MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

carrelli stagni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • carrelli stagni

    Salve a tutti.Vi propongo un problema:abbiamo clienti che lavorano con le macchine a contatto con l'acqua di mare.Vi lascio immaginare le rogne!!!Sono carrelli elettrici comunque,e vi garantisco che sembra un problemino,e invece e' un macello.
    soluzioni "ufficiali" non ne appaiono;magari qualcuno di voi ha qualche dritta.ciao a tutti.

  • #2
    Ciao, non ho mai avuto di fronte un problema simile, una soluzione per salvaguardare parti elettriche e connessioni potrebbere essere di adottare un equipaggiamento antidefragrante, in pratica motori connessioni e quant'altro riguarda l'elettronica del carrello vengono racchiuse in particolari involucri e contenitori a tenuta stagna che dovrebbero resistere all'erosione da parte delle salsedine, per le parti meccaniche più soggette ad usura potresti provare a sostituirle con altre in acciaio inox, sempre che tu riesca a trovarle in commercio, (cuscinetti in acciaio inox e guaine in acciaio inox per i cablaggi le dovresti repire senza particolari difficoltà)noi non abbiamo mai fatto di queste modifiche ai carrelli però penso che il tutto potrebbe ridurre le manutenzioni sui carrelli in questione, c'è da dire anche che sono soluzioni molto dispendiose e non sò se economicamente possa essere un metodo conveniente per ovviare ai tuoi problemi....in più c'è un altro problema, i carrelli con equipaggiamenti antidefragranti che lavorono molto a volte danno qualche problemuccio di surriscaldamento...
    magari risolvi un problema e te viene fuori un altro..purtroppo carrelli che lavorano in condizioni ambientali tali necessiteranno di molta manutenzione in più rispetto ad altri.

    Commenta


    • #3
      Alcune case costruttici (Cesab ma non solo...) hanno in richiesta speciale la protezione ambineti corrosivi, come ad esempio le concerie.

      L'allestimento prevede la verniciatura con resine epossidiche, e alcuni accorgimenti in più sulla protezione degli impianti elettronici e idraulici.

      Commenta


      • #4
        Ciao!
        Qualche suggerimento ci sarebbe se mi elechi quali macchine (marca e modello) hanno i tuoi clienti.
        Potresti elencare quali problemi si riscontrano di frequente?
        Nino

        Commenta


        • #5
          re

          Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
          Ciao!
          Qualche suggerimento ci sarebbe se mi elechi quali macchine (marca e modello) hanno i tuoi clienti.
          Potresti elencare quali problemi si riscontrano di frequente?
          Nino
          Ciao Nino,non ti voglio dire la marca per non fare cattiva pubblicita',comunque penso tu lo sappia gia'!!!.
          Ogni suggerimento e' ben accetto

          Commenta


          • #6
            X ALECATTELAN.
            Dire la marca non è cattiva pubblicità in questi casi.
            Mi è capitato per esempio di carrelli elettrici che se entravano in celle friforiferi, quando uscivano si formava la condensa, oppure nelle aziende di conserva, o di lavorazione del tonno hanno problemi con acqua di mare.
            Se mi dici la marca potrei idividuare la locazone dell'impianto e suggerirti se intervenire solo sui motori, in pratica la sezione di controllo sicurezza della scheda verifiva una eventuale dispersione dei motori , o una chiusura accidentale dei teleruttori, pertanto l'umidità manda in sicurezza la macchina, quando sono queste le problematiche, c'è da fare una scelta per risolvere per sempre il problema, può smbrare costoso per il cliente ma quando cisono i risultati apparentemente si lamentano, ma ne valuno la professionalità, sai bene che un'azienda non può avere dei fermi macchina di continuo, per cui ci sono aziende come ZAPI, ELETTROSISTEM, REGHEL, NUOVELETTRA;ecc che produco impianti semlici e di facile installazione, e ti permettono di uscire fuori dai monopoli della ricambistica, e comunque di facile diagnasi.
            Comunque se la marca è quella che ho inteso, il problema è un po più complesso, puoi inviarmi una E-MAIL personale(privata).
            Ciao.

            Commenta

            Caricamento...
            X