MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rimorchi e autogru

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rimorchi e autogru

    Guardando nell'album alcune foto di autogru, ho visto che in Germania alcune autogru autocarrate (per esempio sugli 8x4) trainano rimorchi. La cosa potrebbe essere molto utile, perché permetterebbe all'autogru di lavorare un po' come un autotreno dotato di gru retrocabina, trasportando il carico da movimentare sul rimorchio (per esempio un macchinario), senza la necessità di un ulteriore automezzo da adibire al solo trasporto.
    In Italia qualcuno sa se sarebbe possibile omologare un'autogru con rimorchiabile?

  • #2
    Guarda Barnaba, dalle mie parti girano molte Eurogru Amici montate sui più svariati 4assi con al seguito rimorchi carichi di materiale da movimentare. Quindi penso sia possibilissimo omologarli anche in Italia.
    Non so se viaggiano in regime di MO odi trasporto eccezionale...so solo che le ho viste...eeheheh
    Ciao
    P.s. Leggi le caratteristiche del parco mezzi di questa ditta:
    http://www.fretitrasporti.com/frame.htm
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      Caro, Barnaba eccoti un altro esempio un Man 8x4 con autogru Ormig 804 ac in Germania www.hansebube.de/kraga1/brachtormig/bild13.html

      Commenta


      • #4
        Grazie mille per le risposte. Non ne avevo mai viste in Italia, per quello temevo che non fosse possibile. La cosa mi fa molto piacere.
        Non credo proprio che siano MO, le autogru viaggiano a 32ton se 4 assi, e dovrebbero essere "autoveicoli ad uso speciale" a portata nulla e temevo che anche il rimorchiabile fosse nullo.

        Commenta


        • #5
          qui c'è una ditta che ha un Marchetti su Volvo FM12 420 8x4...ptt 320q e campana e agganciamento completo. con tanto di autorizzazione per traini eccezionali. però non l'ho mai vista agganciare il rimorchio
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Per risolvere la questione, se domani sera non arrivo troppo tardi dal lavoro vado alla Eurogru Amici che si trova a 400 mt da casa mia e chiedo direttamente ad Alessandro Amici, che so che allestisce mezzi con campana di traino e pesi legali di 320 q.li per la configurazione a 4 assi. Se avrete almeno 24 ore di pazienza svelerò il mistero....
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #7
              Nico , le possibiltà sono molteplici per quanto riguarda le autogru su carro (autocarro classico) ... tipo Amici - Idrogru ecc.

              1) Autogru omologata per soccorso stradale con velocità legali
              2) Autoveicolo uso speciale senza licenza (come la mia Euromatic 100)
              a pesi legali 32 ton. con la possibilità di trainare un rimorchio uso
              speciale entro i 44 ton. di ptc (sul rimorchio si può trasportare solo
              attrezzatura inerente l'uso della gru --zavorre , piastre , tralicci ecc.)
              3) Veicolo bi-uso (legale isolato x autogru e motrice per per traini
              eccezionali )
              4) Oppure veicolo eccezionale art.10 (fino a 48 ton. di PTT per i 4 assi
              omologati per tale uso tipo i veicoli del marmo , mà in questo caso
              la velocità è ridotta sempre a 70 km/h e si è obbligati a girare
              sempre con le autorizzazioni permanenti .

              Gruista

              Commenta


              • #8
                Le autocarrate sono proprio una bella "invenzione" se poi si possono "Guarnire" con tutte queste soluzioni .....
                http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                Commenta


                • #9
                  il Volvo che ho visto io penso sia il caso di motrice bi-uso....autogru legale o motrice eccezionale
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    x Gruista
                    Che cambia tra le opzioni 1 e 2? Entrambe non richiedono licenza, giusto? Però la seconda non può fare soccorso stradale? In questo caso conviene la prima opzione, perché la macchina può espletare più servizi?

