MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autogru Marchetti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Autogru Marchetti

    In un cantiere giorni fa ho visto una autogru Marchetti abbastanza recente 4 assi, mi sapete dire se vengono ancora prodotte e se erano e sono mezzi tecnologicamente validi rispetto alla concorrenza (Liebherr, Demag, Grove etc)

  • #2
    direi che sono quelle che si avvicinano di più alle tedesche e mi sembra siano delle buone macchine.... un mio amico ha una 60 ton su 3 assi ed è contentissimo!!!

    Commenta


    • #3
      la 4 assi se era recente sarà stata un MG80.4 o una MG90.4 rispettivamente da 80 e 90 ton
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        Buon mezzo...ma ha il carro troppo pesante e consuma una marea di olio ....
        Anche il prezzo non è proprio bassissimo ...diciamo che ci compri una "tedesca"
        http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

        Commenta


        • #5
          Ecco il commento del solito esterofilo! Invece di pubblicizzare il prodotto nazionale, eh Belinone?!? Mannaggia a te!!!

          E poi quella gru porta il mio stesso cognome, quindi è simbolo di garanzia di robustezza e produttività...
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #6
            anni fà ho lavorato in coppia con la marchetti 110 ton della fumagalli... e ora sò che è nella flotta della midolini.... e non era male come macchina... effetivamente si ha un carro un pò pesante.... ma come portate non era male.... anche se con la Krupp 90 ton riuscivo a tirare qualcosa in più!!!

            Commenta


            • #7
              purtroppo è così nico ....

              non sembra mah un buon carro vuol dire molto .... pensa solo negli spostamenti quanto motore ci vuole e come aumentano i consumi .... per non parlare del resto ......

              Poi ci mancherebbe ...non ho detto che non sia un buon mezzo ....
              ma di certo non è concorrenziale con una tedesca... Aimè ......
              http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

              Commenta


              • #8
                si effetivamente c'era molto" ferro" sul carro ed era anche molto rigido

                Commenta


                • #9
                  Il sito è questo http://www.marchetti.it/ita/prodotti.html

                  Commenta


                  • #10
                    Io, qualche annetto fà, (era il 1992) ho utilizzato una Marchetti da 51 Ton, con sfili separati.. insomma una macchina vecchiotta già allora, abbastanza efficente, stabile, precisa, potente.. ma anche essa leggermente handicappata dal carro..: un maledetto telaio Astra 8840 a 4 assi, motore del 691, cambio ZF non sincronizzato a griglia sovrapposta, velocità max 40 km/h in piano (bastava una piccolisima salita.. e camminavi a passo d'uomo), lento in manovra, duro di sterzo, senza balestre, e con un difetto "congenito" IL RIDUTTORE.. guai a sforzare troppo se affondavi e lo inserivi...il mio predecessore ne ha 2 rotti in meno di 10 giorni...e dovevo andare i giro.. sempre con i prmessi e la scorta. In merito alla torretta: motore del 130 (con relativo difetto di riscaldamento e consumo acqua), argano leggermente troppo lento (ma moooooolto potente)ed impreciso, soprattutto in fase di raccolta, sistema meccanico manuale estensione sfilo, montaggio Jib e modifiche varie ai cavi, un po complicate..Di buono a veva l potenza abbastanza elevata, la precisione in fase d'opera, stabilità buona... ma nel contesto era na macchina già vecchia per quegli anni, con una concezione della gru abbastanza obsoleta... la stessa ditta ha poi comprato una Marchetti nuova piu compatta.. chè quella andava.. ed il titolare disse che per lui era meglio delle straniere

