MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

carrelli elettrici 3 ruote a trazione posteriore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • carrelli elettrici 3 ruote a trazione posteriore

    ciao a tutti, mi sembra di essere l'unico a mettere nuovi post in questo forum, ma ho la speranza che qualcuno prima o poi mi risponda in almeno uno, con questo post, vorrei chiedere le sensazioni e le impressioni di guida dei nuovi carrelli elettrici a 3 ruote con la trazione posteriore, per il momento a quel che ne sò li fanno solo Still RX 50, Toyota FBESF e junheinrich, di quest'ultimo non sò il modello, mi piacerebbe scambiare opinioni in merito.
    Ciao

  • #2
    Ciao.
    Visto da un tecnico non so come sono quelli nuovi ma ho avuto modo di provare uno still a trazione posteriore precedente. Sinceramente non mi ha entusiasmato molto. Trovo la trazione anteriore A due motori molto più utile soprattutto per l'effetto sterzata in spazi stretti

    Commenta


    • #3
      ciao ma e' piu protetto il motore essendo sigillato o meno protetto da agenti esterni nel trifase essendoci ventole?

      Commenta


      • #4
        nei carrelli con la trazione posteriore vi è un solo motore posizionato verticalmente nella parte posteriore, all'interno del contrappeso, in questa posizione è abbastanza protetto dagl'agenti atmosferici, le ventole di solito servono a raffreddare i comandi, ma in alcuni carrelli sono state eliminate in quanto gli stessi vengono attaccati al contrappeso stesso e scambiano calore con la ghisa.

        Commenta


        • #5
          Ciao Miki io ho lavorato molto su uno Still R50 da 10 Q.li ti posso dire che è comodo quando sei negli spazi ristretti nel senso che con la carreggiata variabile cioè le ruote anteriori quando si inclinano le forche in avanti si spostano all'indietro e quindi in spazi ristretti foriesce maggiormente dai bancali senza dover fare un casino di manovre,mentre quando si muovono le forche verso la cabina le ruote si spostano in avanti così il peso viene maggiormente distribuito all'indietro questo però non è tanto conveniente perchè se sollevi qualche peso maggiore della portata massima del carrello la ruota posteriore slitta sul pavimento e quindi perde aderenza,secondo me è meglio la trazione anteriore infatti dopo l'R50 ho preferito un R20 che è una bomba ciao.

          Commenta


          • #6
            ciao io ho un CATERPILLAR elettrico ed hanche il mio ha la trazione posteriore

            Commenta


            • #7
              Nella gamma dei 3 ruote a trazione posteriore della STILL l' R 50 è uscito di produzione ed è stato sostituito dall' RX 50 che unisce la tecnologia della corrente alternata (per la trazione) a quella della corrente continua (per le funzioni del motore pompa)il tutto gestito in maniera "digitale" (è quindi interamente personalizzabile) .
              Come macchina è particolarmente indicata per chi ha mole di lavoro "ragionevole" e problemi di lavoro in spazi ristretti.

              Commenta


              • #8
                esiste anche cosi il Caterpillar

                lo fa anche la Caterpillar,rapporto qualita' prezzo eccellente.

                Commenta


                • #9
                  anche HYSTER ha una serie con motore posteriore di trazione

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X