MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ganci

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ganci

    Metto la mia domanda qui, ma vale anche per altre sezioni di "macchine per il sollevamento":
    I GANCI
    Perchè i più esperti e coloro che lavorano nel settore non inseriscono qui la loro sapienza?
    Mi spiego: quali ganci usare per tipo di tonnellaggio (da quelli insignificanti ai mega-ganci delle gru da "1000 e passa" tonnellate), tipo di carico, usi speciali con arricchimento di foto, disegni, schemi e quant'altro a disposizione...
    Mi sembra che sia un buon argomento...

    ciaooooo

  • #2
    Ciao,
    ecco qui qualche cosa di ufficiale tratto dal sito Ispesl. sono 1,85 Mega


    Ciao, Carlo

    www.ormet.it

    Commenta


    • #3
      Hai provato a cercare tra la normativa UNI o tra la DIN?
      Sono sicuro che i ganci sono normalizzati, solo che non ricordo il numero della norma..
      Prova a cercare la UNI 9469/1 o la DIN 15401
      Lì dovresti trovare informazioni...
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • #4
        Bene bene...grazie delle normative e del pdf...
        Comunque sono gradite anche info sui bozzelli...singoli, doppi ecc...
        ciaooooo

        Commenta


        • #5
          questo e un bel argomento specie per la sicurezza. buone feste a tutti

          Commenta


          • #6
            Queste due immagini le ho prese dal forum hansebube,una si riferisce a un modellino,ma era per far capire meglio:

            Premetto che di tedesco purtroppo non ne capisco niente,ma mi sembra di aver capito che in questo modo si ha un incremento di portata del 50%...qualcuno ha altre foto di sollevamenti simili?Qual é l'utilità di una cosa del genere..?Da quello che si vede questa configurazione la si può usare solo con il telescopico tutto chiuso..la foto si riferisce ad una ac700.
            Ultima modifica di petedanumberone; 06/09/2008, 13:59.

            Commenta


            • #7
              praticamente più giri compie il cavo attorno al bozzello e attorno alla "rotella" (non so il termine esatto) che c'è nel braccio, maggiore è la capacità di carico. quindi in base al peso dell'oggetto da sollevare si aumentano o diminuiscono i giri che fa il cavo.
              in queste due foto del mio amico nino (pelacomontaggi qui sul forum) si vede la preparazione per effettuare questa modifica

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggio
                praticamente più giri compie il cavo attorno al bozzello e attorno alla "rotella"
                Le "taglie" come vengono definite in gergo,sono le pulegge che voi vedete sulla testa del braccio e sul bozzello.
                In fisica, su una fune ancorata a due estremita'e avvolta attorno due carrucole,una fissa ed una mobile,la forza F applicata alla fune che avvolge la carrucola mobile (nel nostro caso quella sul bozzello) e' pari a 1/2 di F stessa.
                In pratica,ogni giro di carrucola dimezza lo sforzo che la fune e l'argano deve compiere.
                Esempio: gru da 100 ton max dotata di 10 taglie (5 +5).
                devo sollevare 60 Ton; Sara' necessario e sufficiente allestire la fune in 6^ per avere la portata necessaria,cioe' ancorare la fune sulla testa braccio utilizzando 3 pulegge fisse e 3 mobili.
                Provate a pensare se non ci fosse questo sistema: sollevare 100 Ton a tiro singolo! Avremmo un argano enorme e la fune pure

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggio
                  praticamente più giri compie il cavo attorno al bozzello e attorno alla "rotella" (non so il termine esatto) che c'è nel braccio, maggiore è la capacità di carico. quindi in base al peso dell'oggetto da sollevare si aumentano o diminuiscono i giri che fa il cavo.
                  in queste due foto del mio amico nino (pelacomontaggi qui sul forum) si vede la preparazione per effettuare questa modifica

                  http://www.album-mmt.it/details.php?...77&mode=search
                  Però dalle foto che hai meso tu non mi sembra affatto che si stia adoperando un doppio bozzello con la stessa fune come quello nelle foto che ho messo io...

                  X Alecattelan:
                  questo era chiaro,ma non mi sai dare informazioni ulteriori sul sistema delle foto che ho inserito...?
                  Ultima modifica di Nico-Terex; 06/09/2008, 12:39. Motivo: Uniti 2 post consecutivi

                  Commenta


                  • #10
                    Allora,da quello che vedo non e' altro che un ulteriore dimostrazione di come si possono ottenere portate notevoli "demoltiplicando"lo sforzo sull'attuatore,nel caso l'argano.
                    La fune dall'argano entra nella 1^ puleggia testa braccio e avvolge il primo Bozzello,quello piu esterno, in serie sempre con le pulegge della testa braccio.
                    Poi la fune passa al secondo bozzello e va' in serie con le pulegge applicate al braccio base fino ad ancorare il capomorto sul secondo bozzello stesso (certo che il gruista li' si fa un bel mazzo).
                    Le macchine in foto sono impressionanti,enorme portata (quanto di preciso?) ma le informazioni che chiedi sono semplici : guarda le dimensioni,sulla foto della macchina gialla,del tamburo dell'argano e del suo alloggiamento rispetto ai bozzelli,pulegge ecc.
                    Capirai da solo il perche' di un insieme di rinvii cosi' notevole e ricorda: ogni puleggia dimezza il carico sull'argano,quindi ,se si riesce a sapere la portata della macchina e contare le pulegge,possiamo determinare "realmente" il tiro utile dell'argano.

                    N.B Spesso nei diagrammi di portata troverete i carichi sopportabili in base alle taglie allestite che non corrispondono esattamente alla suddivisione per 1/2,ma delle cifre precise stabilite dal costruttore,leggermente differenti dal calcolo che si fa' normalmente.
                    Chiedo a questo punto a Mister Pinza se puo' chiarirmi il perche'e aprofitto per salutarlo : Ciao Ale e lavora un po' meno

                    Commenta


                    • #11
                      Solo per fare chiarezza, la foto mostra la prova di carico max che viene effettuata in fabbrica (nel caso specifico una demag); per testare le 500 o 800tons si usano questi rinvii opzionali abbinati ad un secondo bozzello.
                      Come giustamente avete scritto, non sarebbe possibile raggiungere la portata max senza ulteriori rinvii.
                      Saluti
                      Gabriele

                      Commenta


                      • #12
                        Ora ho capito,quindi quella configurazione non si potrà mai vederla in un cantiere o in un qualche sollevamento..infatti mi chiedevo l'utilità di una cosa del genere,ad un test non avevo pensato...

                        Commenta


                        • #13
                          Allora,ho provato a contare le taglie;sembrano 13 per fila,quindi,con il sistema in foto dovremmo avere 13x4 = 52 taglie totali.
                          Con l'allestimento max ,cioe' tutte le taglie occupate e con una portata max di 800 ton facciamo 800 : 52 = 15.3 ton.
                          Questo e' il valore reale che si scarica sull'argano .
                          Provate a pensare se non ci fossero tutti quei rinvii;avremmo bisogno di un argano teoricamente 50 volte piu' potente con conseguente aumento di peso e dimensioni (uno sproposito!).
                          Questo comporta inoltre una riduzione notevole della velocita' di recupero dell'argano stesso.
                          Vorrei sapere come viene gestita la cosa,quante velocita' ha l'idraulica dell'argano.
                          Ciao

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X