MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Istruire I Gruisti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Istruire I Gruisti

    Eccomi ad aprire una nuova discussione:mi piacerebbe sapere da gruisti "pre-limitatore"e possibilmente esperti come istruivano il personale novizio,ed anche come vengono istruiti ora con l'ausilio dell'"omo de fero"(sinonimo di computer coniato dal mio capo in veneto).Vi spieghero'in seguito alle possibili risposte il perche' di questa domanda.Buon Lavoro

  • #2
    Io ho iniziato 8 anni fa ed allora iniziai con una corradini 30, il massimo della tua sicurezza era prendere i metri di distanza, guardare la tabella attaccata allo sportello e con i gradi che indicava l'ago sul braccio senza sapere il peso che sollevavi fare il tiro!!
    Prima di tutto sono stato mandato un po in giro con un altro gruista per cercare di capire cosa fossero le gru e poi dopo quando mi hanno dato la gru sono stato affiancato da un vecchio gruista in pensione che ha cercato di insegnarmi il piu possibile, prima di tutto la piazzatura, poi il resto, braccio, sfili, portate, ecc...
    Inizialmente lavoretti facili con poco peso e in cantieri ottimali e poi piano piano sempre di piu', ho avuto insegnamenti anche dagli altri gruisti della ditta e poi piano piano dopo gli errori che tutti alle prime armi siamo portati a commettere sono entrato nel meccanismo e allora mi hanno passato su di una 80 marchetti col 3b6 e devo dire che l'uso del limitatore e' stato una boccata d'aria fresca! Ti da piu sicurezza
    Penso pero' che ogni persona che si affaccia al mondo delle autogru dovrebbe in primis fare un po d'esperienza con vecchie gru senza limitatore per capire veramente cos'e' una gru e poi dopo passare a macchine con limitatori ed elettronica in abbondanza!
    Ma non e' facile, da noi ad esempio non esistono piu gru senza limitatori e un novizio che entrasse adesso come minimo lavorerebbe con gru col 3b6
    Penso pero' che una persona formata alla vecchia scuola avra' sempre qualcosa in piu' rispetto ad una persona di nuova generazione!
    Cmq non scordero' mai quello che mi disse il vecchio gruista
    " Sono andato in pensione e non ho mai smesso di imparare, non si smette mai di imparare, tutti i lavori sono diversi e anche il piu' semplice richiede la massima attenzione, guarda sempre prima di tutto cosa hai sopra la testa e cosa hai sotto i piedi e poi puoi lavorare!!"
    Non penso che "l'omo de fero" possa dire altrettanto!!!
    Ciao a tutti

    Commenta


    • #3
      ciao io sono molto giovane ho 21 ANNI E DA quando ho finito scuola ho fatto il gruista fino a pochi mesi fa sfigatamente per motivi x però è mia intenzione tornare ...
      elecattelan siamo anche vicini io sono da quarto d'altino ...
      credo che imparare con un a gru vecchia come diceva cricchian sia la meglio cosa io sono l'esempio eclatante ho cominciato con una eurogru amici 70-750 montata su fiat 330 scassato e modificato ne ho passate di tuti i colori però arrivato a oggi con quella poca esperienza posso dire che se il computer non funzia sicuramente mi arrangio......
      certo non ho mavuto sicuramente chi sa che scuola ... meglio dire me la sono fatta da solo in cantiere però quando arrivi dopo un certo periodo a salire tipo me su una 90 liebherr dove ci sono tutti i confort è uno spasso allora li si che puoi rischiarti di girare la chiavetta in estremis perchè hai alle spalle hai un esparienza dove eri tu il limitatore ...
      e solo imparando a conoscere la tua macchina sapevi comegestirla e dove potevi rischiarti.....
      teniamo conto che con la mia avevi il problema che con 30qli a cinque metri da
      vanti la cabina eri gia con gli stabilizzatori in aria....
      per chi ha presente il tipo di signorina----
      però nel male ritengo di aver imparato molto mi hannop fatto imparare molto ho semptre accettato critche e consigli e me ne sono fatto tesoro e giustamente non si e mai finito di imparare io dico sempre "son el pi mona de tutti"
      sicuramente se ci fossero qualche corso non sarebbe male magari di tipo tecnico su corde gambetti imbrago ecc.. però diciamocelo in questo lavoro l'esperienza e la fortuna di trovare uno del mestiere che ti insegna fa "l'omo de fero..."



      ps.... alecattelan da chi lavori???

