MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Batterie Trazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Batterie Trazione

    Ciao a tutti!
    Vi spiego brevemente il mio quesito,secondo voi,quale puo' essere considerata la migliore marca di batterie trazione x carrelli elevatori?
    So che l argomento e' molto impegnativo da affrontare e che puo' non esserci una sola marca che domina sulle altre,ma vediamo ,se tra tutti quelli che vorranno partecipare alla discussione,uscira' ,diciamo una specie di vincitore

    Buon proseguimento!

  • #2
    Originalmente inviato da Matty Visualizza messaggio
    Ciao a tutti!
    Vi spiego brevemente il mio quesito,secondo voi,quale puo' essere considerata la migliore marca di batterie trazione x carrelli elevatori?
    So che l argomento e' molto impegnativo da affrontare e che puo' non esserci una sola marca che domina sulle altre,ma vediamo ,se tra tutti quelli che vorranno partecipare alla discussione,uscira' ,diciamo una specie di vincitore

    Buon proseguimento!
    Vuoi la verità?
    Allora dividiamole in 3 categorie:

    -mediocri
    -schifezze
    -inguardabili

    Scordiamoci le prestazioni delle batterie degli anni '90, le migliori in assoluto per robustezza, tecnologia e durata. Perchè?
    Presto detto:globalizzazione.
    2 gruppi controllano qsi il 90% del mercato e sono EXIDE(coi marchi TUDOR, MARELLI, DETA, CHLORIDE ecc.....) ed ENERSYS (coi marchi URANIO, FIAMM, HAWKER, OLDHAM ecc....). Questo vuole dire he ci sono meno aziende che si fanno concorrenza(sviluppando il prodotto) e, il fatto che ci siano solo 2 competitori, può portare facilmente ad accordi di qualunque tipo.

    Dopo questa premessa, passiamo a vedere quali sono, a mio parere, i valori in campo.

    1) EXIDE rimane un prodotto decente, anche se monoprodotto visto che praticamente ha solo imbullonato(piastra in rame a parte.....non se ne vendono, troppo care); il problema sono le guarnizioni di tenuta dei poli che, in alcuni casi, si ossidano se la batteria non viene trattata benino benino

    2) FIAMM saldata la metto un pelino sopra EXIDE: sarà perchè io odio le connessioni a cavo ed adoro la buona vecchia connessione saldata ma.......secondo me rimane il TOP, finchè, a breve, non unificheranno la produzione ed il prodotto usando le sinergie del gruppo enersys e.....saranno come le enersys

    3)ENERSYS seondo quello che vedo è un pelino sotto exide: le finiture sono migliori, guarnizioni perfette ma......hanno qche problemino in più, nel senso che è più facile imbroccare la batteria nata male che proprio non ne vuole sapere di fare il suo dovere. Buona durata negli anni ma si guastano più frequentemente di exide

    4)MIDAC, FAAM. Ci provano, ce la mettono tutta ma.......le MIDAC durano meno delle altre negli anni mentre le FAAM tendono a guastarsi mediamenti di più(elementi che partono)

    5)REALTHING e.....TUTTE LE SCHIFEZZE DELL'EST
    costano un casso..........ma valgono un casso. Se lavorano parecchio dopo 3 anni le butti (exide ed enersys bene o male i 5 o 6 anni li fanno anche nella peggiore delle ipotesi......lavoro 24h su 24h a parte), chiaramente dopo averle riparate già almeno un paio di volte.
    In poche parole sono dei veri e propri rottami, ma possono andare bene a chi non ha grandi pretese e vuole spendere poco. Basta che qdo le vendono.....lo dicano.

    QUESTO E' IL MIO PENSIERO, NON E' UN DOGMA

    La vera differenza lo fa l'assistenza, che è in grado togliere il cliente dai casìni in maniera veloce, rapida, chiara e trasparente sapendo, in base alle indicazioni del cliente, subito dove andare a parare in caso di anomalia.
    Altra cosa: i prezzi dlle batterie dei primi 4 punti sono praticamente gli stessi. Qdo c'è troppa differenza tra preventivi sullo stesso prodotto state attenti, qcuno vi vuole fregare: purtroppo i prezzi sono alle stelle ed il margine di noi agenti è na schifezza, per cui se un prezzo è troppo basso......aspettatevi la fregatura, che potrebbe consistere in casoni usati, rabbocchi usati, connessione usate, elementi più bassi spessorati con legno o altro e........chi più ne ha più ne metta.

