MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consiglio hyster vs cesab

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consiglio hyster vs cesab

    sono poco esperto in questo genere, ma x natura mi piace documentarmi parecchio...
    ho fatto 2 preventivi con 2 macchine simili come caratteristiche 30qt eletrico..
    come price^_^ sono anche essi simili...il cesab leggermente superiore..
    ma vorrei qualche parere da esperti...

  • #2
    che modelli

    modelli? in questo modo riesco a darti i miei personali pareri.

    Cesab immagino Blitz.

    Commenta


    • #3
      i modelli sono: cesab centauro80\300 e hyster j3.00xm
      e se nn ci vuole una spesa parecchio superiore al j3.00xm il j3.20xm

      Commenta


      • #4
        il centauro lo conosco poco....o meglio lo conosco bene..ma l'hyster nò....da quello che posso vedere sui sul sito di quest'ultimo...non c'è poi una gran differenza tra i due..dal punto di vista tecnico, a questo punto quello che può far pendere la bilancia tra i due sono solo i costi e l'assistenza, devi valutare queste due variabili....poi i carrelli si equivalgono se parlassi del centauro sarei di parte e non mi sembra corretto..

        Commenta


        • #5
          Come assistenza conosco solo quella della hyster che vengono a sistemarti il mezzo e se c e da perdere tempo te ne lasciano uno in sostituzione.x quella della cesab nn so.. in piu la hyster mi da 36 mesi di garanzia la cesab 12.
          Dato che nn conosci le macchine in se stesse i marchi che ti dicono?
          hyster e cesab?

          Commenta


          • #6
            Se cerchi un carrello con baricentro basso e quindi facilita' di accesso( altezza sedile più bassa9 Il BLITZ 300 è UN OTTIMA SOLUZIONE. Se hai problemi di spazio e vuoi un corridoio di stivaggio più compatto il centauro ,(anche alla vista può sembrare bruttino) è molto compatto.
            Hyster è un prodotto americano di fascia medio alta di solito ben organizzati con i servizi di assitenza ma forse sono anche più cari. giustamente si fanno pagare.
            Cesab prodotto italiano costruito a Bologna opera di solito con delle concessionarie più piccole di hyster ma più capillari e viicine al cliente.L'azienda gruppo Toyota , primo costrutore del mondo di carrelli, unisce il massimo della tecnologia dell'innovazione e la comodutà che anche in mezza gg si hanno tutti i pezzi di ricambio diretamente dal costruttore a prezzi buoni.
            CESAB ha un programma di finanziamento chiamato 333 che prevede la garanzia totale o dei componeti principlai fino a 36 mesi e un pagamento 30 mesi senza interessi completa di assicurazione incendio e furto.

            Commenta


            • #7
              Buongiorno

              Ciao,
              primo, ed in questo caso sono assolutamente di parte, vatti a vedere anche il nostro nuovo XE 30 ac....
              Secondo, i due carrelli non sono paragonabili.
              Il Centauro è una versione prodotta per il settore ortofrutticolo è non è comparabile al Blitz, che è la macchina di punta della Cesab.
              È un carrello più " semplice" se cosi si può dire. Nel senso che è un modello basico. Hyster invece ti sta proponendo la macchina comparabile con il Blitz.
              Fai te, se vuoi fare confronti devi confrontare Hyster con il Blitz e spero tu lo voglia fare anche con il nostro nuovo XE 30 ac
              Ciao
              Josef Morat

              Commenta


              • #8
                Centauro 300

                è vero il centauro è una macchina nata per il mercato ortofrutticolo ma se ci sono esigenze di trovare una macchina molto compatta e con una seduta più alta, probabilmente per problemi di visibilità, è un ottima soluzione.
                Non facciamoci ingannare dall'aspetto spartano, ma la macchina racchiude tutti gli ultimi accorgimenti tecnci : Motori trifase AC , Can BUS , monta batterie di dimensioni superiori e ha ottime autonomie...

