MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autogrù tralicciate Demag

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Autogrù tralicciate Demag

    Autogru Tralicciate Demag

    Nel 1965, la Demag ha introdotto la prima autogrù equipaggiata con un sistema di braccio costituito da tubolari saldati: il modello TC 120, con una portata di 45ton.Solo nove anni dopo realizza una autogrù con una portata di 250ton, la TC 1200, seguita poi dalla famosa TC 2000.Queste due macchine erano allestite su carri forniti dalla Faun.Nel 1979, il primato di autogrù più potente al mondo spetta alla TC4000: 800ton di portata, un sistema di bracci fino a 180mt, e un carro Faun a 8 assi.In seguito la Demag inizia a costruire “in casa” i carri ed il primo progetto, chiamato K 7303, viene accoppiato alla torretta della CC2400: nasce cosi la TC2400 / TC3000.Agli inizi degli anni novanta, viene presentato un nuovo carro a 8 assi e, per la prima volta, gli stabilizzatori sono telescopici e non fissi.I motori Cummins vengono sostituiti con i più affidabili Daimler Benz (serie OM).Nel 1992 viene introdotta la TC2600, seguita l’anno dopo dalla versione aggiornata TC3200 (al Samoter 1993 viene presentata nei colori della Merli di Milano).
    Un vero e proprio “gioiello tecnologico” vede la luce nel 1993 (anche se il primo progetto risale al 1991): la prima vera gru autocarrata/cingolata/statica al mondo, la PC/CC/TC 4200.E’ una macchina che ha realmente cambiato la storia delle tralicciate, con una torretta senza mantilio ma con un braccetto a sollevamento idraulico che riduceva moltissimo i tempi di allestimento.La macchina era composta da un trattore a 5 assi, costruito dalla Terberg, e dalla torretta ancorata ad un carrello a 4 assi.Di questa macchina sono stati costruiti 3 esemplari (uno dei quali ha lavorato in Italia).
    Molto simile a questa macchina è la famosa TC3600: questa è in realtà il frutto della collaborazione tra Demag e Gottwald ed il progetto originale della casa di Dusseldorf era chiamato AK630.
    Le ultime serie di autocarrate tralicciate sono costruite su carri totalmente rivisti e molto simili ai carri delle grosse telescopiche: gli ultimi modelli introdotti sono la TC1800, TC2500 e TC2800.Le torrette sono le stesse delle omonime cingolate serie CC, e per le 2500 e 2800 si può optare per il carro a 7 o 8 assi.Negli ultimi anni, in Italia sono state vendute 2 TC2800.
    A disposizione per ogni approfondimento.
    Gabriele
    Gabriele

  • #2
    Interessante davvero.
    Cosa è il mantilio?

    Commenta


    • #3
      E' il cavalletto collegato alla torretta e ai tiranti del braccio.
      Gabriele

      Commenta


      • #4
        La TC2000 è quella della foto dell'altro argomento, giusto?
        Anche a me non è chiaro il sistema adottato sulla TC4200 potresti rispiegarmelo? che portata aveva quasta macchina, che era
        montata su un carro a ben 9 assi?
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Quali erano i vantaggi di dividere il carro in trattore e semirimorchio? In fuoristrada credo che avesse qualche problema.

          Commenta


          • #6
            ma i cilindri idraulici servono solo per il montaggio della macchina, vero? quando la gru lavoro il traliccio è comunque mosso dalle funi.
            io penso questo perchè vedo che la cingolate moderne(quelle piccoline però, che vengono usate come dragline) hanno i cilindri idraulici sul braccio,
            però il movimento avviene ancora con tiranti e funi.

            la PC/CC4200 come funziona? una volta montati gli stabilizzatori il carro e il rimorchio vengono portati via?
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Per Barnaba: il motivo credo sia la lunghezza totale della torretta + il controbraccio in posizione orizzontale.
              Per Friz: una volta montati gli stabilizzatori, i cingoli o entrambi, il trattore viene sganciato mentre il carro posteriore rimane ancorato alla gru; comunque, se necessario, può essere sganciato.
              Gabriele

              Commenta


              • #8
                Piccolo regalo da parte del Forum Dumper e MO
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  ??????? ???????
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #10
                    Qui un'immagine del pc/cc 4200 che ho preso.
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      Nico, è un regalo nel senso che era un vecchio argomento che c'era nel forum dumper e MO.....quando ho tempo ne sposto anche degli altri.
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Good evening Kranen.Tk and welcome among the crazy person of this forum...
                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                        Commenta


                        • #13
                          DI quella gru, se non sbaglio, un cinese o giapponese mezzo "matto" ne ha fatta una riproduzione 3D!!! Un mito