    Ora a voi!!!!

    Commenta


    • #3
      Ah, visto che sei di Savona, se hai bisogno di qche batteria TUDOR sono disponibile...........eh eh eh

      Commenta


      • #4
        Avendo un po di esperienza nel settore carrelli, mi sento di dire che a livello europeo la FIAMM saldata sia il miglior prodotto acquistabile. Molto valido anche il prodotto TUDOR.
        Mi sento di spezzare una lancia anche a favore di RT: prima di provarle, le ho sempre considerate delle batterie scarse, ma la realtà dei fatti ha dimostrato il contrario.

        Ho scoperto la validità di questa "sottomarca" per caso.

        Mi spiego meglio: con la mia azienda facciamo manutenzione in una ditta molto grossa ma non abbiamo mai gestito il parco batterie.
        Il responsabile di questa azienda si è sempre trovato bene con il prodotto RT e non ha mai avuto intenzione di cambiare marca.
        Allora abbiamo voluto provarne qualcuna, ed effettivamente non abbiamo mai avuto problemi! Mai un elemento saltato! (Cosa che invece ci capita spesso anche con batterie di marca più prestigiosa). Le abbiamo anche provate in aziende dove lavorano parecchio, e il prodotto sembra valido.

        Ricordo anche io che le RT di 10 anni fa davano molti problemi, ma quelle di adesso per ora no...

        Ultima nota a margine: le batterie di trazione migliori in assoluto come durata a mio parere sono quelle di costruzione giapponese. Lo verifico sui carrelli usati che importo. Batterie con parecchi annetti alle spalle e ancora in uno stato di forma invidiabile!

        Commenta


        • #5
          Magari riuscire a mettere le zampe su prodotti giapponesi o similari!
          Vedo che siamo daccordo......purtroppo a breve però le batterie saldate non esisteranno più: è molto più semplice a chi le produce l'assemblaggio.....non c'è bisogno di insegnare a saldare, di usare mascherine, cappe aspiranti ecc.........basta avvitare un bullone con una pistola! Purtroppo.
          Io ho real thing in una nuova azienda che servo e, dopo 3 anni, le batterie sono da buttare...........mentre vi è ancora 1 tudor che avevo venduto loro qi 9 anni fa(anche se rattoppata ed in uno stato pietoso).
          Prlo sempre di esperienza personale. ))

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da TUDORman Visualizza messaggio
            Vuoi la verità?
            Allora dividiamole in 3 categorie:

            -mediocri
            -schifezze
            -inguardabili


            Ora a voi!!!!
            Mi sn molto piaciute le categorie ,quindi mi pare di capire che non esiste una batteria che domina sulle altre! Giusto?

            Commenta


            • #7
              Esatto. Le differenze non sono tanto nelle prestazioni qto nella vita delle batterie e nelle certificazioni che offrono, oltre all'assistenza. Le migliori durano il doppio delle peggiori e sopportano meglio l'usura(meno riparazioni da fare nella vita).
              Cqe ho spiegato molto dettagliatamente le differenze tra i vari prodotti, per cui di differenze ce nesono...........ed anche parecchie!
              L'unica batteria che ha veramente una marcia in più è la EXIDE con piastra negativa in rame ECSM, che ha maggior tensione per ogni elemento, miglior rendimento, minor temperatura di funzionamento e dà maggior potenza in fase di accelerazione e sollevamento..........oltre a sopportare meglio i forti assorbimenti.
              Ma costa cara e, in un mercato già mostruosamente alto di prezzi..........non trova spazio.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da TUDORman Visualizza messaggio
                Esatto. Le differenze non sono tanto nelle prestazioni qto nella vita delle batterie e nelle certificazioni che offrono, oltre all'assistenza. Le migliori durano il doppio delle peggiori e sopportano meglio l'usura(meno riparazioni da fare nella vita).
                Cqe ho spiegato molto dettagliatamente le differenze tra i vari prodotti, per cui di differenze ce nesono...........ed anche parecchie!
                L'unica batteria che ha veramente una marcia in più è la EXIDE con piastra negativa in rame ECSM, che ha maggior tensione per ogni elemento, miglior rendimento, minor temperatura di funzionamento e dà maggior potenza in fase di accelerazione e sollevamento..........oltre a sopportare meglio i forti assorbimenti.
                Ma costa cara e, in un mercato già mostruosamente alto di prezzi..........non trova spazio.
                Ciao TudorMAN,

