Durante il mese scorso ci hanno consegnato un carrello elevatore con guida a timone e pedana operatore, modello BT SPE 125.
La grande sorpresa è stata quando il carrello ha incominciato a lavorare nel magazzino in quanto l'operatore perde grande parte del suo tempo a movimentare le protezioni laterali perchè il carrello con protezioni aperte, alzate, non solleva le forche più di 170cm.
Dicono che è una nuova normativa che prevede la riduzione della velocità del mezzo e che ci siano via di fuga laterali per l'operatore quando si solleva più di 1,70 cm.
Volevo sapere se altre marchi di carrelli si sono già adeguati questa normativa o se esiste un'altra scappatoia legale per poter lavorare esenza dover perdere tempo a movimentare queste protezioni.
Spero di essermi spiegato bene e vi ringrazio del supporto tecnico che mi darete.
La grande sorpresa è stata quando il carrello ha incominciato a lavorare nel magazzino in quanto l'operatore perde grande parte del suo tempo a movimentare le protezioni laterali perchè il carrello con protezioni aperte, alzate, non solleva le forche più di 170cm.
Dicono che è una nuova normativa che prevede la riduzione della velocità del mezzo e che ci siano via di fuga laterali per l'operatore quando si solleva più di 1,70 cm.
Volevo sapere se altre marchi di carrelli si sono già adeguati questa normativa o se esiste un'altra scappatoia legale per poter lavorare esenza dover perdere tempo a movimentare queste protezioni.
Spero di essermi spiegato bene e vi ringrazio del supporto tecnico che mi darete.
Commenta