MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Argomento a puntate: Autogru oltre 500 tonnellate

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Argomento a puntate: Autogru oltre 500 tonnellate

    Visto l'interesse e la vastità dell'argomento delle autogru o gru autocarrate(che sono la stessa cosa)
    direi di fare una divisone in "puntate", così da poter approfondire a dovere ogni specifica parte.
    Suddividerò l'argomento così, con cadenza settimanale:
    - Autogru oltre 500ton
    - Autogru da 150 a 500ton
    - Autogru fino a 150ton
    - Autogru fuoristrada

    Iniziamo con le più grandi, oltre le 500ton.
    Siccome non ne capisco molto, inizio a sparare domande
    Quali sono i modelli di autogru di questa taglia attualmente sul mercato?
    Qual è stata la prima casa a superare questa soglia, quando e con che modello?
    C'è qualche particolare soluzione tecnica che diversifica questi mezzi da qulli più "leggeri"?
    Ovviamente se qualcuno ha qualche immagine curiosa o particolare la posti pure
    Ciao a tutti!
    Fede, BID Division Member

  • #2
    Bella Friz!!!!!
    Ma bisogna fare una ulteriore divisione: telescopiche, tralicciate e cingolate.
    Con quale vogliamo iniziare?
    Gabriele
    Gabriele

    Commenta


    • #3
      Quali sono le caratteristiche per cui si sceglie una tralicciata invece di una telescopica per un certo lavoro?
      Ed in quali condizioni invece si usano le gru cingolate?

      Commenta


      • #4
        Nei cantieri brevi, dove i carichi non sono eccessivi e non sono richieste grandi altezze e/o sbracci, si preferiscono le telescopiche anche per ovvie ragioni economiche (sia di esercizio ma soprattutto di logistica di trasporto e montaggio).
        Nei grossi cantieri o dove le portate crescono l'unica alternativa sono le tralicciate che possono essere su carro (più versatili e con maggiore altezza gancio) oppure le cingolate che possono spostarsi con il carico risolvendo molti problemi di congestionamento dei cantieri.
        Gabriele
        Gabriele

        Commenta


        • #5
          Io inizierei chiedendo punti positivi e negativi dei più grandi produttori: Grove, Liebherr, Demag, Terex, Krupp (ora Grove credo), Gottwald, Sumitomo.
          Inizierei poi con le telescopiche che ritengo piuttosto comuni (sbaglio?) e meccanicamente più vicine a gru di portata inferiore montate su MO (risbaglio?).
          Intanto beccatevi questa gottwald da 1000t

          Commenta


          • #6
            Le gru tralicciate raggiungono altezze maggiori delle telescopiche? Credevo il contrario.

            Interessante anche sapere che le cingolate possono moversi con il carico, non lo sapevo.

            Commenta


            • #7
              Io direi di cominciare con le telescopiche, poi passeremo alle tralicciate(su gomma o cingolate): io conosco Liebherr LTM1500 e LTM1800, Demag AC500 e AC650.
              Quali altre macchine sono attualmente in commercio?
              Bella bestia la Gottwald, 10 assi!!!(peso presumo 120ton)
              Esistono gru oltre 500ton con braccio tradizionale e non con il superlift ?. una gru come LTM1800 ha bisogno di almeno due camion, uno per il braccio e suno per le zavorre, vero?
              una gru cingolate può muoversi col carico perchè, a quanto ne sò, non montano gli stabilizzatori, quindi anche in sollevamento poggiamo solo sul carro cingolato
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Friz, in commercio, come telescopiche oltre 500ton, ci sono le LTM1500, LTM1800 (ormai a fine serie) e le demag AC500/2 e AC700.
                L'unica altra azienda che ha costruito gru in questa classe è stata la Gottwald con le sue AMK500-93, AMK600-93 ed AMK100-103.
                Tornando alla LTM1800, per il trasporto servono ben oltre 2 camion!!!
                La zavorra sulla torretta è di 1600 Q.li e se consideri gli accessori come pedane, box per gli attrezzi, piedi ed altro ancora, farla muovere in un solo viaggio e senza falcone servono almeno 7 bilici.
                Per Barnaba: i moderni telescopi arrivano a 80mt (lo vedrete al SAIE con la Demag AC250 per la MAXILIFT); se ci aggiungiamo anche il falcone, non si superano i 140mt. di altezza.Le tralicciate arrivano anche a 230mt. sommando 110mt circa di braccio + 120mt. circa di falcone.
                Gabriele

                Gabriele
                Gabriele

                Commenta


                • #9
                  Oltre 200m di altezza?
                  Cavoli!!! Non credevo così alte.
                  La AC250 è da 250 ton?