                visto che le batterie sono il tuo lavoro e sei una persona molto preparata, volevo chiederti come mai secondo te le batterie giapponesi sono migliori rispetto alle europee.
                Pensa che mi è arrivato un Toyota del 1998 con una batteria Kobe 48v-560ah (che dovrebbe avere 5 ore di autonomia da nuova) gli abbiamo fatto dei cicli di carica e scarica e sai che risultato mi ha dato? Autonomia di 4 ore e 10 minuti! Praticamente è una batteria di 10 anni all'80%!!
                Certo, non tutte sono così...
                Hanno delle differenze costruttive?
                Pensi che anche loro tra un po molleranno il saldato per convertirsi al più economico imbullonato?
                Devo dire che fino ad oggi non ho mai visto una batteria giapponese con l'elemento imbullonato...
                I marchi più noti sono Yuasa, Kobe, GS Storage...Credi che ci sia la possibilità di importarle? (Non vorrei che vessero dei costi allucinanti però...)

                Io conosco la GBS (Sig. Brunelli) come agenzia TUDOR della mia zona. La conoscerai anche tu senz'altro..

                Commenta


                • #9
                  Brunelli è l'agente TUDOR su Milano...............mio omonimo ma su altra zona.
                  E lui è il fortunello che lavora con STILL ecc ecc ecc....
                  Una batteria di 10 anni...........è possibile che renda l'80%.
                  Il problema è che quelle di oggi, tra 10anni, non renderanno l'80% !

                  Sai una batteria 80V(tipo qulle per l'R60 per capirci) che ha sempre lavorato poco, messa sotto carica con un buon raddrizzatore ed al momento giusto, su cui ha sempre fatto manutenzione ecc......beh, è possibile che rendano davvero l'80%. Ma anche le nostre.
                  Bisogna vedere che vita anno i muleti che ti arrivano e se il lavoro che fanno è pesante quanto quello fatto da noi.
                  I giapponesi mi sembrano molto attenti a comprare il meglio, ad usare al meglio, a non sovrasfruttare, a fare manutenzioni.....esattamente l'opposto dell'italiano.
                  Ripeto che l'imbullonato è una scelta di comodità per chi produce(non necessariamente di "costi")xchè le batterie possono venire assemblate da chiunque mentre per saldare occorre esperienza, senza contare la normativa da rispettare, le bombole da immagazzinare e da far riempire ecc ecc.......
                  Poi i 2 più grandi gruppi hanno fatto quella scelta per cui........noi abbassiamola testa, ci mettiamo a 90° e basta....
                  Importarle non penso che convenga: arrivano via container, secche(l'acido lo metteresti qui in Italia xchè non può viaggiare su container. Anche le auto arrivano senza le batterie....) ed avresti problemi con ricambi, garanzie ecc....., senza contare che in questo momento non ci sarebbero i margini economici per affrontare un simile discorso.
                  Già xchè i prezzi del piombo sono altissimi e le batterie costano tantissimo. Sai bene che, per le teorie di mercato, più un oggetto costa all'origine e minori sono i guadagni.
                  Nel nostro caso siamo noi agenti che rinunciamo a parte delle nostre provvigioni per abbassare al massimo questi prezzi folli.
                  Se prima la batteria costava al cliente 8 ed io guadagnavo 2..............ora il cliente la paga 9,5 ed io guadagno 1,5 xchè parte della mia provvigione l'ho girata come sconto per calmierare gli aumenti della materia prima.
                  Per cui il nostro è un mercato povero, in cui sopravvivi solo se puoi riparare o fare manutenzioni e se hai un giro abbastanza grosso. In poche parole......se sei nel giro da 20 anni te la cavi, altrimenti....è meglio lasciar perdere, xchè i guadagni non giustificherebbero gli investimenti.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da TUDORman Visualizza messaggio
                    Brunelli è l'agente TUDOR su Milano...............mio omonimo ma su altra zona.
                    E lui è il fortunello che lavora con STILL ecc ecc ecc....
                    Una batteria di 10 anni...........è possibile che renda l'80%.
                    Il problema è che quelle di oggi, tra 10anni, non renderanno l'80% !

