avete visto questo video?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
che gruista!!
Collapse
X
-
Originalmente inviato da cavallogreco Visualizza messaggiotrovarsi in quella situazione con una macchina da 62-63 tonellate non deve essere molto divertente...
Sentito come pompa il Mercedes?
Commenta
-
Originalmente inviato da LG1750 Visualizza messaggiociao scusate ma io non sono un gran esperto anche se sono appassionatissimo perciò scusate la domanda forse troppo ovvia ma che cosa è il blocco differenziale??? grazie e scusate la mia ignoranza
Commenta
-
Originalmente inviato da francesco48 Visualizza messaggiobravo,hà fegato,però trascura la potenzialità delle sospensioni regolabili,quei vuoti sotto le ruote con una manovra in più si potevano evitare,quantomeno ridurli
Commenta
-
Ciao LG1750 e benvenuto!
Il consiglio è quello di leggere prima il regolamento del forum e la guida all'uso!
E per creare una nuova discussione dall'argomento principale (autogru per esempio), clicchi su strumenti forum --> nuova discussione!
Per altre domande di questo tipo c'è la sezione che ti ho indicato sopra, altrimenti vai fuori argomento (off topic) e i moderatori ci mettono tutti ai lavori forzati!
Commenta
-
che gruista!!!!
Mi è capitato nuovamente per caso di leggere questi messaggi e di vedere il video. Partendo dal presupposto che anche se la discussione è vecchiotta, la scena si sarà ripetuta chissà quante volte dall'ultima volta che si è scritto e quante volte si ripeterà ancora, è più che mai attuale qualsiasi riflessione. Le mie sono opinioni personali ma non approvo nulla di quello che si vede nel filmato. 1°-Non capisco di che pendenza si tratti ma i traini vanno agganciati prima di trovarsi in situazioni critiche e sicuramente in tratti in cui non ci siano rischi per persone e mezzi( deve comunque prevalere il pensiero" ci si prepara e poi si va per portare a termine ciò per cui si è partiti portando a casa il risultato"). 2°- La fune per trainare, nel caso si debbano affrontare curve come in questo caso, va presa la più corta possibile per ridurre la componente di trascinamento laterale molto dannosa per le barre d'accoppiamento tra gli assali e il carro della macchina. 3°- E' bene appurare se la macchina sia efficiente in ogni sua funzionalità se si devono affrontare sfide di questo tipo perché si tende a sottovalutare il rischio mentre la posta in gioco è alta( danni se non infortuni). Qualora ci si accorga che la macchina non è efficiente è meglio valutare un' alternativa e non improvvisare. E' molto evidente che, o la macchina non aveva le sospensioni efficienti o il conducente non ne conosceva le potenzialità e il funzionamento. Siamo di fronte a un capolavoro di ingegneria LIEBHERR e con i differenziali longitudinali (trazioni) inseriti secondo me, per esperienza sul campo, quella macchina se la sarebbe cavata da sola senza bisogno di maltrattamenti. 4°- Personalmente non credo di essere in grado di maltrattare un mezzo che comunque è patrimonio aziendale solo perché le circostanze lo richiedano o lo richieda con masochismo il proprietario stesso. Un mezzo del genere non è progettato per esaudire un solo compito ma per essere impegnato nel tempo quindi tanto vale che sia l'utilizzo prolungato a dare i suoi frutti come resa e non la spavalderia di un evento singolo. Chiedo scusa per lo sproloquio e saluto tutti.
Commenta
-
Originalmente inviato da passioncrane Visualizza messaggioMi è capitato nuovamente per caso di leggere questi messaggi e di vedere il video. Partendo dal presupposto che anche se la discussione è vecchiotta, la scena si sarà ripetuta chissà quante volte dall'ultima volta che si è scritto e quante volte si ripeterà ancora, è più che mai attuale qualsiasi riflessione. Le mie sono opinioni personali ma non approvo nulla di quello che si vede nel filmato. 1°-Non capisco di che pendenza si tratti ma i traini vanno agganciati prima di trovarsi in situazioni critiche e sicuramente in tratti in cui non ci siano rischi per persone e mezzi( deve comunque prevalere il pensiero" ci si prepara e poi si va per portare a termine ciò per cui si è partiti portando a casa il risultato"). 2°- La fune per trainare, nel caso si debbano affrontare curve come in questo caso, va presa la più corta possibile per ridurre la componente di trascinamento laterale molto dannosa per le barre d'accoppiamento tra gli assali e il carro della macchina. 3°- E' bene appurare se la macchina sia efficiente in ogni sua funzionalità se si devono affrontare sfide di questo tipo perché si tende a sottovalutare il rischio mentre la posta in gioco è alta( danni se non infortuni). Qualora ci si accorga che la macchina non è efficiente è meglio valutare un' alternativa e non improvvisare. E' molto evidente che, o la macchina non aveva le sospensioni efficienti o il conducente non ne conosceva le potenzialità e il funzionamento. Siamo di fronte a un capolavoro di ingegneria LIEBHERR e con i differenziali longitudinali (trazioni) inseriti secondo me, per esperienza sul campo, quella macchina se la sarebbe cavata da sola senza bisogno di maltrattamenti. 4°- Personalmente non credo di essere in grado di maltrattare un mezzo che comunque è patrimonio aziendale solo perché le circostanze lo richiedano o lo richieda con masochismo il proprietario stesso. Un mezzo del genere non è progettato per esaudire un solo compito ma per essere impegnato nel tempo quindi tanto vale che sia l'utilizzo prolungato a dare i suoi frutti come resa e non la spavalderia di un evento singolo. Chiedo scusa per lo sproloquio e saluto tutti.
Io giungo ad una mia personale conclusione che il conducente dell''autogru abbia poca esperienza di percorsi del genere,noto almeno due errori grossolani,il primo affronta la salita con un rapporto del cambio troppo alto infatti si ferma per inserirne uno basso,il secondo poteva inserire la sterzata indipendente quantomeno si avrebbe dato un'opportunità di riuscita della manovra in curva,ripeto sono mie personali conclusioni.Salutissimi!!!
Commenta
Commenta