MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carrelli LUGLI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Carrelli LUGLI

    Ciao a tutti
    Dove lavoro io abbiamo molti carelli Lugli, vanno bene, sono veloci (purtroppo, tropop veloci), sono comodi, silenziosi e portano MOLTO.
    Addirittura su un carrello da 80q sono arrivato a portare 120q...
    Qualcuno ha già avuto esperienza con questi carrelli?
    Non mi pare che ci siano molte testimonianze riguardo questa marca..

  • #2
    e purtroppo in futuro ne leggerai sempre meno, è fallita e nessuno l'ha ancora rilevato, ne il marchio ne la struttura.....

    cmq, il fatto che un carrello (qualsiasi marca) sollevi una portata maggiore del nominale non è un pregio, ma un GRANDISSIMO DIFETTO

    Ciao

    Commenta


    • #3
      Ciao,
      sono d'accordo con Lupo Alberto, evidentemente e`starata la valvola di massima, il che ti permette di sollevare ben oltre il limite stesso del carrello. Stai attento, cosi rischi la vita.
      Su Lugli Lupo Alberto ha dette bene, e`fallita, a tutt'oggi nessuno la rilevata o comperata.
      Saluti
      Josef Morat

      Commenta


      • #4
        Beh, pericolo di ribaltare non c'è, è praticamente un 120 con la portata limitata a 80..

        E comunque l'ho fatto una volta un paio di anni fa, perché era l'unico modo per spostare un pezzo... di norma resto intorno ai 60-70q.

        Mi dispiace che sia fallita. Con i Lugli mi trovo veramente molto bene.

        Commenta


        • #5
          ...meditate gente....meditate....

          Scusate se posso apparire presuntuoso, saccente o menagramo, ma se una attrezzatura è certificata per una portata....perchè questo dato viene ignorato ?

          Poi si fanno scioperi per la sicurezza, si piangono i defunti quando avvengono incidenti sul lavoro .
          In Italia abbiamo il triste primato di quasi 1300 decessi all'anno sul lavoro, una tragica media, ma se non impariamo dalle "piccole" cose...
          Scusate questo sfogo....

          Commenta


          • #6
            Parole sante!

            Ben detto Lupo Alberto, ben detto!
            Credo che il problema maggiore e`che noi Italiani pensiamo sempre che "tanto a me non capita, sono piu`furbo!"
            Capita, e purtroppo capita spesso, evidentemente non siamo ne piu`furbi ne piu`intelligenti!
            I dati tecnici di una qualsiasi macchina operatrice sono i suoi limiti, ed a quel livello deve lavorare, oltre, se non succede nulla, e`solo questione di fortuna!
            Saluti
            Josef Morat

            Commenta


            • #7
              concordo pienamente quanto detto sopra.....le targhette sui carrelli devono essere lette e occorre rispettare ciò che è scritto.....vi è sempre un margine....dato per legge....sui carichi ma come diceva morat..noi pensiamo sempre che non capiti nulla......e come dice lui si tratta di fortuna...nient'altro...

              Commenta


              • #8
                Sono ormai decine d'anni che lavoro, prevalentemente sul carrello. Ho decine di migliaia di ore di esperienza sulle spalle, mai un infortunio.
                Ho scritto che è capitato una volta, e ho anche spiegato il motivo: era l'unico modo. E bisognava assolutamente spostare quel pezzo. Purtroppo i carrelli più grossi erano guasti.
                Prendendo tutte le precauzioni del caso. Ovvero velocità ridotta al minimo, stando molto basso e stando lontano da altre persone.
                Se c'è uno che rispetta il più possibile le norme di sicurezza quello sono io, non dovete certo farmi voi le prediche.
                Comunque ribadisco, erano oltre 110 quintali e il carrello non dava il minimo segno di affatticamento ed era ben piazzato per terra, non era per niente "leggero" dietro.
                Escludo una qualsiasi manomissione a qualche valvola, da questo punto di vista l'azienda è molto precisa in seguito a un grave incidente (dovuto a usura comunque, non manomissione) di 13 anni fa, con relative prescrizioni spisal (e quindi con frequenti controlli)

                Ho letto in questo forum almeno un'altra discussione in cui un utente ha scritto di aver superato la portata e non sono saltate fuori queste polemiche. Mi chiedo come mai ora, che si parla di carrelli Lugli, saltano fuori queste polemiche.

