MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

collaudi annuali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • collaudi annuali

    Salve a tutti. Vorrei proporvi una questione che secondo me ha passato ogni limite

    Oggi sono stato da un cliente fuori Veneto per eseguire sulla sua autogru' il controllo annuale delle sicurezze : si tratta di una verifica di tutte le sicurezze attive e passive previste dalla legge e dal costruttore.(questo non e' obbligatorio,e' un po' come prima di portare la macchina al collaudo si passa dal meccanico per controllare che sia tutto a posto)
    Il proprietario deve poi comunicare all'Ente preposto la richiesta di collaudo tramite raccomandata AR OBBLIGATORIAMENTE una volta all'anno ,dopodiche' sara' l'ente stesso a comunicare all'interessato la data dell'intervento dei propri tecnici i quali controllano lo stato della macchina e ne certificano l'esito.
    E fin qui' tutto bene.
    Il problema e' che solitamente i tempi di attesa per questi interventi sono mooolto lunghi
    oggi pero' si e' toccato il fondo : 8 ANNI!!!!!!!!!!!!.
    Non ci credevo!! Il cliente mi ha fatto vedere tutte le raccomandate annuali che ha spedito e la risposta e' sempre la stessa : non abbiamo personale a sufficienza (cosi' sembra).

    Ora,non voglio assolutamente entrare nel merito del perche' succede questo,visto che non ne conosco esattamente le cause,pero' permettetemi di dire che siamo fuori del balcone!

    Con i problemi di sicurezza sul lavoro che abbiamo non sarebbe ora di sistemare la cosa?
    Se effettivamente il problema e' la carenza di personale perche' non delegare a centri autorizzati come avviene per le vetture (visto che comunque lo facciamo anche se in via "informale")?

    Non lo so',sono anni che vedo questa situazione,in alcune regioni la cosa e' minima,in altre drammatica.

    Qualcuno ne sa' qualcosa in piu'?

  • #2
    Salve,scrivo da lecce
    nn sono pratico di questo forum, ma vedo che fornisce molte informazioni utili ed importanti.Vorrei sottoporre a che ne fosse esperto il mio quesito:
    Vorrei acquistare un iveco 35-10 con gru retro cabina, ma mi sono blocato per il fatto che mi è stato detto che hanno smarrito il libretto della grù.
    La domanda è :
    -si può rifare il libretto di questa grù?
    -è molto complicato ottenerne uno nuovo per essere in regola?

    Posseggo una targa prova per un attivita di vendita e piccole riparazioni auto, se vengo fermato per un controllo di polizia, giusto nel tragitto per portare questo iveco senza il libretto della gru in officina, con l'uso della targa Prova sono comunque in difetto?????

    GRAZIE mille a chi mi volesse generosamente delucidare

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da salento75 Visualizza messaggio
      Salve,scrivo da lecce
      nn sono pratico di questo forum, ma vedo che fornisce molte informazioni utili ed importanti.Vorrei sottoporre a che ne fosse esperto il mio quesito:
      Vorrei acquistare un iveco 35-10 con gru retro cabina, ma mi sono blocato per il fatto che mi è stato detto che hanno smarrito il libretto della grù.
      La domanda è :
      -si può rifare il libretto di questa grù?
      -è molto complicato ottenerne uno nuovo per essere in regola?

      Posseggo una targa prova per un attivita di vendita e piccole riparazioni auto, se vengo fermato per un controllo di polizia, giusto nel tragitto per portare questo iveco senza il libretto della gru in officina, con l'uso della targa Prova sono comunque in difetto?????

      GRAZIE mille a chi mi volesse generosamente delucidare
      Ciao
      nessun problema se il libretto è stato smarrito.
      Si fa una domanda di duplicato in marca da bollo alla ISPESL di competenza con una autodichiarazione di denuncia di smarrimento e fotocopia documento di identità (o la denuncia ai Carabinieri). La domanda la fa il proprietario del mezzo.
      Devi dare più indicazioni possibilli in modo che possano rintracciare il libretto. Quindi meglio è inviare copia della raccomandata di denuncia prima installazione inviata a suo tempo dal proprietario del mezzo. Chiederanno al proprietario di pagare 200 Euro tramite bollettino postale e poi faranno il duplicato.