                Commenta


                • #9
                  Centauro 300

                  è vero il centauro è una macchina nata per il mercato ortofrutticolo ma se ci sono esigenze di trovare una macchina molto compatta e con una seduta più alta probabilmente per problemi di visibilità è un ottima soluzione. Non facciamoci ingannare dall'aspetto spartano, la macchina racchiude tutti gli ultimi accorgimenti tecnci : Motori trifase AC , Can BUS , monta batterie di dimensioni superiori e ha ottime autonomie di lavoro...

                  Commenta


                  • #10
                    scusate mi servono info anche sull hister...
                    il problema nn e centauro o blitz..
                    ma cesab o hyster,anche come marchi in se stessi...
                    una cosetta... il caseb nn e idrostatico sapete nulla dell hyster?
                    vi ringrazio tutti...

                    Commenta


                    • #11
                      una curiositò del l ultimo minuto....
                      leggevo su dei deplian che gli eletrici hanno delle pendenze di esercizio molto limitate... es. x 30 minuti superano pendenze del 8% per 5minuti 18%
                      tutto cio deriva dal fatto che si surriscaldano i motori...quanto tempo di riposo ci vorrebbe x normalizare tutto?

                      Commenta


                      • #12
                        Idrostatico E Pendenze %

                        Il Carrello Cesab E' Idrostatico ; Cioe' A Pressione D'olio, Movimnetazione Avanti Indietro Praticamente Senza Freno E Senza Frizione. Hyster Propone Una Soluzione Idrostatica Similare Ma Propone Anche La Versione Idrodinamica , Cioe' Powershift, Dove Le Movimentazioni Avanti Indietro Sono Decise Da Un Selettore Manuale Tramite Anche L'utilizzo Di Un Freno Frizione. Per Poter Lavorare Nelle Pendenze La Soluzione Idrostatica E' Da Preferire La Macchina Ha + Spunto Frena Da Sola , Non Indietreggia Mai, Movimentazione + Sicura.

                        Per Gli Elettrici Le Pendenze Da Superare Sono Limitate Ma Su Richiesta Speciale Si Possono Modificare I Riduttori Nei Motori Migliorando Le Prestazioni Nell'utilizzo In Rampa.

                        Commenta


                        • #13
                          pendenze limitate o carrelli analizzati limitati ??

                          Originalmente inviato da GStyle Visualizza messaggio
                          una curiositò del l ultimo minuto....
                          leggevo su dei deplian che gli eletrici hanno delle pendenze di esercizio molto limitate... es. x 30 minuti superano pendenze del 8% per 5minuti 18%
                          tutto cio deriva dal fatto che si surriscaldano i motori...quanto tempo di riposo ci vorrebbe x normalizare tutto?
                          Probabilmente per "limitate" intendevi le prestazioni dei modelli che hai guardato.
                          I carrelli moderni, cioè con tecnologia trifase, hanno capacità di superare pendenze medie del 10% a PIENO carico per un percorrenza max di 30 minuti ed un massimo di pendenza del 20%, sempre a PIENO carico, per un tempo di 5 minuti....che tradotto in lunghezza vuol dire mediamente 1-1,5 km.....
                          Nota: a vuoto possono arrivare a pendenze del 35% !!! se non ti bastano come tempi di percorrenza..... avresti uno strano magazzino da gestire.
                          Attenzione, il problema delle pendenze NON è la salita, bensì la discesa, poiche su carrelli di vecchia concezione, per rallentare puoi contare SOLO sui freni, meccanici ed a tamburo, con grossi problemi di surriscaldamento ed alti costi di gestione; nuovi modelli di elevatori hanno freni elettronici (cioè frenatura gestita dai motori trazione tramite impianto elettronico) e freni meccanici a bagno d'olio, pertanto praticamente esenti da manutenzione (solo cambio olio ogni 1.000 h)
                          Per il surriscaldamento, oltre ad essere limitato tramite termiche elettroniche di protezione sia sui motori che sugli impianti elettronici, il tempo di raffreddamento dipende dall'ambiente circostante.


