MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Revisione Annuale Carrelli Elevatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Revisione Annuale Carrelli Elevatori

    Secondo le ultime normative sembra che i carrelli elevatori oltre ai controlli trimestrali inerenti la sicurezza ( catene, forche, protezioni anticesoiamento ecc...) debbano eseguire una revisone annuale come avviene per altri macchinari di solevamento ad esempio GRU.

    Chiedo agli esperti di carrelli elevatori come si sono organizzati in tal senso e da chi e dove fanno eseguire questa revisione.

  • #2
    Il legislatore prevede che vengano controllati trimestralmente gli organi di sollevamento (nei carrelli elevatori quindi le catene), mentre i manuali uso e manutenzione dei carrelli riportano che gli stessi debbano essere sottoposti almeno una volta l'anno al controllo di determinati componenti, ovvero il controllo delle sicurezze. Le protezioni anticesoiamento, lampeggianti ed avvisatori acustici di retromarcia non sono obbligatori per legge, ma il loro utilizzo viene suggerito in generale dalla legge 626, per la quale il datore di lavoro deve redigere una mappa dei rischi presenti nell'ambiente, tali per cui si possono rendere necessari l'utilizzo o meno di certi dispositivi.
    In poche parole è quello che io conosco e ti sarei grato davvero se mi aiutassi a conoscere qualche informazione maggiore sull'argomento, che abbia dei riscontri fondati...purtroppo in passato mi sono dovuto confrontare con "leggi inesistenti", inventate ad arte da officine o concessionarie per incrementare il lavoro.

    Commenta


    • #3
      Quali sono queste nuove normative ? Io preparo autogru' per i collaudi;nn sono al corrente che questa procedura sia stata estesa anche ai carrelli elevatori (intendo la Verifica da parte dei tecnici ARPA ex ISPELS) .Concordo con quanto dice OME .Se ci sono novita' fatecelo Sapere Grazie

      Commenta


      • #4
        Ho Rtirato Una Volantino dell Aisem al Movint Bologna appena lo ritrovo Pubblico gli Aspetti Principali.
        Inoltre alcuni clienti mi parlano di una lettera che un concessionario STILL sta diffondendo inerente proprio alla revisione annuale dei carrelli elevatori.

        Commenta


        • #5
          Si parla anche di tubi "salsiciotti"che andrebbero appesi ai muletti con dentro un kit d'emergenza in caso di inquinamento ambientale...qualcuno sa qualcosa?

          Commenta


          • #6
            Leggendo quanto ha scritto OME pare che sia necessario sottoporre il muletto ad un controllo ogni tre mesi.....questa proprio non la sapevo.... Siccome il mio l'ho ritirato a febbraio.....stando al post sopra citato,dovrei farlo controllare...è davvero così?? Sarei curioso di saperne un po' di più a riguardo

            Commenta


            • #7
              allora, riguarda questa nuova normativa vi posso dire che è in fase di studio all'ISPES, vi è un gruppo di lavoro che stà studiando questa norma che dovrebbe portare ad avere un controllo annuale dei carrelli elevatori e un certo numero di regole per il recupero e il ripristino di carrelli elevatori usati, al momento cmq da quello che mi è stato detto (fà parte del gruppo di lavoro) la norma è ancora in fase gestazionale.



