MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

carrello om datemi un consiglio perfavore!!!!!!!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • carrello om datemi un consiglio perfavore!!!!!!!!

    ciao a tutti, sono paolo e vorrei comprare un carrello elettrico e tre ruote perche' il mio spazio e' limitato, e vorrei spendere pure poco, quindi ho trovato un "om e 8" con le seguenti caratteristiche elencatemi dal venditore:
    Carrello Elevatore seminuovo OM E8 /290 *
    * 3 Ruote SUPERELESTICHE seminuove
    * Portata ql. 8 Kg 800
    * Alzata mm.2900 Duplex
    * Sollevamento ELETTRONICO CON ALZATA LIBERA mm.1600
    * Avanzamento ELETTRONICO
    * Traslatore
    * Batteria 24V. SEMINUOVA IN OTTIMO STATO resa 95%
    * Carica batteria 24v Trifase 380
    * Dimensioni Alt. mm.1960 Larg.mm.800 Lung.1300 forche mm.1000
    * Completo di normative
    * Perfettamente funzionante Garanzia mesi 3
    il prezzo che mi chiede e' di € 3600,00 mi ha detto che il conta ore questo modello non ce l'ha, che e' riverniciato a nuovo.
    Cosa mi consigliate?
    io devo attaccargli un gira bins perche' il mio uso e' in un frantoio oleario per trasporto olive.
    e
    secondo voi ce la fa' a girare in uno spazio di metri 3,5 di larghezza, per sei metri di lunghezza?
    grazie anticipatamente amici.

  • #2
    Anzitutto per risponderti ti faccio 2 domande:

    1) peso del bins a pieno carico + peso dell'attrezzatura

    2) dimensioni del bins

    Inoltre, per pura curiosità commerciale, di che anno è il carrello, la batteria è quella originale?

    In attesa ti saluto.

    Commenta


    • #3
      om e8 datemi un consiglio

      grazie per avermi risposto il peso massimo della bins e' di kg 400, le batterie non sono quelle originali, e se non mi sbaglio l'anno e', o del 1988 o 1989.

      Commenta


      • #4
        In linea teorica dovresti riuscire a girare nello spazio indicato, considerando una la lunghezza totale (carrello + forche + spessore attrezzatura) di circa 2.400 mm. Certo che l'ideale sarebbe poter fare la "prova su strada", il venditore dovrebbe avere interesse a fartelo provare, al limite fate a metà per le spese di trasporto.
        Il prezzo tutto sommato non è malvagio, ti suggerisco di trattare più sulla garanzia (chiedi 1 anno x accontentarti di 6 mesi) che sul prezzo, ma soprattutto fatti mettere per iscritto lo stato della batteria (resa del 95%), in caso di problemi ti troveresti a dover spendere circa gli stessi soldi del carrello, se invece corrisponde a verità .

        Ciao e auguri

        Commenta


        • #5
          Ciao Vuitton,

          in merito ai tuoi quesiti posso confermarti che, schede tecniche alla mano, il raggio di curvatura del carrello è di mm. 1185, mentre il corridoio di stivaggio (ovvero la misura minima del corridoio ove il carrello può operare compiendo le abituali operazioni di stivaggio) è di mm. 2803, calcolato con la presa di un pallet 1200x1000. Non dovresti avere quindi problemi di questo genere, anche se non conosciamo le reali misure dell'attrezzatura, ma credo possano essere paragonate (e forse anche più contenute) a quelle di un pallet 1200x1000

          Permettimi alcune osservazioni sull'allestimento del carrello:
          - Accertati della presenza o meno della 4^ via sul distributore e delle relative tubazioni: se non fossero presenti e se intendi equipaggiare il carrello con un'attrezzatura idraulica "gira bins", dovrai rinunciare al traslatore, o se quest'ultimo lo ritieni fondamentale dovrai provvedere al montaggio della 4^ via idraulica del distributore e delle relative tubazioni.
          - informa il venditore di quest' attrezzatura e dei carichi che movimenti; è importante che lo sappia per poterti garantire la portata residua opportuna e che ti fornisca una nuova targhetta delle portate residue (obbligatoria per legge)
          Aggiungendo una nuova attrezzatura (se diversa da quella originarimente installata) cambia la portata residua del carrello; se le attrezzature sono due il declassamento potrebbe essere rilevante;
          - accertati che il carrello sia "aggiornato" con avvisatore acustico (cicalino) di retromarcia, lampeggiante e sedile con dispositivo "uomo a bordo" e cinture di sicurezza;
          - accertati che oltre alla batteria in buono stato, siano stati revisionati motori di trazione e sollevamento, o quantomeno che le spazzole abbiano ancora un buon margine di lavoro, e che le tubazioni idrauliche siano in buono stato (quelli indicati sono le principali fonti di spese "non previste" per carrelli usati);
          - verifica che il carrello sia corredato di certificato di conformità e manuale uso e manutenzione.

          Infine il prezzo: se quanto sopra risulta essere in regola, il prezzo mi sembra ragionevole, ma anch'io cercherei di spuntare qualcosa di più sulla garanzia (avresti così il periodo necessario per testare ed avere la certezza sull'autonomia della batteria).

          In bocca al lupo

          ciao ciao

          Commenta


          • #6
            Un Ultimo Consiglio Perfavore

            STO PER CHIUDERE PER IL CARRELLO OM E-8
            MA MI E' VENUTO UN DUBBIO E VORREI UN CONSIGLIO:
            IL GIRA BINS PESA KG250, E UNA BINS A PIENO CARICO PESA KG480 CE LA FACCIO CON IL PESO?
            E SE SI QUANTO SARA' LA DURATA DELLA BATTERIA IN ORE.
            GRAZIE MOLTE RAGAZZI, MI SIETE DI AIUTO.