                          @ Andryl: ma da quando un costruttore modifica una trasmissione per un cliente.... da evitare poi il bricolage casalingo...

                          Commenta


                          • #14
                            Buongiorno

                            Il dato sulle pendenze è direttamente correlato al dato relativo alla classe di isolamento.
                            Che cosa vuol dire? I motori elettrici hanno potenze teoricamente infinite, la loro potenza è direttamente proporzionata alla corrente immessa, più corrente immetto e più potenza ne traggo.
                            Perchè allora sono limitati nella potenza? Dalla classe d'isolamento che ne determina la capacita di sovraccarico, quindi surriscaldamento finche l'isolante cola e le spire vanno in corto circuito, il motore tecnicamente si brucia.
                            Tutto questa spiegazione, per dire che il tempo di percorrenza ed il dato di pendenza percorribile sono direttamente proporzionati alla classe d'isolamento del motore e conseguentemente alla sua capacità di lavorare sopra il loro dato di targa. Il dato 30 min. è un dato che permette al motore di lavorare in regime di sicurezza.
                            Il problema, se si mantengono questi parametri, non è tanto la capacità di raffreddamento, quanto la capacità della batteria, che quando si lavora molto su pendenze cede più corrente e quindi si scarica prima.
                            Questa volta devo smentire Lupo Alberto su una cosa: abbiamo alcune volte montato un riduttore speciale per superare pendenze particolari, questo in fabbrica. Il carrello va ricertificato e i dati tecnici vanno ricalcolati, testati e riomologati. Mentre sui carrelli AC invece, ha ragione! La caratteristica del motore trifase assicrono permette coppie e potenze maggiori rispetto a motore a corrente continua, questo fa si che i picchi di potenza e coppia sono superiori a parità di corrente, quindi pendenze, in questo caso, maggiori.

                            Sul discorso idrostatica - idrodinamica: parliamo di termici, niente a che vedere con dei carrelli elettrici.
                            Saluti
                            Josef Morat

                            Commenta


                            • #15
                              scusate ma sono scarso forte in questo campo...
                              questi tempi 30 minuti e 5 minuti che compaiono su i deplian come si devono interpretare?
                              Mettiamo la percorrenza di 5 min:
                              1°posso superare la pendenza dichiarata e poi posso continuare a lavorare sul dritto?
                              2°posso superare la pendenza dichiarata e poi devo fermare del tutto il mezzo?

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da MORAT Visualizza messaggio

                                ...cut....Questa volta devo smentire Lupo Alberto su una cosa: abbiamo alcune volte montato un riduttore speciale per superare pendenze particolari, questo in fabbrica. Il carrello va ricertificato e i dati tecnici vanno ricalcolati, testati e riomologati. Mentre sui carrelli AC invece, ha ragione!
                                ....cut....
                                accipicchia Morat.... hai ragione, non sono stato sufficientemente preciso .....anche se dubito che se chiedo di modificare solo 1 carrello questo venga fatto.....

                                Cmq, per tornare alla domanda di GStyle, la chiave di lettura corretta è da intendersi così: in situazioni continuative di lavoro, con pendenza del XX% l'utilizzo del carrello non deve essere superiore a X minuti.

                                E' chiaro che se dopo 5 minuti di salita al max possibile a pieno carico, probabilmente la termica di protezione delle componenti elettroniche saranno "sul chi va là", magari segnalandoti con una spia che la temperatura di esercizio si sta alzando, di conseguenza occorrerà regolarsi.
                                Solitamente le elettroniche proteggono motori ed impianto riducendo dapprima le prestazioni, poi possono arrivare a bloccare il carrello qualora l'operatore insista con un utilizzo non appropriato/intensivo.
                                E' ovvio che una variabile importante è la temperatura esterna.....

