MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Liebherr vs Demag

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Liebherr vs Demag

    Ed eccomi qua...apro una nuova discussione sperando che saranno molti a partecipare attivamente (Terex ho spulciato e mi sembra che questo argomento non sia stato toccato.....o almeno spero altrimenti sono senza speranze).

    Secondo voi quali sono le macchine migliori (anche se alla fine penso proprio che si equivalgano)?

    Io, dal basso della mia esperienza (ho guidato una LTM 1050 quando avevo 12 anni e non ho dormito una settimana per l'emozione), vi espongo le mie conclusioni:

    DEMAG: grandi macchine, capacità di innovazione forse senza pari. Esempi sono la AC 395 (una 120 tonnellate con 60 metri di braccio principale) e il sistema SSL (sistema di superlift a tiro a bracci divaricati), non da ultima la AC200 (un braccio al limite dell'estremo per una 200 tonnellate!)

    LIEBHERR: sembra un'azienda alla continua rincorsa della sua concorrente.....esce l'AC395 e loro mettono in produzione la LTM1120, il sistema di superlift ora lo monta la LTM1400 7.1 ma mi sembra di aver letto che ci sono delle controversi per il brevetto, ora, dopo un anno dall'uscita, anche loro producono la LTM 1200 con 72 metri di braccio.....Forse un'innovazione apportata alle loro macchine è il sistema di zavorra della LTM 1400 7.1 che sia allontana dalla ralla per far guadagnare portata alla gru (anche se poi le vecchie LT l'avevano già un sistema simile).

    E allora perchè preferisco Liebherr? Perchè secondo me (ma è un giudizio personale come tutti quelli qui esposti) sono veramente belle....hanno una linea fantastica, la comprerei quasi solo per andarci a spasso (è un po' come BMW e Audi, l'Audi non ti tradisce con la trazione anteriore, però la BMW è la BMW).

    In mezzo ci sono le Grove (che se non sbaglio derivano da Krupp e la divisione autogru della Gottwald). Di questo chiedo ulteriori informazioni a voi perchè non le conosco molto bene però mi sa che hanno un discreto rapporto qualità prezzo perchè ultimamente di GMK 7450 ce se sono diversi in giro......

    Forse sono stato un po' (per usare un eufemismo) lungo però aspetto in trepidante attesa le vostre osservazioni (dalle quali imparerò sicuramente qualcosa di nuovo) e mi scuso fin da ora se ho scritto delle cag.....

    Grazie e ciao.

  • #2
    Solo una precisazione: il sistema Super lift lo ha introdotto demag non con la Ac ma ancor prima con la HC810 anche se nella metà degli anni ottanta la Gottwald l'ho aveva già montato su diverse macchine solo che prevedeva anche una zavorra sospesa e non solo il tirantato.
    Per il contenzioso sul SSL (superlift ad apertura laterale) la Demag l'ha inventato prima di Liebherr e più precisamente sulle AC350-AC500/1-AC650; poi sono arrivati liebherr (ltm1500) e grove (gmk7450).
    Gabriele

    Commenta


    • #3
      Masilift, quanto parlavo di superlift intendevo il sistema SSL e non quello "standard".

      Mi confermi che lo monta solo la LTM 1400 7.1 oppure anche la LTM 1500 (la LTM 1300 non mi sembra proprio che abbia il SSL).....

      E comunque hai corretto poche cose (il che mi lusinga molto vista la tua conoscenza), quindi sembra quasi che concordi con me.......

      Commenta


      • #4
        Ales, per SSL si intende Sideway Super Lift, quindi quello ad apertura laterale.
        La Liebherr lo ha introdotto per primo sulla 1500 e poi sulla nuova 1400/1.

        Per il discorso zavorre in effetti, come giustamente hai sottolineato, il sistema a "slitta" della 1400/1 non è proprio una novità inquanto le vecchie LT adottavano un sistema con lo stesso principio già nella metà degli anni ottanta.
        Gabriele

        Commenta


        • #5
          Se non ricordo male anche la Marchetti da 120 tonnellate prodotta negli ultimi anni 80 primi anni 90 (non mi ricordo la sigla) montava la zavorra a slitta....

          Ma gli effetti del SSL o il superlift in genere, sono quelli di aumentare la rigidità del braccio, giusto?

          Commenta


          • #6
            Diversi costruttori negli anni settanta/ottanta hanno usato le slitte o zavorre mobili; sinceramente non ricordo bene ma credo che sia la Marchetti che Rigo e Corradini avessero usato quel sistema.

            Per l'SL, serve appunto a "tirantare" il braccio quindi contrastarne la flessione ed aumentarne la capacità di carico.
            Il discorso è un po diverso per le tralicciate.

            Tornando al superlift nelle telescopiche, ricordiamo anche la funzione di caricamento della zavorra (es. Demag HC)
            Gabriele

            Commenta


            • #7
              Per le tralicciate ha una doppia funzione giusto? Una è quella di "tirantare" il braccio, la seconda quella di incrementare notevolmente la zavorra della gru che, a quel punto, è sicuramente maggiore e molto più lontana dalla ralla aumentandone l'effetto.

