MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problema sollevamento carrello

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • problema sollevamento carrello

    Buongiorno a tutti, complimenti per il forum, davvero utile. Appartengo ad un'azienda rivenditrice di componenti per l'oleodinamica. Abbiamo venduto una pompa ad ingranaggi, perfettamente intercambiabile per un carrello elevatore nelle caratteristiche tecnico-costruttive (portata, pressioni ecc), una 16 litri per la precisione. Ora, si è verificato che tale carrello (elettrico) nella fase di sollevamento è lentissimo. Qualcuno di voi potrebbe illuminarmi sulle possibili cause.
    Grazie anticipatamente.
    Pietro www.eupromag.com

  • #2
    Il sollevamento e elettrico o elettronico?sai per caso il tipo di carrello?

    Commenta


    • #3
      Forse è meglio chiedere marca e modello cosi fai prima.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da promag Visualizza messaggio
        Ora, si è verificato che tale carrello (elettrico) nella fase di sollevamento è lentissimo. Qualcuno di voi potrebbe illuminarmi sulle possibili cause.
        Grazie anticipatamente.
        Pietro www.eupromag.com
        Se sei sicuro che la pompa è ben calettata al motore, il motore gira a pieni giri, non senti rumori di cavitazione dovuti al filtro in aspirazione intasato. Allora il prossimo passo è prendere di mira il distributore oppure una possibile ostruzione sul tubo o valvola paracadute che alimentano il pistone.

        Se il distributore integra una valvola proporzionale ( come i bosch), non sono nuove anomalie del genere proprio dovute a tale valvola ( non si commuta regolarmente e mantiene limitata la portata).

        Facci sapere Ciao SCIFARL

        Commenta


        • #5
          Come ti diceva fullman.. il carrello è elettronico o elettrico?
          Questa domanda serve per sapere se il motore di sollevamento gira a pieno regime o meno.
          Quando dici che la pompa è una 16 litri di portata, devi dire anche a che regime di rotazione, altrimenti se gira a velocità inferiore diminuisce la portata e quindi il sollevamento è lento.
          In genere i carrelli elettrici hanno un teleruttore che comanda il motore di sollevamento (rotazione a circa 1200 giri) altri Hanno sistemi a doppia velocità con due teleruttori (esempio comando motore a doppio campo oppure a parziale uscita della batteria che il più brutale utilizzato dai azzavattatori).
          Il sistema elettronico è quello usato nell'ultimo decennio che utilizza un variatore di velocità simile a quelli utilizzati per la trazione e comunque se il variatore non fa salire di giri il motore pompa la salita delle forche E' LENTA.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
            (esempio comando motore a doppio campo oppure a parziale uscita della batteria che il più brutale utilizzato dai azzavattatori).
            Nino illuminaci un po' a rigurdo gli "azzavattori" che non ho mai sentito nominare.
            Sono per caso quelli che altri colleghi chiamano "carrellai"?

            Ogni tanto si impara un nome nuovo?

            Ciao SCIFARL

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da SCIFARL Visualizza messaggio
              Nino illuminaci un po' a rigurdo gli "azzavattori" che non ho mai sentito nominare.
              Sono per caso quelli che altri colleghi chiamano "carrellai"?

              Ogni tanto si impara un nome nuovo?

              Ciao SCIFARL
              Gli azavattatori sono quelli che riescono a far camminare i carrelli anche se non sanno per quanto tempo, comunque simile al termine "ARRANGIARE".
              Per esempio negli anni ottanta SI SBIZZARRIVANO a progettare e costruire carrelli oppure importavano macchine- XXXXX-XXXXX-ed altre e le allestivano in ITALIA con impianti costruiti artigianalmente, certo che camminavano ma non ci si aspettava più di tanto.
              Un altro esempio era quello di voler montare un impianto elettronico a tutti i costi anche a carrelli nati ELETTRICI e che non idonei al montaggio dell'elettronica, comunque vi prego di non farmi nominare marchi e modelli ormai SONO ESTINTI.
              Devo dire comunque che alcuni di questi artigiani avevano la stoffa da imprenditori, ed oggi sono presenti sul mercato con prodotti veramente "OK".

              Commenta


              • #8
                Certo....sono quelli che verificano se c'è corrente facendo le scintille.
                Gente con fantasia creatività e senso pratico.
                Razza in via di estinzione: soppressa dalle nuove tecnologie che non amette strade alternative per la soluzione dei problemi.
                Comunque mentre facciomo le nostre chiacchere non si sa piu niente di quel carrello che solleva piano.
                Promaaaaag !!!!!!
                Da buoni tecnici (o da eterni apprendisti) siamo curiosi !!!!........... se ci sei batti un colpo !!!!

                Ciao SCIFARL

                Commenta


                • #9
                  Grazie di cuore a voi tutti! Scusate per il ritardo ma solo oggi ho saputo che è tutto ok! Non era un problema della pompa in se ma la stessa non era ben calettata al motore. Vi ringrazio infinitamente per esservi interessati dell'argomento. Certo di poter contare in futuro sulla vostra gentile collaborazione auguro una buona serata a voi tutti!
                  Saluti Pietro

                  Commenta


                  • #10
                    Credo che la soddisfazione per tutti quelli che scrivono quì sia quella di arriccchire le proprie esperienze attraverso dialoghi, domande e risposte varie.
                    Grazie a te Promag

                    CIAO SCIFARL

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X