                  Commenta


                  • #10
                    ciao ragazzi..... ma a 230m.di altezza che quintalaggio si può tirare....l'operatore vede ancora qualche cosa o và tramite ricetrasmittenti ??

                    Commenta


                    • #11
                      230m?! Impressionante...
                      Mi permetto di riproporre qui una domanda fatta nell'argomento "autogru" alla quale però nessuno ha risposto...

                      Che cosa significano i numeri posti dopo i trattini o gli "slashes" nella nomenclatura delle gru mobili Liebherr?

                      Faccio un paio di esempi per essere più chiaro:
                      LTM 1060/2 oppure LTM 1500-8.1 e via dicendo...
                      Quel due oppure l'otto punto uno cosa vogliono dire???

                      Grazie, ciao!

                      Commenta


                      • #12
                        LTM1060/2 è la seconda versione della 1060; LTM1500.8.1 è la 500ton su 8 assi e la "release" 1.
                        Gabriele

                        Commenta


                        • #13
                          Ah. Era così "facile"?
                          Scusate se ho fatto una domanda così banale, ma di questi mezzi non so praticamente nulla...
                          Comunque grazie per la risposta!!

                          Commenta


                          • #14
                            Beh effettivamente caricare la zavorra di una LTM1800 su un solo camion è dura....
                            la cosa che non sapevo è che ci fosse bisogno di portare a parte i piedi e altri accessori
                            certo che 230m sono veramente molti....
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              Per l'esattezza, la Liebherr LR11200 raggiungie i 234mt; La Demag CC12600 sfiora i 230mt e l'ultima nata CC8800 arriva a 216mt.
                              Gabriele

                              Commenta


                              • #16
                                Per Motosega, tu hai portato l'esempio della Gottwald AMK1000-103.Questa è la più potente autogru mai costruita con una portata "teorica" di 1000ton.Teorica perchè, per raggiungere quella portata, ha bisogno di uno speciale braccio fisso più altre attrezzature, che non sono però mai state costruite.Con il suo telescopio, che arriva a 62mt, la portata massima è di 350ton (con un momento di carico di 4000ton/mt.!!).I vantaggi di questa macchina si hanno però montando il falcone a volata variabile (luffing jib): in questa configurazione si arriva ad un momento di carico di 3000Ton/mt.Questo valore è elevatissimo per una telescopica.Proviamo a fare un paragone con un'altra telescopica e con una tralicciata.
                                Supponiamo di dover sollevare un carico di 180ton. a un raggio di 15mt e di doverlo posizionare sopra una costruzione (indispensabile il falcone variabile);La AMK1000 con 29mt. di telescopio + 23 di variabile arriva a 200ton @ 15mt.La Demag AC650, nella stessa configurazione, raggiunge 110ton @ 14mt.Persino una tralicciata come ad esempio una Demag TC2600, con 30mt+24mt arriva a 160ton @ 14mt.
                                Questo è solo un'esempio per comprendere le potenzialità di questa macchina che però, analizzando anche i diagrammi di portata con telescopio e/o falcone fisso, le dimensioni, e la logistica di trasporto e montaggio, denotano anche caratteristiche di lavoro un pò limitate e obsolete (per i nostri giorni).Infatti la Riga Mainz ha potuto realizzare grandi progetti con questa macchina negli anni ottanta, ma dopo poco tempo, si rivelava già superata in alcune combinazioni (motivo per il quale è stata rimpiazzata con una Liebherr LG1550/1800).
                                Attualmente questa macchina è in vendita in Asia, e anche se il prezzo non è eccessivo, non sarà facile piazzarla.
                                Gabriele
                                Gabriele

                                Commenta


                                • #17
                                  E' in vendita? Magari se noi appassionati del forum mettiamo un miliardo a testa, riusciamo a comprarla!

                                  In che senso è obsoleta per caratteristiche di lavoro? Potresti spiegarmi meglio questo aspetto?
                                  Grazie
                                  Barnaba

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Intendo come velocità di lavoro, pesi e portate a sbracci elevati.L'elettronica poi, a parte piccoli strumenti, era ancora fantascenza....
                                    Comunque, tutti i costruttori odierni hanno solo da imparare dalle Gottwald!
                                    Gabriele
                                    Gabriele

