Ok, grazie, attendiamo fiduciosi, magari anche via mp che con quello mi arriva la notifica..... Poi qualche Friulano lungo la strada ci sarà di sicuro.... E' uno spettacolo anche solo vederla passare....
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Liebherr LTM11200
Collapse
X
-
Udite udite
Nuovo Mostro in arrivo o già arrivata in Italia (sud)
Una nuova LTM11200-9.1 sbarcherà o già sbarcata al porto di Napoli destinata alla ditta Fratelli Paradiso di Canosa di Puglia.
Fratelli Paradiso possiede esperienza elevata, preparazione dello staff, qualità e versatilità delle nostre attrezzature. A Canosa di Puglia.
Bhe spero di vederla presto.
Saluti Simone.
Commenta
-
Se diamo retta agli articoli ignoranti dei giornali.... Nel 2009 in Abruzzo definirono il nostro Eurotrakker 8x4 con palfinger PK42502 un "gigantesco mezzo speciale dotato di una enorme autogrù"... Se scendevo con l'8x2 con PK120000 come lo definivano?http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggioTrattasi della macchina ex-Eisele venduta ai F.lli Paradiso dalla De Prophetis, la stessa che vendette a Runco la 11200 ex-Mammoet.
Per ora in Italia è arrivato solo il T.E. con il braccio.
Buon giorno Nico
ti devo correggere perchè la macchina non è destinata a Paradiso ma ai Cantieri del Mediterraneo di Napoli.
Braccio e tutti i componenti già a destinazione...la prossima settimana dovrei far partire anche la gru..
Grazie
Stefano
Commenta
-
Originalmente inviato da Stefano DPC Visualizza messaggioBuon giorno Nico
ti devo correggere perchè la macchina non è destinata a Paradiso ma ai Cantieri del Mediterraneo di Napoli.
Braccio e tutti i componenti già a destinazione...la prossima settimana dovrei far partire anche la gru..
Grazie
Stefano
allora ci sarà una terza in Italia perchè se date un occhiata a questo link!
Commenta
-
Originalmente inviato da Simy Brigy Visualizza messaggioScusate Ragazzi
allora ci sarà una terza in Italia perchè se date un occhiata a questo link!
http://www.fratelliparadisosrl.com/#telescopichehttp://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggioSuccede spesso, anche sul sito di Midolini... Le due unità sono state vendute con la mediazione di De Prophetis, ma non è detto che i F.lli Paradiso non stiano trattando la macchina in forma privata senza alcuna mediazione. Purtroppo anch'io credevo che la ex unità Eisele fosse destinata a loro, ma ho preso un granchio...
Comunque Nico non preoccuparti del granchio,basta il sapore per la pasta.
Commenta
-
Originalmente inviato da Simy Brigy Visualizza messaggioComunque Nico non preoccuparti del granchio,basta il sapore per la pasta.
l'unica cosa che non ho capito è tutto sto compra e vendi: Mammoet, Eisele, Mediaco.... Ma come mai???http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
buonasera a tutti, non voglio pensare ad un modello che non rispetti le aspettative, penso piuttosto ad una evoluzione che la liebherr ha proposto alle sopracitate aziende....anche perchè prendere una fregatura modello "11200" deveessere una bella legnata! io non lo credo, liebherr è troppo avanti per "cannare" una macchina di quel livello. un saluto a nico: quando provo la 200 spero di averti in piazzale!
Commenta
-
Originalmente inviato da mister pinza Visualizza messaggioun saluto a nico: quando provo la 200 spero di averti in piazzale!http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
quindi la macchina è una ex EISELE.Ag??
destinazione??
Originalmente inviato da Stefano DPC Visualizza messaggioBuon giorno a tutti,
volevo avvisare che la LTM 11200 partirà da Tarvisio tra domani e venerdi
Se avete domande sono a disposizione
Saluti
Stefano
Commenta
-
Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggioTrattasi della macchina ex-Eisele venduta ai cantieri del mediterraneo dalla De Prophetis, la stessa che vendette a Runco la 11200 ex-Mammoet.
Per ora in Italia è arrivato solo il T.E. con il braccio.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da gruista94 Visualizza messaggioCome mai eisele l'ha venduta??? strano
Comunque ne hanno vendute parecchie, anche se per trasportarla occorrono una marea di bilici eccezionali.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da gruista94 Visualizza messaggiochissà come mai vendono molte ltm 11200.9.1????
Se non ci stai dentro coi costi la macchina non si paga ed è inutile ed antieconomico tenerla. Anche se non hai lavoro una macchina del genere e relativi automezzi specifici per il trasporto non puoi lasciarli parcheggiati in piazzale.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
macchina inutile?
Io credo, sarà un'opinione, ma è frutto di un ragionamento, che una macchina del genere sia interessante come acquisto solo da quelle ditte di un certo calibro che si possono permettere cioè di averla in mezzo a tutte le altre attrezzature per diversificare il parco. Quante volte ci si trova nelle condizioni di cantiere in cui non si riesce a montare una tralicciata e si deve ricorrere ad una telescopica per via degli spazi? Poche o pochissime e non so quanto sia giustificabile una spesa del genere quando concorri comunque con tutti gli altri che non si spaventano a montare un pò di traliccio.Ci si dovrebbe trovare sempre in un cortile all'interno del quale ci si arriva per una galleria allora non c'è verso e la scelta della telescopica è ovvia: ma deve essere un cortile perchè se già si tratta di uno stadio....Non è poi così veloce nel montaggio come sembra con quel sistema di zavorre piazzate a terra e poi agganciate ed è pesante perdendo di agilità negli spostamenti nei cantieri eolici perchè è raro trovare un cantiere eolico piatto e duro come un biliardo.Con quello che costano le opere edili se ci si potesse spostare con i cingoli senza dover creare piste...Forse una tralicciata sulla quale all'occorrenza si possa montare un bel derrick e un variabile per lavorare alle medie e lunghe distanze offre più adattamento e opportunità di soddisfare i vari lavori che si possono presentare.
Commenta
-
Originalmente inviato da passioncrane Visualizza messaggioIo credo, sarà un'opinione, ma è frutto di un ragionamento, che una macchina del genere sia interessante come acquisto solo da quelle ditte di un certo calibro che si possono permettere cioè di averla in mezzo a tutte le altre attrezzature per diversificare il parco. Quante volte ci si trova nelle condizioni di cantiere in cui non si riesce a montare una tralicciata e si deve ricorrere ad una telescopica per via degli spazi? Poche o pochissime e non so quanto sia giustificabile una spesa del genere quando concorri comunque con tutti gli altri che non si spaventano a montare un pò di traliccio.Ci si dovrebbe trovare sempre in un cortile all'interno del quale ci si arriva per una galleria allora non c'è verso e la scelta della telescopica è ovvia: ma deve essere un cortile perchè se già si tratta di uno stadio....Non è poi così veloce nel montaggio come sembra con quel sistema di zavorre piazzate a terra e poi agganciate ed è pesante perdendo di agilità negli spostamenti nei cantieri eolici perchè è raro trovare un cantiere eolico piatto e duro come un biliardo.Con quello che costano le opere edili se ci si potesse spostare con i cingoli senza dover creare piste...Forse una tralicciata sulla quale all'occorrenza si possa montare un bel derrick e un variabile per lavorare alle medie e lunghe distanze offre più adattamento e opportunità di soddisfare i vari lavori che si possono presentare.
Hai perfettamente ragione,mi sembra una macchina che rispetto a prestazioni/prezzo abbia poco senso.
Commenta
Commenta