MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ho bisogno di una vostra consulenza!!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ho bisogno di una vostra consulenza!!!

    Buon giorno a tutti,

    in questi giorni vi ho letto e riletto con molto interesse, e mi stò appassionando sempre più a tutto quello che riguarda autogru, pick and carry, elettrico o diesel, fuori strada o compatta e chi ne ha più ne metta! Ora ho una gran confusione, ma in breve tempo devo riuscire a chiarirmi le idee.

    Il mio interesse nasce dalla necessità di dover decidere quali soluzione adottare per la movimentazione dei macchinari che la nostra azienda costruisce, sia interna che esterna ( carico/scarico )

    Infatti nello stabile in cui ci trasferiremo abbiamo un altezza utile di 6 m e non ci è quindi possibile installare un carroponte. Il peso che mediamente dobbiamo movimentare è di Kg. 18.000 con picchi di 25.000

    La necessità è quella di avere un mezzo che ci permetta di caricare/scaricare da camion almeno Kg 20.000 e che nel corso della giornatà sarà impiegato per circa 2 ore nella movimentazione interna dei macchinari e parti di essi.

    Ecco una piccola parte dei dubbi a cui vorrei dare una risposta e su cui potreste aiutarmi:

    - Visto il non eccessivo impiego, mi consigliate un elettrico o un diesel ?
    - Mi consigliate un pick and carry ( tipo Ormig/Galizia/Valla ecc.) o una gru fuori strada tipo Terex ?
    -Nel caso della pick and carry, verricello o no ?
    - A parità di portata tra un elettrico ed un diesel quale mezzo necessita di minori spese di manutenzioni ? Sapete quantificarmi grosso modo la spesa annua?

    Come dicevo e sicuramente si capisce, sull'argomento sono molto ignorante, qualsiasi suggerimento sarà per me preziosissimo.

    GRAZIEEEEEE

  • #2
    Ciao Pressix
    Io non me ne intendo molto uso muletti saltuariamente per carico e scarico, escluderei però a priori il DIESEL se devi utilizzarlo all'interno, per via non solo del fumo ma anche del rumore...

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da mokasin-04 Visualizza messaggio
      Ciao Pressix
      Io non me ne intendo molto uso muletti saltuariamente per carico e scarico, escluderei però a priori il DIESEL se devi utilizzarlo all'interno, per via non solo del fumo ma anche del rumore...
      Ciao Mokasin,
      preferirei l'elettrico sicuramente, ma poi com sempre bisogna fare i conti anche con il portafoglio! Di usato elettrico sembra non ci sia niente di disponibile. Qualche mese di tempo ancora a diposizione c'è.....vedremo!

      Commenta


      • #4
        E' brutto dirlo ma se continuiamo con questi ritmi con il nuovo anno ci saranno parecchie occasioni sull'usato!!!

        Commenta


        • #5
          Prima di effettuare acqusti bisognerebbe definire meglio quale mezzo sia più idoneo, con quelle portate un carrello elevatore adeguato, avrebbe bisogno di spazi di manovra adeguati.
          Idem la gru, considera che il bozzello stesso e le eventuali imbragature del materiale riducono lo spazio.
          Passi per i modelli pick and carry, ma con una fuoristrada puoi solo sollevare e ruotare.(ed anche gli stabilizzatori vogliono il loro spazio...)
          Il materiale da movimentare deve essere sollevato dall'alto oppure si può prendere come un pallet?
          Per il discorso diesel o elettrico penso che i prezzi siano abbastanza alti sull'elettrico, se non si tratta di lavorazioni alimentari, adottando i dovuti accorgimenti si può utilizzare una macchina diesel anche internamente, per detti accorgimenti basta rivolgersi ad un consulente per la sicurezza sul lavoro.
          Originalmente inviato da mokasin-04 Visualizza messaggio
          E' brutto dirlo ma se continuiamo con questi ritmi con il nuovo anno ci saranno parecchie occasioni sull'usato!!!
          Mokasin non ha tutti i torti...
          Marco B

