MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

traslatore forche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • traslatore forche

    ho un muletto clark un po' datato portata 25 quintali funzione come un gioiellino ma da un po' è apparso un problema non vitale però avrei piacere di sistemarlo prima che si ricominci la stagione. non vorrei infatti che mi abbandonasse quando più lo uso...praticamente il problema è che per alzare abbassare e brandeggiare non ci sono problemi mentre se traslo il motore cala molto di giri come se andasse sotto sforzo...da cosa potrebbe essere dovuto questo problema?????

  • #2
    Ciao ho avuto più o meno il tuo problema con un Hyster e ho scoperto che c'erano i pattini di scorrimento che erano consumati, il mio sforzava sia a sx che dx.

    Commenta


    • #3
      eh esatto..il mio fa la stessa cosa...proverò a guardare sti pattini!!!grazie mille intanto

      Commenta


      • #4
        Ciao, se i pattini non sono particolarmente usurati, puoi provare ad ingrassare bene i pattini prima di rimontare il tutto, e se il problema persiste potrebbe essere il pistone idraulico del traslatore, può darsi che la guarnizioni interne siano usurate.

        Commenta


        • #5
          eh però considera che all'esterno non trafila nemmeno un po' d'olio...solo sembra faccia un gran sforzo quando trasla...domani proverò a togliere i pattini e al max li cambio....in che materiale sono i pattini???? non gli ho mai tolti...però mio zio ha un'officina meccanica posso farmeli fare in casa da lui????

          Commenta


          • #6
            Ciao, i pattini sono in materiale plastico li puoi fare tu con del materiale tipo: hertalon, teflon. Sperando che non abbiano
            delle forme strane.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
              eh però considera che all'esterno non trafila nemmeno un po' d'olio...solo sembra faccia un gran sforzo quando trasla...domani proverò a togliere i pattini e al max li cambio....in che materiale sono i pattini???? non gli ho mai tolti...però mio zio ha un'officina meccanica posso farmeli fare in casa da lui????
              Ciao, potrebbere essere usurata la guarnizione interna del pistone, quelle montata sul tassello, se per caso smonti anche il pistone controlla che all'interno della canna o camicia non ci siano dei righi.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da xema07 Visualizza messaggio
                Ciao, potrebbere essere usurata la guarnizione interna del pistone, quelle montata sul tassello, se per caso smonti anche il pistone controlla che all'interno della canna o camicia non ci siano dei righi.
                Ehh quanta strada ancora da fare!!!
                Se la terza via fa' fatica devi inanzitutto controllare,come detto ,la meccanica del traslatore.Per quanto riguarda il cilindro se trafila il pacco interno al massimo non si muove o va' piano o non ha forza,visto che l'olio va' in scarico:Ricorda sempre che l'olio sceglie sempre la strada meno faticosa!!!
                Prova a toccare i tubi dopo averlo sollecitato:dal traslatore venendo indietro fino al distributore;il punto di maggior calore sara dove c'e' il problema.Ti consiglio di verificare la presSione generale per vedere se effettivamente la pompa e' in ordine o se tende ad andare in stallo per perdita di efficienza.

                PS non e' che magari hai su' delle blende e ora che il carrello e' datato comincia a far fatica?

                Commenta


                • #9
                  A proposito di pattini conoscevo una ditta "OLIVIERI" trattava la ricambistica plurimarche, di ogni genere, a prezzi veramente contenuti.
                  Comunque se il traslatore non è atib è bolzoni(per il 90%) e ipattini si sostituiscono con semplicità, e si vendono come ricambistica corrente.
                  Non tutti sanno che la terza leva è destinata alla connessione degli accessori, pertanto è condizionata alla diversita di pressione e di portata, in genere la terza (ed enentuale 4°) sezione del distributore è dotata di regolatore di pressione/portata(una vite a brucola che preme su di una molla, che preme una pallina, che a sua volta non permette lo scarico dell'olio verso il recupero)-Attenzione c'è il dado di blocco-.
                  Quindi la pressione di esercizio dipende dalla pressione esercitata dalla molla e quindi dalla vite..
                  Quando il distributore non è dotato della regolazione viene aggiunto un regolatore (in genere lo motano sulla piastra porta forche)
                  I tubi idraulici degli accessori, sono indicati per pressioni più basse, quindi non serrare la vite alla massima pressione, in quanto possono provvocare lo scoppio dei tubi , se il motore non scende di giri o si spegne.
                  IL sollevamento, e brandeggio in genere richiedono una portata maggiore rspetto agli accessori, e non si verificano inconvenienti del genere.
                  quindi per ordine.
                  1 Controllare i pattini, ed eventuali rulli tra piastra traslatore e piastra portaforche ( in genere i rulli si trovano ai traslatori FEM III).
                  2 Contrllare eventuali arrotolatori .
                  3 Controllare la regolazione della pressione (se non si dispone di manometro , prendere una pedana di peso =portata del carrello, svitare la vite con un chiavino esagonale fino ad allentarla, azionare il traslatore e procedere ad avvitare la vite finchè l'olio non va più in scarico, e agisce a spostare il traslatore (dare un po di tolleranza ma comunque non deve essere serrata).
                  Nino.
                  Ultima modifica di ninoapr; 17/02/2008, 15:50.

                  Commenta


                  • #10
                    Per la precisione, la ditta si chiama ULIVIERI, si trova anche sul web.
                    Saluti

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Lupo Alberto Visualizza messaggio
                      Per la precisione, la ditta si chiama ULIVIERI, si trova anche sul web.
                      Saluti
                      Non voglio fare publicità ma può essere utile.

                      dall'elettronica-alla meccanica-alle ruote,prezzi competitivi,per gli arrangiatori.

                      Commenta


                      • #12
                        esistono anche altre marche di traslatori. per esempio cascade, roncari (che ora sono la stessa cosa).
                        sono un concessionario clark e personalmente sono cresciuto a pane e carrelli elevatori/CLARK se mi contatti ti posso aiutare. carelmarchetti@hotmail.com
                        CON NUMERI DI SERIE ED EVENTUALMENTE FOTO SI PUO' FARE TUTTO.
                        i ricambi clark sono disponibili anche per modelli di 50/60 anni.

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X