                Posso dare un giudizio oggettico ai carrelli di questa marca, lavorando con carrelli di varie marche (OM, Linde, Hyster, Mora, Detas, ZV): sono i migliori. Offrono un'elevata visibilità, un ottimo confort, una ottima affidabilità. Insomma, sono perfetti. Degli altri non si può dire altrettanto. I detas non hanno un buon motore, gli OM sono inaffidabili e portano poco, i mora hanno problemi di visibilità e così via. Dei ZV non mi esprimo, dico solo che passano più tempo in officina che al lavoro. Diciamo con un rapporto 4:1 ...

                Un'altra piccola cosa, riguardo la sicurezza. Io sono fortunato, lavoro in una zienda dove la sicurezza ricopre un ruolo importante. Quindi si fanno corsi su corsi, controlli, varie simulazioni ecc. Ma nella gran parte delle imprese, quelle piccole, non si può dire altrettanto. Là magari c'è un solo carrello, piccolo magari. Non si rispetta alcuna norma, se il mulo non ce la fa allora tutti dietro a compensare il peso.E se uno non ci sta allora ecco il benservito.
                Molti lavoratori sbagliano, ma i primi a sbagliare sono gli imprenditori.

                Commenta


                • #9
                  Buongiorno

                  Lungi da me fare prediche, le lascio al prete la domenica!
                  Ho soltanto riproposto e rafforzato il concetto espresso da Lupo Alberto, con il quale fra l'altro sono d'accordo al 100%.
                  Cosi come condivido il fatto che sei fortunato a lavorare in un azienda che e` tanto sensibile e attenta alla sicurezza.
                  Per quanto riguarda Lugli, nulla da obiettare, concordo con te, grande carrello!

                  Resta il fatto che, a decine se non centinaia, utilizzano i carrelli al di fuori del loro uso previsto ed in condizioni di poca sicurezza, se non addirittura non rispettando le più banali norme di sicurezza e se questa discussione con te sara` utile a far aprire gli occhi a qualcuno, ben venga, anche se nel tuo caso e` stato solo una necessita ben gestita.
                  Saluti
                  Josef Morat

                  Commenta


                  • #10
                    [quote=Lupo Alberto;226305] e purtroppo in futuro ne leggerai sempre meno, è fallita e nessuno l'ha ancora rilevato, ne il marchio ne la struttura.....

                    Ciao a tutti, sono nuovo del forum.

                    La Lugli è ufficialmente "rinata" circa 15 giorni fa. Si chiama "LUGLI FACTOR S.r.l."

                    Hanno disponibilità di ricambi e stanno riavviando ls costruzione dei carrelli elevatori. Se a qualcuno serve il n° di telefono, fatemelo sapere.
                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      ma perchè gli italiani quando ricevono un appunto generico lo interpretano come una offesa personale ???
                      perchè non viene mai preso come spunto per una analisi ed una riflessione per poterci permettere di crescere professionalmente ??

