MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Protezioni Laterali su carrelli elevatori timonati

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Protezioni Laterali su carrelli elevatori timonati

    Durante il mese scorso ci hanno consegnato un carrello elevatore con guida a timone e pedana operatore, modello BT SPE 125.

    La grande sorpresa è stata quando il carrello ha incominciato a lavorare nel magazzino in quanto l'operatore perde grande parte del suo tempo a movimentare le protezioni laterali perchè il carrello con protezioni aperte, alzate, non solleva le forche più di 170cm.

    Dicono che è una nuova normativa che prevede la riduzione della velocità del mezzo e che ci siano via di fuga laterali per l'operatore quando si solleva più di 1,70 cm.

    Volevo sapere se altre marchi di carrelli si sono già adeguati questa normativa o se esiste un'altra scappatoia legale per poter lavorare esenza dover perdere tempo a movimentare queste protezioni.

    Spero di essermi spiegato bene e vi ringrazio del supporto tecnico che mi darete.

  • #2
    Buongiorno Andryl, è tutto corretto, tranne una piccola puntualizzazione: questa normativa è vigente da parecchi anni, anche se nn ricordo da quanto, pertanto adottata da tutti i costruttori.
    E' stata adottata anche per "obbligare " l'operatore ad evitare di proseguire la marcia effettuando il sollevamento, con ovvi rischi di ribaltamento; con queste sicurezze, l'operatore si deve fermare ed effettuare una manovra di cui deve prendere atto; nel senso che non potrà dire "non lo sapevo/non me ne sono accorto".
    Non vi sono "scappatoie", poichè la presenza di tale dispositivo è in funzione dell'altezza della colonna, mi sorprende però (ma forse neanche troppo) che il venditore non abbia informato il cliente di questa caratteristica.
    Infatti, questo è ciò che intuisco leggendo il tuo commento, mi pare di capire che le tue movimentazioni oltre 1,70 siano abbastanza frequenti; se fosse stata fatta una analisi corretta della necessità, NON SOLO LA VENDITA, forse si poteva capire che il mezzo che ti hanno proposto (tra l'altro elevatori a colonna di quel genere nn sono neanche economici) non era adeguato alle tue necessità;
    ma questo purtroppo è un'altro problema.
    Saluti

    Commenta


    • #3
      Per dirla tutta il carrello è stato consegnato come test ed è stato paragonato con jungheinrich, hyster e Linde e forse anche OM nessuna altra marca presentava tale limitazione operativa, in quanto quasi tutti i carrelli limitano la velocità da soli ma nessuno prende in considerazione il fatto di poter dare via di fuga laterali al carrellista.

      L'unica scappatoia che mi è stata indicata è che installando il tettuccio di protezione è possibile bypassare queste sicurezze.


      P.s. Fino ad oggi non mi sono dichiarato ed alcune volte ho scritto come se fossi un cliente in realtà sono un commerciale e sto lavorando da più di tre anni con un esperienza di almeno un paio di marchi.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da andryl Visualizza messaggio

        ..cut..
        L'unica scappatoia che mi è stata indicata è che installando il tettuccio di protezione è possibile bypassare queste sicurezze.


        P.s. Fino ad oggi non mi sono dichiarato ed alcune volte ho scritto come se fossi un cliente in realtà sono un commerciale e sto lavorando da più di tre anni con un esperienza [] di almeno un paio di marchi.
        .....purtroppo internet ha questa peculiarità.....,...o problema.....

        A monte di tutto però trovo continue conferme di quello che è il mondo dei carrellai.
        Saluti

        Commenta

        Caricamento...
        X