cosa ne pensate dei carrelli elevatori Linde??
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Linde
Collapse
X
-
Io ho un E20 e ho lavorato parecchio con i carrelli Linde.
Non sono cattive macchine.
Io personalmente non approvo molto l'obbligo per il cliente di avere il bracciolo con leve elettroidrauliche a comando proporzionale(in uso sui modelli elettrici e sui nuovi diesel).
Secondo me dovevano lasciare almeno come optional le leve classiche.
Anche la cabina ribaltabile sui modelli elettrici mi fa un po'di paura...ho visto di quelle cose!
Secondo me con l'ultimo modello hanno scelto un motore sbagliato(VW di derivazione automobilistica).
Se rimanevano sui classici Perkins o Deutz era meglio.
Il nostro corriere ha 5 H30 ed ora stà acquistando 2 usati con motore perkins e Deutz perchè dice che il nuovo H30 non è per niente un buon carrello anche se per me(a parte il motore) sono state adottate comunque soluzioni molto valide.
Un altro piccolo difetto era il cruscotto molto ma molto scarno ma sui nuovi modelli è stato rinnovato.
Per il resto che dire...Linde è uno dei leader mondiali.
CIAOOO!!Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
io ho un fenwick,identico al linde, e' abbastanza datato , ma funziona ancora ottimamente, e' molto facile da condurre,anche se no lo hai mai utilizzato, ti da sicurezza, l'impressione di averlo gia guidato da sempre.
e' a 12 volt, e 14-15 quintali di portata,non ricordo la sigla ma domanio ci daro' un occhiata.
ho un caro amico che ripara e vende carrelli elevatori, mi ha detto, che linde e' un ottima ditta.
Commenta
-
Sì...la serie di carrelli Linde-Fenwich era stupenda.
Dei veri MULETTI!!
Non si rompevano quasi mai ed erano molto semplici da usare e manutenere.
La nuova serie(336 ecc...) non è poi questo gran lusso...però restano fra le migliori marche anche se io ne metto altre prima degli attuali modelli Linde.
Poi naturalmente dipende dalla categoria di peso su cui ci si concentra.
Ad esempio sulla categoria elettrici 1.5-2t OM, sulla categoria 2-3,5t Still e Cesab, sulla categoria 4, 4.5 e 5 Linde.
Questa è solo la mia opinione naturalmente.
CIAOOO!!Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
linde
nella ditta dove lavoro io usiamo carrelli hister,con motore perkins sono ottimi l'unica pecca sono i tubi idraulici che non reggono la pressione infatti sono stati cambiati tutti x il resto siamo rimasti abbastanza soddisfatti.nonostante ciò continuano a dirmi che i linde sono migliori. ma i modelli attuali sono idrostatici?
Commenta
-
Grandissime macchine i diesel secondo me le migliori sul mercato non a caso i cambi e l'idraulica Linde vengon usati su molti carrelli prodotti in Italia vedi Lugli ad esempio. Che poi come tutti faccian sputar sangue sui ricambi è un' altro discorso ben più lungo da approfonditere visto che dopo cmq anni che vendo e ricondiziono carreli usati ancora mi chiedo come certi pezzi abbiano un prezzo esorbitante ed altri magari costino relativamente poco.....
Commenta
-
Ciao ragazzi, ieri sono stato al saie...a Bologna, la linde ha la nuova serie di carrelli a 3
e 4 ruote da 16 a 20 quintali di portata, come sempre si sono rilevati innovativi....sotto molti aspetti....volevo sapere, e chiedere a voi, se qualcuno li ha visti in fiera, di dire cosa ne pensa.....è molto innovativo il gruppo anteriore di trazione, che incorpora motori di trazione, motore di sollevamento e comandi....tutti insieme...ditemi le vs impressioni.
grazie
Commenta
-
ciao ragazzi,
io sono stato in fiera e personalmente sono sorpreso per il nuovo carrello Linde 24 e 48 volt al quale sono state applicate soluzioni tecnologiche importanti frutto dell'esperienza e successo anche di altri costruttori, tipo il curve control di Jungheinrich, il facile cambio laterale della batteria assolutamente migliorato di Still, montanti (incernierati sopra l'assale e non davanti) ad alta visibilità tipico di tutti i tedeschi con profili degli stadi a scomparsa e cilindri di sollevamento "nascosti" dietro gli stessi stadi, il caricabatterie ad alta frequenza integrato, assale con freni a bagno d'olio e motori trifase ed impianti montati sullo stesso per evitare dispersioni d'energia, che nei trifase sono già parecchie, pistoni di brandeggio montati sul tettuccio, più versioni per differenti tipi di amperaggi delle batterie...e finalmente abbandonato il ribaltamento laterale della cabina, comodo ma ingombrante soprattutto nelle sale ricarica... insomma, tutti i presupposti per concorre con le grandi di questo segmento come OM, Still e Jungheinrich.
