MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

komatsu FB20 : non si carica del tutto.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • komatsu FB20 : non si carica del tutto.

    Mi hanno da poco riportato il Komatsu che avevo a noleggio quest'estate,siccome l'ho comprato me l'hanno revisionato per bene,infatti adesso è un orologio Mi hanno pure messo un pacco batterie nuovo di zecca,prima aveva quello a carica rapida,però credo se lo tengano per quelli da noleggio......Ma ora veniamo al problema: l'abbiamo messo in carica l'altra sera,prima di tornare a casa,avendolo lasciato in carica tutta la notte pensavamo che alla mattina fosse carico del tutto.....invece nisba,soltanto a metà...... Abbiamo teleonato a chi ce l'ha venduto e c'ha detto di provare a rimetterlo in carica.....stessa storia,messo in carica alla sera.....ed il mattino seguente era a metà più 2 tacche...... Che può essere??? Fa così perchè la batterie sono nuove?? Ma non saprei neanche perchè,mi sembra assurdo.....è che provo a pensarle tutte..... Oppure possono avermi dato un caricatore insufficiente?? Boh,mi rimetto a voi esperti.....Grazie anticipatamente per le eventuali risposte!

  • #2
    Cavolo se è poco frequentato questo forum.......
    Dunque,oggi ho ritelefonato al venditore,mi hanno detto che al 90% era il caricatore regolato male.......ha varie opzioni di tensione infatti,in base alle caratteristiche del nostro muletto ci hanno detto di impostarlo a 360V.....speriamo che ora funzioni nella maniera corretta.......

    Commenta


    • #3
      Sorry se riesco a leggere solo ora questa tua richiesta di , ma ero scollegato .
      Cmq, da parte mia ritengo necessario 2 considerazioni:
      1) intervento sul caricabatteria: lo farei fare al rivenditore, è comunque GARANZIA, dovessi fare un errore....sarebbe tutto a carico tuo
      2) ATTENZIONE: i caricabatteria hanno una scheda elettronica di controllo che se dopo X ore di funzionamento la bt NON ha raggiunto la carica DEVONO interrompere l'erogazione della corrente e segnalare (led ROSSO) lapresenza di un problema.

      La tipologia di intervento che ti chiedono di fare è "teoricamente" corretta, poichè essendo costante la potenza richiesta dalla bt, diminuendo la tensione, aumenta la corrente in uscita verso la bt. Rimane il dubbio che non ti abbiano dato un cb con corrente insufficiente alla tua necessità. Riesci a dirmi la capacità della batteria e le caratteristiche del caricabatterie ??
      PS: mi spiace darti una delusione, ma batterie a carica rapida, nei carrelli elevatori non esistono, visto quello che hai descritto penso ad una batteria con capacità inferiore oppure un cb con corrente di uscita superiore.

      Se hai bisogno ....sono qui !!

      Good job

      Commenta


      • #4
        Grazie Lupo!!!
        Il caricabatterie non dà segnalazioni di errore......si accende il led rosso che segnala che la carica è finita......solo che quando accendo il muletto scopro che la batteria è a metà più una tacca.... L'intervento che mi hanno detto di fare non comporta nulla di rischioso.....si tratta semplicemente di girare un manettino di regolazione a cui si accede aprendo la "porta" del caricatore.....l'ho girato a 360V come mi hanno detto.....vedremo.......

        Per quanto riguarda le caratteristiche di batteria e caricabatterie.....ora non le rammento.... Fra una decina di minuti vado in capannone così controllo Purtroppo l'ADSL in ufficio non mi è ancora arrivata (dannata Telecom,continuano a farmi aspettare!) ,quindi posterò 'sta sera i dati.

        Commenta


        • #5
          Figurati HD41 (ormai siamo in confidenza, uso un diminutivo ), comunque per quanto riguarda il mio discorso di fare tu il lavoro, volevo solo dirtelo x pararti il c..o in caso di problemi successivi (intervento non autorizzato, decade garanzia), sai com'è ....prevenire è meglio che curare...

          un dubbio, led rosso x fine carica sicuro che non sia quello di errore ?

          ....di solito i segnali rossi indicano anomalie, non quando è tutto ok.
          Resto in attesa di news....se vorrai

          Commenta


          • #6
            Ah beh,l'intervento me l'ha consigliato il tecnico del concessionario dove l'ho comprato....quindi un po' di responsabilità ce l'ha....

