mentre la mia ragazza andava al lavoro mi ha informato che c'era la gru di Calabrese .preso la macchina fotografica al volo e sono andato in cantiere a fare le foto .
i tubi idraulici che vedi sono collegati a dei pistoni dentro la base della zavorra che quando vengono messi in funzione alzano il contrappeso in modo che si attacchi alla torretta.
Soli 6 assi? E la Liebherr LTM 1300 allora? Vogliamo parlare della 350 tonn della Demag, la AC350 che ha 6 assi pure lei? Gli assi necessari variano in funzione del peso da scaricare a terra, che dipende dal peso della gru. Inutile avere più di 6 assi se la gru non supera le 12 tonn. per asse.... Poi lo scarso peso della macchina in ordine di marcia si compensa aggiungendo più zavorra, visto che viene trasportata a parte.
Scusate a tutti. sono un nuovo utente interessato come voi di auto gru e sono del ticino. (svizzera) Appena capisco meglio il funzionamento del forum, vedo se riesco a inserire alcune foto di quello che vedo in giro qua.
Sono macchine di oltre 20 anni quelle; in quegli anni gottwald, se ricordi, proponeva una 200 su 10 assi, oggi ne bastano la metà, con tutto quello che ne deriva (ingombri, costi, logistica e portate).
E tutto derivato anche dal fatto che la tecnologia avanza e i materiali da costruzione moderni permettono di risparmiare molto in termini di peso. Basti solo ricordare (a titolo di esempio) che certi compositi hanno la stessa resistenza dell'acciaio e pesano molto ma molto meno!
una volta si lavorava con dei grill che pesavano un accidente e non tiravano niente mentre oggi con i materiali nuovi e tuttaltra cosa come anche i bracci delle gru
Commenta