MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autogru Per Interni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Autogru Per Interni

    Ciao a tutti,abbiamo parlato moltissimo di gru da esterni ma adesso chi ha voglia di fare due parole sulle piccole e compatte gru da interni???

    anche gru come idro e euro gru direi che sono ammesse nella discussione
    Ultima modifica di Belinone; 09/12/2007, 01:33.

  • #2
    Ciao
    hai visto il mio avatar? Ciao

    www.minicrane.it

    C'è chi adopera le nostre mini gru in U.S.A. per fare l'illusionista in teatro , ma tu non provarci !!!!! Ciao
    Attached Files
    Ultima modifica di Carlodg; 11/12/2007, 08:18.

    Commenta


    • #3
      hai mai visto ATC20 della LOCATELLI?

      Commenta


      • #4
        delle ottime gru per interni possono essere delle ormig

        Commenta


        • #5
          beh carina l'atc 20 anche se diciamocela tutta.....un bel po la piccola copia della prima citycrane liebherr o sbaglio???carinissimo il tuo giocattolino ma sbaglio o e' uno di quei marchingegni costosissimi che hanno portate sotto le 5 ton?comunquec'e' da dire che ha dei vantaggi enormi dovuti ai piccolissimi ingombri.

          Commenta


          • #6
            Ciao
            In effetti passano anche in una porta da 80 cm, l'idale per girare sul piano in costruzione di un palazzo, ma sono fatte anche per non rovinare i pavimenti antichi, per lavorare in un ospedale di notte mentre i pazienti dormono, ecc.
            Infatti oltre che a benzina e gasolio, possono essere alimentate sia tramite batterie che direttamente dalla rete elettrica.
            Se sei curioso vai a vedere il sito. www.jekko.it
            Trovi il parco macchine, le schede tecniche e alcune foto mentre le minicrane lavorano.
            Per il prezzo non pensare che siano costosissime, anzi; considera che hanno praticamente tutto di serie e che rispettano i più elevati standard di sicurezza.
            Se sei ancora più curioso, anche se non ti interessa comprare, vieni a trovarci. Ciao
            Ultima modifica di Carlodg; 11/12/2007, 11:09.

            Commenta


            • #7
              Se intendiamo autogrù per interni nel nostro paese ci sono queste ditte che le costruiscono:BENCINI -CRISTANINI-LIGE-MARCHETTI-FIORENTINI-GALIZIA-OMAR-ORMIG-VALLA ecc ecc bisogna anche dire che tutte queste ditte hanno in produzione numerose versioni a trazione e sollevamento elettrico che risolvono e facilitano il lavoro in posti chiusi e ristretti e sopratutto non inquinano l'ambiente.

              Commenta


              • #8
                un mezzo un po su di eta' ma molto compatto e funzionale e' anche la LIPA xo' se ne vedono oche in circolazione perche la ditta costruttrice e' fallita tempo fa

                Commenta


                • #9
                  Ormig Elettrica

                  Originalmente inviato da puddu56 Visualizza messaggio
                  Se intendiamo autogrù per interni nel nostro paese ci sono queste ditte che le costruiscono:BENCINI -CRISTANINI-LIGE-MARCHETTI-FIORENTINI-GALIZIA-OMAR-ORMIG-VALLA ecc ecc bisogna anche dire che tutte queste ditte hanno in produzione numerose versioni a trazione e sollevamento elettrico che risolvono e facilitano il lavoro in posti chiusi e ristretti e sopratutto non inquinano l'ambiente.
                  Credo che la macchina elettrica,in questo settore ,rappresenti il futuro! Chi ci lavora non la cambia piu' d e' molto richiesta ai noleggiatori.con buona pace degli ambientalisti Ciao Giuseppe

                  Commenta


                  • #10
                    ...Scuastae una domanda.....

                    Ho visto che i grandi produttori ( IMAI UNIC e MAEDA) hanno ottimi mezzi ma molto costosi

                    Ho scoperto che la FASSI monta le sue gru su carri e le commercializza come KEGIOM e costano un terzo!!

                    C'è differenza di prestazioni? Dove sta il trucco?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da liftman Visualizza messaggio
                      ...Scuastae una domanda.....

                      Ho visto che i grandi produttori ( IMAI UNIC e MAEDA) hanno ottimi mezzi ma molto costosi

                      Ho scoperto che la FASSI monta le sue gru su carri e le commercializza come KEGIOM e costano un terzo!!

                      C'è differenza di prestazioni? Dove sta il trucco?

                      Ciao

                      non mi sembra che montino Fassi, ma Maxilift, come peraltro abbiamo iniziato noi. Nonostante noi di Ormet siamo concessionari sia Fassi che Maxilift abbiamo intrapreso successivamente una strada diversa perchè più adeguata, secondo noi, alla macchina.

