Salve a tutti.Devo cambiare il mio carrello elevatore,attualmente posseggo un om di 40c di cui ne sono soddisfatto tranne le vibrazioni che ti fanno diventare matto.Voglio acquistare un idrostatico,quale mi consigliate?sono stato alla linde e alla detas ma hanno dei prezzi da denuncia,siamo intorno ai 48000+ iva per un 40q gemellato,al contrario ho trovato un prezzo più interessante da cesab,Voi cosa ne dite?è affidabile lo stesso?è una buona macchina,è paragonabile agli altri due?E la trasmissione idrostatica è la stessa di linde o detas.consigliatemi.Grazie.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
idrostatico.quale?
Collapse
X
-
ciao, intanto la trasmissione idrostatica del cesab, come concetto è la stessa del linde e detas, ovviamente pompa e motori sono poclain, monta un motore john deere da 4500cc, la trasmissione è a controllo elettronico come sull'ultimo linde, è eventualmente personalizzabile tramite i ragazzi del service.
Poi che ti posso dire, io parlerei ma sono di parte, ti posso dire che grossi problemi i Cesab non li hanno, come tutti gl'altri carrelli, linde, detas o OM, la scelta dipende poi da tanti fattori, costo d'acquisto, costo orario, assistenza valida, ecc ecc qualitativamente si equivalgono, Cesab, OM e Linde, ovvio che Linde nel settore idrostatico è il top, ma lo è anche con i prezzi ,Detas non lo conosco non ho mai avuto l'onore di averne uno da comparare con i Cesab quindi non mi sento di dare giudizi.
Commenta
-
Grazie per avermi risposto.Rispondo per primo a Alejh,voglio prendere un idrostatico perchè a detta di molti è più veloce e preciso negli spostamenti,vibra di meno anche a livello di trasmissione,ti permette di fare anghe delle micromanovre con più precisione;per lo meno credo,corregetemi se sbaglio.Miky,per non pronunciarti ti occupi sicuramente di linde o om...sbaglio?Cmq io sono della prov di LT e non potrei mai arrivare a capire chi sei.Cmq mi pare che mi stai dicendo checesab va bene anche se il top rimane sempre linde,anche se a detta di molti colleghi che fanno il mio stesso lavoro(io ho un ingrosso di legnami)e di amici che hanno magazzini di materiali edili preferivano la precedente versione e per i prezzi perchè ancora non eravamo nella zona euro ed anche per i motori non wv...Per i prezzi sinceram cesab è più conveniente,dai pari 48000 per linde e detas mi hanno offerto il cesab gemellato a 36000.Che ne pensate,non è che chi risparmia spreca?Il prezzo è allettante o sono gli altri 2 che esagerano?
Commenta
-
allora, io lavoro per Cesab, a detta di molti e anche secondo, mè, il linde vecchio, quello per interderci con i motori perkins e la trasmissione idrostatica senza elettronica era migliore di quello attuale, nonguardiamo l'ergonomia, che con gl'ultimi modelli la linde ha fatto un notevole passo in avanti.Per quanto riguarda il tipo di trasmissione, in effetti la trasmissione idrostatica, secondo mè, è meglio che l'idrodinamico, per fare un'esempio, con l'idrodinamico devi sempre lavorare con entrambi i piedi, uno sempre sul freno, perchè come sai se ti vuoi fermare il freno lo utilizzi, mentre con l'idrostatico, basta sollevare il piede dal pedale di avanzamento e il carrello si arresta, poi dipende molto dalle abitudini del guidatore, io se vuoi, ti consiglio di stare sull'idrostatico e magari adottare la pedaliera basculante, quella per capirci che ha i due pedali avanti e indietro uno a dx e uno a sx con in mezzo il pedale del freno/inching in questo modo sei più pronto a fare le manovre, oppure la pedaliera doppia, quella che ha i pedali di avanzamento a dx e ravvicinati, cosi lavori solo con un piede, io lascerei perdere l'inversore manuale. Poi come ripeto io sono di parte e non mi sento di dire questo prendilo e quell'altro nò, vedi tè, tra linde e Cesab non sbagli sono tra i numeri 1 in europa quindi vedi tè, per il detas come ho detto non lo conosco e non posso dare giudizi.
Commenta
-
Ciao Giesse02,
concordo con te sui vantaggi operaativi indicati di un idrostatico rispetto ad un idrodinamico. La concezione e la componentistica dell'idrostatico (non ci sono per esempio frizione e convertitore di coppia) ti permettono di evitare inoltre alcune "revisioni" nel tempo di alcuni parti soggette ad usura.