                      Caro Marco, hai parlato di avere una decina di anni di esperienza come operatore (se non ho male interpretato), sappi però che x quanto mi riguarda ne ho altrettanti lavorati presso una azienda internazionale coprendo varie mansioni, seguendo direttamente anche la sicurezza, occupandomi anche di formazione facendo il trainer per operatori di carrelli elevatori; Morat....è presente sul mercato dei carrelli da xx (>15) anni, anche lui lavorando sempre x varie aziende leader con varie mansioni, Miki, pur non conoscendolo, ho letto che lavora anche lui direttamente "dentro" il mondo dei carrelli elevatori. Personalmente non ho niente contro Lugli, nel suo piccolo era un prodotto onesto, con la sua quota di mercato ed aggiungo che i rivenditori che ho conosciuto sono le persone/aziende che erano in assoluto più legate al marchio, non volevano assolutamente prendere nuovi mandati, restando in attesa di sviluppi della situazione. I giudizi che esprimi sono opinioni personali, come quelle sugli altri marchi, rispettabilissime ma solo opinioni tra l'altro neanche confermate dal mercato. Non è vero che abbiamo criticato solo Lugli per il problema delle portate, perchè se vai a leggere il topic relativo ad un carrello OM da 800 kg troverai un mio commento NEGATIVO alla scelta dell'operatore, oltre a quello dello stesso Morat, che per OM lavora .
                      Purtroppo abbiamo la brutta abitudine che pensiamo spesso "a me non può capitare..." (...sgratt...), poichè ci riteniamo sempre diversi da chi commette errori, ma anche che noi NON siamo mai responsabili di cominciare a cambiare la realtà che ci circonda....devono sempre cominciare gli altri.
                      Ho criticato, e lo farò ancora dovesse capitare, la tipologia di lavoro che hai/avete compiuto perchè NON E' CORRETTA, PUNTO, non ci sono giustificazioni, (solo una volta, era da fare,......etc etc), e continuerò a farlo INDIPENDENTEMENTE dal nome del costruttore.
                      Saluti

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio

                        Ciao a tutti, sono nuovo del forum.

                        La Lugli è ufficialmente "rinata" circa 15 giorni fa. Si chiama "LUGLI FACTOR S.r.l."
                        sono contento....in bocca al lupo !!!

                        Commenta


                        • #13
                          io lavoro per cesab..tanto per chiarire....e me ne vedo bene nel giudicare le altre marche....ognuno ha pregi e difetti....quindi poi ognuno è libero di trarre conclusioni....ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Lupo Alberto Visualizza messaggio
                            I giudizi che esprimi sono opinioni personali, come quelle sugli altri marchi, rispettabilissime ma solo opinioni tra l'altro neanche confermate dal mercato.

                            Non sono opinioni personali, sono dati di fatto riferiti, però, in un contesto ben definito.
                            Cioè: n° di carrelli limitato anche se -credo- relativamente elevato per un'azienda singola (circa 150 in totale), età diversa, manutenzione fatta da persone diverse, varie persone che usano il carrello, condizioni gravose di utilizzo (al caldo, ad esempio portare un bancale di ferro pieno di pezzi ancora incandescenti non è il massimo), elevato utilizzo (l'ultimo mora in due mesi ha fatto 1100 ore).
                            I Lugli in questo contesto sono i migliori. Forse in condizioni meno gravose non si notano grandi differenze. Tra l'altro sono carrelli che funzionano praticamente 24h su 24, 7 giorni su sette, per tutto l'anno (a parte poche festività -come Natale ad esempio). Poi c'è anche il fattore CULO, come con le automobili. Uno può avere una rogna dopo l'altra con una macchina (che può essere fiat come volkswagen come honda, insomma qualsiasi marca) mentre un altro con lo stesso identico modello può fare 300000km facendo solamente manutenzione ordinaria.

                            La poca visibilità dei Mora non è per niente una opinione personale, basta salirci sopra per rendersi conto che è un attimo investire una persona. Visibilità posteriore 0. Difatti a memoria ricordo un solo investimento in azienda, proprio del primo mora quando era appena arrivato. (si sta parlando comunque di mezzi da minimo 150q).

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Lupo Alberto Visualizza messaggio
                              Caro Marco, hai parlato di avere una decina di anni di esperienza come operatore (se non ho male interpretato),
                              DECINE d'anni.... è dal 1979 ormai che sono in questa azienda.
                              Diplomato (perito meccanico) nel 1977, ho lavorato per un anno in una piccola impresa, ma non era il massimo, è una di quelle ditte dove l'importante è produrre, a discapito della sicurezza. Dal 1987 sono uno dei 3 caposquadra del mio reparto.
                              Come vedi ho decinE di anni di esperienza. Sono quasi 3 ormai.