                      Adesso mi fermo perchè qui sul forum non voglio mettermi a fare paragoni sui prezzi e cercare trucchi perchè si andrebbe avanti all'infinito parlando di accessori di serie, controlli di sicurezza integrati alle posizioni della macchina e al movimento da fare, alle sezione del braccio, alla posizione dei cilindri e tubi all'interno del braccio, ai grafici delle portate e via dicendo e tutti i commerciali alla fine vorrebbero aver ragione dicendo che il rapporto prezzo qualità è a loro favore.

                      Quindi qui i paragoni semmai è meglio che li facciano i Clienti che già la usano e non chi vende la macchina come noi. Ricordatevi che la macchina migliore è sempre quella che soddisfa il Cliente, non quella che "siamo riusciti a propinargli....."
                      Ciao
                      Carlo

                      Commenta


                      • #12
                        ...Carlodg hai ragione, il mio problema è prorpio questo!

                        Non ci capisco niente ma stavamo pensando ad un'acquisto e ovviamente ognuno tira acqua al suo mulino! Ho pensato di scrivere sul forum perchè mi sembra molto ben fatto e popolato dalle persone "giuste".

                        se mi potessi dare qualche dritta te ne sarei grato, anche in PM se vuoi

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Carlodg Visualizza messaggio
                          Ciao

                          non mi sembra che montino Fassi, ma Maxilift, come peraltro abbiamo iniziato noi. Nonostante noi di Ormet siamo concessionari sia Fassi che Maxilift abbiamo intrapreso successivamente una strada diversa perchè più adeguata, secondo noi, alla macchina.

                          Adesso mi fermo perchè qui sul forum non voglio mettermi a fare paragoni sui prezzi e cercare trucchi perchè si andrebbe avanti all'infinito parlando di accessori di serie, controlli di sicurezza integrati alle posizioni della macchina e al movimento da fare, alle sezione del braccio, alla posizione dei cilindri e tubi all'interno del braccio, ai grafici delle portate e via dicendo e tutti i commerciali alla fine vorrebbero aver ragione dicendo che il rapporto prezzo qualità è a loro favore.

                          Quindi qui i paragoni semmai è meglio che li facciano i Clienti che già la usano e non chi vende la macchina come noi. Ricordatevi che la macchina migliore è sempre quella che soddisfa il Cliente, non quella che "siamo riusciti a propinargli....."
                          Ciao
                          Carlo
                          Bravo CarloRiflettete commerciali Riflettete!!!

                          Commenta


                          • #14
                            buona sera io ho una bencini sp 150 sono molto contento il rapporto peso sollevamento è ottimale ciao e buonasera

                            Commenta


                            • #15

                              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                              Commenta


                              • #16
                                ei amici nessuno dice niente della bencini che ho fotografato?????

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da davide63 Visualizza messaggio
                                  ei amici nessuno dice niente della bencini che ho fotografato?????
                                  Ho notato che manca l'argano (o sono diventato orbo?)
                                  La macchina e' discreta;per lavorare con il gancio e l'ideale.
                                  Quanto e' lunga?
                                  Quella scatolina che vedo appena sul cruscotto e' il display del limitatore?
                                  Come hanno disposto la zavorra;visto che quella a sbalzo e' piccolissima?(se c'e' solo quella o sono dei maghi o 15 ton le porti sopra la cabina).
                                  Peso complessivo?
                                  Diagramma di portata?
                                  Dai che dopo facciamo un paragone con una 15 che dico io

                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    per Alecattelan a riguardo della bencini ha visto bene l'argano non c'è per problemi di spazio dove si lavora, la lunghezza dallo scudo alla fine zavorra è di cm 4540, sul cruscotto la scatoline non è un vero limitatore ma è una scala a led verdi arancio e poi rossi la zavorra è tutta li quel che vedi ne piu ne meno, il peso della macchina è di kg 15000 il diagramma te lo mandero' in un secondo tempo (non sono capace) pero' ti dico che a mt. 2 ha kg
                                    8500 a mt. 3 ha kg 6000 a mt. 4 ha kg 4500 e a mt. 7 ha kg 250
                                    spero che per il momento ti basti per poter fare il paragone con la tua macchina ciao a presto buona giornata

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da davide63 Visualizza messaggio
                                      ...... .............pero' ti dico che a mt. 2 ha kg
                                      8500 a mt. 3 ha kg 6000 a mt. 4 ha kg 4500 e a mt. 7 ha kg 250..............
                                      Sei sicuro dei 250 kg a 7 metri? Non e' che magari sono 2000 o giu' di li?

