MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Software gestione gru

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Software gestione gru

    Sapete per caso che sofware usa la Terex-Demag per la gestione della gru??????? Come funziona? Sono tutti simili, o li sviluppano secondo i vari modelli di gru???
    Si possono modificare??? Una volta ho visto un tecnico Demag che riprogrammava gli spili del braccio ad una AC 200-1, ma perchè dopo mesi di corretto funzionamento, accade quando meno telo aspetti, che i bracci non rientrano ne escano da quanto già programmato in torretta, e che alla fine come sempre non sono problemi meccanici ma di sofware???????????????????????

  • #2
    Penso sia il "pat"x i guasti penso che possa capitare come con qualsiasi altra cosa!Comunque io con i limitatori della demag non ho mai avuto problemi!Saluti!

    Commenta


    • #3
      Il PAT è il limitatore di coppia di carico mentre il software di gestione è un'altra cosa che ovviamente è collegato al PAT.
      Gabriele
      Gabriele

      Commenta


      • #4
        Beh, dopo aver passato l'intera giornata di ieri alla Eurogru Amici (ringrazio Alessandro Amici per la disponibilità e la cortesia dimostrata) a vedere la taratura del software di una macchina nuova (il primo esemplare di quel modello) qualche rispostina la posso dare. Innanzitutto i software sono più o meno uguali. Certamente saranno diversi i parametri principali come la massima e minima inclinazione del braccio, la lunghezza degli sfili e la lunghezza totale del braccio, oltre a quella del primo elemento che varia di macchina in macchina, ma comunque i concetti sono sempre gli stessi. Parlando col tecnico softwarista mi raccontava che di solito i problemi si hanno solo in taratura, ma una volta programmata la Eprom, difficilmente i dati e i parametri cambiano, anzi, è quasi impossibile. Ovviamente sugli sfili e sulla lunghezza totale ci sono delle toleranze minime dal teorico (che si legge nel display) al pratico, per cui alla fine su alcune macchine si possono avere tolleranze nell'ordine di 10-20 cm in più o in meno rispetto alla lettura. La taratura viene eseguita tarando i valori a braccio tutto chiuso, tutto aperto e per ogni singolo sfilo, tutto chiuso e tutto aperto e intervenendo con un inclinometro manuale per la taratura dell'angolo di alzo del braccio. Si misura lo zero con braccio a zero gradi e si tara, poi si procede a portarlo al massimo dell'alzata e si registra a che angolo corrisponde e con i due valori si procede poi alla taratura, avendo cura di riscontrare che poi il display dia i valori teorici esatti e corrispondenti al valore pratico. Comunque i dati nelle eprom di controllo sono accessibili e modificabili in qualsiasi momento per varie evenienze: basta il tecnico munito di pc portatile e basetta per la riprogrammazione della eprom ed ovviamente il software adatto. Comunque anche se a parole sembra una cosa facile, credetemi che non lo è affatto, soprattutto su prototipi di prima costruzione!!!
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta

        Caricamento...
        X