MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

carrelli 3 e 4 ruote elettrici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • carrelli 3 e 4 ruote elettrici

    Apro questo post. perchè mi piacerebbe raccogliere informazioni da utenti che utilizzano carrelli elevatori.
    Mi piacerebbe sapere cosa o come pensate debba essere il carrello ideale, mi riferisco ad un carrello elettrico 3 e 4 ruote, per esempio il Blitz che produce la Cesab, con portata da 15 a 20 quintali...che caratteristiche deve avere, che tipo di tecnologia ci si aspetta, che optional dovrebbe avere.....in specifico:

    1)il sistema di comando montante, Linde per esempio i nuovi carrelli sono soltanto con joystick, non sono nemmeno previste come optional le tradizionali leve...voi cosa ne pensate?
    2)le velocità di traslazione sui carrelli elettrici è sempre in forte incremento, c'è chi viaggia già a 20 km/h, pensate che sia qualcosa che serva, oppure lo vedete come qualcosa che non è necessario?
    3)Sui montanti, i triplex, per esempio, molte case propongono questo con i due martinetti centrali al posto del singolo, pensate sia meglio o peggio?
    4)Che optional vorreste su di un carrello di questo tipo?
    5)La still e la linde hanno presentato carrelli con l'estrazione laterale della batteria, questa novità, pensate sia utile, oppure, è un qualcosa creato per il marketing?
    6)La linea, l'estetica del carrello, è importante oppure non serve? Ultimamente molte case si appoggiano a designer, Linde a Porsche, OM a Giugiaro, cosa ne pensate?

    Se avete poi altri punti non esitate a scriverli.

  • #2
    Buongiorno,
    come uomo che lavora nel settore da più di vent'anni, vorrei dire la mia:
    1) 3 o 4 ruote, dipende molto che ci devi fare e dove devi lavorare con il carrello. Chiaro che se lavori all'interno le tre ruote, per caratteristiche sono molto meglio delle quattro. Resta poi un limite, la portata, che è relazionato al peso proprio del carrello. Oltre un certo peso, il carico sulla ruta posteriore diventa troppo alto per permettere di avere una singola ruota. Necessariamente deve crescere dimensione e capacita di portata della ruota stessa, il che rende più proficue le quattro ruote. Lo stesso dicasi, per il contrappeso, oltre certe misure, relazionate alla portata, il vantaggio di manovrabilità del tre ruote passa da vantaggioso a svantaggioso.
    2) Le velocità di trazione, argomento croce e delizia per noi del marketing, i carrellisti vogliono carrelli veloci, i progettisti li preferiscono lenti, il perché é facilmente individuabile, la stabilita, tanto più è veloce tanto più diventa instabile. Non ci si deve mai dimenticare che un carrello pesa e fermarlo e tutt’altro che cosa facile. Sempre il progettista cerca una soluzione che sta nel mezzo, velocità relazionata alla necessita di impiego senza penalizzare la sicurezza del carrello stesso.
    3) Sui montanti triplex, oramai tutti, pochi esclusi, stiamo adottando la soluzione con il doppio cilindro, ove la larghezza della stessa, lo permette senza penalizzarne le caratteristiche di visibilità, che sono regolate da norme molto severe. Lo stesso dicasi, per il costi, è chiaro che su carrelli ove il costo è un dettaglio importante, mai si passera ai due cilindri che penalizzano il costo del carrello stesso.
    4) Optional, offriamo di tutto, da sedili iperconfortevoli, a cabine che oramai sono come quelle dei trattori, il carrello rimane sempre una macchina operatrice, a sistemi di gestione della trasmissione e dell’idraulica, argomento microleve, joystick, leve tradizionali, sempre più sofisticati. Il tutto poi si scontra con il prezzo, che chi compera il carrello è disponibile a pagare, sempre più basso.
    5) estrazione laterale, direi che questo è uno degli argomenti più discussi. Ci sono correnti a favore e correnti contrarie, la mia opinione è che dipende dove e come cambi la batteria. Quando hai il cambio batteria, laterale, sempre lo spazio che devi utilizzare per la sala carica batterie è più ampio. Tieni conto che il costo, (carrello, doppia batteria, carrellino per il cambio) soprattutto su flotte molto ampie può essere penalizzante rispetto ad una sala con il cambio di batteria dall’alto con il paranco. Vero è che il cambio laterale, dal punto di vista del prodotto, ha un aggravante di costo e di complicanza progettuale che non sempre paga.
    6) solo una correzione, all’OM lavoriamo oramai da 5 anni con ZAGATO. Tutti i nostri carrelli vengono disegnati dalla Zagato Design. Iniziò con l’XD 25-30 nel 2001.
    Saluti
    Josef Morat

    Commenta


    • #3
      sorry per l'errore ero indeciso se tra Zagato e Giugiaro........intanto ti ringrazio per i tuoi pareri....che per noi progettisti sono sempre utili per capire il mercato....

      Commenta

      Caricamento...
      X