MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

LINDE H35D-03 problema trasmissione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • LINDE H35D-03 problema trasmissione

    salve ho un problema sulla trasmiisione, il carrello serie 351J09019......del 1998 poco più di 7000 ore sembrano originali.motore 3 cilidri perkins gira bene, l'acceleratore idraulico lo sente e accelera, il sollevamento funziona, la frenatura blocca bene, sono stati sosituiti i 2 filtri del circuito idraulico e anche l'olio. con l'olio idraulico freddo va avanti e indietro sul pari ma ha poca forza, in retromarcia sembra con un pò di forza in più, in avanzamento, se trova un ostacolo tipo gradino max 2 centimetri fa fatica ci vuole un po di rincorsa. dopo circa 10 minuti l'olio si riscalda e degrada da questo funzionamento, smette di muoversi, il motore prende giri ma sta fermo. le viti sul manipolatore una sul piano orrizontale,l'altra lato verticale sono in fondo??la vite con la punta a cono all'interno , è dentro tutta, resta fuori dalla ghiera di bloccaggio dado di 17, di circa 5mm . chiedo da chi conosce bene questo tipo di trasmissione,un imput di verifiche e o misure. sono esperto di meccanica, motori diesel, idraulica applicata tipo escavtori, ecc, è la prima volta che affrornto questo problema idraulico in questa trasmissione, dove poso reperire documentazione adeaguata??, su ebay ho visto alcuni annunci ma non comprendono modello e il numero di serie di questo carrello.
    ringrazio della collaborazione. giovanni
    [COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]

  • #2
    salve rinnovo la richiesta fatta due anni fa ho trovato il manuale linde in italiano, molto ben fatto, ma non riesco a trovare sul manipolare i punti di prelievo Y e Z e F,per misurare le pressioni, mi sono fatto i raccordi con fori filettati per inserie i manometri, le letture ai punti E, e V valori letti come dice il manuale, in pratica ci sono alcuni punti di presa di misura pressioni che non riesco a trovarli sul manipolatore,
    ho provato a variare le viti di regolazioni Y e Z non ho riscontrato variazioni significative,
    [COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]

    Commenta


    • #3
      Ciao, normalmente trovi stampigliate le lettere sul manipolatore vicino ai fori dei raccordi. Solitamente guardando dal davanti Z in alto a sx , Y in alto a dx e F in basso a centrale.

      Commenta


      • #4
        ok, grazie della risposta nel frattempo, ho guardato con più attenzione, pulendo a modo ho localizzato i punti Z Y e F ho inserito i tappi con presa idraulica per lettura pressioni, dal manuale linde cap 2.2 a pag 41 le letture corrispondono in tutti i punti ,come scritto, con modalità come indicato, es. freno aperto, giri min . giri maxi ecc. punti y z valori precisi come da tabella, ruote sollevate, pedale avanti leggermente giù, la pressione da 17.5 sale a 20 bar, pedale un po di più leggo 21-22 bar iniziano girare pedale in fondo leggo max 25-26 bar il motore gira la massimo, le ruotevanno vanno forte, adesso viene il bello, metto le ruote a terra, faccio avanzare o retro, premo pedale avanti, pressione dav 17.5 da un leggero oscillazione di bar in aumento, premo il pedale in fondo il muletto avanza, la pressione di 17. 5 bar cade di botto intorno a 10bar o meno, avanza lento, acquista velocita, ma non sviluppa forza di avanzamento, punto le forche contro un muro, accelero le ruote non girano, neanche un leggero pattinamento, l'acceleratore automatico idraulico acellera non al massimo, ma va in pendolamento ritmico se manualmente accelero a max giri non cambia niente, è un bel dilemma.
        grazie della collaborazione.
        Giovanni
        [COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]

        Commenta

        Caricamento...
        X