                              Commenta


                              • #16
                                lugli 25c

                                un saluto a tutti, ringraziandovi per le importanti informazione che date agli utilizzatori di macchine.

                                scrivo per chiedervi un consiglio ed eventualmente anche una indicazione, il mio problema è il seguente:
                                posseggo un muletto lugli 25c , il quale purtroppo qualche settimana fa ha smesso di muoversi, accende regolarmente, ma non si muove.

                                il mio meccanico ha smontato la pompa ( una linde tipo PV75 )
                                e mi ha detto che la testa dentata dell'albero "primario?" , in pratica
                                quella che fuoriesce dalla pompa quando e chiusa, si e danneggiata. Ora nonostante mi abbia detto che il resto della pompa è in ottimo stato compresi i pistoncini e la loro sede
                                purtroppo non è in grado di trovare il solo pezzo difettoso, ma che gli forniscono solo la pompa rettificata integrale la quale mi costerebbe 5.000,00 .
                                La mia domanda è: sapete gentilmente dirmi se ci sono delle alternative più economiche per risolvere questo problema.
                                Il meccanico ha detto che se riesco a trovare il pezzo, mi rimette in funzione il muletto.
                                se necessita potrò fornirvi altri dettagli che mi chiederete.
                                grazie mille a tutti.

                                Commenta


                                • #17
                                  di che anno è la macchina e quante ore di lavoro ha????

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Però , presuppongo che tale prezzo sia per un ricambio originale , per tanto prezzo Linde- o forse per retificata itendi rigenerata e non da Linde .
                                    E' forse questa ?http://www.mgtrasmissioni.com/italia/diapositive/03.asp
                                    Come dice "elio c" molto dipenderà dalla macchina e dall'anno di costruzzione .

                                    Una ricerca con il solito motore di ricerca mi ha portato queto link sotto ,
                                    non conosco tale ditta e non sò se ti possa convenire il discorso rigenerato ma contattarli per info ti costa solo tempo e vedere se magari riescono a fornirti il solo albero con la calettatura rovinata.

                                    La home page :


                                    Non conoscendo benissimo la trasmissione idrostatica , dico da igniorante , non si riesce a smontare l'albero di trasmissione e tentare con una metalmeccanica/torneria a farsi fare il pezzo citato magari di un materiale temperato e resistente ???
                                    Ultima modifica di Kocis72; 18/05/2008, 16:13.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ragazzi a proposito di ricambi ecomomici, sarebbe da verificare se a BOLOGNA è ancora in esercizio l'attività di demolitore di carrelli di una ditta, CHE SE NON ERRO era del Sig. FRANCO BAZZANO parecchi amici anni fa hanno trovato utile e comodo rerperire ricambi da questo demolitore.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Io conosco un centro che revisiona unità idrostatiche direttamente per la Linde.
                                        Se vuoi ti do l'indirizzo.
                                        Tieni presente però che è in provincia di Varese.
                                        Non so tu di che parti sei...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          un grazie di cuore a tutti per la vostra disponibilità
                                          ho preso contatti con la mg grazie al link di Kocis72
                                          e probabilmente si riesce a risolvere, vi farò sapere!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            chiamare la lugli factor srl ricambi disponibili

                                            Commenta


                                            • #23
                                              trasmissione linde

                                              Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                                              Io conosco un centro che revisiona unità idrostatiche direttamente per la Linde.
                                              Se vuoi ti do l'indirizzo.
                                              Tieni presente però che è in provincia di Varese.
                                              Non so tu di che parti sei...
                                              se fosse possibile avere la ragione sociale dell'azienda te ne sarei immensamente grato anche tramite MP

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X