MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Verifiche strutturali autogru idrauliche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Verifiche strutturali autogru idrauliche

    Salve a tutti,
    sono un neo-utente di questo forum in cerca di conferme...sono un ingegnere meccanico da poco entrato in contatto con il mondo delle autogru. Devo ammettere che la materia è piuttosto complessa e pertanto avrei bisogno di alcune info, nella fattispecie:

    1)esiste uno standard di relazione tecnica?...cioè l'iter di verifica strutturale varia da un costruttore all'altro?..ad esempio l'accuratezza nello scendere nei particolari sino alla verifica di questa o quella boccola: sono scelte della casa oppure occorre riportare tutto sino all'ultima vite?...ed esiste un modello cui rifarsi per vedere se non altro quali sono i punti necessari e sufficienti (fatte salvo ovviamente le parti fondamentali come braccio, torretta, ralla, telaio, stabilizzatori ecc...)? Chiedo perché a breve dovrò mettere a punto la relazione per una 100T e, sebbene abbia consultato alcune relazioni tecniche, non riesco a stabilire quale sia il livello di dettaglio cui scendere...
    2)sapreste indicarmi un pò di letteratura di riferimento?...io ho trovato in ufficio (...il mio disorientamento deriva dal fatto di aver ricoperto un incarico abbandonato piuttosto repentinamente dal mio predecessore: spero di non essere costretto all'emulazione! ) le norme UNI EN 13000 1 e 2, e una DIN...che adesso non ricordo. Devo riferirmi a questi standard?(oltre che ovviamente alla direttiva macchine?)...o c'è qualcos'altro da tener presente e che ignoro? E libri sull'argomento?...ho provato a cercare ma non trovo nulla (tranne oscuri grimori in lingua tedesca...)
    3)Alcune vecchie relazionin rimandano all'ISPESL, ma mi risulta che tale ente non sia più in vigore...ci sono prescrizioni ASL?

    Spero di sentirvi numerosi
    Grazie

  • #2
    buongiorno. Le normative di riferimento per le apparecchiature di sollevamento sono la EN13000 le cui sottoderivate stabiliscono aluni criteri di progettazione (funi, catene e strutture) e le din 15018.2, la 15018.3 e la 15019.2. Le 18.2 e 18.3 riguardano le strutture saldate e resistenza dei materiali. La 15019.2 serve invece a stabilire le norme di calcolo e di sovraccarico degli apparecchi di sollevamento.
    comunque l'argomento è troppo complesso e vario per poterne scrivere sul forum. se hai bisogno fammelo sapere

    Commenta


    • #3
      Re:

      Grazie per la sollecita risposta...
      A presto

      Commenta

      Caricamento...
      X