MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

il PC e la nostra professione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • il PC e la nostra professione

    salve colleghi,qualcuno puo darmi indicazioni utili,per reperire software di gestione manutenzione meccanica delle autogrù?
    Qualcuno ha trovato un rimedio per non perdere troppo tempo con grafici e tabelle di portata cartacee?(magari con l'utilità di un programmino!!).Ringrazio anticipatamente voi tutti

  • #2
    Originalmente inviato da francesco48 Visualizza messaggio
    salve colleghi,qualcuno puo darmi indicazioni utili,per reperire software di gestione manutenzione meccanica delle autogrù?
    Ciao...sono un tecnico che lavora sulle autogru'.
    Non esiste un software del genere e anche se ci fosse non serve a nulla!
    Quello che serve per gestire,pianificare programmare ed eseguire la corretta manutenzione della macchina e' la Capoccia assieme al manuale (questo si lo trovi in digitale) e a una buona dose di esperienza (non improvvisiamo please)

    Originalmente inviato da francesco48 Visualizza messaggio
    Qualcuno ha trovato un rimedio per non perdere troppo tempo con grafici e tabelle di portata cartacee?(magari con l'utilità di un programmino!!).Ringrazio anticipatamente voi tutti
    Il programmino e' dentro il limitatore di carico se la macchina ne e' dotata,altrimenti ASSOLUTAMENTE tabelle e diagrammi a portata di mano che non e' MAI una perdita di tempo:
    sono il Vangelo dei gruisti

    Commenta


    • #3
      convengo con tè e ti ringrazio,attualmente mi aiuto con un cad per quanto mi riesce un pò difficile,per rendere l'idea hò sentito parlare del programma di lavoro Liebherr,il quale è molto pratico e innovativo,senza nulla togliere alle nostre capacità ed esperienza,per la manutenzione quando sull'autogrù hai due motori,due circuiti idraulici ecc..ecc..,si sente l'esigenza di avere sempre aggiornate le ore per ciascuna manutenzione,tutto ciò lo si può fare con un foglio di calcolo elettronico(Excel),ed io nè cerco uno preconfezionato.Attualmente lavoro sù una Liebherr 1200/1,dà tempo mi calano gli stabilizzatori posteriori(dietro cabina conducente)effetuate le opportune prove di tenuta idraulica,ritengo chè ci sia un trafilamento interno al cilindro.Da alcune indiscrezioni si evince chè sia una serie difettosa di pistoni,qualcuno mi hà consigliato di aggiungere un additivo all'olio idraulico,sarei lieto di sapere il tuo parere,magari anche da altri colleghi,ti ringrazio calorosamente per la tua attenzione e cortesia'

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da francesco48 Visualizza messaggio
        Attualmente lavoro sù una Liebherr 1200/1,dà tempo mi calano gli stabilizzatori posteriori(dietro cabina conducente)effetuate le opportune prove di tenuta idraulica,ritengo chè ci sia un trafilamento interno al cilindro.
        Prima dei consigli invito sempre a rivolgersi a assistenza autorizzata,piu' che altro per non farsi male!!
        Se si tratta di cilindri a doppio effetto con valvola di blocco unidirezionale le prove da fare sono :
        - valutare quanto cala e in quanto tempo
        - con il cilindro aperto (macchina stabilizzata) allentare LENTAMENTE i tubi fino al loro completo distacco (fare molta attenzione durante questa manovra,tieni la macchina sollevata il minimo indispensabile).
        Osserva se vi sono fuoriuscite di fluido dai nipples sulla valvola:
        se si,devi sostituire la valvola.
        Se invece non vedi nulla e la macchina cala,potresti avere un trafilamento sul fondello interno dello stelo.
        - se staccando i tubi hai un leggero schizzo di olio e la macchina non cala piu' potresti avere un problema di messa a scarico della valvola stessa che viene mantenuta aperta da un non perfetto deflusso dell'olio(tubi ostruiti,strozzature,elettrovalvole difettose )
        ecc).
        Non conosco gli impianti Liebherr; di solito comunque gli stabilizzatori sono pilotati da elettrovalvole a centro aperto proprio per permettere allla condotta di liberarsi velocemente dall'olio in rilascio e non ostacolare il movimento della valvola di blocco.
        A disposizione

        Commenta

        Caricamento...
        X