MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autogru Al Lavoro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Autogru Al Lavoro

    Ciao. Qualcuno di voi sa qualcosa della gru impegnata sopra Trento x smontare
    la talpa/trivella che stava scavando verso Padova?

  • #2
    Ciao a tutti
    Seguo da molto questo forum essendo appassionato di macchine operatrici (e anche perchè le utilizziamo nel montaggio degli impianti a fune) ma non mi ero mai iscritto, questo è il mio primo messaggio. La gru l'ho vista l'altro ieri, specifico che si trova nel cantiere sud del tunnel per la "Variante di Martignano"; purtroppo non si vedeva molto bene perchè nascosta dalle recinzioni di cantiere, mi sembra sia una Liebherr 1550 (esiste in colorazione bianca e rossa?) oppure una 1750 (la colorazione sarebbe giusta ma mi sembra troppo grande)

    La 1550:


    La 1750:

    Commenta


    • #3
      X funivie.org

      Sei di Merano? Allora chiedo a te:
      Due anni fa ero in quel di Bormio, in occasione dei lavori per la realizzazione della nuova cabinovia Leitner che ha sostituito la funivia preesistente da Bormio a Bormio 2000.
      La funivia è stata smantellata, se ne occupava una ditta altoatesina.
      Il nome era Parth, o Pahrt o qualcosa di simile. Avevano in dotazione un Man 4 assi 8x8 colorato di viola, con gru retrocabina gialla (Copma o Effer, non ricordo) e un enorme argano. Un operatore mi disse che la gru a 30 mt. sollevava 17 q.li.
      Chiedo a te perchè forse puoi darmi informazioni!
      Mi piacerebbe avere informazioni e magari foto! del camion soprattutto, era eccezionale!
      Grazie fin d'ora.

      Commenta


      • #4
        Potrebbe essere stata la Parth di Lana che si occupa del montaggio/smontaggio degli impianti e del tiro funi (con argani di questo genere, magari l'hai visto nei dintorni); la prossima settimana potrei cercare dov'è la sede, magari hanno il camion nel piazzale.

        I lavori di Bormio a cui ti riferisci sono questi, ma non abbiamo foto di quel camion.

        Commenta


        • #5
          x "funivie.org": Prima di tutto Benvenuto!!

          Poi: la colorazione della gru dovrebbe essere quella della ditta proprietaria del mezzo, quindi tutto può essere...!!

          e per finire: se per caso riesci a scattare qualche foto, ricordati di pubblicarle...farai felici molte persone!!!

          Ciao

          Commenta


          • #6
            Ragazzi provo a chiedere al Sig. Toto propietario dell'impresa se ha foto di quel cantiere, se me le spedisce poi le pubblico

            Commenta


            • #7
              Due belle bestie davvero!!!!!

              Commenta


              • #8
                E' difficile fare foto dall'auto in quel punto, all'uscita della prima galleria e in pieno cantiere (e c'è sempre coda li!), bisognerebbe essere in due con un amico che guida...

                Commenta


                • #9
                  Ecco le foto inserite a tempo di record da un nostro utente!





                  E' una 1550?

                  Commenta


                  • #10
                    E' una Demag TC2800.
                    Gabriele
                    Gabriele

                    Commenta


                    • #11
                      Ah, dimenticavo, è della Besenzoni di Brescia.
                      Gabriele
                      Gabriele

                      Commenta


                      • #12
                        A me sembrava liebherr l'altro giorno ma mi sarò sbagliato, grazie dell'informazione

                        Commenta


                        • #13
                          Ho visto in una foto e più precisamente sopra il portale di una galleria che vi sono due perforatrici per jet grouting, chi ha delle foto?
                          giò
                          http://giomaffy.interfree.it

                          Commenta


                          • #14
                            Foto gru

                            Ciao a tutti,sapete se le foto della TC2800 sono di questi giorni o è un lavoro fatto in passato?