              Ma a proposito di HC, potresti spiegarmi meglio? L'HC non è quella che aveva la zavorra a slitta? Che funzione di caricamento aveva? Non era come le altre?

              Avrei anche un'altra domanda: per programmare un sollevamento utilizzando il computer in dotazione sulle gru moderne, immagino che debba impostare a che altezza e a quale distanza devo posizionare l'oggetto, ed il computer mi dirà quale è la configurazione braggio/zavorra che devo utilizzare.

              Ma questo vale anche per le tralicciate? Ci sono altre variabili che devo considerare e per le quali il computer di bordo non mi può aiutare e che quindi necessitano di una "pianificazione a tavolino"?

              Grazie
              Ultima modifica di Nico-Terex; 31/03/2006, 18:36. Motivo: post consecutivi uniti.

              Commenta


              • #8
                io qualche anno fa usavo una link-belt HTC con il sistema a zavorre con la slitta sempre se non erro e.....
                e comunque concordo con MAXILIFT che fu proprio la DEMAG la prima ad introdurre il super lift...
                walter

                Commenta


                • #9
                  Diverse macchie della serie HC avevano la zavorra mobile o a slitta.
                  Per la HC810, il cavalletto del superlift veniva usato come braccio per caricare la zavorra.

                  Per la progammazione: sulle idrauliche devi impostare la lunghezza braccio desiderata e settare la configurazione della macchina (base di stabilizzazione, contrappesi caricati, numero di rinvii al bozzello, eventuali bracci secondari come jib); il computer sfila il telescopio alla lunghezza desiderata e registra i dati inseriti dall'operatore e quindi mostra le curve o le portate ammissibili.
                  Discorso analogo per le tralicciate dove ovviamente non c'è un allestimento automatico del braccio e quindi bisogna impostare anche la configurazione dello stesso e dell'eventuale zavorra di superlift.
                  Gabriele

                  Commenta


                  • #10
                    GROVE - MANITOWOC ... N1 altro che Demag e Liebherr

                    Commenta


                    • #11
                      Che bella sta barzelletta...

                      W LE DEMAG!!!
                      (e le Liebherr, per par condicio con Gruista...)
                      Ultima modifica di Nico-Terex; 31/03/2006, 22:18.
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • #12
                        Nicoooooooooooooo

                        Facciamo Demag e Liebherr che è meglio !!!!!
                        Ci stanno bene a primi posti

                        Ciao Nico

                        Gruista

                        Commenta


                        • #13
                          Concordo pienamente con nico-terex!!!!W la demag!Sono sempre state un passo avanti alle liebherr,chi le ha provate entrambe come me sicuramente mi darà ragione!!!

                          Commenta


                          • #14
                            ragazzi foto e spiegazioni più dettagliate del superlift grazie
                            Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                            Commenta


                            • #15
                              Per demag ac 200: dato che le hai provate entrambe potresti dirci, da esperto e utilizzatore, a parità di modello, quali sono i vantaggi delle Demag rispetto alla Liebherr?
                              Grazie in anticipo per la tua disponibilità.


                              Per Alessandro: non sono riuscito a immetterti le fote ma se vai in questo link vedi cosa si intende per superlift (sono i due bracci a "cavalletto" sui quali passano i tiranti collegati al braccio)

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da SaBlu
                                GROVE - MANITOWOC ... N1 altro che Demag e Liebherr
                                Quando arriveranno a questo livello, raggiundo da Demag nel 1985, ne riparleremo....
                                Attached Files
                                Gabriele

                                Commenta


                                • #17
                                  grazie ales
                                  Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da MAXILIFT
                                    Quando arriveranno a questo livello, raggiundo da Demag nel 1985, ne riparleremo....
                                    Parole SACRE Gabriele...
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • #19
                                      parole sacro sante Gabriele....io ho usato poco le demag purtroppo e verso la fine della mia carriera da gruista .... perchè sono veramente delle ottime macchine specialmente quando si parla di macchine di grossa portata.....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da MAXILIFT
                                        Quando arriveranno a questo livello, raggiundo da Demag nel 1985, ne riparleremo....
                                        PER CHI NON LO SAPESSE


                                        MANITOWOC E' LEADER MONDIALE NELLA COSTRUZIONE DI GRU TRALICCIATE SU CINGOLO DI GROSSA PORTATA

                                        OLTRE ALLA 18000 STA PER ARRIVARE IN ITALIA LA SORELLA MINORE... LA 16000

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Sulla marchio Manitowoc penso che nessuno abbia da ridire e chi conosce la storia dei sollevamenti non può far altro che rispettare le macchine di questo costruttore.
                                          Nello specifico però si discuteva di Liebherr e Demag.