            Commenta


            • #7
              A me sembra che, con circa 730 kg di peso da movimentare, con un carrello da 800kg di portata saresti un pò al limite.
              Tieni conto del fattore dinamico, se prendi un'avvallamento qualsiasi con un carrello al limite della portata gli effetti non sono piacevoli....
              Con un peso come quello che indichi, sono del parere che ti converrebbe orientarti su qualcosa di portata più alta.
              Purtroppo ti scontrerai anche con la realtà del prezzo, che sarà diverso da quello che ipotizzi ora, ma saresti più sicuro.
              Non sono un tecnico, parlo da utilizzatore, qui in azienda ho tre carrelli, dai 19 ai 30 quintali di portata, e cerco sempre, nel movimentare pesi, di non arrivare mai vicino al limite: è un rischio.
              Magari staticamente sollevi anche, ma muoversi con sicurezza è un'altro discorso.
              Tieni conto che ci sono molti carrelli a tre ruote che possono girare nello spazio che hai detto, anche di portate superiori a quella che hai indicato.
              Oggi sul mercato c'è anche molto usato, ma devi stare attento, come già hanno scritto sopra, che il carrello sia aggiornato alle normative antiinfortunistiche.
              Questo, non sempre il venditore lo dice, ma tenersi un carrello non in regola, facendolo magari usare a personale dipendente, oggi come oggi non è sicuramente consigliabile.
              Occhio, la batteria costa una fortuna, diffida quindi di carrelli troppo "economici", quasi sicuramente hano la batteria che sta per defungere, ed il ripristino è una salassata.
              Prova anche a rivolgerti a concessionari di nuovo: spesso hanno occasioni, con carrelli ricondizionati, ed i prezzi spesso sono abbastanza competitivi.
              Nella ricerca di un carrello elevatore usato (ne ho preso unoi anche io, tempo fa), si possono osservare, per macchine pressochè identiche per numero di ore e caratteristiche, scarto nei prezzi anche del 40%.
              Scegli con calma, non avere fretta, gira un pò e vedrai che di occasioni ne trovi tante.
              Buon lavoro!

              Commenta


              • #8
                Confermo in toto quanto indicato da Blizzard, ma aggiungo una cosa molto importante, cioè che (se non ho capito male) tu NON HAI 800 kg di portata, perchè l'attrezzatura sposta in avanti il baricentro, quindi RIDUZIONE di portata, poi se hai il traslatore RIDUZIONE di portata = il tuo carrello NON PUO' SOLLEVARE il carico indicato. Inoltre c'è sempre il discorso dinamico, corri il rischio di alzare il "culo" del carrello.
                La durata della batteria, oltre allo stato d'uso, è condizionata da quante volte effettui i cicli nella giornata.
                Mi dispiace se anziche aiutarti ti ho/abbiamo messo dei dubbi, ma spendere poco x qualcosa che non è adatto......è sicuramente troppo !!

                Commenta


                • #9
                  Trovo la tua osservazione correttissima, Lupo Alberto: l'interasse al quale si va a collocare il carico è determinante ai fini della definizione della portata in sicurezza: credo che l'amico Vuitton dovrà aumentare, e di un pò, la portata del carrello che sta cercando, per poter operare in sicurezza.
                  Il solo pensiero di un ribaltamento in avanti, sull'azione dinamica del carico con baricentro assai decentrato in avanti, mette i brividi......
                  Ogni carrello, di solito, ha una targhetta, se non sulle istruzioni, dove viene riportato il diagramma di carico in relazione alla distanza con il piano frontale del portaforche: occorre proprio attenercisi, purtroppo (o per fortuna!) la fisica è la fisica, le sue leggi (che sono assai più precise e puntuali, di quanto lo siano quelle umane) non ammettono replica, non si inventa niente.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao in effetti sia Blizzard che Lupo hanno detto cose molto giuste, secondo me il rapporto portata carrello/peso da sollevare e ribaltare è a tuo sfavore.
                    Io mi orienterei su una macchina anche se di poco piu grande in modo da avere un margine di sicurezza maggiore ad esempio valuterei un carrello con p.ta di 12 q.li almeno in maniera da esser tranquillo in ogni occasione.
                    In giro si trovano diversi Still r50-12 macchine sempre affidabili e con un raggio di sterzata ottimo che pur costando qualcosina in piu ( e anche qui si potrebbe aprire una discussione a parte) daranno certamente risultati ottimi in termini di effic. e rapidità d' esercizio

                    Commenta


                    • #11
                      Buongiorno

                      Ciao Vuitton,
                      dicono bene tutti.
                      Un dato, quel carrello ha 800 kg di portata a baricentro 400, non 500. Questo perche la norma permette hai carrelli inferiori a 999 kg di portata di avere il bericentro 400. OM creo quel carrello, del quale fra l'altro esiste la versione 10 (1000kg) per gestire piccoli carichi in spazzi ristretti.
                      Per tanto con l'attrezzatura non ce la fa, sei fuori portata.
                      Segui i consigli di passare ad un 12/15 cosi stai tranquillo.
                      Attenzione, montando l'attrezzatura devi ricertificare il carrello con le nuove tabelle di portata, questo dice la norma.
                      Saluti
                      Josef Morat

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da MORAT Visualizza messaggio
                        .......cut...... bericentro 400. .......cut.....
                        OT

                        va bene che gli stabilimenti sono a Bari.....ma addirittura ribattezzarlo....
                        Grande Morat

                        fine OT

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X