MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

[NEWS] Sicurezza sulle autogru

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [NEWS] Sicurezza sulle autogru

    La Liebherr Construction ha pubblicato sulla loro pagina Facebook un video lo scorso 24 dicembre che fa vedere come le loro macchine sono equipaggiate con innumerevoli misure di sicurezza. Nel video, un gruista effettua il controllo di manutenzione della macchina.

    Guardate il video qui.
    __________________________________________________ _____
    LE VOSTRE OPINIONI
    La mia domanda è: tutte le macchine dispongono di questi dispositivi di sicurezza e tutti gli operatori lavorano in quel modo?

    Fateci sapere!
    Ultima modifica di Paula; 28/12/2012, 11:31.
    Paula - seguici su FB!

  • #2
    Buoniorno !
    Per la mia esperienza posso dire che le Liebherr, e non solo loro, adottano da almeno 10/15 anni su autogru (in particolar modo su quelle di grossa taglia, anche da più anni...) sistemi di sicurezza atti a garantire la sicurezza del personale operante. Ma se pensate che tutti gli operatori le utilizzino...scordatevelo! Si perde troppo tempo...
    In 18 anni di esperienza non ho mai visto un operatore utilizzare le cinture di sicurezza; ci si affida solamente alle scalette, ai corrimano ed alle maniglie collocate qua e là sul veicolo. Anche perchè se facciamo riferimento al video, quelle operazioni si eseguono in un attimo e tutte le volte che allestisci il mezzo ad operare, ed in Italia non ci viene concesso tutto questo tempo per operazioni di routine simili...
    Lo stesso vale anche per noi riparatori...

    Commenta


    • #3
      Ops...m'è scappata una "g" ...buonGiorno

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da marietto1979 Visualizza messaggio
        Buoniorno !
        Per la mia esperienza posso dire che le Liebherr, e non solo loro, adottano da almeno 10/15 anni su autogru (in particolar modo su quelle di grossa taglia, anche da più anni...) sistemi di sicurezza atti a garantire la sicurezza del personale operante. Ma se pensate che tutti gli operatori le utilizzino...scordatevelo! Si perde troppo tempo...
        In 18 anni di esperienza non ho mai visto un operatore utilizzare le cinture di sicurezza; ci si affida solamente alle scalette, ai corrimano ed alle maniglie collocate qua e là sul veicolo. Anche perchè se facciamo riferimento al video, quelle operazioni si eseguono in un attimo e tutte le volte che allestisci il mezzo ad operare, ed in Italia non ci viene concesso tutto questo tempo per operazioni di routine simili...
        Lo stesso vale anche per noi riparatori...
        Infatti sembrava troppo idilliaco, voglio dire, nel video l'operatore "perde" del tempo assicurando cinture ed imbracature, il che significa che è tempo di "downtime", cioè tempo di inattività che costa all'azienda. Ma d'altronde, l'operatore dovrebbe pensare in primis alla sua sicurezza!

        Siete d'accordo? Che ne pensate?
        Paula - seguici su FB!

        Commenta


        • #5
          Il problema secondo me sta proprio nella convinzione di molti che il tempo impiegato per questi accorgimenti sia tempo "perso". Basterebbe a fine anno calcolare il costo di tutto questo tempo "perso" e confrontarlo con il costo di un dipendente fermo anche per un solo mese (tempo minimo per una semplice frattura per esempio) quando va bene, perché a volte purtroppo gli infortuni sono anche più gravi se non mortali. Forse se i datori di lavoro facessero questo calcolo romperebbero meno le scatole, anche se é facile dare sempre la colpa alle loro pressioni. Quanta gente sarebbe ancora viva se avesse usato la cintura alla guida di un semplice muletto? o sfilato completamente il piedino della gru prima di azionarla?
          "guardati sei la persona che può fare di più per la tua sicurezza" da noi campeggia questa scritta, sui mezzi negli uffici, perfino nei bagni. La sicurezza è una filosofia di vita, non tempo "perso" come giustamente Paula ha messo tra virgolette

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mokasin-04 Visualizza messaggio
            La sicurezza è una filosofia di vita, non tempo "perso"
            Mi trovo totalmente d'accordo con te!
            Paula - seguici su FB!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da mokasin-04 Visualizza messaggio
              ...... Forse se i datori di lavoro facessero questo calcolo romperebbero meno le scatole, anche se é facile dare sempre la colpa alle loro pressioni. Quanta gente sarebbe ancora viva se avesse usato la cintura alla guida di un semplice muletto? o sfilato completamente il piedino della gru prima di azionarla?
              "guardati sei la persona che può fare di più per la tua sicurezza" da noi campeggia questa scritta, sui mezzi negli uffici, perfino nei bagni. La sicurezza è una filosofia di vita, non tempo "perso" come giustamente Paula ha messo tra virgolette
              Effettivamente, da datore di lavoro utilizzatore di cinture di sicurezza ed altro, noto come io sia "rompi scatole" .
              Quello che non arrivo a capire è, dato che "il tempo perso" (più che giustamente tra virgolette) del mio dipendente lo pago io, che cosa costi a lui indossare i DPI.

              Quante volte il dipendente ha i DPI e non li indossa? è facile poi dare la colpa al datore di lavoro.

              Comunque il fatto che non si vedano persone in cantiere seguire le basilari norme di sicurezza non è una bella cosa.
              Più lavoro e meno ferie

              Commenta


              • #8
                concordo con te deggio... io non sono un "datore di lavoro" ma mi occupo anche di sicurezza... e molte volte la colpa è solo ed esclusivamente del dipendente che si concede sconti nonostante il datore di lavoro (e fortunatamente ce ne sono molti) lo abbia formato ed informato...

                Commenta


                • #9
                  Le problematiche sono svariate, esistono datori di lavoro che seguono regole ecriteri ed altri che se ne infischiano, idem per i dipendenti.
                  Purtroppo quando si uniscono i due lati negativi delle due parti il risultato è spiacevole.
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    Quando ho fatto il servizio militare, al momento della consegna della piastrina identificativa, è emerso che la mia non c'era.
                    L'ufficiale presente mi ha guardato e ha detto:
                    -Sei un fortunato, non essendoci la piastrina sei esonerato dal morire ......
                    Diciamo che non mi ha proprio convinto , ma non vorrei che fosse capitato ad altri che invece hanno assimilato il senso errato della frase .
                    Più lavoro e meno ferie

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X