MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Demag AC435: rottura elemento telescopico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Demag AC435: rottura elemento telescopico

    Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e non ho esperienze di autogru. Vorrei scoprire come è possibile che si sia piegato un elemento del braccio telescopico della gru in oggetto.

    Visionando i diagrammi, credo di aver capito che i carichi massimi si riferiscano al rischio di ribaltamento; quindi se la gru dovesse improvvisamente sostenere un carico maggiore dovrebbe prima ribaltarsi e non rompersi, giusto?

    Pare che questa avesse una configurazione con sbraccio 15m e raggio 30m (30 ton carico Max) quando il carico di 20 ton si è sbilanciato e cadendo avrebbe creato una sorta di "strappo" che ha portato un elemento a piegarsi.

    Secondo voi, questa ricostruzione è verosimile?
    Altrimenti come può piegarsi un braccio di una gru, senza che questa si rabalti?
    Non è più probabile che lo stato di conservazione della autogru fosse non buono e che quindi ci sia stato un cedimeno strutturale indipendente dalla configurazione scelta dal gruista?

    Grazie!

  • #2
    ciao thomasgold alcune portate sono limitate da rottura e non da ribaltamento. la configurazione del braccio era giusta? i dati che hai fornito "raggio 15mt e sbraccio 30mt."cambiano i numeri ma vogliono dire la stessa cosa....

    Commenta


    • #3
      Per sbraccio intendevo la distanza dell'autogru dall'oggetto da sollevare.

      La risposta potrebbe essere questa:



      anche se nel caso di cui io parlo il carico da sollevare è sempre in tiro e si limita a scivolare, mentre in questo video si vede che il gancio all'inizio non è in trazione...

      Commenta


      • #4
        penso che in una situazione come nel video nn si salva neanche una 400......

        Commenta


        • #5
          Raggio?......sbraccio...?

          Ghost ha ragione! chiamarlo " sbraccio" o "raggio" la cosa non cambia.
          Comunque,per rinfrescare un po' le idee:

          - Raggio di lavoro : distanza del carico dal centro ralla o comunque dal punto dove il costruttore ne prevede il fulcro (ad esempio vicini ad asse anteriore per le pick and carry)

          -Sfilo : lunghezza delle prolunghe nelle varie configurazioni (qui l'errore piu' comune,confonderlo con lo sbraccio)

          Questi,insieme all'angolo,determinano la geometria della gru' nei vari settaggi.
          Ora,nel caso specifico,bisognerebbe appurare lo stato della macchina,l'anno di costruzione,come e' stata utilizzata,presenza o meno del limitatore,se sono stati eseguiti i controlli STRUTTURALI** come ogni costruttore prevede ecc.
          NON e' vero che la macchina prima si ribalta e poi si rompe !!
          E non dipende neanche dall'entita' del carico (ne abbiamo gia' parlato cercare nel Forum please).
          Come detto da Ghost correttamente,si dovrebbe capire se la configurazione del braccio era corretta; questo non significa raggio.....sfilo...angolo...ecc ma proprio se l'allestimento dellla macchina in quel preciso momento era corretto per eseguire il tiro;
          non credo ad un cedimento strutturale dovuto a un "solo" sovraccarico da errato posizionamento....le gru' danno delle avvisaglie (in condizioni normali,non come nel video dove bisognerebbe aprire una discussione apposta per dire ******** al gruista o a chi gli ha detto di tirare a quel modo).

          **Approfitto,in attesa di info piu' dettagliate da Thomasgold,per ricordarvi che esiste anche un parametro costruttivo che sono i CICLI DI LAVORO: detta facile sono il numero di "cicli" massimo che una macchina puo' sopportare prima di uscire dalle previsioni del costruttore in ambito di efficienza (10.000 cicli ad esempio).
          Capirete bene cosa significa questo dato per le macchine non nuove o comunque con parecchie ore di lavoro;
          in sostanza.....la macchina cede....20000 cicli su 10000 previsti...nessun controllo strutturale (liquidi penetranti,magnetoscopia,radiografie)..puo' succedere qualsiasi cosa !!!

          Se Mister Pinza o Nico Terex sono nei paraggi magari una risposta piu' accurata senza OT...Ciao

          Commenta


          • #6
            Grazie della risposta.
            Comunque, il problema è che la ricostruzione della dinamica è imprecisa e, direi, inverosimile.

            Pare che il carico sia stato sollevato verticalmente per pochi metri, poi per uno sbilanciamento dello stesso sia scivolato dall'imbracatura creando un contraccolpo che avrebbe piegato il braccio come nel video, facendo piombare a terra il carico.
            a me sembra impossibile!
            Prima della rottura si era in una situazione analoga a quella che si può osseravare al secondo 52 di questo video


            Ora vi chiedo, in base alla vostra esperienza: che responsabilità ha il gruista, all'interno del cantiere, sulla grù, sull'imbracatura del carico e sul carico?
            Mi è stato detto che le responsabilità del gruista si fermano al gancio, mentre tutto quello che segue (imbraco e carico) sono a carico di chi li ha sisitemati (gli altri operatori). E' così? il gruista si fida di quello che fanno gli altri operatori poiché non è responsabile oppure deve comunque verificare quello che succede "dopo" il gancio poiché ne è comunque responsabile?

            grazie!
            Ultima modifica di thomasgold; 03/06/2009, 16:15.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da thomasgold Visualizza messaggio
              deve comunque verificare quello che succede "dopo" il gancio poiché ne è comunque responsabile?
              grazie!
              Beh,a livello legislativo solo chi opera direttamente puo' rispondere.
              Per quanto mi riguarda penso che comunque l'operatore puo' e deve avere voce in capitolo.
              Ciao

              Commenta


              • #8
                ciao io sono caronte1 pultroppo il gruista in tutti i casi ha una parte di colpa...vuoi per il piombo, vuoi per il vento ke fa ondeggiare il carico...è sempre così (per lo meno nei casi ke mi son trovato) si cerca sempre la colpa, ma nn si pensa mai al perchè!!!

                Commenta


                • #9
                  con la mia faun 80 nuova ho piegato il terzo elem...caso strano ...dopo le opp verifiche si è visto ke il materiale nn era coerente alle specifiche..

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X