      Commenta


      • #4
        Re

        Originalmente inviato da smongruista Visualizza messaggio
        ciao io sono molto giovane ho 21 ANNI E DA quando ho finito scuola ho fatto il gruista fino a pochi mesi fa sfigatamente per motivi x però è mia intenzione tornare ...
        elecattelan siamo anche vicini io sono da quarto d'altino ...
        credo che imparare con un a gru vecchia come diceva cricchian sia la meglio cosa io sono l'esempio eclatante ho cominciato con una eurogru amici 70-750 montata su fiat 330 scassato e modificato ne ho passate di tuti i colori però arrivato a oggi con quella poca esperienza posso dire che se il computer non funzia sicuramente mi arrangio......
        certo non ho mavuto sicuramente chi sa che scuola ... meglio dire me la sono fatta da solo in cantiere però quando arrivi dopo un certo periodo a salire tipo me su una 90 liebherr dove ci sono tutti i confort è uno spasso allora li si che puoi rischiarti di girare la chiavetta in estremis perchè hai alle spalle hai un esparienza dove eri tu il limitatore ...
        e solo imparando a conoscere la tua macchina sapevi comegestirla e dove potevi rischiarti.....
        teniamo conto che con la mia avevi il problema che con 30qli a cinque metri da
        vanti la cabina eri gia con gli stabilizzatori in aria....
        per chi ha presente il tipo di signorina----
        però nel male ritengo di aver imparato molto mi hannop fatto imparare molto ho semptre accettato critche e consigli e me ne sono fatto tesoro e giustamente non si e mai finito di imparare io dico sempre "son el pi mona de tutti"
        sicuramente se ci fossero qualche corso non sarebbe male magari di tipo tecnico su corde gambetti imbrago ecc.. però diciamocelo in questo lavoro l'esperienza e la fortuna di trovare uno del mestiere che ti insegna fa "l'omo de fero..."



        ps.... alecattelan da chi lavori???
        Lavoro per FONGI srl (with pride come si usa dire!) apprezzo le vostre testimonianze,tua edi cricchian,spero ce ne siano altre cosi' poi arriveremo al dunque.
        Nel tuo post parli di corde ,gambetti ,ecc uoi comunque,in mancanza di istruzione diretta,farti dare ,che so',dal vostro fornitore i manuali tecnici dove puoi tovare veramente cose interessanti e cominciare da solo ad autoistruirti,come faccio io.Ricorda sempre che conoscere alla perfezione la 90 liebherr e non sapere nulla o quasi a livello imbragature vuol dire non essere gruista!!
        Tu devi sollevare ,non usare la gru' e basta

        Commenta


        • #5
          buongiorno

          Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
          Lavoro per FONGI srl (with pride come si usa dire!) apprezzo le vostre testimonianze,tua edi cricchian,spero ce ne siano altre cosi' poi arriveremo al dunque.
          Nel tuo post parli di corde ,gambetti ,ecc uoi comunque,in mancanza di istruzione diretta,farti dare ,che so',dal vostro fornitore i manuali tecnici dove puoi tovare veramente cose interessanti e cominciare da solo ad autoistruirti,come faccio io.Ricorda sempre che conoscere alla perfezione la 90 liebherr e non sapere nulla o quasi a livello imbragature vuol dire non essere gruista!!
          Tu devi sollevare ,non usare la gru' e basta
          le parole di alecattelan sono come il vangelo in chiesa, saluti e buona discussione

          Commenta


          • #6
            forse mi sono espresso male io usavo la novanta ora sfortunatamente non più per motivi superiori però spero di tornare al più presto sulle macchine ...io conosco gambetti funi catene tiri delle catene angolatura insomma sono a conoscenza del vangelo del sollevamento anche perchè ritengo che sotto questo punto di vista ho avuto buoni maestri .....e di ogni singolo gambetto o atrezzatura mi sono informato ne tenevo la manutenzione anzi mi dicevano che ero e sono un ossessionato gambetti sempre puliti controllo sempre catene se sono stirate ..... sicure sui ganci ecc...

            io intendevo dopo questa prefazione che un buon corso ai nuovi entranti o comunque a chi entra in questo mondo sarebbe uno dei temi possibili quello del sistema di inbrago e sollevamento e delle attrezzature di sollevamento...
            scusate se sono stato poco chiaro.....

            Parla uno che ha avuto l'esperienza che scaricando un trave da ponte 100Qli a un metro da terra si è aperto l'anello delle catene (nuove) quello che si attacca al gancio (per capirsi ) e solo perchè ho montato un atrezzatura adeguata non sono andato in mezzo ai casini e solo dopo si è riscontrato che c'era una soffiatura sull'acciaio perciò è stata causa di rottura....
            però prima hanno guardato se tutto era apposto....
            perciò a tutti prestate attenzione e non fidatevi mai di quello che dicono gli altri soprattutto di chi è in cantiere perchè se succede qualcosa in rogne ci va sempre il gruista per primo..... soprattutto per quelli giovani come me....