I nuovi Linde rispetto a quelli della passata generazione hanno avuto un aggiornamento tecnologico e la cosa infastidisce molti perchè non possiamo più metterci le mani, neanche per una riparazione d'emergenza; è lo stesso pensiero degli utilizzatori di autotreni o di mezzi comunque governati da software...ormai non possiamo "mettere le mani" neanche su una fiat panda...
concordo con te quando dici "non è che chi risparmia spreca?": qualità e affidabilità hanno un prezzo, ma ti deve essere giustificato.
Sei un imprenditore e ti capiterà di giustificare ad un tuo cliente un prezzo più alto di un tuo prodotto, sai inoltre come condurre una trattativa; ti consiglierei di
spuntare un prezzo migliore sui carrelli che ti interessano maggiormente, che mi pare di capire siano quelli che costano di più. Tieni inoltre conto di chi ti farà il service, chi di tutti ha una migliore organizzazione e presenza nella tua zona.
ciao e in bocca al lupo
Commenta
-
Se i 36000 euri fossero per un carrello cinese o per una marca artigianale sconosciuta, allora sì che mi porrei il problema del "chi più spende meglio spende". Ma per un Cesab non ci penserei un attimo! E' un marchio storico, ha assistenza, ottima reputazione: perchè spendere il 30% (diconsi TRENTA PER CENTO) in più? Non sei un privato che si toglie lo sfizio del Porsche, sei un imprenditore: i 12000 euri che risparmi ti faranno comodo altrove. L'unica considerazione che ti manca è il valore del carrello usato, fra qualche anno; vedi tu.
Ma sei titubante perchà costa poco o perchè non ti convince come macchina?
Commenta
-
No renotcha,il valore di cesab che è conosciuto penso sia indiscusso,è solo che una differenza di circa 15000€ e ragionando coerentemente per me sono sempre 30.000.000 di lire e non 15.000.000 non pochi ti lascia un pochino a pensare,ti fai un interrogativo che ti mette ad un bivio e ti dici:li varrà veramente di più o è il nome e il marchio che giustificano il prezzo????...concordo con te che un linde tiene di più il mercato negli anni e diventa denaro contante.come non fanno comodo i soldi della differenza....Ultima modifica di giesse02; 07/01/2007, 15:33.
Commenta
-
Grazie OME e concordo con te quando dici che l'elettronica oramai fa da padrona,non so se sia un bene o un male,perchè spesso in interventi quando c'è fretta per la riparazione specialmente quando il carello serve,e la volta buona che non ci capiscono e non si risolve un tubo...Ho due amicin che stanno passando un guaio con carrelli linde e hyster...
Commenta
-
Miky piano piano mi stai convincendo...ma si dai il motore John deere credo che non sia da meno di perkins di deutz o iveco o almeno penso.La trasmissione idrostatica poclain è simile alla linde,ma quello che mi lasciaun po perplesso è la caratteristica a controllo elettronico.non è che mi potrebbe far passare i guai...e cosa significa quando nel percedente messaggio che la trasmissione è gestibile e programmabile dai tecnici del service?
Commenta
-
anche il linde nuovo è a controllo elettronico, io non sono un venditore, ci tengo a dirlo, conosco bene i cesab perchè faccio parte di chi li progetta e la trasmissione elettrinica poclain la conosco non bene ma di più....sono stato tra quelli che hanno collaborato all'installazione e alle varie prove. sui carrelli, ti dico, che è alcuni valori di accelerazione e frenatura idrostatica i ragazzi del service li possono modificare...se vuoi una frenata idrostatica diversa da quella std si può fare, se hai delle richieste come la riduzone della velocità o cose simili si possono fare....di più non ti posso dire...informati dai concessionari loro sanno cosa ti possono dire a riguardo....ti dico solo che se compri cesab o linde in entrambi i casi secondo mè fai un bell'acquisto....poi entrambi se si becca una macchina nata male si hanno delle noie, da quello che sò entrambi hanno un''affidabilità notevole.
Commenta
-
Ciao gente, perchè non parlare anche del Detas idrostatico e senza elettronica?
Il prezzo da quello che leggo è come il Linde ma ha dei vantaggi secondo me rispetto a Linde.
Non è allo stesso livello di finitura ma ha la trasmissione praticamente indistruttibile, basta fare i dovuti tagliandi andare con un bel 68 di olio ad altissima viscosità ed il gioco è fatto.
Io son di parte comunque, alla Detas ci lavoro.
Per chi ha bisogno di dritte sulle riparazioni sono disponibile su questo forum.