              al link sopra trovate la linea guida, da quello che mi è stato detto sembra che la regione toscana stia trasformando questo in legge regionale.
              spero vi sia d'aiuto.
              ciao
              Ultima modifica di miky; 31/05/2007, 08:55.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da OME Visualizza messaggio
                Il legislatore prevede che vengano controllati trimestralmente gli organi di sollevamento (nei carrelli elevatori quindi le catene) ..cut..,
                ...purtroppo in passato mi sono dovuto confrontare con "leggi inesistenti", inventate ad arte da officine o concessionarie per incrementare il lavoro.
                Quanto sopra riportato corrisponde alla realta legislativa attuale, cioè la legge impone SOLO ed ESCLUSIVAMENTE che ogni trimestre vengano controllate le catene; occorre aggiungere che NON esiste nessun supporto ufficiale (tipo registro vidimato) sul quale queste verifiche debbano essere riportate quindi, terra-terra, ai fini dell'adempimento legislativo è sufficiente avere un quaderno nel quale il datore di lavoro scrive che alla tale data è stato effettuato il controllo delle catene, indicando se l'allungamento è nelle norma oppure no.
                Ovviamente chi firma se ne assume le responsabilità; tecnicamente e costruttivamente una catena per un carrello di portata media (20 q.li) che lavora in ambienti normali, ha una vita media di 3/4 anni senza riportare allungamenti significativi.
                Relativamente alle revisioni annuali, molti carrellai (termine dispregiativo utilizzato per indicare aziende poco serie) fanno del "terrorismo" adattando a loro comodo regole scritte magari in termini poco comprensibili.
                Non dimentichiamoci che la 626 impone che "l'attrezzatura di lavoro sia sottoposta a regolare manutenzione" , però non dice che posso organizzarmela al mio interno, se ho un reparto preposto; alcuni carrellai mandano in giro lettere che la manutenzione deve essere affidata a tecnici del settore e addirittura riportata su un apposito registro.
                Purtroppo questo è il mercato, ma per fortuna è anche un metodo per valutare la serietà del fornitore.

                Good Job !!

                Ps: @ miky: le linee guida che hai linkato, sono perfette, xò è dal 2005 che le hanno pubblicate e, soprattutto, NON costituiscono legislazione, ma solo chiarimenti (o traduzione) di quanto prescritto dalle vigenti normative; inoltre i controlli indicati nelle linee guida sono quelli già previsti dai libretti di uso e manutenzione dei costruttori.
                Ultima modifica di Lupo Alberto; 31/05/2007, 09:50.

                Commenta


                • #9
                  certo che sì, ma da quello che mi è stato detto, io non mi occupo di normative, mi sono limitato a chiedere, mi è stato spiegato che in effetti sono le normali operazioni che sono indicate sui libretti dei carrelli, inoltre tali linee guida e tali controlli sono per cercare di ringiovanire il parco macchine dei carrelli elevatori, in effetti troviamo ancora mezzi con 20 anni di vita che rispetto le attuali norme hanno ben poco a che fare, poi inoltre, questi controlli devono venir fatti da personale qualificato e certificato per questi tipi di controlli, tant'è che mi è stato detto che è stato fatto un corso ad un determinato numero di persone di varie aziende su questo e solo queste possono certificare il tutto.
                  Ripeto io, ho chiesto e ho riposrtato wquanto mi è stato detto da una persona che in azienda collabora con questo ente.

                  Commenta


                  • #10
                    Concordo su tutto tranne una cosa: i "carrellai" come li definisci sono per fortuna pochi! noi,per i nostri clienti eseguiamo i contolli trimestrali delle catene,forniamo se richiesto dei registri fatti apposta per le annotazioni, e CONSIGLIAMO almeno una volta all'anno un controllo generale delle sicurezze " attive e passive ",cioe' tutto quello che puo' influire sulla sicurezza esempio: cinture sedile,micro sedile,agganci cofano,forche,cicalino,lampeggiante,clacson ,anticesoiamento se previsto,protezione conducente,protezione leve se previsto,adesivi sicurezza,tabelle portate neutre e residue (MOLTO IMPORTANTE) eccetera,piu' chiaramente almeno una manutenzione all'anno,dove la macchina viene controllata COMPLETAMENTE!! Questo non vuole dire essere "CARRELLAI" ;questo e' esere aziende SERIE !!!!!!!!!!!!!

                    Commenta


                    • #11
                      @ miky...non volevo assolutamente mettere in discussione quanto da te riportato, ho solo cercato di mettere dei "paletti" precisi per evitare di alimentare la confusione che, purtroppo, circonda la questione.

                      A tal proposito, in merito ai controlli relativi al rispetto delle normative di sicurezza e del personale preposto, occorre fare una ulteriore precisazione:

