In questi giorni mi è capitato di vedere prima la foto pubblicata da Esatau di un autotelaio Lancia Esagamma 6x4 con cabina Orlandi, su cui è installata una gru P&H a traliccio, poi una autogru Trojsi pubblicata da Alberto nell'album. Per questo mi è venuto voglia di chiedere come "funzionava" la produzione dei carri per le autogru in Italia negli anni '50-'70.
Immagino che ci fosse chi, tra i produttori di gru (i vari Ormig, Trojsi, Bellotti, Bedoni, Fiorentini, Marchetti, Rigo...), li realizzasse in casa, chi preferisse usre meccaniche di autocarri 6x4 opportunamente modificati (tipo l'Esagamma di cui sopra).
Mi chiedevo anche se, per autogru di piccola taglia (diciamo fino a 20-30 tons) ci fossero anche telai specifici, come per le autogru pesanti (mi vengono in mente quelli Astra con cabina bassa a sbalzo), oppure venissero montate comunemente su autocarri.
Insomma, mi piacerebbe avere una panoramica sulle varie soluzioni adottate dai principali costruttori di autogru del tempo.
Altra cosa che ho notato, è che molte autogru dell'epoca (mi riferisco sempre alle piccole) non avevano la cabina sulla torre, ma venivano manovrate dalla cabina di guida. All'interno, c'erano due sedili (uno per la guida ed uno per la gru) oppure un unico sedile che ruotava avanti ed indietro come sulle terne?
Scusate se faccio domande che possono sembrare ovvie, ma di autogru non me ne intendo.
http://www.forum-macchine.it/attachm...achmentid=4190
Immagino che ci fosse chi, tra i produttori di gru (i vari Ormig, Trojsi, Bellotti, Bedoni, Fiorentini, Marchetti, Rigo...), li realizzasse in casa, chi preferisse usre meccaniche di autocarri 6x4 opportunamente modificati (tipo l'Esagamma di cui sopra).
Mi chiedevo anche se, per autogru di piccola taglia (diciamo fino a 20-30 tons) ci fossero anche telai specifici, come per le autogru pesanti (mi vengono in mente quelli Astra con cabina bassa a sbalzo), oppure venissero montate comunemente su autocarri.
Insomma, mi piacerebbe avere una panoramica sulle varie soluzioni adottate dai principali costruttori di autogru del tempo.
Altra cosa che ho notato, è che molte autogru dell'epoca (mi riferisco sempre alle piccole) non avevano la cabina sulla torre, ma venivano manovrate dalla cabina di guida. All'interno, c'erano due sedili (uno per la guida ed uno per la gru) oppure un unico sedile che ruotava avanti ed indietro come sulle terne?
Scusate se faccio domande che possono sembrare ovvie, ma di autogru non me ne intendo.
http://www.forum-macchine.it/attachm...achmentid=4190
Commenta