            Veniamo ai dati che mi hai chiesto:

            Caricabatterie:
            Marca : Lever - Verona
            Tipo: S2
            AC 220/380V 50/60 Hz
            DC 48V 100A

            Sul pacco batterie non c'è nessun dato scritto purtroppo...... Posso soltanto dirti che è prodotto dalla Uranio,che è a 48V e che è composto da 24 elementi.

            Commenta


            • #7
              NEWS ???

              Tecnicamente il caricabatteria dovrebbe essere sufficiente per la carica completa della maggioranza delle bt montate su questa tipologia di carrelli, che normalmente hanno capacità di 500 - 650 Ah al max; quindi, con mediamente 8 ore di carica, non ci dovrebbero essere problemi .

              scusa la domanda stupida....ma durante la notte c'è tensione alla presa del cb
              sai com'è...a volte le ricerche guasti dimenticano le cose apparentemente ovvie....

              Alla prox

              Commenta


              • #8
                Messo in carica con il caricatore regolato a 360V......ma niente,la mattina dopo era ancora a metà più 2 tacche......
                Tranquillo Lupo,la tensione alla presa del caricatore arriva!!Vaben saperne poco,ma essere proprio così tonti no eh!! Infatti quanto mettiamo in carica il muletto non abbassiamo mai il generale dal quadro del capannone,ci limitiamo a mettere a 0 tutte le singole prese,a parte quella del caricabatterie ovviamente.

                Commenta


                • #9
                  Sorry HD41, non volevo assolutamente essere offensivo o ironico, ma anni di esperienza sul campo mi hanno fatto vedere "...cose che voi umani non potete neanche immaginare..."(cit.)

                  Cmq, se hai possibilità e voglia, prova a misurare la tensione sulla bt alla mattina al termine della carica, se è completa dovrebbe aggirarsi sui 49/51 volt. Questa prova serve ad escludere che il display dell'indicatore funzioni correttamente, poichè questo potrebbe essere ko oppure starato .
                  Good Job !!

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie della dritta Lupo! Devo trovare il tester che non mi ricordo più dove l'ho ficcato La prossima volta che carico il muletto provo... Comunque mi vien da pensare che tu c'abbia azzeccato...perchè ricordo che quando aveva la carica a metà,(parlo della scorsa estate quando aveva l'altro pacco batterie) te ne accorgevi.....ora invece,con l'indicatore che segna metà più una tacca va come un aereo....che sia starato allora???? Ovviamente farò la prova col tester prima...ma se dovesse risultare che è starato,la taratura è un'operazione che posso farmi quà in officina oppure è meglio chiamare il tecnico???

                    Commenta


                    • #11
                      La taratura (ammesso che sia possibile) dello strumento è difficilmente fattibile dall'operatore, poichè richiede la conoscenza di pw o combinazioni specifiche x il modello.
                      e poi la garanzia cosa ci stà a fare .

                      Ti suggerisco di procedere velocemente a richiedere l'intervento, poichè hai una visualizzazione della carica residua non corretta e in questo modo, sei "costretto" ad effettuare ricariche non necessarie, poichè quando l'indicatore scende sotto il 20%, taglia il sollevamento, bloccandoti il lavoro, ma ricariche non necessarie accorciano la vita utile della batteria.
                      aggiungo che se x il momento non hai problemi con il funzionamento, non metterlo sotto carica tutti i giorni, limitati a quando arriva al 30% (strumentale), dopodichè quando tutto sarà ok , potrai procedere con la carica quando l'indicatore segnalerà un valore inferiore al 50%.

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie delle dritte Lupo!!! Quasi quasi potrei anche tenerlo così,alla fine te ne accorgi da solo quand'è ora di metterlo in carica..... non so neanche se vale la pena di star là a telefonare al tecnico,farlo venire,e magari tenere il muletto fermo qualche giorno. Per carità,se viene usato un'ora al giorno sommando le varie operazioni di carico e scarico macchina è tanto,ma serve,ed è una scocciatura essere senza......tocca fare equilibrismi con la gru del camion.....

                        Commenta


                        • #13
                          .....ma la garanzia sul carrello....l'hai pagata ?

                          Battute a parte , personalmente ti sconsiglio di non farlo ripristinare, poichè l'indicatore di carica della batteria ha al suo interno un relè che quando rileva (strumentalmente, non realmente) una carica residua inferiore al 20% inibisce il funzionamento del sollevamento, costringendoti alla ricarica.
                          Partendo dal presupposto che una batteria ha, mediamente, una vita che si calcola in cicli di carica, circa 1200, (un ciclo si intende TUTTE le volte che lo metti sotto carica, ANCHE quando NON è scarica), è chiaro che corri il rischio di accorciare notevolmente la sua vita, con il rischio di un esborso che per un carrello come il tuo si aggira sui 3.500/4.500 euro ....
                          Statisticamente e teoricamente, un utilizzatore non intensivo come mi pare di avere intuito, riesce ad ottenere una vita della batteria di circa 10 anni (calcolando una carica ogni 4/5 giorni lavorativi); viene da se che se sei costretto a dimezzare l'intervallo tra una carica e l'altra....il conto vien da sè
                          Saluti

                          Commenta


                          • #14
                            secondo me il problema è che il carica batterie ti va in carica finale.