                    Sai una batteria 80V(tipo qulle per l'R60 per capirci) che ha sempre lavorato poco, messa sotto carica con un buon raddrizzatore ed al momento giusto, su cui ha sempre fatto manutenzione ecc......beh, è possibile che rendano davvero l'80%. Ma anche le nostre.
                    Bisogna vedere che vita anno i muleti che ti arrivano e se il lavoro che fanno è pesante quanto quello fatto da noi.
                    I giapponesi mi sembrano molto attenti a comprare il meglio, ad usare al meglio, a non sovrasfruttare, a fare manutenzioni.....esattamente l'opposto dell'italiano.
                    Ripeto che l'imbullonato è una scelta di comodità per chi produce(non necessariamente di "costi")xchè le batterie possono venire assemblate da chiunque mentre per saldare occorre esperienza, senza contare la normativa da rispettare, le bombole da immagazzinare e da far riempire ecc ecc.......
                    Poi i 2 più grandi gruppi hanno fatto quella scelta per cui........noi abbassiamola testa, ci mettiamo a 90° e basta....
                    Importarle non penso che convenga: arrivano via container, secche(l'acido lo metteresti qui in Italia xchè non può viaggiare su container. Anche le auto arrivano senza le batterie....) ed avresti problemi con ricambi, garanzie ecc....., senza contare che in questo momento non ci sarebbero i margini economici per affrontare un simile discorso.
                    Già xchè i prezzi del piombo sono altissimi e le batterie costano tantissimo. Sai bene che, per le teorie di mercato, più un oggetto costa all'origine e minori sono i guadagni.
                    Nel nostro caso siamo noi agenti che rinunciamo a parte delle nostre provvigioni per abbassare al massimo questi prezzi folli.
                    Se prima la batteria costava al cliente 8 ed io guadagnavo 2..............ora il cliente la paga 9,5 ed io guadagno 1,5 xchè parte della mia provvigione l'ho girata come sconto per calmierare gli aumenti della materia prima.
                    Per cui il nostro è un mercato povero, in cui sopravvivi solo se puoi riparare o fare manutenzioni e se hai un giro abbastanza grosso. In poche parole......se sei nel giro da 20 anni te la cavi, altrimenti....è meglio lasciar perdere, xchè i guadagni non giustificherebbero gli investimenti.
                    Buoni commerciali buoni!!!! torniamo a parlare di cose tecniche:intanto ringrazio calorosamente Tudorman per il materiale inviatomi
                    Pero' a questo punto dobbiamo sfatare un mito,e conto nel parere degli esperti per questo:

                    'ste benedette batterie vanno caricate al'80% di scarica,chiaramente con ciclo completo oppure (come qualche anno fa' mi fu' insegnato,ma me sta' a veni' qualche dubbio mannaggia) si devono caricare appena possibile?mi spiego:
                    mi fu' detto che 100% = 1000 cicli 80% = 1500 cicli 50%= 2100 cicli.E chiaro che a queste condizioni caricare appena possibile sembra vantaggioso,ma il biberonaggio dove lo lasciamo?

                    Qualcuno e' in grado di dare la risposta DEFINITIVA? forza e grazie in anticipo

                    Commenta


                    • #11
                      Le batterie acido libero vanno scaricate all'80% e caricate con una corrente pari al 16% della capacità(es. la batteria è 100Ah, la carica iniziale dovrà essere di 16A), mentre le GEL al 70%.
                      Ti leggo dal libretto di "uso e manutenzione" della batteria:
                      Il numero di cicli di carica e sarica in un anno non può essere superiore a 300;la scarica massima deve essere limitata all'80% della capacità nominale

                      Il biberonaggio è la cosa peggiore che puoi fare ad una batteria.

                      Commenta


                      • #12
                        ...per continuare la puntualizzazione di Tudorman....

                        ...tant'è che gli indicatori di scarica sui carrelli sono tarati per preavvisare della imminente scarica al 30% per le bt Pb (40% batterie gel), ed il taglio del sollevamento (quindi blocco dell'operatività) quando raggiungono il 20% della tensione (30% per le batterie gel).