            Commenta


            • #7
              ....Visto che in giro non si trova molto, che ne dite di spiegare a tanti appassionati ma neofiti ( come il sottoscritto) come si legano i vari tipi di carichi, le varie precauzioni da tenere, i vari tipi di brache ecc ecc ecc?

              Insomma, tutto ciò che riguarda gli "accessori" dei sollevamenti in maniera da avere una conoscenza globale della materia?

              Commenta


              • #8
                sicuramente una delle prime cose da costatare è l'integrità delle funi d'acciaio ....
                poi sulle funi doce c'e' la chiusura con il piombo è stampigliato la portata della fune a tiro singolo ......(per tutta la sua lunchezza purchè non si superi l'angolo di 45 gradi piu o meno .... la fune d'acciaio come le bracche doppie tirano il doppio le bracche si dividono per il colore rosso 50qli se non ricordo male gialle 30qli ecc....
                le catene invece sono per conto loro portata a seconda dello spessore dell anello 8mm= 20qli 10 mm= 30Qli 12mm = 50 qli per le catene la questione doppia non conta tengono sempre uguali a strozzo mi sembra metà pero non son sicuro (meglio evitare a strozzo se possibile magari un gambetto con un cavallotto).......
                per le catene molto usate stare attentiquando si fanno spigoli per imbragare che non ci sia l'anello a (scavezzo) mi hanno sempre insegnato che quando si alzano le catene dal cassone è buona abitudine buttare un occhio che i ganci o la catena se doppia siano lunghe uguali......e tanto altro .....
                poi tutta la questione gambetti anelli...

                per l'imbragatura del carico bhe secondo esperienza ogni tiro è a se per me vale sempre la cosa di base quella formula per il tiro a 45° se abbiamo un container lungo 12 m quanto lunghe devo fare le catene o corde per un tiro ottimale(45°)....
                due corde da 9 mt basta anche meno poi gia con otto va bene

                formula semplice

                lunghezza piana dei punti 12m
                prendo la metà 6 aggiungo la metà della metà 6/2=3 deriva 6+3= 9 tiro circa 45°

                questa è una però secondo me è la piu semplice ed efficace

                da parlare ce nè per giorni io mi fermo perche son stanco di scrivere andrò avanti....
                però sicuramente c'è nel forum chi ne sa molto più di me ...io ho sempre dato molta importanza a queste cose perche on un buon imbrago si va tranquilli se sei giaà incerto sull'imbrago e devi far un tiro magari un po al limite come minimo ti vien da cagarti adosso piuttosto chiama un tuo collega più esperto che un consiglio non guasta mai.....
                io la penso così poi a voi la parola

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da smongruista Visualizza messaggio
                  forse mi sono espresso male io usavo la novanta ora sfortunatamente non più per motivi superiori però spero di tornare al più presto sulle macchine ...io conosco gambetti funi catene tiri delle catene angolatura insomma sono a conoscenza del vangelo del sollevamento anche perchè ritengo che sotto questo punto di vista ho avuto buoni maestri .....e di ogni singolo gambetto o atrezzatura mi sono informato ne tenevo la manutenzione anzi mi dicevano che ero e sono un ossessionato gambetti sempre puliti controllo sempre catene se sono stirate ..... sicure sui ganci ecc...

                  io intendevo dopo questa prefazione che un buon corso ai nuovi entranti o comunque a chi entra in questo mondo sarebbe uno dei temi possibili quello del sistema di inbrago e sollevamento e delle attrezzature di sollevamento...
                  scusate se sono stato poco chiaro.....

                  Parla uno che ha avuto l'esperienza che scaricando un trave da ponte 100Qli a un metro da terra si è aperto l'anello delle catene (nuove) quello che si attacca al gancio (per capirsi ) e solo perchè ho montato un atrezzatura adeguata non sono andato in mezzo ai casini e solo dopo si è riscontrato che c'era una soffiatura sull'acciaio perciò è stata causa di rottura....
                  però prima hanno guardato se tutto era apposto....
                  perciò a tutti prestate attenzione e non fidatevi mai di quello che dicono gli altri soprattutto di chi è in cantiere perchè se succede qualcosa in rogne ci va sempre il gruista per primo..... soprattutto per quelli giovani come me....
                  Ecco bravo hai centrato il problema (ovvero le conseguenze)
                  Un consiglio pero',se posso:come in tutti i lavori in cui si rischia (la vita!!!)non preoccuparti se ti danno del maniaco o quant'altro;il tuo obbiettivo DEVE essere in primis la sicurezza per te e per quelli che hai intorno,unito ovviamente alla produzione.

