MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Materiale Autogrù

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Materiale Autogrù

    Ciao ragazzi...mi sono appena iscritto a questo forum con la speranza che qualcuno di voi riesca ad aiutarmi. Sono uno studente di Ing. Meccanica e sto facendo la tesi sull'analisi della variazione del baricentro del braccio di un'autogrù di 55t a 5 sfili che alla fine mi restituirà una tabella delle portate massima assoluta. Il mio problema è che nel periodo che sono stato ospitato dall'azienda che mi permette di fare questo lavoro, nessuno di loro si è preoccupato di fornirmi il materiale per imparare qualcosa, tipo termini tecnici e altro. Dovrei determinare altre 2 tabelle della portata (non ho idea di come si determina una tabella delle portate...nessuno mi ha detto come si fa), una relativa al limite strutturale a l'altra al ribaltamento da confrontare con quella che mi hanno assegnato loro. In sostanza qulcuno di voi può fornirmi del materiale per imparare come si determina una tabella delle portate e tutto ciò che riguarda un'autogrù?????

  • #2
    benvenuto in mezzo a noialtri.........!!!!!!!!!!!!!!...........sono questi i post.......che mi sfiziano!!!!.bando alle chiacchiere,quale è la casa costruttice che ti ha fornito il materiale per la tua tesi?comunque in linea di massima,dal grado di inclinazione del braccio in gradi 77circa a 58 circa(le stò dando così alla carlona)e dalla sua lunghezza a seconda delle varie composizioni dello sfilo SEI NEL CAMPO DEL CEDIMENTO STRUTTURALE DEI MATERIALI IN QUESTO CASO DEL BRACCIO TELESCOPICO,sotto ai 58 gradi,l'autogrù sarà nel campo di ribaltamento,dai gradi di inclinazione del braccio,dai gradi di rotazione della torretta girevole e da diverse variabili di vario genere VI è CEDIMENTO STRUTTURALE DELLE TRAVI DI STABILIZZAZZIONE DELLA GRù.Ciao stammi bene!!buona permanenza frà noi,di più non sò,sono ignorante

    Commenta


    • #3
      ?

      Originalmente inviato da francesco48 Visualizza messaggio
      linea di massima,dal grado di inclinazione del braccio in gradi 77circa a 58 circa(le stò dando così alla carlona)e dalla sua lunghezza a seconda delle varie composizioni dello sfilo SEI NEL CAMPO DEL CEDIMENTO STRUTTURALE DEI MATERIALI IN QUESTO CASO DEL BRACCIO TELESCOPICO,sotto ai 58 gradi,l'autogrù sarà nel campo di ribaltamento
      MA per piacere !!!!!
      Se fosse cosi' saremmo tutti in grado di costruire una gru'!!!!
      Le portate strutturali riguardano una serie di fattori anche oltre gli sfili e non sono strettamente legate all'angolo (non solo) e tantomeno allo sbraccio come fattore determinante.
      E' un calcolo complesso che solo un costruttore puo' determinare e varia ovviamente da macchina a macchina.
      non e' assolutamente vero che sotto i 58 gradi siamo SOLO a ribaltamento..vi sono fattori strutturali anche in quest'area!
      Aggiungo che si e' SEMPRE a ribaltamento,con l'aggiunta di punti di riduzione di portata causa STRUTTURALE.
      Un qualsiasi diagramma di portata puo' evidenziare questa condizione.
      L'unico in questo Forum che puo' dire come stanno le cose e' Mister Pinza
      Ciao Ale

      Commenta


      • #4
        buongiorno a nick.m, mi spiace dirtelo ma l'avventura in cui ti stai imbarcando è un pò più complicata del previsto. Considera che per progettare una gru bisogna partire da un analisi dei modelli finiti della struttura con relativi cilindri, ralla, zavorra e autocarro. normalmente l'analisi viene fatta su un modello 3D da un software (tipo ansys). dopodichè si impostano i parametri di lavoro della struttura in base al materiale e alla classe di sollevamemento dell macchina stessa (più è alta la classe più sono alti i coefficenti di sicurezza). dopodichè si va a creare lo spettro di carico in base alle varie configurazioni di sfilo; naturalmente sarà il programma stesso che viene usato che ti darà la linea di demarcazione tra strutturale e ribaltamento, ma ricorda che il posizionamento di questa linea non è matematico, ma dipende dalla stabilizzatura, dalla zavorra, dallo sfilo e dall'angolo di lavoro. dopodichè si vanno ad analizzare eventuali sistemi di sfilo: a cilindro a cilindro con funi (o catene) a spinatura automatica, si valuta l'influenza del peso del cilindro e relativo olio di comando e si ricontrolla il tutto. una volt stilata la tabella, si prende la macchina e la si porta in piazzale coi pesi campione e si fanno gli aggiustamenti del caso. tutto qua. un saluto a nico e al meccanico

        Commenta


        • #5
          Beh, dopo le parole di Mister Pinza credo non ci sia altro da aggiungere, è un Costruttore con la C maiuscola...

          Ciao Ale, un saluto dal tuo "vicino di casa"....
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mister pinza Visualizza messaggio
            buongiorno a nick.m, mi spiace dirtelo ma l'avventura in cui ti stai imbarcando è un pò più complicata del previsto. Considera che per progettare una gru bisogna partire da un analisi dei modelli finiti della struttura con relativi cilindri, ralla, zavorra e autocarro. normalmente l'analisi viene fatta su un modello 3D da un software (tipo ansys). dopodichè si impostano i parametri di lavoro della struttura in base al materiale e alla classe di sollevamemento dell macchina stessa (più è alta la classe più sono alti i coefficenti di sicurezza). dopodichè si va a creare lo spettro di carico in base alle varie configurazioni di sfilo; naturalmente sarà il programma stesso che viene usato che ti darà la linea di demarcazione tra strutturale e ribaltamento, ma ricorda che il posizionamento di questa linea non è matematico, ma dipende dalla stabilizzatura, dalla zavorra, dallo sfilo e dall'angolo di lavoro. dopodichè si vanno ad analizzare eventuali sistemi di sfilo: a cilindro a cilindro con funi (o catene) a spinatura automatica, si valuta l'influenza del peso del cilindro e relativo olio di comando e si ricontrolla il tutto. una volt stilata la tabella, si prende la macchina e la si porta in piazzale coi pesi campione e si fanno gli aggiustamenti del caso. tutto qua. un saluto a nico e al meccanico
            Ma non avevo il benche' minimo dubbio!
            Ciao Ale

            Commenta


            • #7
              ....Ringraziamenti e richiesta materiale

              Ti ringrazio tanto mister pinza....e tutti quelli che hanno risposto al mio post.Qualcuno di voi ha del materiale o foto che possano servirmi per la mia tesi?Sto iniziando a scrivere qualcosa...ho fatto anke il modellino in 3D con inventor...ma mi serviva del materiale per descrivere cosa sia un'autogrù, i diversi modelli, le parti che la compongono.....ecc. Vi ringrazio anticipatamente

              Commenta


              • #8
                Beh, molto di quello che tu chiedi sono segreti di fabbrica.......
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta

                Caricamento...
                X