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Barnaba , per eseguire i soccorsi stradali , la gru deve essere necessariamente omologata per tale uso specie nell'area autostradale .
                      Per l'utilizzo normale ad es. all'interno di stabilimenti importanti dove la sicurezza funziona , tali macchine non potrebbero lavorare in quanto specifiche per il soccorso stradale , poi sai si fà come capita ..
                      Però !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                      Gruista

                      Commenta


                      • #12
                        In effetti ho visto autogru omologate soccorso stradale operare nella movimentazione di macchinari. Potrei capire il contrario (non è detto che un'autogru sia attrezzata per soccorso stradale con verricello dietro, barra di traino ecc.), ma non vedo perché una autogru che è anche "soccorso" non possa fare sollevamenti: magari avrà il braccio più corto, ma entro i suoi limiti operativi cos'ha di diverso da una gru omologata veicolo speciale autogru?
                        Per avere un mezzo immatricolato soccorso stradale serve qualche licenza particolare o lo può avere chiunque?

                        Commenta


                        • #13
                          Allora, per quanto riguarda il rimorchiabile va fatto un distinguo:
                          Per autoveicolo ad uso speciale (autogru tipica su 4 assi) la configurazione può essere:
                          traino di un rimorchio ad uso proprio per un totale di 12.000 kg. (combinazione max 44.000 kg)
                          se la macchina è per soccorso stradale, oltre al rimorchio si può trainare un mezzo in avaria a barra rigida del peso di 0,5 volte il peso della motrice.
                          traino sollevato al gancio (peso dipendente dal posizionamento sul telaio dell'autogru)
                          traino con forca (se omologata e presente sul libretto).
                          se si vuole trainare materiale per conto terzi, bisogna allestire l'autogru su un mezzo eccezionale, il collaudo viene eseguito come: TRATTORE ZAVORRATO PER TRAINI ECCEZIONALI, zavorra costituita da autogru mod......
                          per le masse trainabili ci si rifà al precollaudo della casa costruttrice (normalmente è 44.000 kg per il legale e fino a 180.000 kg in eccezionale)
                          naturalmente oltre i 44.000 kg servono i vari permessi ed eventuali scorte.

                          Commenta


                          • #14
                            E con l'info di Alessandro abbiamo definitivamente fugato ogni dubbio o perplessità!
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • #15
                              esiste la possibilità esclusivamente per le macchine operatrici, le autogrù collaudate quali veicoli ad uso speciale eccezionale non possono avere una massa rimorchiabile come specificatamente indicato nel decreto.
                              Le autogrù con carro a tre o quattro assi di derivazione stradale beneficiano per questo scopo della massa rimorchiabile indicata nelle fiches di omologazione del telaio base

                              Commenta


                              • #16
                                Salve a tutti.
                                Volevo sapere se qualcuno sa qualcosa circa i bracci-gru che possono essere accoppiati alle trattrici tramite attacco a tre punti.
                                Grazie

                                Commenta


                                • #17
                                  Questa domanda la dovresti porre nel Forum Agricolo, in questo post si parla di rimorchi abbinabili alle autogrù, e non di bracci gru per trattori agricoli.
                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da bv645782 Visualizza messaggio
                                    Salve a tutti.
                                    Volevo sapere se qualcuno sa qualcosa circa i bracci-gru che possono essere accoppiati alle trattrici tramite attacco a tre punti.
                                    Grazie
                                    qualcosa di questo tipo?

                                    Da dove sei e di cosa ti occupi?
                                    Ciao
                                    Carlo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      secondo voi xchè questa ltm 250 viaggia in questo modo?
                                      Ultima modifica di teo gru; 09/06/2008, 21:43.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Negli Stati Uniti d'America è una cosa normale... Pensa che la Grove GMK7450 (che in america è denominata GMK7550 per via delle unità di misura diverse) viaggia con un asse in più (8 al posto dei 7 assi europei) per via dei pesi per asse. Con quel carrellino si scarica il peso in eccesso su X assi. E' pratica molto comune e credo sia praticata per l'appunto solo negli Stati Uniti e paesi assimilabili.
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • #21
                                          non riesco a capire come fà il rimorchio ad andare dietro all'autogru quando sterza avendo appoggiato sopra il braccio....ha gli assi sterzanti??

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Hai mai visto come si trasportano i manufatti in cls con motrice e rimorchio? Il procedimento è lo stesso. Il castelletto in traliccio su cui poggia il braccio è montato su ralla girevole.
                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                            Commenta


                                            • #23
                                              La markher penso si chiami cosi costruisce un rimorchio come quello in foto tedesco adibito pero solo al trasporto di atrezzatura x l'autogru stessa omologato se non sbaglio come veicolo speciale trainato l'ho visto su una demag 80 4 assi a imola

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X