                            Commenta


                            • #15
                              Le foto sono di questi giorni, io sono passato martedi e la gru era li, come i perforatori; ripasserò domenica pomeriggio e, se riuscirò a collegarmi da Merano, vi farò sapere. Non potrò fare foto perchè sarò solo in auto.

                              Commenta


                              • #16
                                tc 2800

                                Grazie x le delucidazioni. Passo spesso con il bilico ma non c'é posto x fermarsi
                                e così non sapevo che tipo di gru fosse.
                                Grazie ancora a tutti.

                                Commenta


                                • #17
                                  Sono passato ieri e ripasserò domani e la gru è ancora li..chi vuole vederla si affretti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    tc 2800

                                    Sono un gruista della Besenzoni la Gru ora verrà smontata ma verrà subito rimontata dalla parte opposta della galleria per rimontare la talpa!!Saluti a tutti!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da demag ac 200
                                      rimontata dalla parte opposta della galleria per rimontare la talpa!!
                                      Ma non è finito il tunnel?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        no

                                        no ne hanno scavato uno ora dobbiamo rimontare la grù a valle per rimontare la talpa che scaverà il secondo tunnel,sono due affiancati uno per ogni senso di marcia!!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Quindi nel lato sud (quello dov'è la gru ora) è stato realizzato solo l'arco d'ingresso del secondo tunnel che finisce pochi mentri piu avanti? Ce n'è di lavoro (e relative code sulla s.s della Valsugana) allora!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            esatto

                                            bravo hanno fatto pochi metri xkè servono alla macchina per partire!le code purtroppo resteranno ancora per parecchio tempo x fare la prima gli è servito 1 anno ora il tempo di rimontarla e ancora 1 anno per fare la seconda!comunque io sono salito sulla talpa mentre era in funzione visto che 1 anno fa lavoravo li con una gru telescopica 140t per montare i carri e ti posso dire che è impressionante il lavoro che fa e il progetto generale della macchina!!!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Foto di oggi pomeriggio:



                                              Oltre alla grove che gira da un pezzo ho visto che è arrivata anche una nuova gru gialla abbastanza grande (non so nè marca nè proprietario perchè era nascosta dietro alle recinzioni del cantiere); servirà per smontare la demag?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                la tc 2800 verrà smontata con la liebherr 200!cmq io lunedì sarò li con il mio collega per cominciare a smontare!farò un pò di foto!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Anch'io ho qualche foto della galleria di Martignano da inserire e anche se non riguardano propriamente le gru...in attesa del forum cantiere le aggiungo qui.
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Qualcun'altra
                                                    Mi scuso per la scarsa qualità di alcune immagini.
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Bravo Mitti! Belle foto molto interessanti. Molte grazie e speriamo che parti presto il nuovo forum Cantieri.....

                                                      Ciao.
                                                      giò
                                                      http://giomaffy.interfree.it

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Talpe

                                                        Anche le "TALPE", che sono dei veri cantieri sotterranei automatizzati, meritano considerazione.
                                                        Dove lavoro le certifichiamo e quindi ho potuto visionarne molti progetti. Tecnicamente si chiamano TBM (Tunnel Boring Machine), si parla di potenze installate intorno ai 3000 KW, diametri di taglio intorno ai 6 m. Sono macchine molto complesse costituite da molti vagoni che insieme provvedono alla perforazione, rivestimento del tunnel e a portare via il materiale di risulta.
                                                        La velocità di lavoro è di circa 1 m/h.
                                                        Mi piacerebbe molto vederne qualcuna all'opera!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          talpe

                                                          interessante discorso!io ho visto la talpa di trento al lavoro che è un dodici metri di diametro è una cosa allucinante!cmq la sett.prossima sarò ancora a trento se riesco vi porto un pò di foto!ciao!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ho visto oggi che la demag è stata spostata al cantiere nord, è parcheggiata lungo la recinzione del cantiere senza braccio; il braccio è disteso li vicino.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X