MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Faun ribaltata!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Faun ribaltata!!

    Ciao a tutti,l'altro giorno in cantiere dovevamo montare una trave
    del peso di 240q,purtroppo è arrivata in cantiere caricata sul camion
    al contrario e l'unica maniera per montarla correttamente era girarla
    sotto il braccio della Gru......bè il risultato della manovra è il seguente!
    http://img31.imageshack.us/gal.php?g=cantier02.jpg

    ....io sono quello che si vede nella prima foto in piedi davanti alla gru,nessuno si è ferito
    per fortuna il gruista è riuscito a saltare fuori in tempo dalla cabina!
    La gru era una Faun 80T.

  • #2
    Per fortuna nessuno si è fatto niente , ottimo il gruista che avuto subito la prontezza di uscire prima che si ribaltava, spero lo sia stato anche per altri gruisti di altri incidenti
    che sono capitati.
    Molti anni fà a Caserta capito il montaggio di una gru edile ,durante il posizionamento della zavorra in alto si spezzò il bragotto e il gruista subito saltò dalla autogru , fortuna che la zavorra si fermò vicino la trave dell'autogru senza nessun ferito .
    [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

    Commenta


    • #3
      Dov'è successo questo incidente?

      Commenta


      • #4
        Ciao,è accaduto nella nostra provincia,vicino Ruda....

        Commenta


        • #5
          E proprio stasera, passando davanti alla sua "base", l'ho vista, con il braccio tagliato.....
          Certo che ultimamente hanno avuto un pò di sfortuna... Si è ribaltata anche una piattaforma circa 20 giorni fa....
          Ultima modifica di paolog; 08/07/2009, 09:19.

          Commenta


          • #6
            Ho visto nelle foto che la Faun da 80ton è della Midolini,sono andato nel sito della ditta e nella lista dei mezzi non c'e traccia di questa autogrù??? come mai perchè a giudicare non mi sembra un mezzo recentissimo,molto probabilmente è stata acquistata usata da qualche ditta che ha chiuso??? tipo La Triveneta...

            Commenta


            • #7
              si infatti era quella della triveneta...

              Commenta


              • #8
                Eccovi 2 foto di quando la Faun-Tadano da 80ton era ancora della Triveneta e lavorava nei cantieri della Grande viabilità di Trieste.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da paolog Visualizza messaggio
                  E proprio stasera, passando davanti alla sua "base", l'ho vista, con il braccio tagliato.....
                  Certo che ultimamente hanno avuto un pò di sfortuna... Si è ribaltata anche una piattaforma circa 20 giorni fa....
                  Scusate la domanda... ma quando una gru si ribalta che si fa?Leggendo il messaggio da me "quotato" ho interpretato che per rimetterla sulle ruote sia stato necessario tagliare il braccio.
                  E' così che funziona oppure ho capito male io? Non è possibile smontare la zavorra, sganciare il carico ed utilizzare un'altra autogru per rimetterla su strada limitando così i costi di riparazione?

                  Commenta


                  • #10
                    vedendo le foto si vede chiaramente, che la zavorra non e montata tutta. gia questo basta per prenderlo a quel posto, quel povero collega di gruista.toccava prima scaricarla a terra ,poi girarsi con la gru.come si vede dalle foto ,spazio cera per manovrare.

                    Commenta


                    • #11
                      non si sà niente della 220 di autovictor ho sentito che ha rovesciato intanto ke la stavano armando

                      Commenta


                      • #12
                        beh... complimenti per la manovra....

                        Commenta


                        • #13
                          Purtroppo, di questi tempi, viene meno la sicurezza. Se nonchè con la fretta, si ottengono questi risultati. Nell'80, con la mia bella lorrì 35t, un pomeriggio di manovre, dentro il Lingotto di Torino, io alla guida ed il mio imbracatore in torretta con braccio corto di 11mt......".per arrivare dove nessuno si era mai spinto prima"(frase da Star Trek).

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da SIKUMEGALIFTER Visualizza messaggio
                            Scusate la domanda... ma quando una gru si ribalta che si fa?Leggendo il messaggio da me "quotato" ho interpretato che per rimetterla sulle ruote sia stato necessario tagliare il braccio.
                            E' così che funziona oppure ho capito male io? Non è possibile smontare la zavorra, sganciare il carico ed utilizzare un'altra autogru per rimetterla su strada limitando così i costi di riparazione?
                            In poche parole sono arrivate altre due gru per sollevarla una dalla parte anteriore e l'altra per il braccio danneggiato rimettendola sulle ruote,dopo hanno tagliato uno sfilo,perche i meccanici non riuscivano ad estrarlo,infine se ne è andata via sulle sue
                            ruote per rientrare in ditta ed essere riparata.