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
            Prima di effettuare acqusti bisognerebbe definire meglio quale mezzo sia più idoneo, con quelle portate un carrello elevatore adeguato, avrebbe bisogno di spazi di manovra adeguati.
            Idem la gru, considera che il bozzello stesso e le eventuali imbragature del materiale riducono lo spazio.
            Passi per i modelli pick and carry, ma con una fuoristrada puoi solo sollevare e ruotare.(ed anche gli stabilizzatori vogliono il loro spazio...)
            Il materiale da movimentare deve essere sollevato dall'alto oppure si può prendere come un pallet?
            Per il discorso diesel o elettrico penso che i prezzi siano abbastanza alti sull'elettrico, se non si tratta di lavorazioni alimentari, adottando i dovuti accorgimenti si può utilizzare una macchina diesel anche internamente, per detti accorgimenti basta rivolgersi ad un consulente per la sicurezza sul lavoro.


            Mokasin non ha tutti i torti...
            Ciao Bellincam,

            innanzi tutto grazie per la disponibilità.
            Per quanto ci riguarda il discorso carrello elevatore è da escludere, avremmo problemi di scarico ( poco spazio per infilare le forche ) e di passaggio nei portoni ( mediamente le macchine sono larghe 6 m )
            Per quanto riguarda il Diesel o elettrico abbiamo preferenza per il secondo, ma vista la scarsa/inesistente disponibilità di usato il Diesel probabilmente sarà la scelta obbligata ( questo che mi hanno detto i vari rivenditori )
            La Gru fuori strada sarebbe sicuramente più ingombrante, ma a quanto ho capito può comunque andare anche senza l'uso degli stabilizzatori ( anche se le portate sono mediamente molto ridotte ) HO CAPITO MALE ?
            In allegato la scheda tecnica di una Terex nella quale si vedono anche le portate senza stabilizzatori.
            Attached Files

            Commenta


            • #7
              OPS dimenticanza.......
              i macchinari vanno caricati obbligatoriamente dall'alto.

              Ne approfitto anche per fare un altra domanda:
              Ho studiato le varie tabelle di portate di tutte le macchine, ma poi la teoria e la pratica coincidono???
              Qualcuno sa dirmi quanto si riesce effettivamente a trasportare con una ORMIG 33 e con una 25 con il carico a 3,5 metri ?

              Grazie

              Commenta


              • #8
                la 25 ormig con zavorra supplementare porta sui 9 ton a 3,5 metri e la 33 ormig a 3,5 metri porta 15 ton stò parlando di gru diesel.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Pressix Visualizza messaggio
                  La Gru fuori strada sarebbe sicuramente più ingombrante, ma a quanto ho capito può comunque andare anche senza l'uso degli stabilizzatori ( anche se le portate sono mediamente molto ridotte ) HO CAPITO MALE ?
                  Guardando la scheda l'ultima parte chiama i pesi sollevabili in traslazione a 3km/h, già abbastanza ridotti, aggiungendo poi che l'altezza minima del braccio è di 8,5 mt (nella struttura del capannone ne hai 6 disponibili), bisogna lavorare con braccio inclinato, quindi con baricentro più lontano e portata ancor più ridotta.
                  Poi avendo dal punto più alto ancora 1,6 mt di ingombro del bozzello, rimarrebbero 4,4 mt liberi per poter alzare il materiale (sempre compreso di imbragature).
                  Sono tutte cose da tenere in considerazione per la scelta di una qualsiasi grù.
                  Magari prima dell'acquisto vero e proprio potresti prenderne una a noleggio, per verificare se le caratteristiche siano adeguate all'uso.
                  Anche se è una spesa in più, è sempre meglio provare in prima persona.
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da gruista94 Visualizza messaggio
                    la 25 ormig con zavorra supplementare porta sui 9 ton a 3,5 metri e la 33 ormig a 3,5 metri porta 15 ton stò parlando di gru diesel.
                    Grazie gruista 94!! Info decisamente utile!