                                          Riguardo al confronto tra i vari costruttori, beh certo ognuno ha la propria bandiera ma la storia delle grandi macchine non l'ho inventata ne io ne altri.....

                                          in ultimo, una considerazione sulla tua affermazione: se per leader si intende il costruttore che costruisce più macchine allora ok, ti posso dar ragione; per me, e nello specifico parlo di macchine di grande portata, il leader è il costruttore capace COME NESSUNO di rispondere a specifiche esigenze di grandi sollevamenti da parte dei clienti, progettando e commercializzando grandi macchine che raramente deludono le aspettative.

                                          Se sei del settore conocerai sicuramente la storia delle macchine e dei vari costruttori.

                                          Con questo non tolgo certamente meriti alle macchine della Manitowoc che sono sicuramente tra le migliori macchine per sollevamento mai costruite (se non ricordo male hanno inventato loro l'anello di supporto, correggimi se sbaglio).
                                          Gabriele

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Secondo me preferisci le Liebherr perchè rispetto alle Demag sono molto piu agili , a parità di portata hanno ingombri minori e i comandi sia in cabina che esterni sono molto più comodi.Io personalmente ho usato parecchi modelli di gru ma quando uso una Liebherr, sto usando ora una ltm70/42 è come essere in ferie.

                                            Andrea

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Giroldo, per caso lavori da Dini?
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • #24
                                                io purtroppo devo cambiare modello di gru almeno una volta al mese, ma ti posso assicurare che quando salgo su una qualunque LIEBHERR mi nsembra di essere in ferie. In alcuni lavori vengono superate da altre marche ma come confort penso proprio di no.
                                                Quando ho i lavori cosi detti noiosi faccio dei pisoli troppo belli.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggio
                                                  ragazzi foto e spiegazioni più dettagliate del superlift grazie
                                                  Grazie Corso,lo stavo per chiedere io .

                                                  Ho visto finalmente all'opera il telematic,e penso di averne colto vantaggi e svantaggi (se cosi' si puo' dire).
                                                  Ma spiegatemi cosa e' e come funziona il superlift che sono affamato

                                                  Ciao tosi
                                                  Ultima modifica di Capitan Atomic; 19/08/2008, 17:02. Motivo: correggo

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Il superlift è quel sistema adottato prima fra tutti dalla Demag per aumentare la portata di una autogrù in modo molto semplice con una specie di cavalletto abbattibile in fase di trasporto o quando non ne necessita l'uso. Generalmente viene usato abbinato al jib variabile proprio per "rinforzare" il telescopio della gru. Ad esempio sulla prima versione della Demag AC500-1 SL (SL sta appunto per Super Lift) era un cavalletto fisso che si poteva solo alzare, nella versione successiva è stato migliorato, in quanto il cavalletto sono diventati due bracci alzabili ed allargabili per aumentare anche la stabilità laterale del telescopio. Liebherr ha poi copiato il sistema trovandosi non poche rogne con la Demag che le ha fatto causa.

                                                    nelle foto:


                                                    1) AC500-1 SSL http://www.hansebube.de/kraga1/autok...cke/start.html
                                                    2) LTM 1500 con SSL copiato http://www.hansebube.de/kraga1/ltm15...t_3/start.html
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                      Il superlift è quel sistema adottato prima fra tutti dalla Demag per aumentare la portata di una autogrù in modo molto semplice con una specie di cavalletto abbattibile in fase di trasporto o quando non ne necessita l'uso. Generalmente viene usato abbinato al jib variabile proprio per "rinforzare" il telescopio della gru. Ad esempio sulla prima versione della Demag AC500-1 SL (SL sta appunto per Super Lift) era un cavalletto fisso che si poteva solo alzare, nella versione successiva è stato migliorato, in quanto il cavalletto sono diventati due bracci alzabili ed allargabili per aumentare anche la stabilità laterale del telescopio. Liebherr ha poi copiato il sistema trovandosi non poche rogne con la Demag che le ha fatto causa.

                                                      nelle foto:


                                                      1) AC500-1 SSL http://www.hansebube.de/kraga1/autok...cke/start.html
                                                      2) LTM 1500 con SSL copiato http://www.hansebube.de/kraga1/ltm15...t_3/start.html
                                                      WOW ! Grazie Nico,pronto come sempre.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        e come è andata a finire con la causa?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          la liebherr però quando si va per strada lascia un pò a desiderare specialmente per le 4 assi si salta da morire.... ed hanno cominciato ora a fare l'ultimo asse che sterza dietro quando demag, krupp, già lo facevano diversi anni fà... poi trovo che la faun in torretta sia molto più confortevole e spaziosa della liebherr.... poi un' altra cosa che non mi piace molto è che se sei fuori portata o in fine corsa non puoi cambiare la pagina di lavoro sulla liebherr... e comunque sono sempre cose sogettive.. chiaro che se da una ormig un pò vecchia o da una rigo sali su di una liebherr, ti sembra per forza di essere in ferie.... e comunque trovo che demag sia un pò più confortevole....

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X