Allora apro un nuovo argomento da curioso della materia:
sia le gru idaruliche che le tralicciate, hanno sostanzialmente due manipolatori nella torretta (oltre ad altri comandi che mi dovrete spiegare voi tipo: i comandi per i pistoni di carico della zavorra, i comandi del secondo bozzello, del variabile, cambio di velocità in salita/discesa bozzello, ecc....che non so dove sono) quelli principali dovrebbero essere (questo è quello che mi ricordo dalle tante ore passate ad osservare le gru e da una piccola guidata di un LTM 1050 circa 20 anni fa):
Gru idrauliche:
Manipolatore destro: alza/abbassa braccio; allungamento ed accorciamento del braccio idraulico
Manipolatore sinistro; rotazione torretta e salita/discesa bozzello
Per la selezione del bozzello, dovrebbe esserci un selettore sul cruscotto, mentre per la velocità mi sembra che c'era un pulsante sul manipolatore.
Tutto il resto lo lascio a voi.
Per quanto riguarda le tralicciate brancolo nel buio.......
sia le gru idaruliche che le tralicciate, hanno sostanzialmente due manipolatori nella torretta (oltre ad altri comandi che mi dovrete spiegare voi tipo: i comandi per i pistoni di carico della zavorra, i comandi del secondo bozzello, del variabile, cambio di velocità in salita/discesa bozzello, ecc....che non so dove sono) quelli principali dovrebbero essere (questo è quello che mi ricordo dalle tante ore passate ad osservare le gru e da una piccola guidata di un LTM 1050 circa 20 anni fa):
Gru idrauliche:
Manipolatore destro: alza/abbassa braccio; allungamento ed accorciamento del braccio idraulico
Manipolatore sinistro; rotazione torretta e salita/discesa bozzello
Per la selezione del bozzello, dovrebbe esserci un selettore sul cruscotto, mentre per la velocità mi sembra che c'era un pulsante sul manipolatore.
Tutto il resto lo lascio a voi.
Per quanto riguarda le tralicciate brancolo nel buio.......
Commenta