MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Muletto Om Diesel 12q.li

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Grazie mille.... se riesco a riverniciarlo ti posto poi le foto!!
    Scusa se ti stresso ma ancora una cosa..sai mica dirmi a ke pressione vanno i pneumatici?
    Ri-grazie
    ciao
    Ultima modifica di ikonicazy; 15/01/2007, 16:15.

    Commenta


    • #32
      Buongiorno

      Sinceramente non ne ho idea.
      Cerchero` di sentire i colleghi in Italia se riescono a trovarmi una scheda tecnica o un libretto uso e manutenzione per poterti dare questa informazione.
      Saluti
      Josef Morat

      Commenta


      • #33
        ciao Morat nessuna nuova?
        sai dirmi anche quale RAL è il giallo OM?
        grazie

        Commenta


        • #34
          Buongiorno

          Scusami il ritardo, e che sto cercando di rintracciare il dato certo. Cosa che ad oggi, per vari impegni, non sono ancora riuscito a fare. I vecchi tecnici che ho mi dicono che la pressione dovrebbe esssere intorno ai 9 - 9.5 BAR (normalmente loro sono abastanza precisi in questi dati).
          Appena ho il dato certo te lo confermo.
          Per ora un saluto
          Josef Morat

          Commenta


          • #35
            Grazie Morat..
            come sempre gentile e disponibile.....se mi trovi anche il giallo OM dovrò per forza trovare il modo x sdebitarmi!!!
            ciao

            Commenta


            • #36
              Ciao

              Sul giallo OM, dovrai accontentarti della mia risposta precedente.
              Come ti ho detto, non era RAL per cui il RAL che ti ho indicato che e`il piu`simile.
              Per i Pneumatici eccoti il Dato tecnico preciso:
              Anteriori 6.00X9 12PR 10 ATM
              Posteriori 5.00X8 8PR 9 ATM.
              Quando serve...aqui estoy!
              Ciao
              Josef Morat

              Commenta


              • #37
                grazie Morat!!
                con il Ral ke mi hai dato avevo capito ke ti riferiri all'arancio non al giallo!
                ciao

                Commenta


                • #38
                  Aiutoooo Morat!!!!!!

                  Salve a tutti
                  rieccomi alle prese con il mio muletto..dopo una lunga pausa volevo riprendere il restauro "se cosi' vogliamo chiamarlo" ma faccio per tirarlo fuori (il motore è partito al primo colpo ) sorpresa una ruota davanti la destra x la precisione è inchiodata!!!
                  Avete idea di cosa può essere? Saranno solo i tamburi inchiodati? Ammetto che da buon "asino" o lavato tutto bene bene con l' idro e poi l'ho fermato sotto il portico senza farlo girare !!
                  Morat tu conosci bene il mezzo sarà mica qualcosa di grave?? eppure quando l'ho fremato funzionava!!!
                  ciao a tutti

                  Commenta


                  • #39
                    lavaggio ?...no grazie !!

                    Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                    ..cut....
                    sorpresa una ruota davanti la destra x la precisione è inchiodata!!!
                    ..cut.. Saranno solo i tamburi inchiodati? Ammetto che da buon "asino" o lavato tutto bene bene con l' idro e poi l'ho fermato sotto il portico senza farlo girare
                    ma la sx gira liberamente, cioè se lo fai partire gira in tondo ???

                    Se così è allora... ..al 99% ti sei già risposto....

                    Prova a sollevarlo lateralmente (non con il crick da macchina, ma qualcosa di stabile) e creandoti una leva lunga prova a far girare la ruota....dovresti riuscire.

                    Commenta


                    • #40
                      si Lupo l'altra gira liberamente e quando sono partito facevo il giro giro tondo ...
                      se è cosi' mi rincuori un pochino..sabato provo alzo smonto e magari tiro un paio di martellate alla campana delle ganasce...

                      ciao grazie!!

                      Commenta


                      • #41
                        un piccolo suggerimento; forse riesci meglio a sbloccare la ruota se ti crei una leva molto lunga e senza aver smontato nulla ma solo sollevato da un lato provi a forzarla facendogli fare dei movimenti di rotazione avanti/indietro.
                        Probabilmente essendosi arrugginita, si è incollato il tamburo alla ganascia e con le "buone maniere" che proponi.....forse non riesci .

                        non ti offendere x il prox suggerimento.....ma evita di usare svitol o prodotti simili.....sai com'è.....

                        Commenta


                        • #42
                          Buongiorno

                          Ciao, scusa il ritardo.
                          Succede, su quel modello vi è una molla di richiamo che spesso s’inceppa...se poi ci metto acqua, quindi ossidazione, probabile che se apri il tamburo e dai una bella pulita a tutti i componenti il tutto si risolve....consiglio corretto quello di Lupo Alberto, più che svitol, userei, per lavare e lubrificare il componenti, gasolio...lubrifica e protegge dalla ruggine...attenzione che non vada sulle ganasce, che probabilmente dovrai passare con un pò di carta vetrata...
                          Ciao
                          Josef Morat

                          Commenta


                          • #43
                            Figurati se mi offendo sono qua x imparare
                            Grazie Lupo e grazie Morat sabato provo prima con la leva sperando di risolvere altrimenti passerò ai consigli di Morat ma sto già sudando freddo al pensare di smontare sto mozzo!!
                            ciao vi farò sapere

                            Commenta


                            • #44
                              Eureka
                              grazie ragazzi ruota sbloccata ho preso una leva come mi hai detto tu Lupo e con un pò di pazienza si è quasi subito sbloccata...erano solo i freni come pensavi tu Morat..meno male...
                              Morat smontando le ruote ho visto che dietro il mozzo dove praticamente all'interno ci sono le ganasce c'è montato una specie di ingrassatore ma che però non mi sembra un ingrassatore.... mi sbaglio???
                              ciao e grazie ancora!!