                            ha controllato quante ore dura la carica?
                            inoltre ci sono dei led sul carica batterie uno di essi è della carica finale. tutti i carica batterie dopo il ciclo di carica vannio in carica finale e fanno altre 3 ore circa di carica ad amperaggio inferiore.
                            Se pero la batteria non è buona vanno entro la prima ora in carica finale con conseguente insufficenza di carica.

                            ciao


                            inoltre quando fai la prova con il tester fallo usando uno dei movilemti del sollevamento (cioè sotto sforzo) cosi vedi quanto cala la batteria.
                            c'è lòa possibilità che la carica è recolare ma magari hai un elemento in corto e la batteria scende prima. comunque una batteria 48 V non deve scendere da carica sotto sforzo sotto i 46 assolutamete.

                            Commenta


                            • #15
                              [quote=Lupo Alberto;227257] Sorry HD41, non volevo assolutamente essere offensivo o ironico, ma anni di esperienza sul campo mi hanno fatto vedere "...cose che voi umani non potete neanche immaginare..."(cit.)

                              Esatto, come in alcuni carrelli che hanno la spina della batteria uguale a quella che arriva dal carrello stesso e quando devono mettere sotto carica la batteria , attaccano la spina del carica batteria al carrello e non alla batteria (carrelli con spine tipo Anderson per intenderci...)

                              Commenta


                              • #16
                                [quote=Andrew T.;230214]
                                Originalmente inviato da Lupo Alberto Visualizza messaggio
                                Sorry HD41, non volevo assolutamente essere offensivo o ironico, ma anni di esperienza sul campo mi hanno fatto vedere "...cose che voi umani non potete neanche immaginare..."(cit.)

                                Esatto, come in alcuni carrelli che hanno la spina della batteria uguale a quella che arriva dal carrello stesso e quando devono mettere sotto carica la batteria , attaccano la spina del carica batteria al carrello e non alla batteria (carrelli con spine tipo Anderson per intenderci...)
                                Proprio vero Andrew!! Il mio è così infatti.....non è un gran problema comunque,il caricabatteria l'ho sempre attaccato alle batterie...fin là c'arrivo almeno

                                X SNM : grazie anche a te per i preziosi suggerimenti! Noi lo lasciamo in carica dalle 20,00 alle 8,00 del mattino seguente di solito....ed il led acceso è quello della "carica terminata".

                                Commenta


                                • #17
                                  Come dice Lupo la batteria dovrebbe essere carica intorno ai 52V (quasi 2,2V per elemento). Il caricabatterie è ben dimensionato per una batteria da 500A.
                                  Se ti capita il tecnico in officina fagli controllare la regolazione della batteria: è un valore che allinea il reale voltaggio della batteria alla lettura dell'apparecchiatura elettronica.
                                  (FB25 di che serie?)

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Grazie mille anche a te Andrea!
                                    Il mio è un FB20 EX-5 ,però monta la pompa del 25 in quanto ho il montante che alza a 4,5 metri...almeno così mi è stato detto...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da FIAT-ALLIS HD41 Visualizza messaggio
                                      Grazie mille anche a te Andrea!
                                      Il mio è un FB20 EX-5 ,però monta la pompa del 25 in quanto ho il montante che alza a 4,5 metri...almeno così mi è stato detto...
                                      Sinceramente non ho capito il collegamento: può darsi che il tuo 20 q.li monti la pompa del 25 in quanto solitamente i 25 q.li sono dei derivati dei 20 ai quali viene cambiato il contrappeso, ma non certo per un discorso relativo al montante...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ops, sorry. Ho fatto un piccolo errore: non c'è un "parametro" per adeguare l'elettronica alla reale tensione di batteria, ma c'è un sensore di densità dell'elettrolito (0-6V) controllato insieme alla tensione. Al massimo si può regolare l'acido di batteria.
                                        Il motore pompa è uguale per il 20 e il 25, che montano di serie la Meidensha da 10Kw, mentre la pompa è per tutta la serie EX da 19cc/giro.
                                        Buon lavoro!

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X