Autogru Tralicciate Demag
Nel 1965, la Demag ha introdotto la prima autogrù equipaggiata con un sistema di braccio costituito da tubolari saldati: il modello TC 120, con una portata di 45ton.Solo nove anni dopo realizza una autogrù con una portata di 250ton, la TC 1200, seguita poi dalla famosa TC 2000.Queste due macchine erano allestite su carri forniti dalla Faun.Nel 1979, il primato di autogrù più potente al mondo spetta alla TC4000: 800ton di portata, un sistema di bracci fino a 180mt, e un carro Faun a 8 assi.In seguito la Demag inizia a costruire “in casa” i carri ed il primo progetto, chiamato K 7303, viene accoppiato alla torretta della CC2400: nasce cosi la TC2400 / TC3000.Agli inizi degli anni novanta, viene presentato un nuovo carro a 8 assi e, per la prima volta, gli stabilizzatori sono telescopici e non fissi.I motori Cummins vengono sostituiti con i più affidabili Daimler Benz (serie OM).Nel 1992 viene introdotta la TC2600, seguita l’anno dopo dalla versione aggiornata TC3200 (al Samoter 1993 viene presentata nei colori della Merli di Milano).
Un vero e proprio “gioiello tecnologico” vede la luce nel 1993 (anche se il primo progetto risale al 1991): la prima vera gru autocarrata/cingolata/statica al mondo, la PC/CC/TC 4200.E’ una macchina che ha realmente cambiato la storia delle tralicciate, con una torretta senza mantilio ma con un braccetto a sollevamento idraulico che riduceva moltissimo i tempi di allestimento.La macchina era composta da un trattore a 5 assi, costruito dalla Terberg, e dalla torretta ancorata ad un carrello a 4 assi.Di questa macchina sono stati costruiti 3 esemplari (uno dei quali ha lavorato in Italia).
Molto simile a questa macchina è la famosa TC3600: questa è in realtà il frutto della collaborazione tra Demag e Gottwald ed il progetto originale della casa di Dusseldorf era chiamato AK630.
Le ultime serie di autocarrate tralicciate sono costruite su carri totalmente rivisti e molto simili ai carri delle grosse telescopiche: gli ultimi modelli introdotti sono la TC1800, TC2500 e TC2800.Le torrette sono le stesse delle omonime cingolate serie CC, e per le 2500 e 2800 si può optare per il carro a 7 o 8 assi.Negli ultimi anni, in Italia sono state vendute 2 TC2800.
A disposizione per ogni approfondimento.
Gabriele
Nel 1965, la Demag ha introdotto la prima autogrù equipaggiata con un sistema di braccio costituito da tubolari saldati: il modello TC 120, con una portata di 45ton.Solo nove anni dopo realizza una autogrù con una portata di 250ton, la TC 1200, seguita poi dalla famosa TC 2000.Queste due macchine erano allestite su carri forniti dalla Faun.Nel 1979, il primato di autogrù più potente al mondo spetta alla TC4000: 800ton di portata, un sistema di bracci fino a 180mt, e un carro Faun a 8 assi.In seguito la Demag inizia a costruire “in casa” i carri ed il primo progetto, chiamato K 7303, viene accoppiato alla torretta della CC2400: nasce cosi la TC2400 / TC3000.Agli inizi degli anni novanta, viene presentato un nuovo carro a 8 assi e, per la prima volta, gli stabilizzatori sono telescopici e non fissi.I motori Cummins vengono sostituiti con i più affidabili Daimler Benz (serie OM).Nel 1992 viene introdotta la TC2600, seguita l’anno dopo dalla versione aggiornata TC3200 (al Samoter 1993 viene presentata nei colori della Merli di Milano).
Un vero e proprio “gioiello tecnologico” vede la luce nel 1993 (anche se il primo progetto risale al 1991): la prima vera gru autocarrata/cingolata/statica al mondo, la PC/CC/TC 4200.E’ una macchina che ha realmente cambiato la storia delle tralicciate, con una torretta senza mantilio ma con un braccetto a sollevamento idraulico che riduceva moltissimo i tempi di allestimento.La macchina era composta da un trattore a 5 assi, costruito dalla Terberg, e dalla torretta ancorata ad un carrello a 4 assi.Di questa macchina sono stati costruiti 3 esemplari (uno dei quali ha lavorato in Italia).
Molto simile a questa macchina è la famosa TC3600: questa è in realtà il frutto della collaborazione tra Demag e Gottwald ed il progetto originale della casa di Dusseldorf era chiamato AK630.
Le ultime serie di autocarrate tralicciate sono costruite su carri totalmente rivisti e molto simili ai carri delle grosse telescopiche: gli ultimi modelli introdotti sono la TC1800, TC2500 e TC2800.Le torrette sono le stesse delle omonime cingolate serie CC, e per le 2500 e 2800 si può optare per il carro a 7 o 8 assi.Negli ultimi anni, in Italia sono state vendute 2 TC2800.
A disposizione per ogni approfondimento.
Gabriele
Commenta