Ciao a tutti.
Commenta
-
Salve a tutti io proporrei,rispetto all'idrostatico,un carrello elettrodiesel ibrido,vedi Still R 70 che come precisone di traslazione,soprattutto a bassa velocita',e' sicuramente migliore,e' dotato di frenatura elettrica modulabile.In fase di approccio al carico si riescono a fare "millimetri"!!!!
Commenta
-
Credo che puoi andre molto tranquillo Hai granzie sotto molti punti di vista
1 Il motore john deere affidale per lunghi cilcli di lavoro
2 La trasmissione idrodinamica Poclain è il maggior costruttore di idraulica al mondo applicata agli scavatori
3 Massima compattezza molto agile nelle manovre
Valuta infine chi ti sta vendendo questo carrello se è orgnizzato come assistenza ma credo di si visto che Cesab è presente su tutto il territorio nazionale in modo capillare.
Commenta
-
Mi pare che il Detas sia completamente fuori prezzo. Il cesab ho sentito dire da piu' voci che patisce molto i terreni sconnessi, così come lo still. Sono carrelli che vanno bene per chi li utilizza poche ore al giorno.
Sul Linde bisognerebbe riuscire a strappare almeno il 30% dal listino. Mantiene piu' valore nel tempo, il motore è un po' piccolo ma consuma e fuma poco. L'assistenza pero' puo' essere solo Linde.
Commenta
-
precisazione
Originalmente inviato da joepike Visualizza messaggioMi pare che il Detas sia completamente fuori prezzo. Il cesab ho sentito dire da piu' voci che patisce molto i terreni sconnessi, così come lo still. Sono carrelli che vanno bene per chi li utilizza poche ore al giorno.
Sul Linde bisognerebbe riuscire a strappare almeno il 30% dal listino. Mantiene piu' valore nel tempo, il motore è un po' piccolo ma consuma e fuma poco. L'assistenza pero' puo' essere solo Linde.
Commenta
-
Originalmente inviato da Sanctis410 Visualizza messaggioFiguriamoci se non era il migliore, mi sa che sei un "tantino" di parte.
Un saluto.
Commenta
-
Un mio amico lavora alla Linde e secondo lui (e non solo) i loro carrelli sono i miglioristessa cosa uno che lavora alla Jungheinrich ed uno alla Cesab ed uno alla Toyota..........
Dimmi cosa potrebbe esserci di buono in un carrello che unisce i pregi ed i difetti di un elettrico ed un diesel, per non parlare dei costi di manutenzione.... a quanto siete con le schede elettroniche?
Prima di dire che un marchio è migliore dell'altro, specie su un forum io andrei cauto........... ogni carrello ha pregi e difetti, può essere studiato bene o meno, può costare una fortuna di manutenzione o meno...... e tutto questo, oltre al fatto di avere pochi problemi determina la sua qualità, ma come son solito dire..... solo chi ci sta sopra 8 ore al giorno ha diritto di dire la sua, io e te siamo quelli che lo ascoltiamo...... in religioso silenzio
Commenta
-
Originalmente inviato da Sanctis410 Visualizza messaggioUn mio amico lavora alla Linde e secondo lui (e non solo) i loro carrelli sono i miglioristessa cosa uno che lavora alla Jungheinrich ed uno alla Cesab ed uno alla Toyota..........
Dimmi cosa potrebbe esserci di buono in un carrello che unisce i pregi ed i difetti di un elettrico ed un diesel, per non parlare dei costi di manutenzione.... a quanto siete con le schede elettroniche?
Prima di dire che un marchio è migliore dell'altro, specie su un forum io andrei cauto........... ogni carrello ha pregi e difetti, può essere studiato bene o meno, può costare una fortuna di manutenzione o meno...... e tutto questo, oltre al fatto di avere pochi problemi determina la sua qualità, ma come son solito dire..... solo chi ci sta sopra 8 ore al giorno ha diritto di dire la sua, io e te siamo quelli che lo ascoltiamo...... in religioso silenziosono perfettamente d'accordo con quello che hai scritto.La macchina ibrida non sarebbe neanche male,a livello di precisione sopratutto,solo che sicuramente,da buoni tedeschi,si complicano un po' troppo la vita e il risultato e' un mezzo estremamente sofisticato e a volte difficile da riparare anche per l'assistenza ufficiale.
Di sicuro ha il vantaggio che ,rispetto alla trasmisione idrostatica ,e' molto piu' gestibile;comunque concordo che l'ultima parola ce l'ha chi ci sta sopra tutto il giorno.per i prezzi dei ricambi :no comment !!!
