Nelle gru moderne è presente un solo manipolatore semplicemente perchè il pistone dello sfilo è solo uno,dunque bisogna impostare sul computer la lunghezza del braccio e la formazione che si desidera e dopo agire su un solo manipolatore!Il resto è tutto automatico.Il pistone esce sfilando il primo cassone arrivato a misura lo spina e ritorna a prendere il secondo e così via fino ad arrivare alla formazione desiderata.Ovviamente è possibile tenere il pistone agganciato ad un cassone nel caso ci sia bisogno di rientrarlo osservando le tabelle di carico che indicano il peso "sfilabile"!!
Dato che non se ne è piu parlato qualcuno riesce a spiegare chiaramente (magari con qualche disegno) il funzionamento degli sfili delle autogru? Mi ha sempre incuriosito...
Grazie
Solo sulle macchine piccole si usano ancora le funi; generalmente c'è un unico cilindro con una testa spinatrice che aggancia i vari elementi (portandoli avanti e indietro).Il controllo è elettronico e basta impostare la lunghezza desiderata dalla consolle.
Se trovo uno schizzo te lo posto.
Gabriele
Si Gabriele, hai ragione, ma ti devo dare un ragguaglio: la Eurogru Amici di Cento (che ha l'officina praticamente a 150 m da dove abito), sul modello Euromatic ha abbandonato le funi per adottare il sistema di spinatura come le sorelle maggiori. Potete trovare maggiori ragguagli sul sito www.eurogruamici.it
di seguito alcune caratteristiche tecniche:
AUTOGRU' EUROMATIC
Portata 100.000 kg.
Lunghezza braccio: 7,60-38,80 metri, sei elementi sfilabili sistema monocilindro con spinatura automatica
Allestimento installato su autocarro 8x4
Massa complessiva macchina base in ordine di marcia 32.000 kg
Paolo, il sistema molto schematizzato, è visivile in questa foto che ritrae il display di una AC500.Come puoi vedere ci sono i vari elementi che vengono spinati da un unico cilindro.
Se trovo qualche immagine del sistema Liebherr TELEMATIK, te la posto.
Ciao
Gabriele
Domanda: se c'è un pistone lungo come il braccio "base" attaccato alla base dello sfiflo base che spinge fuori uno sfilo alla volta in teoria dovrebbe spingere fuori per primo il piu fino, poi prendere quello leggermente piu grosso e cosi via fino all'ultimo (sennò come farebbe a spingere fuori l'ultimo sfilo a 80-100 metri di altezza?
In pratica però mi pare che si inizi a spingere fuori gli sfili piu grossi (e che consentono quindi anche una maggior portata) e solo per ultimi gli sfili fini (quelli sempre piu all'interno)
Nel sito eurogru vedo anche che è impostabile la percentuale di ogni sfilo da estrarre...come fa il pistone ad estrarre gli sfili in cima alla gru se è ancorato alla base ed è lungo 7-8 metri?
Ovviamente si sfila sempre per primo l'elemento più lontano ma tutto questo è programmato dal pc.esempio, imposti la lunghezza desiderata e lui partirà a sfilare i vari elementi nella successione più logica.
Cmq, nessun telescopio arriva a 80-100mt fatta eccezione della LTM1500 nella versione da 84mt (non trasportabile però a bordo del carro).
Gabriele
Quello della foto è il telescopio da 50mt e non 84mt; Entrambi gli equipaggiamenti sono trasportabili sul carro ma con quello da 84mt. si può viaggiare solo in assetto da cantiere dato che il peso della macchina supera i 120q.li per asse. Quindi per i trasferimenti stradali, deve essere rimosso e trasportato su trailer.
Gabriele
Paolo, il sistema molto schematizzato, è visivile in questa foto che ritrae il display di una AC500.Come puoi vedere ci sono i vari elementi che vengono spinati da un unico cilindro.
Se trovo qualche immagine del sistema Liebherr TELEMATIK, te la posto.
Ciao
Gabriele
ciao, vi posto le foto della spinatura degli sfili per conto di maxlift , che in questi giorni è un po "impegnato" spero di aver beccato quelle giuste!!!!
Si rispondo alla conferma del sig. Nico in quanto la gru modello euromatic della eurogru amici l'ho acquistata ed è dotata di un solo cilindro che sfila i sei elementi dal più piccolo al più grande permettendo le posizioni a 45% -- 90% e 100% .
Tale sistema è gestito elettronicamente come nelle macchine liebherr demag ecc.
Il gruista .
Gruista, io sono Nico e basta, senza sig. davanti...
Comunque benvenuto nel Forum. Di dove sei? Visto che hai acquistato quella macchina potresti inserire qualche foto e darci informazioni tecniche ed impressioni d'uso? Ti saremmo molto grati, sia i semplici appassionati che gli operatori del settore che seguono il Forum (e sono tanti). Ti rigrazio fin d'ora.