                  Ti racconto un aneddoto:conosco un gruista ,e ne faccio con ONORE il nome suo e della ditta per cui lavora,che si chiama Giordano e manovra la 1024 ORMIG della ditta BATTILANA Prefabbricati di Cornedo Vicentino.Lui si potrebbe definire un maniaco:ti garantisco,dopo anni che lo conosco seguendo la SUA macchina,che mi fa' impazzire per ogni rumorino o piccola vibrazione,beh,mi sono reso conto che ne vale la pena:i suoi colleghi lavorano sereni ed in sicurezza ,FIDANDOSI di lui e della sua esperienza e della cura "maniacale" che ha del mezzo !Tanto di cappello a quest'uomo,che ha SOLO 38 anni:lo ritengo un esempio per tutti.SICUREZZA,PRECISIONE,DECISIONE.Questo,second o me,deve essere il gruista,ed e' solo l'inizio

                  Commenta


                  • #10
                    ...ne approfitto per un altro paio di domande:

                    ho visto che spesso gli stabilizzatori poggiano su dei legni:come vi regolate per sapere quanti ce ne vanno?

                    Perchè a volte vedo le brache agganciate al gancio ed altre volte alle brache sono attaccate delle catene che a loro volta vanno sul gancio?

                    Scusate se non uso i temini giusti ( e se vorrete insegnarmeli ve ne sarò grato!)

                    sono un grande appassionato ma non gruista!!

                    Grazie a tutti

                    Commenta


                    • #11
                      piu domande piu risposte meno incognite

                      allora ti rispondo volentieri domanda pure che sicuramente o io o chi sa più di me una risp te la da non ti preoccupare...

                      gli stabilizzatori di suo hanno un piatto giusto?...
                      bene quel piatto, su un suolo solido come puo essere un basamento in cemento armato di almeno 50/80cm sono calcolati per scaricare le forze che il martinetto imprime sul suolo ....
                      però visto che il 99,9% delle volte la macchina si piazza o sul (Paltan) =fango o su un terreno prettamente di terra al massimo asfalto qeusti piatti non sono piu sufficienti o meglio il terreno non è sufficientemente forte alla pressione che viene impressa dal martinetto perciò si ricorrono alle traversine(pezzzi di legno molto grosso di forma rettangolare lunghi almeno il doppio del piatto 1.50 io li ho....
                      vanno posizionati sotto e centrati così che aumenti la superficie dove vengono scaricate le forze ....
                      buona norma è metterne sempre almeno due per stabilizzatore su un terreno buono 4 per un terreno meno buono fino ad arrivare a mettere lamieroni o piastre se il terreno è molto mollo .....
                      a parole povere questo è il motivo e la maniera di comportarsi

                      bisogna tener conto che più la macchina è grande più superficie ha bisogno già con una 200 ton su terreno io ausilio gia le piastre 2mx1.5... con la 400 dove lavoravo si avevano dei grossi piastroni da 2.5x2.5 m........

                      Commenta


                      • #12
                        ...ti ringrazio inanzitutto delle risposte che mi hai dato e vadoavanti con le domande:

                        perchè a volte si usano le catene per sollevare qualcosa e a volte le brache?

                        Dipende dal materiale? dalla forma dell'oggetto? da quanto è delicato il carico?

                        Perchè le varie cinghie, catene etc non sono quasi mai collegate direttamente al gancio ma in mezzo c'è una specie di anello?

                        Ho letto da qualche parte che le brache possono essere destrorse o sinistrorse...che vuol dire?

                        Commenta


                        • #13
                          be allora le catene sono ultimamente piu usate perchè più versatili .... però hanno un elasticità soppratutto per la questione che hanno gli accorciatori perciò con una catena da 5 mt puoi avere (accorciandola) una di misura inferiore .....
                          mentre con le funi dovresti averne un vagone per aver tutte le misure le funi si utilizzano per certi tipi di carico es carichi molto pesanti (le catene da 30 sono pesantissime ... a questi livelli le funi sono poco più maneggiovoli oppure il tipo di carico es i blocchi di marmo si caricano con le funi d'acciao da marmo che in proporzione al peso sono più grosse perche lavorano in condizioni più gravose....

                          tornando alle catene l'anello più grande serve per unire le catene (spesso in coppia) così da diminuire la superficie d'ingombro sul gancio e per poter effettivamente agganciare la catena al gancio.....