                      1) rispetto delle normative: il datore di lavoro o proprietario del mezzo, può per suo scrupolo, NON per obbligo normativo, richiedere una verifica di "rispondenza del mezzo alle normative vigenti al momento della commercializzazione".
                      In parole povere, chiedo di controllare che i requisiti di sicurezza del mezzo OBBLIGATORI al momento della commercializzazione e quindi richiesti dalle allora vigenti normative, siano presenti ed efficienti (un esempio per tutti, la protezione leve era obbligatoria SOLO prima della omologazione CE dei carrelli). Chi si può occupare (SERIAMENTE) di questi controlli: secondo me SOLO il costruttore e/o la sua organizzazione ufficiale, poichè può fornire la lista di check relativa alla norme del periodo; questo servizio viene commercializzato con il nome di TEST di SICUREZZA o simile, e si limita ad un solo controllo VISIVO, successivamente viene stilato un report nel quale vengono indicati gli eventuali accorgimenti necessari.
                      2) a volte per creare confusione, i carrellai associano la parola revisione alla pura manutenzione - ripeto, la manutenzione può essere fatta da chiunque (ovviamente entro certi limiti ) - con il solo scopo di fare una forzatura ed affidarsi a loro, usando anzi, abusando della confusione che purtroppo si crea.

                      Good Job

                      Commenta


                      • #12
                        non era una critica, ci mancherebbe, io ho letto sommariamente il pdf che ho allegato, poi ripeto non è il mio settore quindi io progetto e posso aver capito anche male...

                        Commenta


                        • #13
                          Si continua a mettere della malafede nell'operato delle aziende che vendono carreli,a quannto vedo!!! Non concordo assolutamente il discorso della manutenzione che puo' essere fatta da chiunque;spesso sono proprio i clienti che cercano "meccanici"che seguano i loro carrelli cercando di spendere poco! i concessionari ufficiali come siamo noi hanno la competenza e la documentazione necessaria per poter seguire il prodotto,E NON E' NECESSARIA UNA REVISIONE TOTALE PER CAPIRE SE UNA MACCHINA E' IN SICUREZZA!!!!! Oltretutto tutti i lavori vengono preventivati e concordati con il cliente:cercare di "fregare" il cliente inventandosi o interpretando le normative a proprio vantaggio non serve a nulla,serve solo a perdere clienti e di conseguenza prestigio,perche' le voci circolano in fretta!!
                          Ricordatevi che spendere meno non vuol dire spendere giusto!!
                          E smettiamola per favore col prendersela con quelli che chiamate "carrelai":
                          non esistono piu',e' il mercato stesso che li fa' sparire!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Nessuno di noi vuol mettere in malafede chi vende carrelli, ma sono quelli che continuo a definire carrellai (che, credimi esistono..esistono..) che mettono in cattiva luce chi lavora SERIAMENTE.
                            Lo dimostrano le miriadi di comunicazioni che vengono inviate alle aziende, nelle quali i datori di lavoro vengono "minacciati" di incorrere in sanzioni se non effettuano determinati interventi, puntando sulla "ignoranza" (nel senso di non conoscenza) delle normative, poichè ritengono di affidarsi a professionisti.
                            Mettiamo qualche punto fermo:
                            NON ESISTE, in termini di obblighi legislativi, la REVISIONE del carrello.
                            La valutazione della sicurezza del carrello NON è obbligatoria.

                            Le revisioni che vengono vendute dalle officine sono, solitamente, un "tagliando" od anche definte "manutenzioni straordinarie", che prevedono smontaggio e "ripristino" di parti usurate di gruppi che solitamente non sono oggetto di intervento durante le normali manutenzione, come motori soll.to/traz. - colonne - assali, che per complessità/difficoltà non possono effetuati in loco.
                            In teoria hai perfettamente ragione sul discorso dei preventivi e del fatto che fregare i clienti porta solo a perderli....ma dimmi un pò , quanto volte hai sentito dire che bisogna montare il lampeggiante perchè è obbligatorio per legge ???