                    Che tu sappia le elettriche diminuiscono di portata ?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                      Guardando la scheda l'ultima parte chiama i pesi sollevabili in traslazione a 3km/h, già abbastanza ridotti, aggiungendo poi che l'altezza minima del braccio è di 8,5 mt (nella struttura del capannone ne hai 6 disponibili), bisogna lavorare con braccio inclinato, quindi con baricentro più lontano e portata ancor più ridotta.
                      Poi avendo dal punto più alto ancora 1,6 mt di ingombro del bozzello, rimarrebbero 4,4 mt liberi per poter alzare il materiale (sempre compreso di imbragature).
                      Sono tutte cose da tenere in considerazione per la scelta di una qualsiasi grù.
                      Magari prima dell'acquisto vero e proprio potresti prenderne una a noleggio, per verificare se le caratteristiche siano adeguate all'uso.
                      Anche se è una spesa in più, è sempre meglio provare in prima persona.
                      Io avevo interpretato 8.5 come lunghezza del braccio, non come altezza per il sollevamento delle 16 T ! L'altezza non è quella che compare nella colonna a sinistra?

                      Se è come dici tu, sicuramente non andrebbe bene!!
                      Grazie

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Pressix Visualizza messaggio
                        Io avevo interpretato 8.5 come lunghezza del braccio, non come altezza per il sollevamento delle 16 T !
                        Infatti 8.05 è la lunghezza del braccio rientrato.
                        Guardando la tabella delle lunghezze operative con braccio rientrato e totalmente alzato siamo a 10 mt in altezza e 78° di inclinazione (bisogna aggiungere l'altezza del punto dove è incernierato il braccio alla macchina agli 8.05 dello stesso).
                        Per operare ad altezza di 6 mt bisogna inclinare il braccio a circa 20° di inclinazione, guardando la tabella in questa situazione dovremmo essere a 6 mt di distanza dal centro ralla, più o meno a 3,2 mt dal muso della macchina.
                        Visionando infine la tabella delle portate in traslazione, detta misura non è neanche riportata, se arrotondiamo la misura nei 5 mt avremmo 7,6T di portata.

                        Interpretando la tabella dovrebbe essere così.
                        Marco B

                        Commenta


                        • #13
                          comunque secondo me i motori diesel sono più versatili e meno costosi e quando ti serve basta che giri la chiave e và.
                          Le elettriche sono più costose e se devi usarle poco le batterie si rovinano.
                          secondo me anche sulle manovre è migliore il diesel.

                          Commenta


                          • #14
                            Dipende anche dalle dimensioni dei carichi che devi movimentare, dal pavimento se è piano e buono o con degli avvallamenti (prova a camminare con il gancetto di testa e avere attaccato 25 ton e beccare un avvallamento), dai punti di imbrago ecc. ecc.
                            La migliore soluzione è quella che ti ha detto marco...
                            In quale parte d'italia devi movimentare i pezzi?

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da centroralla Visualizza messaggio
                              Dipende anche dalle dimensioni dei carichi che devi movimentare, dal pavimento se è piano e buono o con degli avvallamenti (prova a camminare con il gancetto di testa e avere attaccato 25 ton e beccare un avvallamento), dai punti di imbrago ecc. ecc.
                              La migliore soluzione è quella che ti ha detto marco...
                              In quale parte d'italia devi movimentare i pezzi?
                              La movimentazione avverrà da dentro a fuori il capannone, ( l'esterno è asfaltato ed in piano ) e poi internamente. Mi sento di escludere problemi dovuti alla pavimentazione.
                              Noi ci troviamo in provincia di Ancona ed il mezzo verrà utilizzato quasi esclusivamente nella nostra sede.

                              Cosa intendi per la migliore soluzione ?? Il Diesel ?