                          anelli e gambetti dobbiamo fare tutta una cosa per loro ci sono miglioni di modi per usarli...

                          le bracche sono molto belle però rognose intanto si usano su un limitato tipo di carico (di solito senza spigoli e fragile o comunque delicato verniciato che sia) in più quando ti rendi conto che si stanno strappando è già tardi (provato su pelle in piazzale per fortuna un po anche per sfizio)......mentre la corda se proprio non sei sfigato si sfilaccia prima e la catena tende ad alungarsi perciò vedi gli anelli che si stringono e allungano......... ecco più o meno con mille vriabili le risposte... resto in attesa ciao....

                          Commenta


                          • #14
                            teoria:

                            Originalmente inviato da smongruista Visualizza messaggio
                            allora ti rispondo volentieri domanda pure che sicuramente o io o chi sa più di me una risp te la da non ti preoccupare...

                            gli stabilizzatori di suo hanno un piatto giusto?...
                            bene quel piatto, su un suolo solido come puo essere un basamento in cemento armato di almeno 50/80cm sono calcolati per scaricare le forze che il martinetto imprime sul suolo ....
                            però visto che il 99,9% delle volte la macchina si piazza o sul (Paltan) =fango o su un terreno prettamente di terra al massimo asfalto qeusti piatti non sono piu sufficienti o meglio il terreno non è sufficientemente forte alla pressione che viene impressa dal martinetto perciò si ricorrono alle traversine(pezzzi di legno molto grosso di forma rettangolare lunghi almeno il doppio del piatto 1.50 io li ho....
                            vanno posizionati sotto e centrati così che aumenti la superficie dove vengono scaricate le forze ....
                            buona norma è metterne sempre almeno due per stabilizzatore su un terreno buono 4 per un terreno meno buono fino ad arrivare a mettere lamieroni o piastre se il terreno è molto mollo .....
                            a parole povere questo è il motivo e la maniera di comportarsi

                            bisogna tener conto che più la macchina è grande più superficie ha bisogno già con una 200 ton su terreno io ausilio gia le piastre 2mx1.5... con la 400 dove lavoravo si avevano dei grossi piastroni da 2.5x2.5 m........
                            La pressione (al suolo in questo caso) e comunque in generale,e' rappresentata con una equazione molto semplice :Pressione=Forza/Superficie. essendo i fattori inversamente proporzionali e' chiaro che aumentando la superficie in appoggio si riduce la pressione al suolo,mantenendo,teoricamente,costante la forza di spinta. e viceversa.Ecco il perche' delle piastre supplementari.Calcolarle poi ,beh,per gru' di quelle dimensioni meglio abbondare,direiciao belli

                            Commenta


                            • #15
                              ...Grazie per le spiegazioni!!

                              Spero che non ti scocci, e qui ti posto tutti i termini che non capisco cosa sono e se mi puoi spigare a che servono!!:

                              manicotti
                              radance
                              capicorda
                              golfari
                              grilli
                              calze
                              campanelle
                              gambetti

                              Grazie mille

                              Commenta


                              • #16
                                re

                                Originalmente inviato da liftman Visualizza messaggio
                                ...Grazie per le spiegazioni!!

                                Spero che non ti scocci, e qui ti posto tutti i termini che non capisco cosa sono e se mi puoi spigare a che servono!!:

                                manicotti
                                radance
                                capicorda
                                golfari
                                grilli
                                calze
                                campanelle
                                gambetti

                                Grazie mille
                                Nell'ordine:i manicotti sono applicati sulla parte terminale della fune per fissare la radancia (quelli color alluminio per intenderci)
                                La radancia e' l'anello in cui viene inserito il perno di ancoraggio della fune stessa,e posso essere pieni o a goccia.Ci sono anche fisaggi a cuneo (per gru' dove si usa il falcone o altre attezzature dove per allestire bisogna passare la fune senza ostacoli)
                                Il piu efficiente e comunque il terminale a radancia piena con manicotto pressato!!
                                golfari o grilli o gambetti sono la stessa cosa,e cioe' i ganci fatti a "U" con la vite che li chiude.(vengono chiamati in vari modi)
                                La calza e' una specie di rete metallica cilindrica deformabile;io la uso per unire i capi di due funi quando le devo sostituire (la vecchia tira la nuova)
                                le campanelle sono quegli anelli chiusi a forma di "o" dove vengono montate le catene .(quelle che poi vanno inserite nel gancio del bozzello)
                                Se dovete usare morsetti per il fissaggio del capocorda attenzione:la parte con i bulloni va' rivolta verso la fune in tiro e NON verso il "monchetto"!!neanche alternativamente,pena perdita notevole di portata.ovviamente devoni essere del diametro della fune.

