MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carrelli elevatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Carrelli elevatori

    Esistono norme che impongono l'utilizzo di girofari e cicalini di retromarcia su carrelli a forcole frontali oltre ovviamente ad una valutazione del rischio??

  • #2
    Dovrebbe trattarsi del seguente adeguamento... ti rimetto il testo prelevato dal Sito Web di Officina Bivio:

    MODIFICHE DA EFFETTUARE AD UN CARRELLO ELEVATORE PER L'ADEGUAMENTO ALLA LEGGE 626/94 e D. Lgs. 359/99
    Installazione rete metallica sul tetto
    Protezioni delle leve di comando idraulico
    Maniglia di sganciamento
    Presa di corrente a sganciamento rapido
    Superfici antisdrucciolo sui piano
    Avvisatore acustico di retromarcia
    Lampada girevole di sicurezza
    Vetri di sicurezza
    Finecorsa per il sollevamento
    Dispositivo antiscarrucolamento
    Microswicht sotto il sedile
    Cinture di sicurezza
    Griglia anticesoiamento
    Faro di lavoro orientabile
    Targhette di identificazione
    Adesivi indicanti la pressione dei pneumatici
    Targhe di identificazione e di portata su attrezzature amovibili
    Schermatura impianto alta tensione
    Sostituzione del cablaggio
    Fornitura Manuale aggiornato per la sicurezza

    Aspettiamo comunque conferma direttamente da Officina Bivio. Ciao

    Commenta


    • #3
      X SILVIO
      Nonc'è una vera e propria norma che impone l'utilizzo del cicalino e del girofaro ma è consigliato(così mi ha spiegato il venditore della OM)
      Comunque personalmente ti consiglio di dotare i tuoi carrelli di girofaro e cicalino(tanto non si tratta di una grande spesa),ci guadagneresti in sicurezza.
      Operatore...fiero di esserlo

      Commenta


      • #4
        in argomento esistono le seguenti norme in vigore:

        1) DPR 547/55 - art. 175 (penalmente sanzionato)
        Dispositivi di segnalazione - I mezzi di sollevamento e di trasporto quando ricorrano specifiche condizioni di pericolo devono essere provvisti di appropriati dispositivi acustici e luminosi di segnalazione e di avvertimento, nonché‚ di illuminazione del campo di manovra.

        2) DPR 459/96 (Allegato 1 punto 3.6.1.) (penalmente sanzionato con applicazione del Dlgs 626/94)

        3.6. Indicazioni
        3.6.1. Segnalazione - avvertimento
        Le macchine devono essere provviste di mezzi di segnalazione e/o di targhe con le istruzioni concernenti l'impiego, la regolazione e la manutenzione necessaria per garantire la sicurezza e la tutela della salute delle persone esposte. Tali mezzi devono essere scelti, progettati e realizzati in modo da essere chiaramente visibili e indelebili.
        Ferme restando le condizioni da rispettare per la circolazione stradale, le macchine con conducente trasportato devono essere dotate della seguente attrezzatura:

        - un avvertitore acustico che consenta di avvertire le persone esposte;
        - un sistema di segnalazione luminosa che tenga conto delle condizioni di impiego previste quali, ad esempio, le luci di arresto, le luci di retromarcia, i girofari. Quest'ultima condizione non si applica alle macchine destinate esclusivamente ai lavori sotterranei e sprovviste di alimentazione elettrica.
        Le macchine telecomandate, le cui condizioni di impiego normali espongono le persone a rischi di urto o di schiacciamento, devono essere munite di mezzi adeguati per segnalare i loro spostamenti o di mezzi per proteggere le persone esposte contro tali rischi. Lo stesso applicasi alle macchine la cui utilizzazione implica la ripetizione sistemica di avanzamento e arretramento lungo uno stesso asse e il cui conducente non ha visibilità posteriore diretta.
        Il disinserimento involontario di tutti i dispositivi di avvertimento e di segnalazione deve essere reso impossibile in sede di fabbricazione. Ogni volta che ciò sia indispensabile alla sicurezza, questi dispositivi devono essere muniti di mezzi di controllo del buon funzionamento e un loro guasto deve essere reso apparente all'operatore.
        Quando le macchine spostandosi o spostando i loro utensili possono creare un rischio particolare, dovrà essere prevista un'iscrizione sulla macchina stessa che vieti di avvicinarsi alla macchina durante il lavoro; tale iscrizione deve essere leggibile a sufficiente distanza per garantire la sicurezza delle persone che devono operare nei pressi delle macchine.

        Commenta

        Caricamento...
        X