Ringrazio Nico del benvenuto , comunque sono della provincia di Teramo ed invierò agli amici del forum una foto del modello Euromatic recentemente acquistata .
Con il sistema monocilindro questa gru riesce ad avere 39 metri di braccio base rispettando le 32 ton. di tara .
Le maggiori caratteristiche sono l'ottima portata a sbraccio laterale in quanto il braccio quando è operativo rimane completamente vuoto in quanto il cilindro di sfilo rimane nel braccio fisso .
E' prevista una zavorra da 70 Qli che incrementa le portate a sbraccio .
Nella mia sono stati installati alcuni accessori tra i quali il traliccio doppio , il radiocomnando , il secondo verricello , l'argano di traino posteriore , il blocco ponte e la traslazione idraulica .
E' una 100 Ton. di capacità a 3 metri , mentre alle massima altezza senza traliccio solleva 9 Ton. fino ad uno sbraccio di 13 metri .
Le prime impressioni di guida e di comportamento sono comunque nettamente diverse dalle altre gru Effer 680 -- 1250 ecc. in mio possesso .
E' stata installata su un Iveco Trakker AD340T44 passo 4250
Resto comunque a disposizione per altri chiarimenti
Il Gruista
quanto puo arrivare a costare una gru del genere con carro 4 assi 36 mt di braccio e 50 ton di portata??
NUOVA
nessuno che mi puo aiutare?????
non mi serve il presso preciso , volevo solo sapere orientativamente.
solo curiosità , perche un mio amico mi ha sparato una cifra che mi sembra un po una balla.....
nessuno che mi puo aiutare?????
non mi serve il presso preciso , volevo solo sapere orientativamente.
solo curiosità , perche un mio amico mi ha sparato una cifra che mi sembra un po una balla.....
Grazie anticipatamente
a me tempo addietro , chiedendo in giro a chi aveva preso una gru del genere,avevano detto cifre comprese tra 300.000 e 400.000 euro dipende da quali e quanti accessori si mettono,tutto compreso intendo..Pero onestamente non ho mai chiesto un preventivo per il nuovo, nonostante la mia azienda sia alla ricerca di una gru usata con quelle caratteristiche....(50t)
rettifica: io nelle mie macchine (modello 21.33) ho solamente il quinto sfilo che esce a funi, per i restanti 4 elementi ho per ognuno un cilindro, e sono tutti indipendenti (tranne il quarto che trascina il quinto). nella 650 UP ci sono le funi, ma servono solo per compensare la proporzionalità dell'uscita, anche qua effettuata con quattro cilindri indipendenti.
per quanto riguarda l'euromatic visto che ci ho perso un anno di vita il funzionamento non è così semplice come si può pensare.....
Beh, visto che si parla di Eurogru Amici, nella fattispecie del modello Euromatic posto la foto del secondo esemplare costruito per Gruista presentata al SAIE 2005. Il primo modello è stato acquistato dalla ditta Vernazza. Inoltre metto anche la foto di un'altra macchina (la 21.33) da 130 tonn. dove nella parte posteriore si vede il verricello da 25 tonn (opzionale).
Sì il primo è un sistema di spinatura Liebherr non più attuale. era utilizzato sulle serie LTM (fino al '92-'93) che non avevano il sistema di sfilo attuale che si chiama Liccon.
Il secondo è invece un sistema di sfilo proporzionale, ovvero con funi, carrucole ed un solo pistone. Il pistone siflando e rintrando permette lo sfilo proporzionale degli altri che sono ammorsati con rinvii di fune. Di solito viene ancora impiegato su macchine con bracci fino a 30-35 impiegate per lavori in capannoni e-o di soccorsi stradali (tipo Eurogru, Faun, Terex, etc etc)
Ciao ciao
Solo sulle macchine piccole si usano ancora le funi; generalmente c'è un unico cilindro con una testa spinatrice che aggancia i vari elementi (portandoli avanti e indietro).Il controllo è elettronico e basta impostare la lunghezza desiderata dalla consolle.
Se trovo uno schizzo te lo posto.
Gabriele
Buon giorno a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo Danilo e mi occupo della progettazione di macchine per la distribuzione del calcestruzzo. Mi rendo conto che l' argomento trattato è vecchio, ma sono interessato al sistema di sfilo tramite pistone/funi. Qualcuno può indicarmi con uno schizzo lo schema di funzionamento? Vi ringrazio per una cortese risposta. Ciao ciao
ciao ragazzi il telematik funziona cosi',lo stelo rimane fermo e la camicia si muove ,la pinza per la presa tei tele si trova all'inizio della camicia assieme a tutti i sensori
non sono con le funi ma e': se ad esempio devi tirare fuori tutto i braccio, il pistone aggancia la piu' piccola la manda fuori la spina rientra il pistone aggancia quella dopo la manda fuori e rientra il pistone e cosi' via !!
Commenta