                              Commenta


                              • #45
                                ....Onestamente, boh?
                                Se è dietro le ganasce, quindi fuori dal tamburo, per intenderci, sul mozzo, allora è un ingrassatore sicuramente, a quei tempi non esistevano cuscinetti in teflon o autolubrificanti, quindi il cuscinetto del mozza va ingrassato.
                                Ciao :-)
                                Josef Morat

                                Commenta


                                • #46
                                  si è fuori dal tamburo, interno ruota in corispondenza delle ganasce ma non mi sembrano ingrassatori o per lo meno non quelli che conosco io....mha! ora guardo bene e poi ti dico
                                  ciao

                                  Commenta


                                  • #47
                                    non è per caso quella parte del cilindretto freno che serve per "spurgare" l'aria nel circuito???

                                    ciao

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da OME Visualizza messaggio
                                      non è per caso quella parte del cilindretto freno che serve per "spurgare" l'aria nel circuito???

                                      ciao
                                      direi che OME può aver centrato l'oggetto misterioso, dovrebbe essere di metallo con un "buco" aperto in testa ed una specie di bullone (dovrebbe essere da 8) subito sotto....
                                      Gli ingrassatori, in testa hanno una piccola sfera che dovrebbe essere visibile ad occhio nudo....

                                      PS: è sempre un piacere poter essere utili ......

                                      Commenta


                                      • #49
                                        e già mi sa che avete ragione...sabato controllo bene ma direi proprio che è simil ingrassatore aperto in punta (senza sfera x interderci) e inoltre non è giallo come gli ingrassatori ma grigio metallo...
                                        grazie ragazzi vi farò sapere

                                        Commenta


                                        • #50
                                          PS: non allentarlo, altrimenti può entrare aria nel circuito e la frenata......

                                          Commenta


                                          • #51
                                            ci credi che probabilmente sarebbe stata la prima cosa che avrei fatto!!!!!!! grazie Lupo
                                            ciao

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ciao Lupo ciao Ome
                                              credo abbiate ragione...ho verificato e corrispondono alla tua descrizione dovrebbero quindi essere gli sfiati dei freni!!
                                              grazie

                                              Commenta


                                              • #53
                                                salve, premetto che non ho grosse conoscenze nel campo dei muletti. Volevo sapere se il dm 12 a motore spento lo si riesce a trainare, o se è come quelli nuovi idrostatici che da spenti rimangono inchiodati; perchè ne ho trovato uno che è fermo da alcuni anni, e sicuramente non partirà, pensavo di caricarlo su un carro atrezzi, tirandolo sul pianale col verricello. il proprietario vuole 300 euro, ed è completo e abbastanza in buone condizioni di carrozzeria, per questo pensavo di prenderlo e poi sistemarlo, tanto mi serve da usare raramente. cosa ne pensate? grazie

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da luca di torino Visualizza messaggio
                                                  salve, premetto che non ho grosse conoscenze nel campo dei muletti. Volevo sapere se il dm 12 a motore spento lo si riesce a trainare, o se è come quelli nuovi idrostatici che da spenti rimangono inchiodati; perchè ne ho trovato uno che è fermo da alcuni anni, e sicuramente non partirà, pensavo di caricarlo su un carro atrezzi, tirandolo sul pianale col verricello. il proprietario vuole 300 euro, ed è completo e abbastanza in buone condizioni di carrozzeria, per questo pensavo di prenderlo e poi sistemarlo, tanto mi serve da usare raramente. cosa ne pensate? grazie
                                                  stai parlando del mio stesso muletto?
                                                  se è lui ti confermo che puoi farlo partire a "strappo" anche se come procedura non è tanto consigliata!!

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    per favore aiutate anche me

                                                    Ciao a tutti, scusate se mi intrometto nella vostra discussione, ma anche io ho questo tipo di muletto (il mio però monta un motore Fiat 605). Avrei deciso di risistemare il motore e quindi sono alla ricerca di ricambi, per la precisione serie guarnizione motore, paraoli, serie fasce elastiche, serie bronzine banco e bielle. Sapete dirmi dove posso trovarli senza spendere una fortuna??????
                                                    Qualcuno di voi inoltre può farmi avere copia del libretto di uso e manutenzione per favore? Grazie a tutti da Nico73

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      muletto om 18 quintali

                                                      Originalmente inviato da nico73 Visualizza messaggio
                                                      Ciao a tutti, scusate se mi intrometto nella vostra discussione, ma anche io ho questo tipo di muletto (il mio però monta un motore Fiat 605). Avrei deciso di risistemare il motore e quindi sono alla ricerca di ricambi, per la precisione serie guarnizione motore, paraoli, serie fasce elastiche, serie bronzine banco e bielle. Sapete dirmi dove posso trovarli senza spendere una fortuna??????
                                                      Qualcuno di voi inoltre può farmi avere copia del libretto di uso e manutenzione per favore? Grazie a tutti da Nico73
                                                      salve a tutti. ho un muletto come il vostro, ma fa fatica a partire.chi sarebbe così gentile di farmi avere una copia del libretto di uso e manutenzione(pago , non c'è problema).scusate la mia ignoranza , ma le candelette, io perchè non le vedo??????????sono strabico o non ci sono?????

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Con numero di matricola, o esattao modello e anno tutti i rivenditori autorizzati te lo trovano (anche io che non lo sono). Il 605D è stato montato su vari modelli antecedenti al 1970 ed è lo stesso motore del trattore, non mi ricordo il modello. Il trattore 650 montava in CO3 ma era differente. Dammi qualche dato in più!

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X