                                      Ho fatto un po' di conti e vedo che la macchina va' decisamente bene sotto piastra,ma se quel 250 e' reale perde drasticamente fuori!(capisci il perche' dei miei dubbi sulla "zavorretta?")
                                      Appena ho dati del peso e dimensioni vediamo anche il resto.
                                      Ciao

                                      P.s per il limitatore,anche se ha solo display a led il funzionamento e' lo stesso!
                                      E'piu' semplice degli altri,probabilmente non prevede parametrizzazioni diverse,pero' funziona uguale.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        con le scuse ho scritto 250 anziche 2500 ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          che bella macchinina,mi piacerebbe sapere quanto e' larga e quanto e' alta

                                          Commenta


                                          • #22
                                            la sp 150 è larg cm.2500 e alta cm.2500 ciao

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da davide63 Visualizza messaggio
                                              con le scuse ho scritto 250 anziche 2500 ciao
                                              Allora va' decisamente bene!!!!!
                                              Se riesci a postare il diagramma di portata vediamo gli strutturali;comunque gia' cosi' non male

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ecco il diagramma delle portate dallo scudo mt. 0,88 kg. 15000 mt. 1 kg.13500 mt. 1.5 kg. 10500 mt. 2 kg. 8500 mt. 2.50 kg. 7100 mt. 2.75 kg. 6500 mt.3 kg. 6000 mt. 3.50 kg. 5200 mt.4 kg. 4500 mt. 4.30 kg.4200 mt. 4.50 kg.3900 mt. 5 kg. 3500 mt. 5.50 kg. 3200 mt. 6 kg. 2900 mt. 6.50 kg. 2650 mt. 7 kg. 2400 mt. 7.50 kg. 2200 poi se riesco ti mando il depliant ciao

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da davide63 Visualizza messaggio
                                                  ecco il diagramma delle portate dallo scudo mt. 0,88 kg. 15000 mt. 1 kg.13500 mt. 1.5 kg. 10500 mt. 2 kg. 8500 mt. 2.50 kg. 7100 mt. 2.75 kg. 6500 mt.3 kg. 6000 mt. 3.50 kg. 5200 mt.4 kg. 4500 mt. 4.30 kg.4200 mt. 4.50 kg.3900 mt. 5 kg. 3500 mt. 5.50 kg. 3200 mt. 6 kg. 2900 mt. 6.50 kg. 2650 mt. 7 kg. 2400 mt. 7.50 kg. 2200 poi se riesco ti mando il depliant ciao
                                                  E fin qua' ci siamo.
                                                  Io pero' vorrei confrontare il diagramma non solo per le portate in base al raggio,ma anche gli strutturali,cioe' le portate a rottura.
                                                  Ti spiego perche' : confrontando i valori con quelli di una macchina simile vedo che ,come dimensioni e portate a parita' di raggio la Bencini e' migliore.
                                                  Quello che mi mette ancora dubbio e' appunto la distribuzione della portata in tutta l'area di lavoro,e non solo lineare,ed il peso della macchina stessa.
                                                  Se riesci,dimmi anche il peso della zavorra.
                                                  Ho visto altre macchine pari categoria che hanno portate stranamente superiori,ma poi salta fuori che pesano 30% in piu' o che sono 1 metro piu' lunghe ecc.ecc.
                                                  Mi incuriosisce anche il resto : come e' fatta 'sta macchina?
                                                  Manda il piu' possibile

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao ho qualche datp in piu' allora la macchina è lunga cm. 5440 larga cm.2500 alta cm. 2550 pessa kg.15000 cosi' distribuiti asse anteriore kg. 5000 posteriore kg. 10000 la zavorra pesa kg. 4600 la portata strutturale è pari a quella di ribaltamento moltiplicata per 1.25 la portata massima non deve eccedere le 18 ton. pena cedimento delle gomme spero che ti possano servire ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      sono andato a sbirciare sul sito ma la sp 150 forse non e' piu' a listino!http://www.camsind.com/

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        buonasera puo' essere che la sp, 150 sia fuori produzione anche perchè è un po' che non ho contatti con quella gente è pero' vero che la camsindustriale ha ritirato il marchio bencini che era in toscano credo nel 1999 / 2000 ciao

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          per Alecattelan spero che queste ultime mie notizie ti possano servire per un tuo piu approfondito calcolo ciao da davide 63

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            saluti a tutti dal Venezuela mi fá piacere seguirvi nei vostri discorzi perché sempre imparo qualchecosa di nuovo e vedo delle macchine bellissime italiane, io qui ho delle grue giá un pó vechiotte peró ottimi mezzi Grove Carry Deck per usi industriali con una capacitá di carico di circa 17 ton e potendo muoversi sulle doppie ruote frontali con circa 8500 ai 9600 kg, dipendendo dalla larghezza del braccio, ed inoltre un giro di 340 gradi , io ne ho una con circa 8 mts di braccio perché era una grua que fú usata per mettere trasformatori nel sottosuolo e quindi é una grú molto forte, con un motore GM Detroit serie 453 senza turbo con un cambio automático due marce Clark.- a presto metteró le foto di queste e di qaltre grú che pur essendo vecchie le conservo molto bene. saluti da un genovese da lontano.-

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X