                                Commenta


                                • #17
                                  Buongiorno

                                  Allora,
                                  se utilizzi il carrello per 5 minuti consecutivi su una Rampa del 20-25% la rampa deve essere lunghissima....si calcola una velocità media di 2 km/h su Rampa...sono circa 33 metri al minuto...vorrebbe dire che hai una Rampa di166 mt. di lunghezza. A me sembra abbastanza improbabile.
                                  Se invece intendi salgo, scendo, salgo, scendo….. allora il motore ha cicli di riscaldamento e cicli di raffreddamento, intendo dire che ha il tempo di raffreddare ed il problema probabilmente diventa, come ti ho scritto nel messaggio precedente, la batteria. L'autonomia sicuramente sarà un problema.
                                  Ciao
                                  Josef Morat

                                  Commenta


                                  • #18
                                    risp

                                    Originalmente inviato da andryl Visualizza messaggio
                                    Il Carrello Cesab E' Idrostatico ; Cioe' A Pressione D'olio, Movimnetazione Avanti Indietro Praticamente Senza Freno E Senza Frizione. Hyster Propone Una Soluzione Idrostatica Similare Ma Propone Anche La Versione Idrodinamica , Cioe' Powershift, Dove Le Movimentazioni Avanti Indietro Sono Decise Da Un Selettore Manuale Tramite Anche L'utilizzo Di Un Freno Frizione. Per Poter Lavorare Nelle Pendenze La Soluzione Idrostatica E' Da Preferire La Macchina Ha + Spunto Frena Da Sola , Non Indietreggia Mai, Movimentazione + Sicura.

                                    Per Gli Elettrici Le Pendenze Da Superare Sono Limitate Ma Su Richiesta Speciale Si Possono Modificare I Riduttori Nei Motori Migliorando Le Prestazioni Nell'utilizzo In Rampa.
                                    Chiariamo una cosa, ce i carrelli indrostatici non indietreggino mai è una falsa illusione, nel senso che se non utilizzi un freno o tieni l'avanzamento in pressione in una discesa i carrelli idrostatici scnedono a causa dei trafilamenti dei componenti, chi meno chi più velocemente, dipende appunto dai trafilamenti.
                                    Cesab nelle serie Drago con trasmissione elettronica ha la possibilità di mettere l'inserimento automatico del freno di stazionamento ogni qual volta i pedali di avanzamento raggiungono la posizione neutra, in questo caso il carrello non scende perchè il freno negativo blocca la macchina, altri carrelli automaticamente non hanno una simile funzione, occorre utilizzare gl'appositi dispositivi per lì'inserimento del freno di parcheggio.
                                    Di sicuro la trasmissione idrostatica è meno affaticante dell'idrodinamica...
                                    per quanto rigurda le pendenze si pressuppone chenell'utilizzo normale non si lavori solo in salita, ma salita e discesa ed in questo ha ragione MORAT.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Aggiungo, a quanto correttamente precisato da Miky, che la normativa IMPONE l'inserimento del freno di stazionamento nel momento in cui l'operatore scende dal carrello.
                                      Quindi, se la tecnologia del mezzo fa sì che il carrello stia fermo anche in presenza di pendenze, questa non esime l'operatore dall'inserire il freno di stazionamento (volgarmente detto freno a mano).

                                      Ps per GStyle: ma che magazzino hai ??

                                      Commenta


                                      • #20
                                        il magazzino e ok tutto a livello..
                                        ho solo una rampa esterna che ha una pendenza del 17%piu o meno,nn e lunga piu di 7metri... ma ci sarebbe la possibilita di percorrerla piu volte...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Buongiorno

                                          ...se sono 7 metri al 17%....(attenzione se vi sono avallamenti o un dosso, che modificano la pendenza) direi che se il dato di targa del carrello dice che ce la fa non hai problemi, salvo l'autonomia della batteria se la percorri spesso. E per spesso intendo diverse volte in un ora....
                                          Ciao
                                          Josef Morat

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X