                                Chi usa macchine che sfilano molto e lavorano a tiro singolo e'consigliabile fune antigiro,mentre per le piccile che lavorano di taglia le sconsiglio,perche' sono piu' rigide e si adattano a fatica al tamburo dell'argano,rischiando,da nuove,di scavallare e dannneggiarsi

                                Commenta


                                • #17
                                  La radancia e' l'anello in cui viene inserito il perno di ancoraggio della fune stessa,e posso essere pieni o a goccia.Ci sono anche fisaggi a cuneo (per gru' dove si usa il falcone o altre attezzature dove per allestire bisogna passare la fune senza ostacoli)
                                  Il piu efficiente e comunque il terminale a radancia piena con manicotto pressato!!

                                  Se dovete usare morsetti per il fissaggio del capocorda attenzione:la parte con i bulloni va' rivolta verso la fune in tiro e NON verso il "monchetto"!!neanche alternativamente,pena perdita notevole di portata.ovviamente devoni essere del diametro della fune.



                                  ....Chiedo scusa ma non ho capito molto bene,

                                  Me lo rispiegate a parole più semplici e soprattutto il loro uso?

                                  Funi antigiro? Vuol dire quelle che vengono chiamate sinistrorse o destrorse? oppure è un'altra cosa? A che servono le funi con il verso sinistro o destro?

                                  Di nuovo scusate per tutte le domande, ma la curiosità è veramente tanta!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da liftman Visualizza messaggio
                                    La radancia e' l'anello in cui viene inserito il perno di ancoraggio della fune stessa,e posso essere pieni o a goccia.Ci sono anche fisaggi a cuneo (per gru' dove si usa il falcone o altre attezzature dove per allestire bisogna passare la fune senza ostacoli)
                                    Il piu efficiente e comunque il terminale a radancia piena con manicotto pressato!!

                                    Se dovete usare morsetti per il fissaggio del capocorda attenzione:la parte con i bulloni va' rivolta verso la fune in tiro e NON verso il "monchetto"!!neanche alternativamente,pena perdita notevole di portata.ovviamente devoni essere del diametro della fune.



                                    ....Chiedo scusa ma non ho capito molto bene,

                                    Me lo rispiegate a parole più semplici e soprattutto il loro uso?

                                    Funi antigiro? Vuol dire quelle che vengono chiamate sinistrorse o destrorse? oppure è un'altra cosa? A che servono le funi con il verso sinistro o destro?

                                    Di nuovo scusate per tutte le domande, ma la curiosità è veramente tanta!!
                                    Allora: la fune puo' avere avvolgimento destrorso,che e' quello tradizionale,se l'ancoraggio nel tamburo dell'argano e' a destra.A sinistra il contrario.E' una regola seguita per il buon funzionamento della fune stessa,penso per permetterle di avvolgersi correttamente nel tamburo.Per esere sicuro controllero' sui miei manuali che purtroppo non ho sottomano ora.
                                    La fune antigiro la riconosci perche' se la confronti con una "normale" appare quasi liscia,cioe non si vedono gli avvogimenti dei trefoli sull'anima centrale.

                                    P:S il trefolo e' ogni singolo filo metallico di cui e' composta la fune.
                                    Cos'altro non capisci? Ciao

                                    P:S 2) se mi e' sfuggito qualcosa o c'e' qualche inesattezza (NON CREDO) abbiate pazienza: e venerdi' e sono veramente Kaputt!!

                                    Ciao e grazie a tutti per l'interessamento;continueremo a breve

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ok...ringrazio tutti visto che comincio a capirci qualcosa e mi faccio sotto con altre domande:

                                      Che vuol dire imbracare a strozzo?

                                      Come vi regolate con i carichi di forma strana, non regolari, asimettrici ecc?

                                      Da vari siti di imbracatura ho visto che le brache hanno riportato quanto tirano ( si dice così?), mentre per le catene, le funi i grilli e cosi via si va a diametro: c'èuna tabella che stabilisce tot diametro= tot sollevamento?

                                      Visto che i carichi possono essere i più disparati, credo sia impensabile portarsi dietro ogni ben di Dio per affrontare le varie situazioni, esiste una sorta di dotazione standard che avete sempre con Voi?

                                      Alle prossime curiosità!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da liftman Visualizza messaggio
                                        Ok...ringrazio tutti visto che comincio a capirci qualcosa e mi faccio sotto con altre domande:

                                        Che vuol dire imbracare a strozzo?

                                        Come vi regolate con i carichi di forma strana, non regolari, asimettrici ecc?