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Matty Visualizza messaggio
                          Ciao a tutti!
                          Vi spiego brevemente il mio quesito,secondo voi,quale puo' essere considerata la migliore marca di batterie trazione x carrelli elevatori?
                          So che l argomento e' molto impegnativo da affrontare e che puo' non esserci una sola marca che domina sulle altre,ma vediamo ,se tra tutti quelli che vorranno partecipare alla discussione,uscira' ,diciamo una specie di vincitore

                          Buon proseguimento!
                          Potrei sapere che attività svolgi, o meglio di che ti occupi?

                          Commenta


                          • #14
                            mi occupo di carrelli elevatori e macchine da interno,tutto inerente a quel campo li...dalla vendita,al noleggio e altre cose..come mai questa domanda?

                            Commenta


                            • #15
                              Immaginavo che sei del settore, ma non mi sorprende il fatto che svolgi un'attivita senza personale qualificato.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                                Immaginavo che sei del settore, ma non mi sorprende il fatto che svolgi un'attivita senza personale qualificato.
                                Ninoapr..pensala come vuoi..il post che ho fatto io nn si basava ne sulla mia attivita' ne su questioni tecniche..infatti sn state solo scritte alcune marche e alcune' tipologie' di batterie.Avevo una curiosita' da porre e l ho chiesta..tanto e' vero che il risultato uscito da questo post e' quello che all'incirca pensavo..(ringrazio ancora le persone che hanno risposto in base a quello che ho chiesto io).
                                Del mio personale nn te ne deve importare nulla,spero di essere stato chiaro e mi fermo qua..ben volentieri accetto risposte sull argomento che ho inziato io.
                                Grazie

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                                  Immaginavo che sei del settore, ma non mi sorprende il fatto che svolgi un'attivita senza personale qualificato.
                                  Eh si' e' proprio vero :il lupo perde il pelo ma non il vizio!!!
                                  Vero Nino? Come fai a trarre conclusioni di quuesto tipo.....mah

                                  Ti ripeto ancora una volta che al forum non serve un atteggiamento come il tuo.Sarai sicuramente un buon tecnico,ma anche te (e purtroppo ce ne sono molti)l'umilta' l'hai lasciata in pancia alla mamma!!!E te lo dice un tecnico come te!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
                                    Eh si' e' proprio vero :il lupo perde il pelo ma non il vizio!!!
                                    Vero Nino? Come fai a trarre conclusioni di quuesto tipo.....mah

