Ecco cosa abbiamo potuto fotografare e ammirare da vicino domenica pomeriggio io,spillo,robby e mio papà.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Liebherr ltm 1400 Midolini
Collapse
X
-
No .... la gru da Udine a Bologna l'hanno portata caricata su un carrello appendice agganciato dietro una Fiat Panda 30 a metano !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Innanzitutto "FattoreA" benvenuto sul forum e da quello che ho letto sul tuo profilo devi preparare una tesi sulle gru e penso che sei un pò accorto di informazioni , comunque le autogru di quella tipologia viaggiano su strada da sole rispettando le 12 ton per asse e le cose che vanno trasportate a parte sono le zavorre , i ganci e gli eventuali tralicci .
Meccanicamente quella macchina può raggiungere gli 80 km/h mà non è autorizzata a poterli percorrere .
Quella in foto è il vecchio modello dotato di 8 assi mentre la nuova 400 ha solo 7 assi rispettando sempre i 12 ton per asse senza zavorre .
Spero di aver contribuito ad aumentare i dati in tuo possesso per la tua tesi .
Gruista
Commenta
-
Son passato davanti alla Midolini stamattina e ho visto l'Iveco bianco con il carico di zavorra, credo.
Ringrazio Gruista per le informazioni sopra...
Una domanda: per interventi nei centri storici quali macchine di solito vengono usate? Mi ricordo che un po' di anni fa i giornali (locali di Udine) riportavano l'intervento di un'autogru del costo di 2 milianrdi di lire con braccio di 45 metri.
Inoltre, una gru che lavora in un centro storico può, col sovraccarico che trasferisce sul terreno, provocare danni ai fabbricati vicini? In quel caso spetta al direttore dei lavori valutare l'intervento?
Ringrazio chi possa rispondere... anche se la domanda forse ha poco a che fare col messaggio d'apertura.
Commenta
-
[quote=fattoreA;199337]Son passato davanti alla Midolini stamattina e ho visto l'Iveco bianco con il carico di zavorra, credo.
Ringrazio Gruista per le informazioni sopra...
Una domanda: per interventi nei centri storici quali macchine di solito vengono usate? Mi ricordo che un po' di anni fa i giornali (locali di Udine) riportavano l'intervento di un'autogru del costo di 2 milianrdi di lire con braccio di 45 metri.
Pfui.... macchine piccole...... Noi ci fermiamo a vedere dai 6 assi (o dalle 150 ton), in su.....
Inoltre, una gru che lavora in un centro storico può, col sovraccarico che trasferisce sul terreno, provocare danni ai fabbricati vicini? In quel caso spetta al direttore dei lavori valutare l'intervento?
Si allarga la base su cui appoggiano le "zampe" e si cerca di trasferire il peso su una superfice maggiore.
A proposito di centri storici, ricordate la AC300 7assi che dopo il terremoto di assisi ha sollevato una krupp 4assi da 70 ton per posarla oltre un muro per consentirle di sollevare un irrigidimento provvisorio per il timpano frontale della basilica?
Ad ogni modo tenete d'occhio il cantiere di "casa cavazzini" di fronte al municipio di UD. Visto dove hanno montato la gru a torre (di cui non sono riuscito a vedere il montaggio), sarà interessante vedere come la tolgono.....
Commenta
-
Ricordo anch'io quell'intervento di sollevamento e l'intervista al gruista che si disse più preoccupato della strada da percorrere , che del sollevamento da fare .
Comunque Fattore A , tante volte i giornali scrivono dei dati non proprio esatti e nella maggiorparte dei casi l'intervento fatto con una semplice 80 o 100 ton. passa per l'intervento del secolo .
Un piccolo esempio , nella mia provincia intervennero i vigili del fuoco per sollevare un macchinario di circa 80 qli che era caduto sulla sede stradale ed i giornali scrissero che era dovuta intervenire una mega gru .
Sapete che mezzo era ???? Un 697 con una gru Cristanini
Gruista
Commenta
-
La 300 che ha sollevato la 70 ad assisi era una HC810 e non AC300.
Per FattoreA, per diminuire la pressione al suolo, come ha giustamente scritto paolog, vengono utilizzate delle piastre di appoggio che possono variare da quelle in materiale sintetico delle piccole macchine (o anche piattaforme aeree) a quelle in acciaio di dimensioni anche notevoli, ma normalmente di circa 2x2 o 2.5x2.5mt.
Non consideriamo quelle delle grandi macchine che possono arrivare anche a 2.5x6, come nel caso della PC9600 ad esempio.Gabriele
Commenta
-
Si Paolog, la HC810 è una 300 a 7 assi mentre la AC300 ne ha 6.
