MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Grove GTK 1100

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grove GTK 1100

    Ciao a tutti sono nuovo in questo forum ma vorrei subito darvi un interessante notizia: avete visto la nuova autogru della Grove GTK 1100? So per certo che la presenteranno al Bauma di Monaco ad aprile.
    Potete vederla qui http://www.manitowoccranegroup.com/P...IT20060921.asp

    Cosa ne pensate?

    Ciao

  • #2
    Si, l'avevo già vista al SAIE (il catalogo ovviamente)....ma che dire sarà sicuramente funzionale però le belle tralicciate.......

    Magari facendoci l'occhio......

    Commenta


    • #3
      MAXILIFT ( Gabriele) tu che ne pensi? mi farebbe piacere sentire un tuo commento io l'ho vista solo quì sulla foto e si vede molto poco....

      Commenta


      • #4
        Ma, non saprei....
        L'idea non è male ma va valutata bene e poi oltre alle caratteristiche di portata che nn conosco ancora bisogna anche considerare la logistica di trasporto e montaggio (quest'ultimo non sembra male) e anche eventuali altre applicazioni, oltre a quelle dell'eolico.
        Ma ripeto, nn l'ho ancora vista bene.
        Gabriele

        Commenta


        • #5
          Ciao a tutti di nuovo.
          Settimana prossima se vi interessa vi faccio avere info sulle portate anche se so già che a 140 m di altezza porta 49 ton a 120 m 75 ton.
          Hanno studiato questo sistema per poter montare la macchina in un giorno. Il tutto può essere trasportato con soli 4 trasporti eccezionali, la macchina non ha zavorre essendo autoportante grazie ai tiranti che collegano gli stralli in cima con gli stabilizzatori a terra. Ha certamente ha la possibilità di essere utilizzata in altri impieghi, vedi centrali elettriche, impianti chimici, etc.
          Il braccio verticale è di 80 m su cui vi è un altro braccio telescopico di 60 m. E' il braccio della GMK 7450 senza zavorre. Ho il filmato...

          Ciao

          Commenta


          • #6
            beh, allora attendiamo le tabelle per meglio valutare la macchina.
            Ho visto uno skizzo del trasporto e montaggio, non male....

            Gabriele

            Commenta


            • #7
              Carini gli schizzi. Fatti da Alberto giusto? Interessante comunque la soluzione di montare il braccio della GMK7450/7550 su una torre telescopica da una ottantina di metri. In quanto ai tiranti però mi lasciano qualche perplessità...

              Bisognerà aspettare di vedere un esemplare al lavoro e sentire gli operatori del settore che la useranno per dare giudizi anche sommari. Un conto è vedere un disegno, un altro è la macchina reale...
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                In questo link ci sono altre due foto della GTK1100

                Commenta


                • #9
                  Io se volete ho il catalogo, non mi ricordo se ci sono anche le portate dovrei controllare...se volete e mi spiegate come fare, lo metto sul sito....

                  Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    Ales come hai fatto ad avere il catalogo? Le portate dovrebbero essere verso la fine. Per inserirle qui dovresti scannerizzarle e poi salvare o in formato PDF, se hai acrobat, altrimenti come immagine .jpg.

                    Commenta


                    • #11
                      Guarda, è stato più semplice di quanto possa pensare, l'ho chiesto allo stand Grove al SAIE......domani sono in ufficio e se ho tempo scannerizzo il tutto.....ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Allora, purtroppo non ho tempo di scannerizzare il tutto però le informazioni sono le seguenti:

                        il braccio telescopico montato sulla torre ha un portata che varia da 98 tonnellate a 3m di sbraccio (con braccio chiuso a 16 metri) a 42 tonnellate con sbraccio di circa 10 m ed un altezza di 60.
                        A questo va aggiunta la torre che è alta da un minimo di 19,4 metri ad un massimo di 76,5.
                        Gli stabilizzatori raggiungono una lunghezza da 12,7 metri a 18 metri.
                        Il tutto viene trasportato su 3 rimorchi: uno per la torre, uno per gli stabilizzatori ed uno per il telescopico.

                        Spero di essere stato chiaro ed esauriente. Appena posso vi faccio avere anche il catalogo.

                        Ciao a tutti.

                        Commenta


                        • #13
                          Ho trovato questo video relativo al montaagio...

                          Commenta


                          • #14
                            Interessante, anche se penso che una cabina per l'operatore non sarebbe male.

                            Commenta


                            • #15
                              Ecco una foto in altissima risoluzione "rubata" all'allestimento del Bauma 2007. Si vede chiaramente la nuova GTK 1100 in livrea "Wiesbauer". Sconsigliato aprire il link a chi non ha la connessione ADSL....

                              Link rimosso perchè non funzionante, vedere messaggi successivi. Grazie.
                              Ultima modifica di Nico-Terex; 16/04/2007, 22:59.
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                Ecco una foto in altissima risoluzione "rubata" all'allestimento del Bauma 2007. Si vede chiaramente la nuova GTK 1100 in livrea "Wiesbauer". Sconsigliato aprire il link a chi non ha la connessione ADSL....