                                        Da vari siti di imbracatura ho visto che le brache hanno riportato quanto tirano ( si dice così?), mentre per le catene, le funi i grilli e cosi via si va a diametro: c'èuna tabella che stabilisce tot diametro= tot sollevamento?

                                        Visto che i carichi possono essere i più disparati, credo sia impensabile portarsi dietro ogni ben di Dio per affrontare le varie situazioni, esiste una sorta di dotazione standard che avete sempre con Voi?

                                        Alle prossime curiosità!
                                        A strozzo o a strangolo significa eseguire un imbrago come fosse un "cappio": sotto sforzo tende a stringere.Esempio: se vuoi sollevare un peso di forma cilindrica verticalmente lo fissi a 1/3 dell'altezza con una fascia a strangolo.mentre sollevi vedi che il "cappio" si stringe e non scivola.

                                        Per catene .grilli ecc.e'vero che il diametro ,meglio,la sezione e' un parametro importante per la portata (non quanto tirano!!)ma ci sono altre catratteristiche importanti.E sopratutto viene indicata la portata tramite targhetta o stampigliatura.

                                        Ora,caro Liftman,se vuoi informazioni dettagliate sull'argomento puoi contattarmi via mail,quel che posso fare volentieri,considerando che io sono un tecnico e non un gruista,e NON e' la stessa cosa.Posso fornirti tabelle o manuali,ma per il tuo mestiere mi piacerebbe leggere qualche "esperto";altrimenti ci allontaniamo dal tema di questo forum.
                                        Dove sono i "vecchi"gruisti? Ciao a tutti

                                        Commenta


                                        • #21
                                          un gruista

                                          un gruista ti dice che anche se sei un "tecnico" hai spiegato molto bene tutte le domande, penso che meglio di cosi non ci sia risposta. poi magari i "vecchi gruisti" stanno a leggere il forum e basta. saluti a tutti.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da maxim65 Visualizza messaggio
                                            un gruista ti dice che anche se sei un "tecnico" hai spiegato molto bene tutte le domande, penso che meglio di cosi non ci sia risposta. poi magari i "vecchi gruisti" stanno a leggere il forum e basta. saluti a tutti.
                                            Ed io li invito a non leggere solo,ma a mettere a disposizione la loro eperienza.
                                            Ragazzi,in Italia il mestiere del gruista NON ESISTE!!!!non ci sono corsi riconosciuti,soprattutto efficaci,strutturati;l'evoluzione tecnica delle macchine VOLA,quella dei gruisti no!!!Li vogliamo aiutare 'sti ragazzi????

                                            Commenta


                                            • #23
                                              attacchi con morsetti e redance:
                                              Negli attacchi con morsetti e redancie i morsetti sono quasi sempre del tipo a semplice ganascia e di numero variabile in funzione del diametro della fune;sono necessari te morsetti per funi di diametro sino a15mm,cinque morsetti per diametri compresi tra 16e30mm,e sette morsetti per funi con diametro superiore ai30mm.
                                              attacchi a manicotto:
                                              Negli attacchi a manicotto con redancia i manicotti di solito sono in acciaio,di forma cilindrica e vengono applicati appena fuori dalla redancia;il serraggio delle due estremità delle funi(portante e capomorto)viene effettuato mediante presse di notevole potenza e quindi non può essere effettuato in cantiere.

                                              per andare sul sicuro l'angolo di imbraco deve essere ridotto al minimo rispetto alla verticale di carico, quindi l'angolo dei tratti non deve superare i60 e raggiungere in 90 solo in casi eccezionali.
                                              Spero domani di continuare per il momento un saluto
                                              Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggio
                                                attacchi con morsetti e redance:
                                                Negli attacchi con morsetti e redancie i morsetti sono quasi sempre del tipo a semplice ganascia e di numero variabile in funzione del diametro della fune;sono necessari te morsetti per funi di diametro sino a15mm,cinque morsetti per diametri compresi tra 16e30mm,e sette morsetti per funi con diametro superiore ai30mm.
                                                attacchi a manicotto:
                                                Negli attacchi a manicotto con redancia i manicotti di solito sono in acciaio,di forma cilindrica e vengono applicati appena fuori dalla redancia;il serraggio delle due estremità delle funi(portante e capomorto)viene effettuato mediante presse di notevole potenza e quindi non può essere effettuato in cantiere.