                              Ciao e grazie

                              Commenta


                              • #16
                                Guarda, dalle tue parti non conosco nessuno con pick and carry, conosco solo persone con autogru del tipo eurogru, idro ecc. ecc.
                                Se la maggior parte dei pezzi li devi scaricare fuori e procede in semovenza all'interno del capannone di sicuro la scelta ottimale è una pick and carry.
                                Per esperienza personale non posso che consigliare ORMIG le portate che riportano nei loro diagrammi sono effettive e veritiere... Tirano di bestia!!!!!!!!
                                Poi se la vuoi usata dipende da cosa trovi in giro... al massimo i pesi più grossi li porti con due rulliere e la gru da una parte.
                                Cmq diesel e elettrico declinate in ORMIG non hanno problemi. se è una 33 tme o tmbp o diesel tirano non ti preoccupare cambiano solo per la configurazione se devi mettere delle zavorre.
                                le portate che ti ha scritto gruista sono vere ma a 3 metri sono 9 ton per la 25 e 15 per la 33. Poi puoi anche zavorrarle e te li portano pure più in la.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da centroralla Visualizza messaggio
                                  Guarda, dalle tue parti non conosco nessuno con pick and carry, conosco solo persone con autogru del tipo eurogru, idro ecc. ecc.
                                  Se la maggior parte dei pezzi li devi scaricare fuori e procede in semovenza all'interno del capannone di sicuro la scelta ottimale è una pick and carry.
                                  Per esperienza personale non posso che consigliare ORMIG le portate che riportano nei loro diagrammi sono effettive e veritiere... Tirano di bestia!!!!!!!!
                                  Poi se la vuoi usata dipende da cosa trovi in giro... al massimo i pesi più grossi li porti con due rulliere e la gru da una parte.
                                  Cmq diesel e elettrico declinate in ORMIG non hanno problemi. se è una 33 tme o tmbp o diesel tirano non ti preoccupare cambiano solo per la configurazione se devi mettere delle zavorre.
                                  le portate che ti ha scritto gruista sono vere ma a 3 metri sono 9 ton per la 25 e 15 per la 33. Poi puoi anche zavorrarle e te li portano pure più in la.
                                  si io intendevo che con le ormig il peso lo porti più avanti delle tabelle perchè hanno spessori elevanti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da gruista94 Visualizza messaggio
                                    si io intendevo che con le ormig il peso lo porti più avanti delle tabelle perchè hanno spessori elevanti

                                    Sono macchine generose!!!!!! però non bisogna approfittarne!!!!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Prendi un diesel e monta una marmitta ad acqua...il rumore resta ma almeno nn ti intossichi!!!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Buongiorno Pressix,

                                        leggo oggi il tuo messaggio e i vari successivi commenti/consigli.

                                        La soluzione migliore per il tuo lavoro è la gru semovente Pick and Carry elettrica che ha solo vantaggi rispetto al diesel, oltretutto mantiene alto il suo valore nel tempo.

                                        Io ho provato gru elettriche semoventi di diversi costruttori e concordo con chi dice che ORMIG tira parecchio ma necessita di troppo spazio per muoversi.

                                        Qualche mese fa ho avuto modo di utilizzare una gru elettrica JMG che mi ha entusiasmato per le grandi portate rispetto alle dimensioni.

                                        Spero di esserti stato di aiuto. Ciao.

                                        Maurizio

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ormig tutta la vita per il tuo tipo di lavoro.33 o 45 direi.L elettrica è molto piu precisa nei movimenti e manutenzione quasi nulla(devi solo aggiungere acqua distillata nelle batterie ogni tanto).Diesel non ti intossica piu tanto e costa un po meno.è ovvio che occorre un buon investimento.usati di queste portate difficili da trovare.Noi in azienda ne abbiamo 6 di tutte le qualita e sono veramente il op!x altri chiarimenti chiedi pure.Ciaooo

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X