                    Commenta


                    • #11
                      io credo che comunque , la fanno da padrone i materiali con cui vengono costruiti ....
                      mi spiego meglio ... I tedeschi hanno la possibilità di reperire migliori metalli da costruzione a costi molto più bassi ...
                      Faccio un esempio pratico .... in italia abbiamo la CVS di Piacenza .... in passato ha costruito di tutto dai carri per autogru , a dumper e persino veicoli unici .... ora si è spostata (con ottimi risultati) nella costruzioni di gru semoventi e comunque mezzi portuali....
                      Come tecnica ha poco da invidiare alla prima casa produttrice in questo settore ( La finlandese Kalmar )
                      Però pecca sul peso della macchina .... si parla di un peso operativo di 72 Ton contro le 65 della finlandese ....e questo perchè hanno accesso a materiali pregiati ....
                      Forse è questo uno dei nostri limiti ....
                      http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                      Commenta


                      • #12
                        Eh, c'è poco da fare, gli acciai tedeschi sono molto ma molto buoni! Con un piccolo appunto: la Berco di Copparo produce i migliori catenari per cingolati al mondo per un semplice motivo e cioè il fatto che la tempra del metallo, riscaldato per induzione e raffreddato con l'acqua della nostra falda acquifera (e qui non entro in emrito sulla chimica sennò stiamo qui una settimana...) che è unica nel suo genere, danno luogo ad un metallo ad altissima resistenza che ha una durata media di consumo di gran lunga superiore a quella dei prodotti concorrenti. Difatti quando la Famiglia Bertoni (Il sig. Bertoni insieme a Cotti fu il fondatore della Berco) decise di vendere lo stabilimento venne subito contattata dalla Tedesca KRUPP che acquisì la maggioranza del pacchetto azionario (fra l'altro anche Komatsu detiene una buona quota del pacchetto...). Mica stupidi i tedeschi in fatto di acciai!!!

                        Se poi vi dico che parlando col titolare di una nota ditta che costruisce autogrù mi ha rivelato che sta facendo un pensierino di farsi fare gli sfili dalla stessa ditta che costruisce quelli delle Liebherr si può fare 2+2...
                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                        Commenta


                        • #13
                          Ma se la BerCo è così forte, perché hanno venduto? E non poteva comprarla un'altra industria italiana?

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Nico-Terex
                            Se poi vi dico che parlando col titolare di una nota ditta che costruisce autogrù mi ha rivelato che sta facendo un pensierino di farsi fare gli sfili dalla stessa ditta che costruisce quelli delle Liebherr si può fare 2+2...
                            Nico ho capito forse a che ditta ti riferisci.....
                            magari si trova dalle tue parti vero?
                            Giorgio - MMT STAFF

                            Commenta


                            • #15
                              No comment, non posso dare particolari...
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Euro
                                Ma se la BerCo è così forte, perché hanno venduto? E non poteva comprarla un'altra industria italiana?
                                Beh, la trattiva è stata privata, ma credo che i Tedeschi se la siano aggiudicata con la migliore offerta. Il Gruppo Krupp (ora Thyssen-Krupp) era uno dei colossi dell'acciaio mondiale, e non penso avesse problemi di liquidità, per cui... Poi del gruppo Berco, come detto prima fanno parte anche Komatsu (uno dei maggiori clienti al momento, oltre a Liebherr ed O&K al tempo dell'esistenza) ed altre varie Holding di tutto il mondo. Berco, ad oggi, è un colosso mica da poco, con migliaia di tonnellate di prodotto finito venduto (le scorte di magazzino alla Berco durano un paio di giorni e non c'è mai rimanenza invenduta) all'anno e 3 stabilimenti in Italia: Copparo (FE), sede principale e storica, e poi hanno acquistato 2 fabbriche divenute Berco2 e Berco3, rispettivamente a Castelfranco Veneto (TV) e Busano nel Canavese (TO). Quest'ultima è adibita a Stampaggio e se non ho capito male è la Ex-Silca di Busano, già stampaggio all'epoca e lavorante per Berco prima dell'assorbimento.
                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                Commenta


                                • #17
                                  Ma quindi adesso i "padroni" sono i tedeschi?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Esatto. Ma è relativo perchè è una multinazionale con maggioranza del pacchetto azionario detenuto da Thyssen-Krupp.
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X