MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Raccolta gru ribaltate

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Raccolta gru ribaltate

    Ormig TTV45 ribaltata 2 volte. Danni lievi ,il giorno dopo gia sul cantiere.In questo forum voglio raccogliere immagini di gru ribaltate,inviatele con una breve descrizione.

  • #2
    Caro Giroldo, ti è venuta una bella idea questa di raccogliere immagini di autogrù ribaltate perchè fanno capire che dietro a certe disgrazie c'è sempre un errore umano dovuto tante volte alla fretta di finire il lavoro.Le 2 foto che potete vedere si riferiscono ad una autogrù Liebherr da 250 ton ribaltatasi in Spagna qualche tempo fa. http://img515.imageshack.us/my.php?i...0tn2kd6rd5.jpg http://img515.imageshack.us/my.php?i...50tnak4dd3.jpg

    Commenta


    • #3
      ecco un filmato di una gru che si stava ribaltando ma per fortuna si è appoggiata con il braccio alla struttura vicino.

      Commenta


      • #4
        vorrei spezzare una lancia a favore di questi sfortunati operatori poiche' qualcuno di loro ha perso la vita in questo lavoro e i complimenti teo che trova sempre dell'ottimo materiale!

        Commenta


        • #6
          Originalmente inviato da cavallogreco Visualizza messaggio
          e i complimenti teo che trova sempre dell'ottimo materiale!
          Ottimo materiale? per cosa?
          Certo,divertente da vedere soprattutto per la "bava" che hanno avuto quando la testa del braccio si e' fermata sul rilievo della struttura permettendo alla gru' di non cadere del tutto!

          Io invece vi inviterei a guardare il filmato per notare COME l'hanno tirara giu'
          Sono partiti bene,piazzato l'altra gru', messo le piastre sotto ecc.
          Poi cominciano le caxxate :

          - non delimitano la zona.


          - non viene messa in sicurezza la macchina incidentata (stacco batterie,estintori pronti all'uso ecc)

          - uno si arrampica sulla gru' inclinata per imbragare con la scala appoggiata alla gru' in bilico !! (esistono le piattaforme aeree ).

          -un'altro si arrampica sul falcone non ho capito bene perche'.

          - un altro monta in cabina,mette in moto e manovra per riportare indietro il baricentro seguendo la discesa della gru' in soccorso
          ( io avrei agganciato un'altra gru' davanti e lavorato in tandem)

          - nessun tipo di D.P.I addosso

          - chissa' poi se la macchina ha perso liquidi a terra.........

          - e quel che e' peggio non c'e' la presenza dei Vigili del Fuoco che sicuramente sanno gestire al meglio situazioni come questa.

          Veramente una montagna di "cappelle" fatta da gente che dovrebbe essere professionista.
          E POI VI CHIEDETE PERCHE' CI SI LASCIA LE PENNE !!!!!!!

          Pensate ,riguardando la posizione della macchina,a cosa sarebbe successo se avesse ceduto in quei momenti il motore della rotazione torretta con le persone di sotto e sopra .
          Vi garantisco che non e' sicuramente progettato per reggere uno stress del genere.

          Io ringrazio tantssimo Teo per aver segnalato questo Link :

          Come il detto :Tutto il Mondo e' Paese,non siamo solo noi a fare bestialita' del genere

          Commenta


          • #7
            tanto per rimanere in tema di cappelle...

            Commenta


            • #8
              Il crolllo della "Big Blue": http://it.youtube.com/watch?v=LWlj5nEqRCE

              Altra furbata: http://it.youtube.com/watch?v=O5X_Z9...eature=related

              Mah.... e il limitatore???? : http://it.youtube.com/watch?v=N8m3-I...eature=related
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #9



                e per finire,i vincitori del premio "cappella del secolo".... http://it.youtube.com/watch?v=dgscy7...ure=related...

                Commenta


                • #10
                  Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                  per quella crollata nell'acqua :
                  attenzione a sollevare pesi immersi anche parzialmente !!!!
                  Il momento in cui esce dall'acqua e' il peggiore,perche' e' praticamente impossibile calcolare il tiro con quel tipo di dinamica.
                  Anche l'alaggio normale di pesi galleggianti richiede particolare attenzione nel momento in cui "stacca" dall'acqua.
                  Ne ho viste di cappottate per questo motivo,e se non si dispone di limitatore ci vuole un po' piu' di sensibilita'.