                                    Ti ripeto ancora una volta che al forum non serve un atteggiamento come il tuo.Sarai sicuramente un buon tecnico,ma anche te (e purtroppo ce ne sono molti)l'umilta' l'hai lasciata in pancia alla mamma!!!E te lo dice un tecnico come te!
                                    Buongiorno!
                                    Caro ALECATTELAN non è come tu dici, purtroppo sono un intero esercito, quelli che s'inprovvisano venditori o tecnici.
                                    Per farti un esempio, spesso mi sono trovato in situazioni, dove il venditore garantisce al cliente la ricarica della della batteria in meno di un'ora con autonomia di 8 ore.
                                    Spesso chi vende le macchine non ha un servizio di asistenza e s'improvvisa TECNICO o in caso di necessita deve intervenire l'assistenza da concessionari distanti centinaia di KM (con costi onerosi per i clienti).
                                    Spesso ho dovuto sistemare carrelli che inizialmente non avevano problemi ma gli sono stati creati da avventurieri SCINTILLATORI (elettrauto) che collega un filo al positivo e da corrente ai teleruttori, o altre stronzate del genere.
                                    Pensa che in un'azienda il radrizzatore non caricava bene per assenza di una fase e la batteria aveva poca utonomia, l'abbassamento di tensione indebolendo il campo del teleruttore l'ha fatto scintillare saldando i cantatti, a quel punto la macchina va in sicurezza, e non riparte assolutamente.
                                    Un venditore dopo avergli venduto la batteria accortosi che il carrello non camminava -comunque- Si è improvvisato tecnico ed ha pensato di premere manualmente i teleruttrori, casualmente ha premuto quello di BAY pass, per miracolo ricevuto non è stato schiacciato dal carrello contro il muro (comunque ci ha rimesso una gamba).
                                    Un' altro caso è stato quello di un OM 30 con impianto laterale nello sportello sinistro (se ricordo bene era un impianto MAk III PULSOMATIC- CABLEFORM impianti indistruttibili ad altissima affidabilità ) un tizio prima ha lavato la batteria con una pompa, poi visto che non sapeva come rimediare per il ripristino, con un filo ha mandato in corto l'SCR trazione e poi è riuscito a farlo partire a razzo buttando giù un cancello dell'azienda, per fortuna di questa persona(e dei presenti) che il carrelo dopo l'urto si è fermato.
                                    Allora prima di rispondere vediamo quanti dei partecipanti al forum sono stati testimoni di casi del genere.Quanti avventurieri fanno concorrenza sleale pur di entrare nel giro.
                                    Non lamentiamici delle morti bianche, se pesiamo solo a fare moneta.
                                    Il problema principale è l'avventuriero senza preparazione e senza esperienza.
                                    Molti danno colpa al datore di lavoro, ma ci domandiamo quanti casi si riscontrano per superficialità, e incompetenza?
                                    Se volessi parlarti di casi come quelli precedentemente citati potrei elencarne decina.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                                      Buongiorno!
                                      Caro ALECATTELAN non è come tu dici, purtroppo sono un intero esercito, quelli che s'inprovvisano venditori o tecnici.
                                      Per farti un esempio, spesso mi sono trovato in situazioni, dove il venditore garantisce al cliente la ricarica della della batteria in meno di un'ora con autonomia di 8 ore.
                                      Spesso chi vende le macchine non ha un servizio di asistenza e s'improvvisa TECNICO o in caso di necessita deve intervenire l'assistenza da concessionari distanti centinaia di KM (con costi onerosi per i clienti).
                                      Spesso ho dovuto sistemare carrelli che inizialmente non avevano problemi ma gli sono stati creati da avventurieri SCINTILLATORI (elettrauto) che collega un filo al positivo e da corrente ai teleruttori, o altre stronzate del genere.
                                      Pensa che in un'azienda il radrizzatore non caricava bene per assenza di una fase e la batteria aveva poca utonomia, l'abbassamento di tensione indebolendo il campo del teleruttore l'ha fatto scintillare saldando i cantatti, a quel punto la macchina va in sicurezza, e non riparte assolutamente.
                                      Un venditore dopo avergli venduto la batteria accortosi che il carrello non camminava -comunque- Si è improvvisato tecnico ed ha pensato di premere manualmente i teleruttrori, casualmente ha premuto quello di BAY pass, per miracolo ricevuto non è stato schiacciato dal carrello contro il muro (comunque ci ha rimesso una gamba).
                                      Un' altro caso è stato quello di un OM 30 con impianto laterale nello sportello sinistro (se ricordo bene era un impianto MAk III PULSOMATIC- CABLEFORM impianti indistruttibili ad altissima affidabilità ) un tizio prima ha lavato la batteria con una pompa, poi visto che non sapeva come rimediare per il ripristino, con un filo ha mandato in corto l'SCR trazione e poi è riuscito a farlo partire a razzo buttando giù un cancello dell'azienda, per fortuna di questa persona(e dei presenti) che il carrelo dopo l'urto si è fermato.
                                      Allora prima di rispondere vediamo quanti dei partecipanti al forum sono stati testimoni di casi del genere.Quanti avventurieri fanno concorrenza sleale pur di entrare nel giro.
                                      Non lamentiamici delle morti bianche, se pesiamo solo a fare moneta.
                                      Il problema principale è l'avventuriero senza preparazione e senza esperienza.
                                      Molti danno colpa al datore di lavoro, ma ci domandiamo quanti casi si riscontrano per superficialità, e incompetenza?
                                      Se volessi parlarti di casi come quelli precedentemente citati potrei elencarne decina.
                                      Qui ti do' ragione!!! dei casi che hai elencato quasi tutti li ho visti.
                                      Questo rientra nella categoria "carrellai" termine coniato e azzeccato da Lupoalberto (che saluto) dove pero' purtroppo non saprei porre rimedio.
                                      bellissimo il termine "SCINTILLATORI"!!
                                      Pensa che qualche anno fa' intervenni su un R60 dove un scintillatore (troppo forte) monto' dei fari lavoro.Il positivo lo prese a batteria (24V) pero' gli mancava la massa a telaio ed il genio cosa fece:
                                      con un cavo da 70 PORTO' IL NEGATIVO SULLA ZAVORRA FORANDOLA E FILETTANDO DEL 10!!!!
                                      Bellissimo !!! per fortuna dico con ORGOGLIO che non siamo tutti cosi!!!!!
                                      Seriamente pero' io credo che questo succeda per una questione di costi,nel senso che un elettrauto costa meno di noi,o sbaglio?

