MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

abbassamento forche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • abbassamento forche

    la normativa attuale prevede una regola per l'abbassamento delle forche caricate con carico nominale?
    cioè le forche del carrello caricate col carico nominale si possono abbassare nel tempo di quanto?
    un mio cliente lamenta un abbassamento eccessivo e pretende che venga sostituita la centralina idraulica.
    grazie
    ing. stefano frosini

  • #2
    Che io sappia non vi sono norme che regolino la velocità di discesa delle forche...comunque per il tuo cliente la cosa è facile(se non ha il joystic)...si salda un blocco sulla leva in modo che anche spingendola tutta la velocità resti minore di quella con corsa leva originale.
    Se invece ha i comandi tipo Linde o joystic beh....lì tramite computer si dovrebbe riuscire a fare qualche cosa.
    Una cosa...ma che razza di carrellista ha che si lamenta della velocità di discesa??
    Non riesce a controllarla??

    CIAOOOOO!!
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #3
      Aldo, ma che consigli dai??
      Saldare un blocco della leva?!
      A parte gli scherzi, la velocità massima di discesa del carico, misurata con il carico nominale deve essere di 0,6 m/s, per problemi di stabilità dinamica. Lo prescrivono le norme armonizzate per i carrelli elevatori.

      Commenta


      • #4
        Scusa Marko ma sai...parlo anche da carrellista e mi sembra la cosa più pratica e meno dispendiosa senza ocntare la funzionalità!!
        Se un carrellista non sa dosare la velocità di discesa bisognerà pur mettere un rimedio quindi...o si cambia il carrellista o....

        CIAOOOOO!!
        Operatore...fiero di esserlo

        Commenta


        • #5
          Ciao Aldo,
          la trovata era comunque originale e da tenere in considerazione!!

          Commenta


          • #6
            Sì anche perchè comunque non comprometterebbe assolutamente le cose ne dal punto di vista della sicurezza ne dal punto di vista della maccanica(niente taroccamenti strani all'idraulica o cose simili).

            CIAOOO!
            Operatore...fiero di esserlo

            Commenta


            • #7
              Comunque ho sentito Sti e mi ha spiegato che le forche subiscono un abbassamento eccessivo a macchina ferma ma caricata. é mai successo a qualcuno??
              Per me ci potrebbe essere qualche trafilamento oppure è da registrae la valvola regolatrice di flusso; che ne dite Voi?

              Commenta


              • #8
                Ciao a tutti io non ho capito una cosa la discesa veloce della piastra intendete senza tirare la leva di discesa o tirando la leva.se la piastra scende da sola c'è una perdita negli steli o stelo o nel distributore se invece vuole diminuire la discesa quando si utilizza la macchina è sufficente regolare la vite di strozzamento nel distributore,dipende sempre dal modello della macchina perche se fosse un caterpillar la discesa è regolata con eletrovalvole percio decide l'operatore se scendere piano o forte utilizzando una levetta montata sulla plancia leve.

                Commenta


                • #9
                  Concordo per la valvola regolatrice di flusso (unidirezionale ovviamente) sempre che non sia gia' montata.Spesso pero' ci sono dei limiti alla progressione dovuti a una conformazione dell'impianto non proprio DOC ,specie con joystick ( vedi proprio Mitsubishi Caterpillar CHE NON SONO ELETTROVALVOLE E COMUNQUE NN VANNO NEANCHE TANTO BENE).Penso comunque che se scendesse "troppo" velocemente interverrebbero le valvole paracadute

                  Commenta


                  • #10
                    Buongiorno

                    A carrello fermo e con carico è abbastanza nella norma che in un tempo definito le forche si abbassano.
                    Il problema è in quanto tempo.
                    Spesso, causa trafilamenti interni, sopratutto nei cilindri con il doppio circuito ma che nelle valvole di sovrapressione o di controllo questo avviene in poco tempo e chiaramente va riparato.
                    Il consiglio, controlla tutte le valvole, ed i tubi, può darsi che causa usura questo trafilamento sia superiore alle specifiche tecniche.
                    Saluti
                    Josef Morat

                    Commenta


                    • #11
                      Buongiorno a tutti,

                      riprendo questo topic perchè anch'io sto cercando informazioni e normative di riferimento che trattano di questo argomento e dettano delle regole per la verifica dell'impianto impianto idraulico delle forche.

                      Esiste una normativa che tratta di questo argomento? Qual è la percentuale/tolleranza che deve rispettare il muletto per l'abbassamento delle forche con e senza carico?

                      Grazie.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X