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Esistono Gottwald tralicciate, anche un poco più piccole in Italia?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Quindi la Gottwald da 1000ton non è più in produzione...
                                        La Gottwald ha un sito internet?
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Le Gottwald autocarrate tralicciate, serie AK e MK, partivano dalle 150ton fino ad arrivare alle 1200ton.L'Italia era, negli "anni d'oro" dei grandi cantieri (nucleari, off-shore e petrolchimici), al primo posto in europa nei sollevamenti ed aziende come la Peyrani, Grandi Sollevamenti, Decalift/Devizia/Devitras avevano i mezzi più grandi in Europa.
                                          Ecco un elenco di alcune grandi Gottwald che hanno lavorato in Italia:
                                          -AK1200
                                          -AK912RG
                                          -RG912
                                          -MK660
                                          -AK300-78
                                          Di queste, le uniche rimaste sono la AK300-78 (in Sicilia) e la MK660 della Peyrani che credo sia ancora al porto di Vado Ligure (SV).
                                          La più grossa autogrù tralicciata Gottwald è la MK1000 per la ditta inglese Grayston White & Sparrow, con un carro a 6 assi e un rimorchio a 5 assi.Questa gru a subito una revisione generale nel 1999 per un valore di 500.000,00€.
                                          L'ultima Gottwald costruita è la famosa AK630, che tutti conoscono come Demag TC3600.Questo è stato infatti l'ultimo progetto Gottwald durante l'acquisizione da parte del gruppo Demag.Per questo motivo è stata poi rinominata come Demag.Dal 1996, questa macchina è in Italia e più precisamente alla Tilli Walter di Caserta.
                                          Gabriele
                                          Gabriele

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ed io che pensavo che i leader in questo settore fossero i tedeschi (non solo come produttori, ma anche come aziende che fanno sollevamenti eccezionali).
                                            Sai se in Toscana c'è modo di vedere qualche grossa gru tralicciata all'opera?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              In toscana c'è il gruppo CAF di Firenze ma non ha tralicciate; a Piombino puoi vedere la Gottwald AMK600-93 (ex Franz Bracht) che è della Siderpiombino (www.siderpiombino.it).
                                              Per vedere qualche tralicciata devi andare nei cantieri presso centrali elettriche, grandi viadotti e raffinerie.
                                              Presso la centrale Altolazio (sito nucleare della centrale Montalto di Castro VT), dovrebbe esserci ancora al lavoro una Demag CC2800 della Conti; qui però siamo già in Lazio.
                                              Gabriele
                                              Gabriele

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ho presente la Caf di Firenze e ogni tanto passo davanti alla loro sede, però non ricordo gru particolarmente grandi.
                                                Dovrei cercare di fare un giro a Piombino, ma non credo sia possibile riuscire a vedere la Gottwald all'opera, che sarà tra i capannoni dello stabilimento.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Chi mi spiega cos'è precisamente il famigerato "load moment" o "momento di carico"?!?! e in che modo deve essere interpretato, all'interno delle caratteristiche generali della gru???
                                                  grazie 10000

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    E' semplicemente il risultato della moltiplicazione del carico (in ton) per la distanza (in mt.).Un esempio:
                                                    Una gru con un momento di carico di 1600ton/mt. a 10mt. solleva 160ton., a 20mt. 80ton..
                                                    Questi valori però variano molto dalla lunghezza del braccio e dalla base di appoggio.
                                                    Gabriele
                                                    Gabriele

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ah...grazie

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Maxilift, la tendenza del mercato è quindi quella di eliminare gru telescopiche con portate bestiali (dicevi che andhe la 1800 della Liebherr è a fine serie). Verranno quindi nel tempo rimpiazzate da tralicciate? O piuttosto si ricorrerà, ove possibile, a sollevamenti in tandem per pesi superiori? Pensi quindi che, per motivazioni legate alla meccanica e alla logistica di spostamento, le telescopiche abbiano una soglia di peso oltre la quale non conviene più spingersi per motivi pratici?
                                                        Una curiosità: a parità di lunghezza di braccio e di tonnellaggio (oltre le 500 comunque) richiede più mezzi di supporto una tralicciata o una telescopica?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Chiaramente una tralicciata.
                                                          Gabriele
                                                          Gabriele

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Quindi le telescopiche di grandissima portata, più che per motivi legati alla praticità di trasporto e allestimento, sono obsolete per considerazioni puramente meccaniche?
                                                            Non essendo addentro al mondo delle autogru, mi chiedevo per quale motivo affermassi che una macchina come la Gottwald AMK1000-103 è obsoleta, e che anche la 1800 della liebherr è a fine carriera. Avevo quindi ipotizzato che le telescopiche di grossa portata andassero sparendo a favore delle tralicciate. Insomma, ad essere obsoleta è la gru telescopica di grande portata in generale o quei particolari modelli? Scusa per la confusione...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X