MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

raggio di lavoro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • raggio di lavoro

    salve, sono un nuovo iscritto. volevo iniziare con il fare a tutti i complimenti per la competenza e la chiarezza all'interno del forum. mi piacerebbe sfruttare le vostre conoscenze per chiarirmi alcuni dubbi nati dal confronto con alcuni miei colleghi. Vengo al punto: quando si riduce il raggio di lavoro, in teoria si dovrebbe aumentare la portata (anche se visionando alcune tabelle non è che sia proprio così direttamente proporzionale). Credo che stesso risultato si potrebbe raggiungerere sia aumentando l'angolo d'inclinazione del braccio, mantenendo la sua lunghezza fuori (es braccio sviluppato per 3/4) oppure rientrando con gli sfili e recuperando di bozzello. quale di queste due manovre è la piu'funzionale e meno stressante per la macchina e il carico. grazie a tutti.

  • #2
    ciao innanzitutto ti accolgo con benvenuto.
    Le autogru come tu hai fatto notare sono fornite di un grafico di portata il quale si basa non solo sul ribaltamento, ma soprattutto sulla strutttura, pertanto non sono molto indicate per rientrare con pesi al gancio. Detto questo per mia esperienza ti dò il consiglio di impostare bene il braccio prima di iniziare il lavoro.

    Commenta


    • #3
      ti ringrazio jogghi per la risposta.mi sembra di capire che la manovra piu' indicata per ridurre il raggio è quella di lavorare su l'angolo d'inclinazione del braccio?

      Commenta


      • #4
        più angolo, meno braccio, maggiore portata. Però stai attento alle tabelle di portata che ti indicano le percentuali di sfilo!!!!!!

        Commenta


        • #5
          ok, grazie.un ultima domanda nel tuo post precedente hai scritto: sono fornite di un grafico di portata il quale si basa non solo sul ribaltamento, ma soprattutto sulla strutttura, pertanto non sono molto indicate per rientrare con pesi al gancio.ti riferisci al rientrare con lo sfilo quando hai il carico in collo? perchè è un problema di resistenza?ti ringrazio per la tua disponibilità.a risentirci.

          Commenta


          • #6
            buonasera, innanzitutto buon anno a tutti; le portate strutturali sono quelle in cui il momento ribaltante non sarà MAi superiore al momento stabilizzante, quindi la macchina mai si alzerà ma (purtroppo) si romperà nel punto più debole della catena strutturale. Per quanto riguarda lo sfilo è vero che non si dovrebbe usare per la movimentazione (in uscita e/o in rientro) del carico, ma purtroppo molte volte, specialmente nei lavori all'interno con poco spazio, va fatto e necessitano macchine che permettano di poter fare queste manovre in sicurezza. la nostra 150 ton può movimentare carichi con lo sfilo fino a 500 q.li e ora sta entrando in produzione una macchina che permette l'uso dello sfilo con carichi fino a 800-850 q.li.
            Sempre a disposizione saluto tutti

            Commenta


            • #7
              posso solo concordare con mister pinza. La nostra ormig80 permetteva 450 da nuova. ciao

              Commenta


              • #8
                buonasera a tutti e grazie per le risposte. se ho capito bene per spostare il carico avanti o indietro si preferisce usare il braccio piu' che lo sfilo (condizioni di lavoro e specifiche del mezzo a parte). penso allora che un altro fattore fondamentale per la configurazione del braccio, per la buona riuscita del servizio, sia la piazzatura della macchina. parte tutto da li? mi scuso per le domande probabilmente per voi banali, ma nella mia ricerca questo forum sembra sia l'unico strumento per conoscere meglio questa macchina.
                ciao e grazie di nuovo

                Commenta


                • #9
                  se indossi scarpe comode starai bene tutto il giorno. Detti a parte, si, trova la posizione ideale piazza bene il mezzo ed hai una grande percentuale di lavorogia eseguita.
                  sempre a disposizione

                  Commenta


                  • #10
                    complimenti mister pinza 850qli non sono poche. quante ton sara' la nuova gru.

                    Commenta


                    • #11
                      buonasera, è una 200 ton con braccio a tre sfili lunghezza 18,5 metri, può essere zavorrata fino a 35 tonnellate e va su strada in art.10 a 44 ton, altrimenti si possono smontare i 4 stabilizzatori completi e entrare nella libera circolazione a 32 ton; il primo esemplare verrà installata su uno scania 5 assi e verrà consegnata in corea. è nata sopratutto per i lavori in spazi angusti e carichi molto elevati.

                      Commenta


                      • #12
                        questa macchina risolvera' tanti problemi a ditte di traslochi officine e fabbriche.personalmente mi e capitato in una fonderia un forno da 50 ton abbiamo avuti problemi,perche non siamo attrezzati per questo tipo di lavoro per cacciarlo fuori abbiamo costruito ana specie di rimorchio .invece per sollevarlo due gru da 80 ton.ingrombanti perche di amici abbiamo solo una 700 up poi di queste tipo di macchine non ne abbiamo.

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X