                                http://media.messe-muenchen.de/Bauma...L=../Error.jsp

                                Occhio che il link non funziona.
                                La foto si può trovare sbirciando un po' tra queste pagine, la foto a cui si riferisce Nico si chiama bauma2007_as1093.jpg

                                Commenta


                                • #17
                                  In effetti non funziona più... Fate come dice Kxmet che comunque la sua descrizione funziona e ci si arriva. E' la seconda foto in alto da sx. Cliccateci sopra e poi selezionate "Original Anzeigen" e fatto ciò, piano piano caricherà l'immagine.
                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Vorrei chiedere a tutti quelli che sono andati al bauma e l'hanno vista davvero che idea si sono fatto su questa "strana" gru..
                                    Giorgio - MMT STAFF

                                    Commenta


                                    • #19
                                      vista da li sotto mi ha fatto una sensazione strana...è bella grossa!peccato che quando sono andato io era bassa mentre se non sbaglio nei giorni seguenti l'hanno alzata quasi tutta..mi sarebbe piaciuto vederla tutta alzata dal vivo...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Io sono stato al bauma sabato e domenica..la gru era stata alzata quasi del tutto credo,o almeno penso perchè era parecchio alta..sui 60 metri..personalmente credo che come macchina sia abbatanza valida per alcuni lavori,certo non solleva ste gran tonnellate..il trasporto e il montaggio mi sembrano veloci a vedere dal depliant,mi semba che si parli sulle 5 ore per il montaggio..

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao ragazzi...sono nuovo del forum...e ank'io sono stato al bauma qust'anno e per mia fortuna quando ci sono stato(martedì e mercoledì) l'avevano alza quasi tutta( 120 mt) ...la 11200 ltm sarà anke enorme xò anke questa fa la sua bella figura

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Però stai parlando di due tipologie di gru totalmente diverse....
                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                            Commenta


                                            • #23
                                              si ok..però viste dal vivo fanno un bell'effetto..credi ..

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Bè che facciano un bel effetto non ci sono dubbi bisogna vedere poi nel campo lavorativo.... e mi riferisco alla GTK cosa si riesce a fare poi secondo mè per l'eolico ci sarebbe voluto un tonnellaggio un pò più consistenete e comunque non ho ancora visto le portate.... e un parere più dettagliato dal mio mentore (MAXILIFT)....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  di autogrù non tanto, xò un poco ne capisco...adesso a quanto possano arrivare a pesare le pale di un mulino a vento sinceramente nn saprei ...però questo tipo di autogrù nn è stata fatta esclusivamente per l'eolico...ma per riuscire a scavalcare e a "penetrare in quota"...la stessa grove nel depliant che ho trovato in Germania mostra come si riesca a lavorare, sopra palazzi di certe dimensioni, quasi come una gru edile...solo con maggiori portate

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Guarda che nell'eolico mica sollevi solo le pale!!! Quelle sono i pezzi più leggeri della struttura.... Poi ci sono le sezioni della torre e la cosa più pesante, ovvero il cuore che produce energia elettrica dalla rotazione delle pale.... Mica per niente per montare le Repower da 5 megawatt usano la LR1350....
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ok...comunque come ti avevo detto non sono esperto del settore...anke se ade che mi ci fai pensare è abbastanza ovvio...probabilmente la gtk è stata studiata per il montaggio di eoliche diminori dimensioni, di quelle che si montano con la Lr11350...però in tempi minori con costi minori e con la possibilità di usare questa particolare autogrù anche in altri campi dove magari risulti difficoltoso lo spostamento della stessa...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        bè effetivamente ha degli spazzi ridotti rispetto ad una tralicciata o ad una idraulica di grossa portata... ma neanche tanto rispetto ad una idraulica.... bè vedremo le prime immagini che si vedranno e son curioso di vedere le tabelle di portata....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          al bauma sono riuscito a recuperare un depliant di quelli provvisiori...e qui come portate mi danno con una zavorra di 60 ton , max stabilizzazione (18 x 18 mt) , portata max circa 95 ton che però riesce a portare da 95 fino a 115 mt di altezza e 10 di sbraccio...all'altezza max (135 effettivi) con 11 mt di sbraccio porta 43 ton mentre allo sbraccio max (56 mt) a 95 mt di altezza porta circa 10 ton...se riesco provo a matterla l'area di lavoro

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Andate quì, scaricate il pdf e una volta aperto andate a pagina 9... c'è un articolo sulla 1100 con tanto di dichiarazioni del presidente della manitowoc...!

                                                            Manitowoc Cranes is one of the world's largest providers of lifting equipment for the global construction industry, including lattice-boom crawler cranes, tower cranes, mobile hydraulic cranes and boom trucks.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X