                            Commenta


                            • #15
                              lampeggiante,cicalino retromarcia,Griglia tettuccio NON sono obbligatorie;e' il buon senso del proprietario della macchina a far si' che vengano montate ,soprattutto quando il carrello lavora in presenza di personale a terra ,(quasi sempre).Cinture sicurezza,micro sedile,(Protezione leve e anticesoiamento se antecedentre al 1996) targhette varie ,come le portate neutre e residue SONO obbligatorie per tutti i carrelli elevatori,ed e' nostro compito verificare la loro presenza e l la loro efficienza.E' spessissimo il cliente che richiede il controllo di questi dispositivi.Per quanto riguarda le manutenzioni straordinarie hai perfettamente ragione;anche noi spesso vediamo macchine "REVISIONATE" senza alcun fondamento.E'anche vero comunque che molti possessori di carrelli aspettano che la macchina si rompa per manutentarla piuttosto che seguire le indicazioni del costruttore!!! Potrei farti migliaia di esempi,uno per tuttireferite cambiare solo le spazzole del motore trazione quando arrivano al limite (cosa di facile rilevazione durante la mautenzione ordinaria) o aspettare che si fermi il carrello senza spazzole con l'indotto bruciato dallo sfiammare delle stesse dove le molle non spingono piu e bisogna portare la macchina in sede e smontare tutto???? Io lavoro piu' spesso sulle autogru' e sulle piattaforme aeree,che ormai e' diventato il mio settore,e dove i collaudi sono OBBLIGATORI una volta all'anno da parte dell'ente preposto ARPAV (per il Veneto) ed e' automatico che la macchina vada controllata prima del collaudo.Ripeto,caro Lupo Alberto,NON vogliamo inventarci i lavori:NON VOGLIAMO CHE UN CARRELLO SENZA CICLALINO NON VENGA SENTITO DA UN POVERO ****** CHE STA' LAVORANDO E VENGA INVESTITO!!NON VOGLIAMO CHE DUE UOMINI SU UNA PIATTAFORMA AEREA SI RIBALTINO DA 46 METRI!!NON VOGLIAMO CHE UNA AUTOGRU' PERDA IL CARICO E SCHIACCI QUELLI SOTTO!!! Anche se le cose non sono obbligatorie per legge invito tutti a riflettere :COSCIENZA E BUON SENSO non sono minacce!!!!!!!! Grazie Lupo Alberto

                              Commenta


                              • #16
                                P:S la valutazione della sicurezza del carrello NON e' obbligatoria ; anche il casco per le moto qualche anno fa' non lo era ! Quanti passi indietro vogliamo fare ???

                                Commenta


                                • #17
                                  Buongiorno

                                  Vedo che l'argomento infervora tutti.
                                  Direi che il meglio che chi possiede un carrello elevatore possa fare, è applicare responsabilmente il buon senso. Questo perchè le leggi (ma non solo in questo settore) in Italia sono tutt'altro che chiare ed esplicative. Evidentemente il concetto d’interpretazione è intrinseco nel legislatore.
                                  Un carrello ha senz'altro bisogno di manutenzione e che in tempi definiti siano controllati gli organi di sicurezza. Chi è in grado di farlo? Direi chiunque che può certificare che ne ha la preparazione specifica e chi garantisce l'uso di ricambi originali, in quanto non ci si deve scordare che spesso si montano ricambi non idonei. Penso solo ad impianti elettronici che non hanno tarature ad hoc.
                                  Quindi, se mi è concesso, il fatto non è, concessionario o servizio ufficiale, ma professionalità, preparazione e rispetto delle normative vigenti in materia di carrelli elevatori e sicurezza del lavoro.
                                  Sono d'accordo con Lupo Alberto purtroppo i "carrellai" (e non solo in Italia)esistono.Questo non significa cho lo siamo tutti.
                                  Saluti
                                  Josef Morat

                                  Commenta


                                  • #18
                                    La Normativa ...

                                    La normativa che mi ha spinto ad aprire la discussione è, come in effetti diceva Miky, in fase di discussione ed approvazione quindi non definitiva.

                                    Purtroppo, come spesso capita, alcuni "carrellai" se ne stanno approfittando cercando di specularci un pò, ma senza che siano autorizzati e tantomeno basano le loro revisoni su una normativa certa e chiara.

                                    p.s. Miky i tuoi commenti sono molto precisi W Cesab

                                    Commenta


                                    • #19
                                      nessuno ha il "foglio di comparazione" per il controllo delle catene???o altrimenti dove è possibile reperirlo???

                                      Commenta


                                      • #20
                                        foglio di comparazione

                                        Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                                        nessuno ha il "foglio di comparazione" per il controllo delle catene???o altrimenti dove è possibile reperirlo???
                                        Ciao cosa intendi per "Foglio di comparazione "? cerchi le tabelle di allungamento ? se si conferma che te le faccio avere

                                        Commenta


                                        • #21
                                          certo..proprio le tabelle di allungamento..se puoi farmele avere te ne sarei grato!!!

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X