Per quanto riguarda i diesel, la trasmissione idrostatica sul 150 q.li del nuovo modello che presenta anche altre portate, se affidabile come quella dei piccoli, avrà un sicuro successo...per quanto riguarda i motori VW dei 20-50 q.li, credo di poter tranquillamente asserire che i carrelli con trasmissione idrostatica, non abbiano necessariamente bisogno di un grosso motore per rendere, proprio perchè tale trasmissione per come è concepita, riesce a sopperire a quelle che sono le prestazioni del motore anche a bassi giri...negli idrostatici il motore non viene tirato come negli idrodinamici...in fondo anche le cartiere e le ceramiche che erano le più sensibili al problema stanno cambiando decisamente opinione...
ciao a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da andrearoma Visualizza messaggioio penso che ride sempre chi ha i linde con motore volkswagen,rispetto a altre marche con motori perkins,yanmar ecc. Certo i motori deutz erano indistruttibili, ma se anche still e jungheinrich montano lo stesso motore vuol dire che va bene....
Ho diversi clienti in assistenza con dei linde diesel e almeno da quello che mi dicono gli operatori erano molto più contenti con le serie vecchie che con quelle nuove..
Basti vedere che fino a qualche tempo fa 3 diesel su 5 venduti erano linde..adesso il dato è molto più basso..
Rimane comunque un ottimo prodotto diesel, forse il migliore sul mercato, ma come Still per gli elettrici anche nei Linde paghi un 10% in più rispetto alla concorrenza solo per il nome!
Commenta
-
La penso come te Dr Nacco,anche se sui LINDE tutti questi problemi non ne hanno.Solo sui quaranta quintali c'era il problema delle turbine che poi è stato risolto....Per quanto riguarda i precedenti modelli diesel, i migliori motori rimangono i deutz, i perkins sono un pò deboli almeno sui LINDE.Per quanto riguarda il discorso del prezzo senza dubbio hai ragione ma questo è dovuto anche dal fatto che almeno sui diesel LINDE introduce le innovazioni e gli altri le tentano di copiarle.....E cmq il prezzo dei LINDE è sempre troppo alto.....
Commenta
-
Originalmente inviato da andrearoma Visualizza messaggioLa penso come te Dr Nacco,anche se sui LINDE tutti questi problemi non ne hanno.Solo sui quaranta quintali c'era il problema delle turbine che poi è stato risolto....Per quanto riguarda i precedenti modelli diesel, i migliori motori rimangono i deutz, i perkins sono un pò deboli almeno sui LINDE.Per quanto riguarda il discorso del prezzo senza dubbio hai ragione ma questo è dovuto anche dal fatto che almeno sui diesel LINDE introduce le innovazioni e gli altri le tentano di copiarle.....E cmq il prezzo dei LINDE è sempre troppo alto.....
Commenta
-
ho 3 h50 e un h160........... i precendenti h45 andavano meglio, questi h50 con motore vw sono.. bo come dire.. strozzati, motore troppo piccolo? spesso mi capita quando inforco blocchi di pietra si spengono.. gli h45 facevano le buche ma non mollavano!! l h160 idrostatico è una grandissima macchina anche se ho aspettato un anno per averlo, non paragonabile alla versione precedente con cambio automatico.. comunque temo che rapporto qualità prezzo sia DIMINUITO..
Commenta
-
Linde
Ho voluto sostituire un carrello a gasolio e dovendo superare pendenze ho voluto provare un carrello IDROSTATICO e ho pensato di acquistare un Linde.
Mi avevano già parlato non molto bene del montaggio dei motori VW quindi ho voluto acquistare un carrello usato 351 - 03 del 2003 da 25 qli, mi serviva il 25 qli perchè il 30 qli è più largo e non entra nelle corsie dei bancali da 1.20 ml.
Ho avuto la fortuna di ritirare un carrello usato molto poco 3100 ore e allestito molto bene (alzata libera, traslatore, posizionatore idr. , montante da 5 ml)
Non è molto che lo sto utilizzando, mi sembra di qualità superiore a quello che offre il mercato specialmente se IDROSTATICI !!
Sono carrelli che non ho mai avuto, se qualcuno avesse dei consigli da darmi per quanto riguarda la manutenzione gle ne sarei grato.
Anticipatamente ringrazio.
Commenta
Commenta