Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e non ho esperienze di autogru. Vorrei scoprire come è possibile che si sia piegato un elemento del braccio telescopico della gru in oggetto.
Visionando i diagrammi, credo di aver capito che i carichi massimi si riferiscano al rischio di ribaltamento; quindi se la gru dovesse improvvisamente sostenere un carico maggiore dovrebbe prima ribaltarsi e non rompersi, giusto?
Pare che questa avesse una configurazione con sbraccio 15m e raggio 30m (30 ton carico Max) quando il carico di 20 ton si è sbilanciato e cadendo avrebbe creato una sorta di "strappo" che ha portato un elemento a piegarsi.
Secondo voi, questa ricostruzione è verosimile?
Altrimenti come può piegarsi un braccio di una gru, senza che questa si rabalti?
Non è più probabile che lo stato di conservazione della autogru fosse non buono e che quindi ci sia stato un cedimeno strutturale indipendente dalla configurazione scelta dal gruista?
Grazie!
Visionando i diagrammi, credo di aver capito che i carichi massimi si riferiscano al rischio di ribaltamento; quindi se la gru dovesse improvvisamente sostenere un carico maggiore dovrebbe prima ribaltarsi e non rompersi, giusto?
Pare che questa avesse una configurazione con sbraccio 15m e raggio 30m (30 ton carico Max) quando il carico di 20 ton si è sbilanciato e cadendo avrebbe creato una sorta di "strappo" che ha portato un elemento a piegarsi.
Secondo voi, questa ricostruzione è verosimile?
Altrimenti come può piegarsi un braccio di una gru, senza che questa si rabalti?
Non è più probabile che lo stato di conservazione della autogru fosse non buono e che quindi ci sia stato un cedimeno strutturale indipendente dalla configurazione scelta dal gruista?
Grazie!
Commenta