MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cos'e l'inching?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cos'e l'inching?

    Qualcuno sa spiegarmi cosa è l'inching su un carrello elevatore nella fattispecie di un om di40c?Grazie in anticipo.

  • #2
    Ciao.

    Premetto che sono semplicemente un appassionato e che è meglio se qualche esperto del settore ti dia conferma.
    Da quello che so l'inching dovrebbe essere quella funzione per cui il mezzo -in questo caso il carrello- avanza a velocità ridotta in modo da poterti permettere manovre più precise (immagino sia da utilizzare quando devi "inforcare" un pallet o qualcosa di simile).

    Comunque letteralmente significa procedere lentamente e per piccoli passaggi per cui teoricamente dovrebbe essere qualcosa del genere.
    Ultima modifica di kxmet; 15/02/2007, 02:45. Motivo: ortografia

    Commenta


    • #3
      A completamento di quanto gia correttamente anticipato da kxmet, aggiungo che nei carrelli elevatori si tratta di una valvola montata sul freno che al momento di premere leggeremente il pedale, "parzializza" la trazione, permettendo al mezzo di muoversi lentamente; aumentando la pressione la valvola taglia la trazione. Questo sistema serve x aiutarti quando fai movimenti di "precisione" tipo avvicinamento/allontanamento al punto di prelievo/deposito del materiale; inoltre evita la "bruciatura di frizioni" se l'operatore ha la brutta abitudine di tenere il piede sul freno.
      Ovviamente, quanto sopra spiegato in termini molto semplicistici, spero però di essere stato chiaro.
      Saluti

      Commenta


      • #4
        Grazie ragazzi,ora finalmente è svelato questo dubbio.

        Commenta


        • #5
          L'inching mette letteralmente la trazione in folle e puo' agire idraulicamente,come nei carrelli elevatori,o elettronicamente come nelle macchine a trazione idrodinamica.il risultato e' circa lo stesso.
          Ci puo' essere anche l'antinversione che permette di non inserire la marcia opposta finche' la macchina e' in movimento Ciao a tutti

          Commenta


          • #6
            nei carrelli endotermici, idrodinamici o idrostatici non a controllo elettronico, l'inching serve anche per poter far aumentare la velocità di sollevamento, infatti come spiegato prima, staccando la trasmissione o nel caso dell'idrostatico, mandando in scarico una parte di olio (che andrebbe alla pompa idraulica), questo permette di poter premere a fondo il pedale di avanzamento e anche acceleratore, aumentado così il numero dei giri motore e la portata della pompa di sollevamento e di conseguenza la velocità di sollevamento del montante manetendo la velocità del carrello uguale a zero o minima.Nei carrelli di nuova generazione, vedi Linde e cesab con controllo elettronico tale funzione è superfluea, in quanto tutto quello che fà il pedale inching è rinchiuso nella gestione, difatti puoi tranquillamente sollevare o utilizzare le utenze del montante senza dover premere pedali o altro, la velocità del carrello rimane comunque quella impostata prima del sollevamento.

            Commenta


            • #7
              Buongiorno

              Mi sembra che le spiegazioni siano quasi corrette,
              solo una precisazione, l'Inching esiste solo su trasmissioni idrodinamiche.
              Perchè? Perchè, mentre sui carrelli idrostatici vi è un flusso idraulico gestito dalla leva ed indipendente dal pedale acceleratore, nei carrelli idrodinamici la pompa idraulica è collegata alla trasmissione quindi il flusso è direttamente connesso al pedale dell'acceleratore.
              Sarebbe a dire che con marcia inserita, per avere la massima velocità di sollevamento, dovrei viaggiare ad alta velocità.
              L'Inching permette non di deviare il flusso ma di staccare o far slittare i dischi frizione. Questo permette un avanzamento lento e controllato del carrello mantenendo alte velocità di sollevamento.
              Nel DI40C tu hai il doppio pedale, nella nuova generazione questo già non esiste più perchè pedale del Inching e pedale del freno sono la stessa cosa...la prima parte di corsa va a gestione del Inching che nelle seconda parte delle corsa stacca completamente i dischi frizione e passa all'azione frenante.
              Saluti
              Josef Morat

              Commenta


              • #8
                Ti assicuro che l'inching esiste anche sulle trasmissioni idrostatice, se vedi un vecchio SID KL Cesab che aveva il ponte ma la trasmissione era idrostatica aveva l'inching, inoltre sui modelli Drago dell Cesab, avevano e hanno l'inching, compreso quello con la trasmissione elettronica, i primi modelli l'avevano anche se in effetti non serviva, ma alcuni operatori che provenivano da carrelli idrodinamici se non lavevano non compravano il carrello perchè non cambiavano le loro abitudini, tant'è che una volta tolto all'estero la cosa è stata apprezzata mentre in italia nò, visto che le i modelli a trasmissione elettronica sono stati sopraffatti dal pari a trasmissione idrostatica, diciamo normale.

