MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia: carri per autogru

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Storia: carri per autogru

    In questi giorni mi è capitato di vedere prima la foto pubblicata da Esatau di un autotelaio Lancia Esagamma 6x4 con cabina Orlandi, su cui è installata una gru P&H a traliccio, poi una autogru Trojsi pubblicata da Alberto nell'album. Per questo mi è venuto voglia di chiedere come "funzionava" la produzione dei carri per le autogru in Italia negli anni '50-'70.
    Immagino che ci fosse chi, tra i produttori di gru (i vari Ormig, Trojsi, Bellotti, Bedoni, Fiorentini, Marchetti, Rigo...), li realizzasse in casa, chi preferisse usre meccaniche di autocarri 6x4 opportunamente modificati (tipo l'Esagamma di cui sopra).
    Mi chiedevo anche se, per autogru di piccola taglia (diciamo fino a 20-30 tons) ci fossero anche telai specifici, come per le autogru pesanti (mi vengono in mente quelli Astra con cabina bassa a sbalzo), oppure venissero montate comunemente su autocarri.
    Insomma, mi piacerebbe avere una panoramica sulle varie soluzioni adottate dai principali costruttori di autogru del tempo.

    Altra cosa che ho notato, è che molte autogru dell'epoca (mi riferisco sempre alle piccole) non avevano la cabina sulla torre, ma venivano manovrate dalla cabina di guida. All'interno, c'erano due sedili (uno per la guida ed uno per la gru) oppure un unico sedile che ruotava avanti ed indietro come sulle terne?
    Scusate se faccio domande che possono sembrare ovvie, ma di autogru non me ne intendo.



    http://www.forum-macchine.it/attachm...achmentid=4190
    Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:42.

  • #2
    Ho provato a vedere autogru con cabina normale e subito dietro una cabina più piccola per la gru in sè.
    PS:non so se ti interessa anche questo ma la Viberti ha fatto un'autogrù su base Fiat 680 con doppio motore per i VDF.

    Commenta


    • #3
      [QUOTE=Barnaba].
      Immagino che ci fosse chi, tra i produttori di gru (i vari Ormig, Trojsi, Bellotti, Bedoni, Fiorentini, Marchetti, Rigo...), li realizzasse in casa, chi preferisse usre meccaniche di autocarri 6x4 opportunamente modificati (tipo l'Esagamma di cui sopra).


      Marchetti?!? Guarda che io di gru non ne ho mai prodotte!!!!
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #4
        Barnaba, queste ti gustano?
        la Ormig ti posso dire che ha il sedile di guida reversibile per usare la gru.....

        qualcuno sa qualcosa o ha qualche foto di questa Ormig 1750tg da 150ton?
        Attached Files
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Belle Friz, soprattutto la 4 assi che solleva l'autobus.
          Quella della seconda foto, la due assi gialla, sai che marca è? Ormig?

          Commenta


          • #6
            5090

            Ciao Barnaba...la ORMIG TGA 20 che cè in foto oltre al sedile che si gira ha anche il volante che si toglie e si mette dietro poi quando la dovevi addoperare lo toglievi e lo mettevi a fianco, poi avevi l'argano che funzionava con il cambio.... mitica ORMIG è stata la gru scuola per molti.... della ORMIG traliciata da noi non ha avuto molto successo perchè era molto ingombrante e pesante, si vedono tuttora al porto Marghera... noi la chiamavamo la gru con il soggiorno e la mansarda per la sua cabina strana.
            Walter

            Commenta


            • #7
              Addirittura il volante che si sfilava! Bella questa!

              Commenta


              • #8
                Eh si Barnaba, pensa cme rimasi io la prima volta che lo vidi fare.. Tu hai citato la Marchetti... bhè in genere alla Marchetti usavano carri dell'Astra (le due fabbriche sono vicinissime a Piacenza a circa 500mt un chilometro dallo sincolo di Piacenza sud..).

                Commenta


                • #9
                  Barnaba, la gru della seconda foto è una Ormig 210tg da 20 tonnellate, è di una ditta di prefabbricati della mia zona.
                  accanto a quella ce ne è un'altra uguale di proprietà di una cava che confina con la ditta.

                  confermo quel che dice 5090, il volante si poteva spostare dietro.....
                  ecco qua la foto della cabina in posizione di lavoro.