                  Per quella Giapponese : braccio in piedi,no stabilizz. ruota torretta la zavorra dice ciaooooo
                  Per la cappella del Secolo : Quotooooooo!!!!!!!!!!!!
                  Ciao

                  Commenta


                  • #11
                    La "cappella del secolo", nel caso non lo sappiate, è un vecchio fotomontaggio, almeno in parte: il primo camion si ribalta, il Volvo invece recupera sia l'auto che il camion. Infatti si nota come il ribaltamento del Volvo sia solo un abile montaggio fatto al Photoshop... Ne avevamo già parlato anche in un altro argomento....
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • #12

                      Commenta


                      • #13
                        Poteva davvero essere una tragedia!!!! fortunatamente solo un errore umano,guardate il filmato http://it.youtube.com/watch?v=2zuBAADx_uI

                        Commenta


                        • #14
                          Qui ce ne sono una scarica di macchine per il sollevamento ribaltate nei vari anni...

                          Commenta


                          • #15
                            Ciao Giuseppe,per la Marchetti non c'e' bisogno di scervellarsi molto ; comincio ad avere il dubbio che qualcuno creda che gli stabilizzatori siano un optional

                            Interessante anche il post di pete........solo che ci vuole un po' per analizzare il tutto.

                            Che dite,mettiamo su' una ditta di consulenza post "cappella"? .

                            Se le trovo vi faccio vedere le foto di una Continental 45 dove il braccio (criccato) si e' aperto come una scatola di sardine con tutte le prolunghe fuori

                            Ciauz

                            Commenta


                            • #16
                              quella continental era quella della ex triveneta di udine....

                              Commenta


                              • #17
                                povera ac 700....


                                Commenta


                                • #18
                                  Link

                                  vi allego link foto messe su google , perchè non riesco a inserirle nel forum.

                                  Commenta


                                  • #19


                                    Ultima modifica di Nico-Terex; 08/12/2008, 11:24. Motivo: Il regolamentoooo!!!!! I post consecutivi sono vietati!!!!

                                    Commenta


                                    • #20
                                      Originalmente inviato da Menabue-ormig
                                      Equi' cosa e successo? Si e' spezzata?Gli e' caduto sopra qualcosa?
                                      Ciao

                                      Commenta


                                      • #21
                                        C'è un articolo su vertikal.net in inglese e non ho capito un gran chè!

                                        Commenta


                                        • #22
                                          Originalmente inviato da Giroldo Visualizza messaggio
                                          vi allego link foto messe su google , perchè non riesco a inserirle nel forum.
                                          http://picasaweb.google.it/urglime/AutogruRibaltata#
                                          Ciao,trattasi di una 40 TTV ORMIG ( io pensavo fosse Rigo,ma Giuseppe ha l'occhio fino); la domanda e' questa:
                                          dalle foto si evince() che ci sono due casi diversi di incidente.
                                          Le foto sulla neve non c'e' bisogno di commentarle,le altre siamo qui'!
                                          Una cosa sola,hanno per caso cambiato il gruista?

                                          Originalmente inviato da Menabue-ormig Visualizza messaggio
                                          C'è un articolo su vertikal.net in inglese e non ho capito un gran chè!
                                          Eh ho guardato ma non lo trovo.Prova a postarlo che traduciamo peerche' e' interessante!
                                          Incidente strano.........
                                          Ultima modifica di Nico-Terex; 08/12/2008, 11:26. Motivo: Daje coi messaggi consecutivi!

                                          Commenta


                                          • #23
                                            Structural failure
                                            December 3, 2008


                                            E-mail this article to a colleague

                                            Several of you have sent us the following set of photographs of a rare structural failure on a crane over the weekend at Ipswich Docks in the UK. The crane, a Demag AC650/AC2000 with 800 tonne rating, was being rigged at the time, with its counterweights being installed, when the superstructure frame failed and came crashing down onto the unsupported front end of the carrier chassis, breaking its back.


                                            A structural failure dumped the counterweight



                                            The back end of the superstructure sheared off

                                            The crane was due to lift replacement flood gates into place in the docks.The new gates, constructed by Ravestein in Holland, arrived in Ipswich at the end of last week and were due to be installed over the weekend as part of the Environment Agency's policy to protect 2,320 properties in Ipswich.

                                            Each flood gate measures nine metres by 11 metres and weigh 45 tonnes each.

                                            We have been talking to Ainscough the crane’s owner and Terex Demag, the manufacturer, but given the nature of accident we have – understandably not yet received a detailed response.