      Aspetta ad acquistare il mezzo, per tua prudenza.
      Se invece la gru non nè mai stata denunciata, bisogna farlo fare al proprietario, naturalmente deve avere in mano tutti i docuementi in regola: dichiarazioni di conformità ecc.

      Ciao
      Carlo

      www.ormet.it

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Capitan Atomic Visualizza messaggio
        Salve a tutti. Vorrei proporvi una questione che secondo me ha passato ogni limite

        Oggi sono stato da un cliente fuori Veneto per eseguire sulla sua autogru' il controllo annuale delle sicurezze : si tratta di una verifica di tutte le sicurezze attive e passive previste dalla legge e dal costruttore.(questo non e' obbligatorio,e' un po' come prima di portare la macchina al collaudo si passa dal meccanico per controllare che sia tutto a posto)
        Il proprietario deve poi comunicare all'Ente preposto la richiesta di collaudo tramite raccomandata AR OBBLIGATORIAMENTE una volta all'anno ,dopodiche' sara' l'ente stesso a comunicare all'interessato la data dell'intervento dei propri tecnici i quali controllano lo stato della macchina e ne certificano l'esito.
        E fin qui' tutto bene.
        Il problema e' che solitamente i tempi di attesa per questi interventi sono mooolto lunghi
        oggi pero' si e' toccato il fondo : 8 ANNI!!!!!!!!!!!!.
        Non ci credevo!! Il cliente mi ha fatto vedere tutte le raccomandate annuali che ha spedito e la risposta e' sempre la stessa : non abbiamo personale a sufficienza (cosi' sembra).

        Ora,non voglio assolutamente entrare nel merito del perche' succede questo,visto che non ne conosco esattamente le cause,pero' permettetemi di dire che siamo fuori del balcone!

        Con i problemi di sicurezza sul lavoro che abbiamo non sarebbe ora di sistemare la cosa?
        Se effettivamente il problema e' la carenza di personale perche' non delegare a centri autorizzati come avviene per le vetture (visto che comunque lo facciamo anche se in via "informale")?

        Non lo so',sono anni che vedo questa situazione,in alcune regioni la cosa e' minima,in altre drammatica.

        Qualcuno ne sa' qualcosa in piu'?
        Ciao
        la cosa stanno cercando di sistemarla, ma è difficile perchè, al solito, non si mettono d'accordo. La provincia di Bolzano ha sitemato la cosa a modo suo e anche la provincia di Trento si sta muovendo in tal senso, in modo molto semplice ed efficiace.
        Ciao
        Carlo

        Commenta


        • #5
          Ciao Ale,quà a Napoli và un pò meglio per le verifiche annuali poichè la richiesta l'inoltriamo alle ASL scegliendo quella più efficiente(medita!!)per le macchine nuove vale il certificato di conformità del costuttore,per il primo anno,dopo ci fanno ammattire anche quì,il segreto è sempre nell'ASL più efficiente.Salutoni da Francesco

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da francesco48 Visualizza messaggio
            Ciao Ale,quà a Napoli và un pò meglio per le verifiche annuali poichè la richiesta l'inoltriamo alle ASL scegliendo quella più efficiente(medita!!)per le macchine nuove vale il certificato di conformità del costuttore,per il primo anno,dopo ci fanno ammattire anche quì,il segreto è sempre nell'ASL più efficiente.Salutoni da Francesco
            Si puo' fare cosi'? Non bisogna rivolgersi alla asl di competenza?

            Commenta


            • #7
              alla scadenza della verifica annuale,il mezzo può essere verificato anche sul cantiere dove stà operando è lì che le ASL concentrano di più i controlli per far sì che siano rispettate tutte le norme di sicurezza,se ne viene fatta richiesta di sicuro subito faranno la verifica.Ciao Francesco

              Commenta


              • #8
                Buongirno a tutti,
                ho sentito dire al GIS di Piacenza che sarà sempre più necessario installare un limitatore di carico "certificato" secono la en61508 qualcuno ha qualche informazione in più in merito?

                grazie a tutti.

                Commenta

                Caricamento...
                X