                  5090, visto che mi sembra che la macchina la conosci, mi dici come funzionano le varie leve che si vedono in foto?
                  a proposito che motore e che cambio ha?
                  Attached Files
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    x Trakker
                    dunque anche il carro della gru Marchetti della foto piccola sopra sarà un Astra?

                    x Friz
                    Grazie della foto. Quel volante dunque si può staccare e rimettere davanti.

                    Commenta


                    • #11
                      Ormig Tg 210

                      .

                      CIAO FRIZ....allora le leve sulla sinistra vicino al vetro erano per gli stabilizzatori detti a ginocchiera la leva in orizzontale vicino al vetro è per il braccio il vericello era a destra vicino al sedile e le prolunghe se non erro sulla sinistra..... per il vericello bisognava inserire la marcia di solito in terza si inseriva la leva del vericello e si mollava la frizzione e attenzione a non schiacciare la frizzione a metà perchè altrimenti andava in discesa libera...... avevo 16 anni quando l'addoperavo... però per muoversi con il peso era un mostro... con le gru di adesso non ci si riuscirebbe ilk motore naturalmente Fiat ma non ricordo il modello sinceramente mi ricordo benissimo che più di 40/45 non andava.....

                      Walter

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie 5090....
                        certo che a vedere così non deve essere una delle macchine più facili da guidare.....

                        come motore so solo che di casino ne fa abbastanza....
                        mi sbaglio o il volante non deve essere dei più morbidi da sterzare?
                        non so perchè ma ho questa impressione

                        il cambio quante marce aveva?
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          Ormig

                          come motore so solo che di casino ne fa abbastanza....
                          mi sbaglio o il volante non deve essere dei più morbidi da sterzare?
                          non so perchè ma ho questa impressione

                          il cambio quante marce aveva?[/QUOTE]
                          Ciao friz.... ha 4 marce più il riduttore si in effetti era molto duro lo sterzo era proprio una gru per farsi le ossa e braccia.... pensa quando ti dicevano domani mattina devi andare a Bolzano e io abito in provincia di venezzia..... e ti dicevano devi essere in cantiere per le 8..... a 40 km orari..... non ti passava più.... e ora cè qualche gruista che si lamenta perchè in gru non ha la radio..............

                          Commenta


                          • #14
                            caio a tutti ma la marchetti fino a che tonnellaggio di gru costruisce a il sito ciaoa tutti e grazie per eventuale risposta ciao.

                            Commenta


                            • #15
                              Io a questi "gruisti" moderni gli avrei fatto fare Rossano Calabro(Cs)->S.Giorgo Jonico (Ta) con una Marchetti 51 con carro Astra 8840, motore del 691 con vambio ZF a 8 marce sovrapposte no sincronizzate, che a tavoletta faceva 45 km/ora ma che era meglio non farglieli fare senno', dato il peso di 500 e passa q.li senza balestre ne ammortizzatori, comiciava a saltellare sule ruote. ed allora, altro che radio... i sorci verdi vedevi...Barnaba, a quale foto ti riferisci?

                              Commenta


                              • #16
                                Marchetti

                                ]

                                CIAO.... la marchetti dovrebbe arrivare fino alla 200 penso io non le seguo molto... però è una delle gru italiane che si avvicina molto alle tedesche.... ad esempio le 60 ton e le 80 vanno molto bene..... sicuramente meglio delle RIGO.... comunque hanno anche il sito......

                                Commenta


                                • #17
                                  x Trakker

                                  Mi riferivo a quella del posto guida pubblicata da Friz.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    La gru più grossa che produce la Marchetti (sigh, porta il mio cognome, che onore!!! ) è la MG 120.5 III da 120 tonnellate.

                                    ecco dati tecnici e foto...