                                            The superstructure bottom plate struck the crane chassis



                                            The impact on the unsupported rear end of the chassis broke its back

                                            Thankfully no one was hurt in the incident, but the crane may prove to be a write off given the amount of damage and its age?

                                            Terex and Ainscough are carrying out an investigation and we understand that owners of similar cranes have been alerted.

                                            We had hoped to leave the publication of these photos until the full details were available along with a comment from the manufacturer, but such is the speed of the internet that since the first information arrived on Sunday we have been inundated with requests for confirmation and information and details, and the story began to be stretched and distorted. We have therefore decided to provide this preliminary report.

                                            Vertikal Comment

                                            Structural failures are a very rare occurrence on lifting equipment, with most accidents due to operator error. While we are keen to comment, given the nature of this accident we feel it more sensible and prudent to wait and hear what comes out of the investigations.

                                            And please do stop sending the photographs now, many thanks indeed to those who have.

                                            Commenta


                                            • #24
                                              Ok, mi correggo!
                                              dopo aver trovato l'articolo originale dove si vedono le descrizioni delle foto si capisce un pò meglio.
                                              Semplicemente si è rotto il "supporto" delle zavorre. Queste sono cadute sulla parte del telaio sollevata da terra (la gru è sugli stabilizzatori) che non ha retto all'impatto spezzandosi.
                                              Nell'incidente non si è fatto male nessuno, fortunatamente.
                                              Terex e Ainscough stanno indagando sull'incidente e l'autore dell'articolo ha sentito che i proprietari di gru simili sono stati avvisati dell'accaduto.
                                              Continua dicendo che i cedimenti strutturali sono piuttosto rari nelle "macchine da sollevamento" e che la maggior parte degli incidenti si verifica a causa di un errore umano. Però, data la natura dell'incidente, trovano più prudente aspettare i risultati delle indagini.

                                              Questo è quanto
                                              Ultima modifica di CAT5110B; 08/12/2008, 11:01. Motivo: errata interpretazione dei fatti in prima stesura.

                                              Commenta


                                              • #25
                                                Originalmente inviato da CAT5110B Visualizza messaggio
                                                Ok, mi correggo!
                                                dopo aver trovato l'articolo originale dove si vedono le descrizioni delle foto si capisce un pò meglio.
                                                Semplicemente si è rotto il "supporto" delle zavorre. Queste sono cadute sulla parte del telaio sollevata da terra (la gru è sugli stabilizzatori) che non ha retto all'impatto spezzandosi.
                                                Nell'incidente non si è fatto male nessuno, fortunatamente.
                                                Terex e Ainscough stanno indagando sull'incidente e l'autore dell'articolo ha sentito che i proprietari di gru simili sono stati avvisati dell'accaduto.
                                                Continua dicendo che i cedimenti strutturali sono piuttosto rari nelle "macchine da sollevamento" e che la maggior parte degli incidenti si verifica a causa di un errore umano. Però, data la natura dell'incidente, trovano più prudente aspettare i risultati delle indagini.

                                                Questo è quanto
                                                Per questo dicevo incidente strano.......

                                                Commenta


                                                • #26
                                                  Guardate questo filmato degli errori-orrori che purtroppo capitano in giro per il mondo http://it.youtube.com/watch?v=YKLNmj7-ods

                                                  Commenta


                                                  • #27
                                                    Ciao ho visto le tue foto del ribaltamento della gru della sarens eri sul posto quando è successo
                                                    [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                                    Commenta


                                                    • #28
                                                      Altro botto e stavolta di nuovo una Lampson, come la Big Blue ribaltata qualche tempo fa....

                                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                      Commenta


                                                      • #29
                                                        saluti a voi colleghi

                                                        Salve a tutti mi chiamo ALIANI e sono un nuovo iscritto ,sono un neo auotogruista ho ancora molto da imparare specialmente con le nuove autogru che non ho mai usate saro lieto di accettare vostri consigli e informazioni
                                                        ciao a tutti
                                                        [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                                        Commenta


                                                        • #30
                                                          Ciao e benvenuto Aliani: ti tiro subito le Orecchie: questa non è la sezione per le presentazioni che si trova invece nel BAR MMT nel post "MI PRESENTO":
                                                          Inoltre se non l'hai ancora fatto ti suggerisco di leggere il REGOLAMENTO per non incappare in questi errori e di usare spesso la funzione "CERCA" prima di aprire nuovi argomenti per non creare doppioni di argomenti che probabilmente esistono già.
                                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X