Riguardo alla stampa, no comment!!!
Vedi per il toti, per carità era un bel trasporto sicuro ma niente di così eclatante o da guinness come hanno detto e riportato e cmq nulla in confronto ai trasporti di colonne e reattori o meglio ancora carpenterie offshore.Gabriele
Commenta
-
PER QUANTO CONCERNE I GIORNALI:
Incidente stradale in provincia di Bologna: autoarticolato finisce nella scarpata, intervengono per il recupero i Vigili del Fuoco di Bologna con una ENORME autogrù speciale per questi tipi di recupero.....
L'enorme autogrù speciale altro non era che un Astra a 4 assi con gru Cormach....
Se i giornalisti vedono una Demag AC800 come la definirebbero?http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Giornali Tutto Grande
è capitato pure nei giornali della mia provincia quando lavoravo al soccorso stradale e nel recupero di un cois finito fuori strada abbiamo impiegato una idro gru 45ton e una idro 60ton braccio corto le hanno definite due possenti autogru ......
sarò curioso di vedere cosa scriveranno quando verrà effettuato il varo della campata sopra il piave del nuovo ponte della ss14 a San Dona dove probabilmente verranno impiegate una 800 e una 400 .....
Commenta
-
Originalmente inviato da smongruista Visualizza messaggioè capitato pure nei giornali della mia provincia quando lavoravo al soccorso stradale e nel recupero di un cois finito fuori strada abbiamo impiegato una idro gru 45ton e una idro 60ton braccio corto le hanno definite due possenti autogru ......
sarò curioso di vedere cosa scriveranno quando verrà effettuato il varo della campata sopra il piave del nuovo ponte della ss14 a San Dona dove probabilmente verranno impiegate una 800 e una 400 .....
Per me, da UD non è molto lontano...... GRAZIE.....
Commenta
-
ti dico io lavoro nella ditta che attualmente in questi giorni con la 220ton liebherr sta varando i primi conci (lato san donà) l'altro giorno che ero in cantiere a montare le false pile parlando credo si andrà per il tiro con la 800 e la 400 verso estate anche perche devono ancora terminare i plinti " sempre se non ci sono ritardi roba probabile"" se in settimana vado io a far il varo faccio le foto poi ve lemetto cosi date un'occhiata comunque vi tengo informati sulla questione....
Commenta
-
Originalmente inviato da smongruista Visualizza messaggioti dico io lavoro nella ditta che attualmente in questi giorni con la 220ton liebherr sta varando i primi conci (lato san donà) l'altro giorno che ero in cantiere a montare le false pile parlando credo si andrà per il tiro con la 800 e la 400 verso estate anche perche devono ancora terminare i plinti " sempre se non ci sono ritardi roba probabile"" se in settimana vado io a far il varo faccio le foto poi ve lemetto cosi date un'occhiata comunque vi tengo informati sulla questione....
A memoria non ricordo di aver visto una 800T in zona, per cui almeno per un me, un giro da UDINE lo faccio volentieri
Proporrei inoltre di aprire una nuova discussione su questo argomento evitando di utilizzare questa, che mi sembra rischi di andare OT...
Commenta
-
walter ho aperto il nuovo forum "" ponte ss14 san dona di piave"" ok ti saluto el mato de luca devo dirgli walter cosa???
paolog ho aperto il forum come da tuo consiglio.....ci sentiamo li ciao colleghiUltima modifica di Nico-Terex; 23/01/2007, 19:28.
Commenta
-
Originalmente inviato da gruista94 Visualizza messaggioQualcuno sa quanti metri di falcone a volata variabile ha midolini nella ltm 1500????
grazie
Ciao Gruista94
la LTM 1500 ha 49 mt di falcone a volata variabile ma dispone sia del braccio da 50 che quello da 84 mt.
A presto
Stefano
www.deprophetis.com
Commenta
-
Se non erro il falcone completo dovrebbe essere di 80mt circa. Ma loro non lo hanno preso tutto, oppure sul braccio da 84mt puoi montare al max il falcone da 49 e sul braccio da 50 il falcone più lungo, oppure è indifferente? Quindi non avevo visto male, nel gennaio 2010, quando avevo ipotizzato un falcone di circa 45mt.....
Commenta
-
Ciao Ragazzi
Ingrandendo questa immagine dalla splendida Liebherr LTM1500
Uploaded with ImageShack.us
Ho notato qualcosa,che ho cerchiato è un Aereo?
Saluti Simone.
Commenta
Commenta