                Commenta


                • #9
                  Buongiorno

                  Scusa Miki, ma non ha senso.
                  No so cosa fosse sul carrello CESAB perchè non lo conosco bene, ma di certo Inching non era se non con trasmissione idrodinamica.
                  Di questo sono certo.
                  Josef Morat

                  Commenta


                  • #10
                    allora mi spiego meglio, nell'idrodinamico funziona come dici tè, nell'idrostatico questo serviva per permettere di accelerare il diesel e sollevare più velocemente, questo funzionava tramite una valvola applicata al pedale del freno, questo nella prima fase mandava in scarico la portata della pompa di trasmissione, facendo si che la velocità del carrello rimanesse fermo o a velocità ridotta.
                    Tale soluzione cmq rimane valida anche su alcuni ns carrelli, questo migliorata rispetto al SID KL.
                    Il funzionamento come vedi è simile all'inching dell'idrodinamico, solo che funziona tagliando la portata della pompa di trasmissione, il tutto senza la necessità di collegamenti meccanici, ma lavorando sulle pressione tramite manipolatori e valvole, non posso dire di più.
                    Altresi nei carrelli tipo linde X39 o drago 250/350 E tale dispositivo è superfluo perchè vi è un sistema di gestione elettronico che permette di mantenere la velocità costante del carrello durante il sollevamento che in questa fase di solito fà si che il propulsore giri al max n° di giri possibile per agevolare l'operazione, in questo caso il sistema funziona facendo lavorare le due valvole elettroproporzionali che si trovano sull apompa di sollevamento gestendo la portata e di conseguenza l'inclinazione del piattello e la velocità del carrello.

                    Commenta


                    • #11
                      >Concordo con Morat ! Le trasmissioni a cui mi riferivo sono tutte idrodinamiche,anche per i carrelli elevatori,con la differenza che l'inching si ottiene agendo ,di solito, sul pedale sinistro ed e' meccanico

                      Commenta


                      • #12
                        nelle trasmissioni idrostatiche vi è un solo pedale e per una certa corsa attiva la funzione che noi chiamiamo inching e che ho spiegato nei miei post, quando attiva a fine corsa attiva i freni negativi.
                        Vi assicuro cmq che esiste.
                        negl'idrodinamici in effetti vi sono i due pedali, uno dei quali và ad agire sui freni mentre l'altro agisce sulla valvola tramite un tirante per la funzione inching, Cesab non produce idrodinamici ma li conosco abbastanza perchè alcune prove comparative le abbiamo fatte.

                        Commenta


                        • #13
                          Credo sia già stato detto tutto... in pratica premendo quel pedale si modula l'apertura della frizione e se abbinato al freno questo avviene nella prima parte della corsa el pedale, mentre nella seconda attacca il freno (le due fasi devono essere leggermente sovrapposte, non troppo per non bruciare i dischi frizione).
                          Aggiungo solo che questo termine deriva da "inch" (unità di misura anglosassone); il che significa che si procedeva a inch (pollici), come dire... centimetro per centimetro. (non serve a niente saperlo ma è bello!)

                          Commenta


                          • #14
                            L'inching è una tecnica ed una terminologia nata sull'idrodinamico. Fino alla fine anni 70 le trasmissioni idrostatiche sui carrelli diesel erano del tipo Linde a doppio pedale avanti/indietro e non avevano tale funzione. Poi la Rexroth (allora Hydromatik) uscì con l'idrostatica a controllo "automotive", che simulava in tutto e per tutto una idrodinamica: pedale gas, pedale freno, selettore folle/avanti/indietro al volante e pompa che prendeva cilindrata, quindi portata, in automatico all'aumentare dei giri diesel. L'inching fu dunque mutuato, come concetto e come termine, dall'idrodinamica e, come ha ben detto Miky, serviva a fare accosti precisi e molto lenti col diesel a pieno regime, per la max velocità di manovra forche. In Italia il primo idrostatico automotive con inching fu realizzato da Cesab; furono dei coraggiosi pionieri, in quanto il mercato era affezionato (ancorato) al sistema Linde a doppio pedale. Complimenti a loro. Ve lo garantisco, in quanto colui che collaborò con Cesab per il prototipo automotive+inching è un mio carissimo amico.

                            Commenta


                            • #15
                              renotcha conosco benissimo Cesab perchè ne faccio parte...in effetti è ome dici tù, da fare una precisazione sul doppio pedlae, questo è una peculiarità del mercato italiano, all'estero molti preferiscono l'inversore manuale, cosi anche Linde in determinati mercati usa lo stesso, un'unico pedale e l'inversore.C'è da dire che oramai nei carrelli idrostatici l'inching è superfluo, quelli a gestione elettronica non ne hanno bisogno, e Linde ha una trasmissione talmente precisa che ci fai quello che vuoi, almeno i vecchi, quelli nuovi sono meno precisi ma è lo scotto da pagare per passare ai sistemi gestiti da centraline, tant'è che Cesab in listino ha la serie Drago sia in versione automotive che la versione a controllo elettronico proprio per venire incontro alle esigenze di tutti.

                              Commenta


                              • #16
                                Riprendo questa discussione per un parere da chi conosce questi sistemi.
                                Il carrello fuoristrada jcb 926 anni 90,ha questo pedale, che stacca completamente la trasmissione.
                                Posso usarlo per alzare velocemente la benna,se ho poco spazio, e devo sormontate le sponde di un camion?
                                Chiedo perché nel libro utilizzatore, c'è scritto di non usarlo per fare il controllo di "inching", ma di usare il freno per avanzamenti micro metrici.
                                Mentre non viene per niente menzionata l'esigenza di alzare più velocemente il carico.

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X