                                                per andare sul sicuro l'angolo di imbraco deve essere ridotto al minimo rispetto alla verticale di carico, quindi l'angolo dei tratti non deve superare i60 e raggiungere in 90 solo in casi eccezionali.
                                                Spero domani di continuare per il momento un saluto
                                                Aggungo che per le applicazioni a morsetto teoricamente c'e'da considerare,oltre quello giustamente citato da corso,anche la distanza tra i morsetti stessi ,il tutto ricavabile da tabelle che potete trovare da qualsiasi produttore.In realta' pero' i morsetti vengono quasi sempre montati uno vicino all'altro,altrimenti il capomorto viene lungo un miglio ed il bozzello anche!! pensate,ad esempio,che qualche anno fa' sostituii la fune ad una vecchia 120i ORMIG,dove si applicano 4 morsetti per lato e,con tabella alla mano,li posizionai alla corretta distanza!beh ,a parte che il bozzello con il braccio chiuso si stendeva a terra,ma il bello e' che l'esaminatore dell'ENPI (all'epoca) NON CONVALIDO' il collaudo ,sebbene fosse stato montato il tutto seguendo le normative

                                                Un consiglioer le applicazioni a cuneo per favore ,NON mettete il morsetto sotto che chiuda la fune ed il capomorto insieme!! Se c'e ,deve essere solo dul capomorto,altrimenti il cuneo non lavora come deve ciao

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  aleccatellan ti volevo chiedere visto che sei tecnico ormig ma e solo l,ormig che usa la corda piompata all,estremita . perche e molto comoda fai le taglie in un attimo. alle altre che hanno il cuneo, tu dici che puo bastare il morsetto solo al cavo morto. possono bastare 10 cm di corda fuori dal cuneo grazie anticipato....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ...Alt....fermi!!

                                                    Che state dicendo? linguaggio troppo tecnico per un profano come me non ci capisco niente!

                                                    Intuisco che qui si parla di fune che si attacca al tamburo di avvolgimento giusto?

                                                    a parole semplici per un comune mortale?

                                                    ci sono da qualche parte schemi o disegni per capirci qualcosa?

                                                    Grazie a tutti

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      liftman si parlavo di fune che si avvolge al tamburo. ma l,altro capo e quello che va fissato alla testa del braccio.era di quello che chiedevo aleccatellan

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da krupp Visualizza messaggio
                                                        liftman si parlavo di fune che si avvolge al tamburo. ma l,altro capo e quello che va fissato alla testa del braccio.era di quello che chiedevo aleccatellan
                                                        Certo che 10 cm possono bastare! per quanto riguarda gli ancoraggi della fune,al tamburo dell'argano io vedo spesso il cuneo che si monta in un incavo ricavato nel tamburo stesso oppure all'estremo della spalla sempre del tamburo ,poi e' chiaro sono scelte costruttive.
                                                        del capofune in testa braccio posso dire che ORMIG lo usa regolarmente nelle "fisse"ed e' estremamente comodo,oltre che il sistema con la maggior garanzia di portata (100%) mentre il cuneo ,se non ricordo male,garantisce intorno al 75% (vi daro' dati piu' precisi).
                                                        L'utilizzo dell'aggancio a cuneo dipende dall'allestimento del modello;in effetti non e' comodissimo,pero' e' una soluzione che permette di allestire la macchina con maggior facilita' rispetto alla radancia fissa che a volte puo' essere ingombrante o addirittura un impedimento! vedi bozzelli a cassa piena:la radancia non passerebbe mai tra le taglie

                                                        P.S il morsetto,se c'e',DEVE essere applicato solo al capomorto altrimenti la fune non va' in trazione e non "chiude "il cuneo.
                                                        Ultima modifica di Capitan Atomic; 01/03/2008, 21:13. Motivo: morsetto

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          xliftman per imbracare l'importante trovare il punto di equilibrio,rispondendo ad una tua domanda cioè chiedevi il perchè a volte si usa per imbracare catene e fasce,quando arrivano per esempio 4 pacchi fra legni 10x10 o tavole da 2,5cm fai due tiri almeno.io.Questo perche le cinte si prestano meglio ad essere passate sotto e poi perchè il tutto è voluminoso e le sole catene sarebbero troppo corte....stessa cosa per le palanche di ferro quelle dei ponteggi,le nostre gru hanno grosse capacità di sollevamento e quindi se hai una via più breve la sfrutti e non per andare di corsa.
                                                          Dimenticavo i legni si usano per il banchinaggio della carpenteria,quindi quando si fanno solai travi ecc.dove poi sopra si inchiodano le tavole in gergo chiamate sottomisure...
                                                          Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ...grazie corso molto gentile!

                                                            da i catalighi ho visto che di imbracature ce ne sono una mare, dato che non credo uno si porti appresso tutto c'è una sorta di dotazione standard o minima che risolva il 99% delle situazioni che si possono presentare?

                                                            Senno come vi regolate?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X