                            Commenta


                            • #15
                              gruista?

                              Originalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggio
                              .....ottimo il gruista che avuto subito la prontezza di uscire prima che si ribaltava......
                              Ottimo il gruista? Io lo prenderei da parte e gli chiederei se per caso non e' meglio che si dia da fare per un altro mestiere....

                              @ Rolly : spesso capita di trovarsi in condizioni diciamo "estreme" ma ,perdona, se e' successo quanto descrivi qualcuno ha sbagliato .,....240 Q.li con tutto quello sfilo fuori ? Con una 80 ?
                              mi auguro non con il Falcone.........no...sarebbe troppo.......
                              Come sempre : le macchine da sole non sbagliano!

                              Commenta


                              • #16
                                Io sono un gruista edile con le passioni per tutti i tipi di gru in particolare le autogru , anche a me piacciono molte ma non ho esperienza , e il motto degli altri e se ti mpari buono per te perchè nessuno ti vuole insegnare il mestiere e poi se sei un tirocinante alcuni ti danno una sfiducia totale e se sei uno timido quasi come me nel campo di lavoro
                                ti senti molto mortificato ,all'inizio mi succedeva anche con le gru edili che tutti burlavano dandomi dell'incapace quando ero alle prime esperienze ,poi ho acquisito la mia maggiore pratica di gru in gru andando più svelto nelle operazioni di manovra .
                                Ho imparato questo mestiere ma forse troppo tardi perche tutti nell'edilizia si vantano che sanno manovrare la gru , ma non con passione come me e altri appassionati del mestiere .
                                Comuncue non bisogna giudicare per un guaio successo in internet ne vedo molti di questi incidenti accaduti ,puo capitare a chiunque sono cose imprevedibli nessuno li vorrebbe ,
                                Di autogru ho pochissima pratica , e devo ringraziare la ditta Aliani dove ho lavorato per la loro fiducia e pazienza nel insegnarmi qualcosa specialmente manovrare autogru ,purtroppo avevano solo una degli anni 80 senza computer di bordo come quelle recenti che mi sarebbe piaciuto imparare .
                                [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                Commenta


                                • #17
                                  pero la macchina non e vecchia, penso che avra il limitatore. se ha baypassato la prende tutta la colpa, se non li citano anche i danni. pero certe volte ce li cerchiamo...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggio
                                    per il motto degli altri e se ti mpari buono per te perchè nessuno ti vuole insegnare il mestiere
                                    Questo purtroppo e' vero
                                    Originalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggio
                                    ........puo capitare a chiunque sono cose imprevedibli nessuno li vorrebbe.....
                                    Questo,aliani,non e' vero!L'Autogru' puo' avere tutto,tranne l'imprevedibilita'.
                                    Un mio vecchio "mentore" della Liebherr disse una volta in tono ovviamente scherzoso : Noi costruiamo le macchine apposta per gli imbecilli......mi raccomando non fraintendete
                                    E' per far capire che i costruttori ce la mettono tutta per preservare la sicurezza e rendere le macchine accessibili a tutti (anche se personalmente non credo sia possibile,soprattutto con le macchine elettroniche).
                                    Nella fattispecie il ribaltamento descritto in questo thread e' un esempio lampante di sottovalutazione dei rischi,quindi evitabile.
                                    Neanche i cedimenti strutturali sono da ritenersi "imprevedibili" anzi...con la tecnologia a nostra disposizione possiamo controllare le macchine vite per vite..il problema sono sempre i costi..una magnetoscopia su una macchina di 30 anni e' improponibile..

                                    Commenta


                                    • #19
                                      sono con te oggi c'è la chiave dell'acqua (l'assoluta sicurezza) anche questa fa parte nella costruzione di un autogru forse proprio come prima cosa la sicurezza
                                      [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Comunque penso che per un gruista montare prefabbricati sia uno dei lavori più difficili.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          e dura da credere ma mi sembra che i danni quel povero li debba in parte pagare

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Errore da profani se mi permetti
                                            (1) il limitatore?
                                            (2) la si appoggiafa a terra la si ruotava e la si avvicinava ai pilastri per poi montarla

                                            scusate ma avete proprio fatto una cappella enorme ciao alessandro paris

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da krupp Visualizza messaggio
                                              pero la macchina non e vecchia, penso che avra il limitatore. se ha baypassato la prende tutta la colpa, se non li citano anche i danni. pero certe volte ce li cerchiamo...
                                              ..si ha baypassato,e ha continuato con la manovra..

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X