innanzitutto un buon anno a tutti e un saluto all'amico calabrese. certo che, da costruttore, vedo messaggi come quello del sig. barolo (un nome, un destino....) mi viene da pensare che il tempo passato a cercare nuove soluzioni e tecnologie per aumentare le portate e il rendimento delle autogru sia tempo perso! fortuna che non tutti la pensano così e non tutti pensano che un autogru da 500 ton debba necessariamente sollevare tutti i giorni 500 ton. tanto per la cronaca la norma din 15019 prevede che l'autogru venga collaudata (dal costruttore non dal cliente!) con alcune procedure e precisamente: per le portate a ribaltamento la gru deve sollevare il carico nominale più il 25% più lo 0,1 del peso del braccio in punta. mi spiego: se l'autogru ha un braccio che pesa completo di cilindri ecc 8000 kg, sfilandolo completamente e sollevandolo dalle due estremità si vede quanto pesa in testa (normalmente pesa il 40-45% del peso totale. di conseguenza se la gru ha una portata teorica di 10000 kg a 10 metri la macchina deve sollevare 10000+2500+0,1x3600= 12860 kg. MA ATTENZIONE: questa è una prova a carico statico (dinamometro) che viene effettuata una volta solo dal costruttore. a carico dinamico il coefficente del 25% va sostituito con il 10%. è proprio grazie a queste prove che si cerca sempre di ottimizzare le macchine per ottenere il massimo e non per scrivere dei numeri a caso, la sicurezza, ora più che mai, è importante...meditate operatori, meditate.... e attenti alla chiavetta e alla black box! cio nico, per LG sto ancora trattando il prezzo, ti farò sapere.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
CALABRESE 800 ton.
Collapse
X
-
Originalmente inviato da paolog Visualizza messaggioInfatti la prova incunfutabile.... La targhetta ISPESL.... Poi la macchina credo sia collaudata per ben di più di 800 Ton, anche se di fatto nell'utilizzo pratico la portata massima non si sfutterà mai. Se non ricordo male da qualche parte ho visto le foto del test della LR11350 che sollevava un "pacco" di zavorre, e c'era un cartello con scritto 1567 Ton.....
concludo dicendo che nessun operatore va' a sollevare 100 ton con una gru' da 100 ton! un minimo di margine Ciao
Originalmente inviato da mister pinza Visualizza messaggioinnanzitutto un buon anno a tutti e un saluto all'amico calabrese. certo che, da costruttore, vedo messaggi come quello del sig. barolo (un nome, un destino....) mi viene da pensare che il tempo passato a cercare nuove soluzioni e tecnologie per aumentare le portate e il rendimento delle autogru sia tempo perso! fortuna che non tutti la pensano così e non tutti pensano che un autogru da 500 ton debba necessariamente sollevare tutti i giorni 500 ton. tanto per la cronaca la norma din 15019 prevede che l'autogru venga collaudata (dal costruttore non dal cliente!) con alcune procedure e precisamente: per le portate a ribaltamento la gru deve sollevare il carico nominale più il 25% più lo 0,1 del peso del braccio in punta. mi spiego: se l'autogru ha un braccio che pesa completo di cilindri ecc 8000 kg, sfilandolo completamente e sollevandolo dalle due estremità si vede quanto pesa in testa (normalmente pesa il 40-45% del peso totale. di conseguenza se la gru ha una portata teorica di 10000 kg a 10 metri la macchina deve sollevare 10000+2500+0,1x3600= 12860 kg. MA ATTENZIONE: questa è una prova a carico statico (dinamometro) che viene effettuata una volta solo dal costruttore. a carico dinamico il coefficente del 25% va sostituito con il 10%. è proprio grazie a queste prove che si cerca sempre di ottimizzare le macchine per ottenere il massimo e non per scrivere dei numeri a caso, la sicurezza, ora più che mai, è importante...meditate operatori, meditate.... e attenti alla chiavetta e alla black box! cio nico, per LG sto ancora trattando il prezzo, ti farò sapere.Ultima modifica di Nico-Terex; 12/01/2008, 22:49.
Commenta
-
Matematica
Chiedo scusa di andare a rispolverare una discussione un po' datata ma se non altro ci si scambia qualche opinione, è a questo che serve il forum no! Proviamo con un po' di matematica: premettendo che non credo che ci sia nessuno che voglia denigrare una macchina piuttosto che un'altra e tantomeno io, dovremmo prendere in considerazione un raggio di lavoro, mantenerlo tale perché il confronto valga e leggere sulle tabelle di portata delle due sorelle (ac500/2 e ac800) le capacità di sollevamento. Qui subentra la gentile collaborazione dei possessori delle macchine in esame perché di tabelle da 500 se ne trovano ma non sono riuscito a trovare quelle della 800. Naturalmente le due macchine vengono messe a confronto non per noccioline e quindi le configurazioni su cui tiene il paragone sono tutte per il massimo potenziale: se si sceglie il braccio base dovrà essere controllata la tabella con tutta la zavorra idem se si guarda la tabella con variabile o superlift.Se la capacità della "800" è superiore a quella della sorellina di 1,6 volte allora il termine di proporzione è rispettato. Non si sta discutendo che la ac 800 sia un" brutta" macchina( me ne guardo bene) e sicuramente è molto concorrenziale già solo per il fatto che avendo un piazzamento più grande riesce ad eseguire il lavoro della "sorellina" con meno zavorra e quindi meno viaggi per trasportare la stessa. Ma qualora il fattore di proporzione non sia 1,6 volte maggiore rimane da stabilire quale delle due porti il "nome" sbagliato. Ribadisco "nome" non qualità, capacità, versatilità e chi più ne ha ne metta. Concludo salutando tutti e chissà magari una potrebbe diventare da " sorellina" ad AC 560/2
Commenta
Commenta