                          Commenta


                          • #14
                            Riporto alla luce questo bell'argomento ed inserisco alcune foto della TC4000,che francamente trovo stupenda,poi ho alcune domande da fare agli esperti: che motore montava il carro Faun?Quanti esemplari ne sono stati costruiti?Ce ne sono in Italia?Sul sito dove ho trovato queste belle foto,oltre ai dati che ci ha già fornito MAXLIFT ho trovato solo la velocità massima,65 km\h,non male considerando la mole...
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao... sò che i carri FAUN montavano il motore DEUTZ io personalmente una volta usavo una LINK-BELT HT 400 su carro faun a 4 assi e montava l'8 cilindri raffredato ad aria e poi ho usato la GOTTWALD 80 TON con un carro FAUN a 5 assi sempre con motore DEUTZ a 10 cilindri non sò poi questa se montasse sempre il deutz.... comunque era veramente un gran bel carro molto flessibile ricordo che si facevano delle belle accrobazie... praticamente sempre con gli stabilizzatori che non toccavano mai terra....
                              comunque quì ci vuole MAXILIFT vedrai che lui esudirà le nostre domande.....
                              vai gabriele stupiscici ancora
                              ciao walter

                              Commenta


                              • #16
                                FANTASTICO......... grazie Gabriele..... la TC 2000 dovrebbe essere in flotta alla SNA o sbaglio..... io con quella ho lavorato a Pordenone ancora nel 95....

                                Commenta


                                • #17
                                  Grande Gabriele !
                                  La foto dovrebbe essere dell'anno 91/92 e raffigura il montaggio della nostra gru di banchina (portainer ) numero 2, nel porto di genova , e più precisamente quando è stato infilato il trave traliccitao nella struttura ....
                                  Nel corso degli anni ne sono state montate altre 6 .... sempre con lo stesso sistema
                                  purtroppo va scomparendo ... le gru nuove ( anche se sono più pesanti e con maggiore dimensione) vengo trasportate via mare già montate .... con speciali navi in grado di variare a loro altezza
                                  ecco alcune foto



                                  Se vi può interessare qui ,c'è ancora una dei pochi montaggi con autogru ... sia da terra che con grosse gru su chiatte http://portsite.foxhosting.nl/cranes1.htm ...

                                  Ringrazio l'amico Danny per le foto http://www.portpictures.nl/

                                  Alcuni anni fa, al montaggio dell ' ottave delle nostre gru , è caduto il trave tralicciato ( imbragatura errata) ... successivamente alla messa in funzione, la portainer ha sempre dato problemi ...
                                  http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Grazie mille a tutti quanti!! Siete stati davvero esaurienti,e anche le foto sono stupende! Mi affascinano troppo le autogru!
                                    X Belinone: molto interessante questo tipo di montaggio,sai per caso quali sono le ditte che li realizzano?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      A che montaggio ti riferisci ?
                                      se parli del trasporto via nave... se ne occupano direttamente le case produttrici delle gru .... hanno ridotto notevolmente i costi , dato che non devo più mandare personale in giro per il mondo , ma hanno comprato delle navi ... le quali trasportano il prodotto finito ..
                                      http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Intendevo le foto che hai postato tu,sono quelle le navi che possono variare la loro altezza di cui parlavi sopra,vero?Quindi hai risposto esattamente alla mia domanda,grazie

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao Gabriele... mi sembra che abbiano alla SNA una demag traliciata su carro FAUN ma non ne sono sicuro.... ed era quella che aveva la MAXILIFT poi FVS e poi era tornata in SNA mi sembra ma non ricordo bene che modello era mi ricordo che la usava un certo barone che fà sempre parte della compagnia dello "zingaro" che tu sai....
                                          Walter

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao Gabriele... lo "zingaro" dovrebbe essere alla DEMONT se non sbaglio invece barone dovrebbe essere tornato alla SNA appunto con la demag almeno dalle ultime notizie so che era là.
                                            Walter

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Grazie gabriele ,
                                              Hai altre foto con il montaggio delle "gru verdi" del porto di genova?
                                              Matteo
                                              http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Dovrei guardare per le foto ma non credo.
                                                Gabriele
                                                Gabriele

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Peccato gabriele....
                                                  Hai visto i link che ho inserito qualche post fa ?
                                                  http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Quale scusa??
                                                    Gabriele

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      parlavo di questo http://portsite.foxhosting.nl/cranes1.htm
                                                      http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ok, le ho viste.Dai un'occhio a questo sito http://home.wanadoo.nl/epb/ , c'è anche la S7000 della Saipem.
                                                        Ora però torniamo sull'argomento perchè stiamo andando fuori tema....
                                                        Gabriele

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Tornando alla TC4000, volevo confermare che, l'unita della Sindorf, è stata acquistata dalla compagnia indiana Amrik che quest'anno ha acquistato anche una Gottwald AK300-78 in Italia.
                                                          Gabriele
                                                          Gabriele

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            per Maxilift:hai il catalogo con tabelle di portata della DEMAG TC 1800?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X