MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sagome e masse limite autogru

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sagome e masse limite autogru

    Ciao a tutti.
    E' la mia prima volta su questo forum.
    Vi volevo chiedere se le autogru rientrano in una categoria speciali di trasporti o se devono uniformarsi alle normative dei veicoli quali autocarri, autoarticolati ed altro.
    Prima di tutto non riesco a capire se un a autogru è un autocarro oppure un autoarticolato. In teoria dovrebbe essere la prima delle 2 perchè credo sia abbastanza improbabile avere un movimento non solidale tra la motrice e il semirimorchio. Ma ovviamente lo chiedo a voi che siete sicuramente più esperti di me.
    In secondo luogo, se l'autogru superasse i limiti di cui sopra, rientrerebbe ovviamente nella categoria dei trasporti eccezionali. Mi sapete dire se le cifre che si pagano sono uguali per tutti i mezzi oppure se cambiano al cambiare del peso (oltre la massa limite)?

    Grazie.

  • #2
    ovviamente un autogru essendo un veicolo solo, è considerata come autocarro e non autoarticolato. al limite può essere macchina operatrice, se immatricolata come tale e ne ha i requisiti.
    come masse e dimensioni limite, valgono le stesse degli autocarri ovviamente.
    quindi altezza 4 metri, larghezza 2,55m e lunghezza 12m, peso 18ton se 2 assi, 26 ton se 3 assi e 32ton se 4 assi, tutto ciò che eccede anche per un solo parametro è trasporto eccezionale.
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Grazie Friz della tua spiegazione. Quindi se ho ben capito devo rientrare per forza nei 12 m di lunghezza se voglio usare un autogru e non essere eccezionale altrimenti devo avere un certificato di eccezionalità, giusto?
      Il certificato costa uguale per tutte le autogru che eccedono le sagome e i pesi limite oppure esistono degli scaglioni? Cioè se eccedo per esempio di 10 t di peso pago come quello che eccede di 20t oppure no?

      E per quanto riguarda il carico sporgente anteriore come la mettiamo? Mi sembra che il codice della strada obblighi a diventare trasporto eccezionale qualsiasi veicolo che sporga anteriormente. Quindi tutte le autogru sarebbero trasporto eccezionale, vero?

      Sapresti dirmi qualcosa del Sennebogen HPC 60? E' compatibile?
      Grazie.

      Commenta


      • #4
        come costi non essendo del mestiere non ti so dire...
        tieni comunque conto che praticamente tutte le autogrù sono eccezionali, già solo per il peso (24ton la 2 assi, 36ton le 3 assi, 48ton le 4 assi...) le uniche che si salvano sono quelle carrate sui camion a 4assi, che stanno nelle 32 ton
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
          le uniche che si salvano sono quelle carrate sui camion a 4assi, che stanno nelle 32 ton
          Alcune non si salvano.....
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #6
            lo so, intendevo dire che le uniche son quelle, le autogrù son tutte eccezionali
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #8
              può essere una autogrù eccezionali se circoli con la zavorra e il jib sul carro perchè superi le 32 ton (arrivi a 42 come scritto)..l'unico dubbio che mi resta guardano la scheda è sulla lunghezza, non mi sembra possa essere inferiore ai 12 metri...

              Commenta


              • #9
                infatti non sta sotto i 12 metri. Li sfora!
                Quindi è un trasporto eccezionale, vero?

                Commenta


                • #10
                  da quello che so io è un trasporto eccezionale..

                  Commenta


                  • #11
                    Grazie.
                    Attendo anche altre eventuali opinioni.
                    A tutti di nuovo grazie.

                    Una domanda che però voglio comunque fare é:
                    a questo punto dovrei scegliere una AT piuttosto che una su camion standard, come la Sennebogen HPC 60, visto che sono entrambe trasporti eccezionali? Intendo dire che con una AT riesco a sollevare di più sicuramente rispetto alle altre; quindi pagare un trasporto eccezionale per una autogru che ha una portata di sole 60 t sembra quasi assurdo.
                    O sbaglio?

                    Commenta


                    • #12
                      Dipende sempre da cosa ci devi fare, e comunque ricorda che con la Sennebogen hai meno problemi su certe strade... Però non mi sembri molto ferrato sui sollevamenti e sulle macchine, ma hai già un'attività????
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • #13
                        @Nico-Terex.

                        In realtà sono un apprendista commerciale e mi sto accingendo da qualche settimana nel contorto mondo delle autogru. Dove lavoro nessuno sà niente di autogru. E' un prodotto che mai nessuno prima di me ha trattato. Non essendoci nulla su cui studiare e non avendo delle dritte, voglio capire se il prodotto è vendibile oppure no. Giusto per capire se ci devo perdere del tempo sopra oppure no.
                        La domanda che mi faccio sempre è: "a qualcuno potrebbe interessare questo articolo? E perchè? Cos'ha di speciale?

                        Ecco. Questa è la mia situazione. Non voglio andar in giro a fare figuracce barbine davanti ai clienti.
                        Grazie.

                        Commenta


                        • #14
                          Adesso ho capito.... Però bella impresa vendere qualcosa che non si conosce.... Tanti auguri allora!
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • #15
                            buonasera, non ho ben capito se il Sig. m.bono lavora per una azienda che utilizza autogru o che vende/noleggia autogru. Sarebbe bene sapere prima che tipo di sollevamento e la logistica del sollevamento per avere un'idea di che macchina serve, in quanto se io ho a disposizione una AT da 250 ton per sollevare una pressa dentro un capannone alto 6 metri probabilmente la pressa rimane lì dov'è; le macchine sono costruite in base alle esigenze e avere una gru con l'art.10 (eccezionale) può comportare altre problematiche (eventuale scorta tecnica, autocarri con accesssori da montare in cantiere etc...) mentre una macchina "libera" avrà sicuramente portate inferiori ma ha una versatilità nei posti angusti che una autogru tradizionale sicuramente non ha. chiaro che se il lavoro prevede il montaggio di una gru edile alta 50 metri, allora non si scappa....ci vuole una "tedesca"!!! quindi il discorso,forse, è un pò più complicato di quello che si pensa.

                            Commenta


                            • #16
                              [. Giusto per capire se ci devo perdere del tempo sopra oppure no.
                              La domanda che mi faccio sempre è: "a qualcuno potrebbe interessare questo articolo? E perchè? Cos'ha di speciale..



                              ciao Bono, a mio parere, se si esclude l'utilizzo del motore DEUTZ sulla torretta questa macchina presenta solo svantaggi e di conseguenza sara' molto difficile venderla su un mercato come il nostro, che proprio sulle macchine a libera circolazione vede delle eccellenze...
                              questa macchina abbina ingombri e pesi enormi ( sia di carro che di rotazione) a prestazioni modeste. non e' neanche un progetto molto originale perchè sembra ispirato ad una delle LIEBHERR meno riuscite...
                              sempre a mio parere, se in questo settore si cerca " decades of experience and state-of-de-art..." non bisogna andare molto lontano...da questo forum..!!

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X