NB: che sei un tecnico anche Tu? Ciao e grazie
Commenta
-
Mi spiace rimarcare che lo Still diesel è così allergico all'idropulitrice che alcuni concessionari (...) si vedono costretti a vendere ai propri clienti carrelli nuovi o usati di altre marche pur di non rinunciare alla trattativa nel caso di lavoro che prevede l'utilizzo "sporco" del carrello...Magari il prodotto Still è tecnicamente adatto al lavoro in grandi industrie, ma purtroppo Still non mi sembra una soluzione adeguata in tanti altri casi...
Commenta
-
Nessuno difende OM?
Fossi in te darei un'occhiata anche al nuovo modello di OM, con piu' del 30% di mercato in Italia nel 2006 forse vale la pena vedere che caratteristiche offre, per le vibrazioni ci metti un bel sedilone tipo il grammer MSG 85 e sei come in poltrona.
Un consiglio: Vai a provare qualsiasi cosa prima di comprare, meglio ancora se ottieni un carrello in prova.
ciao
Commenta
-
.. e perché dovremmo difendere OM ?
Non si tratta di difendere o esaltare un prodotto piuttosto che un altro, ma di usufruire di un forum nel quale si possono avere riscontri oggettivo da parte di chi il carrello lo "subisce", essi siano utilizzatori od anche tecnici assistenza, i quali a volte devono "pagare con l'impazzimento" errori nati da necessità suggerite da esigenze commerciali.
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggioDai che scherzavo!!!sono perfettamente d'accordo con quello che hai scritto.La macchina ibrida non sarebbe neanche male,a livello di precisione sopratutto,solo che sicuramente,da buoni tedeschi,si complicano un po' troppo la vita e il risultato e' un mezzo estremamente sofisticato e a volte difficile da riparare anche per l'assistenza ufficiale.
Di sicuro ha il vantaggio che ,rispetto alla trasmisione idrostatica ,e' molto piu' gestibile;comunque concordo che l'ultima parola ce l'ha chi ci sta sopra tutto il giorno.per i prezzi dei ricambi :no comment !!!
NB: che sei un tecnico anche Tu? Ciao e grazie
Ciuzzzzzzzzzzzzzzz
Commenta
-
Io collaboro con Clark
Che attualmente non ha carrelli idrostatici nella gamma (anche se in passato ne ha avuti)
Per la mia esperienza ti sconsiglio a pieno di prendere un carrello idrostatico.
Prenderei invece un normalissimo idrodinamico molto piu affidabile e nella maggiorparte dei casi più economico .
Fra i carrelli elencati comunque punterei sicuramente sul Linde sperando che non ci succeda mai niente se no ''tasca mia fatti capanna!!!''
Commenta
-
Originalmente inviato da MegaAC Visualizza messaggioIo collaboro con Clark
Che attualmente non ha carrelli idrostatici nella gamma (anche se in passato ne ha avuti)
Per la mia esperienza ti sconsiglio a pieno di prendere un carrello idrostatico.
Prenderei invece un normalissimo idrodinamico molto piu affidabile e nella maggiorparte dei casi più economico .
Fra i carrelli elencati comunque punterei sicuramente sul Linde sperando che non ci succeda mai niente se no ''tasca mia fatti capanna!!!''
Non si rompono mai? Quante ore mediamente può durare una trasmissione completa? A me han detto che anche gli idrodinamici si rompono e son Euri che vanno per ripararli anche quelli.
Tra i due sistemi io credo sia la gestibilità e la fatica a fine giornata a far la differenza, che, sempre secondo me è minore per chi guida un idrostatico.
Commenta
-
insisto
Originalmente inviato da Sanctis410 Visualizza messaggioUrca avrai notevoli argomentazioni a difesa della tua causa pro idrodinamici.
Non si rompono mai? Quante ore mediamente può durare una trasmissione completa? A me han detto che anche gli idrodinamici si rompono e son Euri che vanno per ripararli anche quelli.
Tra i due sistemi io credo sia la gestibilità e la fatica a fine giornata a far la differenza, che, sempre secondo me è minore per chi guida un idrostatico.
Commenta
-
Dai raga diciamoci la verità: gli Still ibridi sono un disastro totale! Noi ne abbiamo alcuni ritirati in permuta e non riusciamo a venderli manco agli stessi concessionari Still!! Fate un po voi....Lo stesso rappresentante della Still mi ha detto che sono degli aborti.....Cioè, se me lo dice lui che ci lavora dentro....
Commenta
Commenta