                                    Dati tecnici



                                    Portata massima
                                    120 ton




                                    Coppia max di carico
                                    390 tm




                                    Braccio telescopico
                                    12,8 m - 50 m




                                    Altezza max da terra 53 m





                                    Altezza max con Jib
                                    71 m




                                    Motore diesel carro
                                    380 kW




                                    Sospensioni
                                    idropneumatiche


                                    Trazione - Sterzo 10 x 6 x 10


                                    Velocità max 68 Km/h
                                    Attached Files
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ok 5090, allora montava il cambio dei Fiat dell'epoca......
                                      effettivamente oggi siamo tuttti un po' troppo ben abituati con i mezzi odierni.....
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ragazzi, avete un po' di altre foto sulle gru leggere (sono leggere fino a 30 ton o no?) di quegli anni?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Barnaba, sono abbastanza vecchie per te?
                                          la prima è una Bendini da 25ton
                                          la seconda Belotti da 18ton
                                          la terza Corradini
                                          l'ultima è una Trojsi da 6 ton
                                          Attached Files
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Belle foto.
                                            Questa secondo voi che marca è??? Mi sa che ha alzato una barca troppo pesante!
                                            Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:42.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Corradini???????

                                              io ho pure caricato 2 volte la foto della Trojsi....mannaggia alla demenza senile che avanza
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #24
                                                5090

                                                Ciao Barnaba.... mi pare sia una corradini..... mi sà che questo ha tirato senza staccare il gancio e mi sembra abbia la prolunga meccanica fuori.....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Marchetti

                                                  Ciao nico ..... però mi sembra che la fumagalli di Milano qualche anno fà avesse la 200 non vorrei sbagliarmi.....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Puoi controllare anche tu sul sito www.marchettiautogru.it

                                                    Se le abbiano prodotte in passato non lo so, ma ora è la più grossa del listino la 120....
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      io mi ricordo di alcune rigo sia a due che a tre assi con cabina monoposto tipo astra con un sistema di guida doppio aveva due volanti e il sedile girevole.come meccanica da quel che ricordo era sicuramente fiat per il motore e il cambio per le due assi tipo 643 oppure per le più recenti tipo 159.17oppure 20.per le 30 a tre assi motore e cambio tipo 160.la 4 assi aveva il motore del 300 e il cambio sempre fiat.ma la più bella è una 4 assi com motore del 35 cambio automatico e naturalmente scarico aperto.Vederla partire(dovrebbe pesare attorno alle 50t) con quella colonna di fumo nero e veramente una cosa unica

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        La Marchetti ha prodotto macchine fino a 200ton, e un esemplare era nella flotta della FMS.
                                                        Credo che anche Zanoletti ne abbia una.
                                                        Gabriele
                                                        Gabriele

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          accidenti, da ignorante in materia autogrù è già la seconda macchina che azzecco.....
                                                          ecco qua la Corradini che mi ha fatto propendere per questo marchio.....
                                                          e poi una Link Belt da 40ton carrata Astra 84.40......

                                                          e per finire Rigo RGT3844 monocabina:
                                                          Carro 6x4 o 6x6, PTT 323/326q
                                                          motore Fiat 8210.02 da 260CV (per intenderci quello del Fiat 300)
                                                          cambio Fuller a 10 rapporti, velocità max 75km/h
                                                          braccio 30.6m portata massima 38 tonnellate.

                                                          Busdriver, parlavi di questa gru o di un'altra?

                                                          per la felicità di Nico cito la sua gru preferita, ovvero la Grove
                                                          parlando del motore dell'Iveco 35 mi è venuta in mente proprio la Grove TM990 da 90 tonnellate
                                                          su carro CVS 5 assi con motore del 190.35 e cambio Fuller a 10 rapporti
                                                          Attached Files
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            si sono di quel tipo con la cabina monoposto esistevano anche con la guida a dxe in versione a 4 assi.Sei sicuro del motore da 260cv a me sembra di ricordare che avesse il motore del 160 con il cambio tipo fiat ricordo invece che avevano una 4 assi con tre assi posteriori e cabina guida montata a sbalzo e cambio fuller e di quello ne sono sicuro perchè mi ricordo la leva del cambio.Però magari Rigo da quello che so essendo un piccolo costruttore le gru le fa su specifica del cliente.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X