                                      Comunque Nino,quello che intendevo nel precedente post e' che comunque dovremmo cercare ,IO IN PRIMA PERSONA visto che ogni tanto ci casco pure,di non azzannarci a vicenda se la pensiamo in maniera diversa o se qualcuno dice qualcosa di non proprio esatto.
                                      L'importante e' che le informazioni arrivino il piu' corrette possibile,e non ritengo importante se le scrivo io o tu o altri; anche perche' se sbagli c'e' sicuramente qualcuno che giustamente ti riprende e riporta la discussione entro i limiti.

                                      Se hai qualche altro aneddoto "divertente" fammelo sapere Ciao bello

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
                                        Qui ti do' ragione!!! dei casi che hai elencato quasi tutti li ho visti.
                                        Questo rientra nella categoria "carrellai" termine coniato e azzeccato da Lupoalberto (che saluto) dove pero' purtroppo non saprei porre rimedio.
                                        bellissimo il termine "SCINTILLATORI"!!
                                        Pensa che qualche anno fa' intervenni su un R60 dove un scintillatore (troppo forte) monto' dei fari lavoro.Il positivo lo prese a batteria (24V) pero' gli mancava la massa a telaio ed il genio cosa fece:
                                        con un cavo da 70 PORTO' IL NEGATIVO SULLA ZAVORRA FORANDOLA E FILETTANDO DEL 10!!!!
                                        Bellissimo !!! per fortuna dico con ORGOGLIO che non siamo tutti cosi!!!!!
                                        Seriamente pero' io credo che questo succeda per una questione di costi,nel senso che un elettrauto costa meno di noi,o sbaglio?

                                        Comunque Nino,quello che intendevo nel precedente post e' che comunque dovremmo cercare ,IO IN PRIMA PERSONA visto che ogni tanto ci casco pure,di non azzannarci a vicenda se la pensiamo in maniera diversa o se qualcuno dice qualcosa di non proprio esatto.
                                        L'importante e' che le informazioni arrivino il piu' corrette possibile,e non ritengo importante se le scrivo io o tu o altri; anche perche' se sbagli c'e' sicuramente qualcuno che giustamente ti riprende e riporta la discussione entro i limiti.

                                        Se hai qualche altro aneddoto "divertente" fammelo sapere Ciao bello
                                        Non ho mai azzannato alcuno!
                                        In un forum penso che si esprimono pareri, e non ho espresso ne minacce e tantomeno forme di prepotenza!
                                        Probabilmente esprimo un senso di fastidio da parte mia .
                                        Penso che se vai a risparmio, ti ritrovi che qualcuno ,ti fa le spallucce poi.
                                        E' chiaro che il risparimio dev'essere valutato.
                                        Tutti vogliono risparmiare ma consapevoli delle differenze.
                                        Oltre venti anni fa iniziarono le prime valutazioni per accorgimenti da portare alle macchine per la sicurezza, tra queste il paracolpi alle leve-che OM FU TRA LE PRIME a fare la leva da spostare a sinistra prima del comando- accorgimenti del "comando voluto" con doppia pedaliera o leva di direzione .
                                        Questo perchè l'operatore doveva esguire la manovra voluta con certezza.
                                        Non voglio arrivare al punto che il venditore debba patentare il carrellista, ma che alla consegna della macchina venga fatta ampia spiegazione della tecnologia usata per potersi immedesimare nelle reazioni istintive al fine della sicurezza.
                                        A tuo parere chi può svolgere questo compito?
                                        Il venditore?
                                        A mio parere è compito di un tecnico con ampia esperienza.
                                        Immagina una vandita con un margine accetttabile di rincaro, che ti permette di sostenere le spese di gestione ed una valida disponibilità da disporre una visita al cliente per verificare che tutto va bene, e che l'operatore usi la macchina in modo corretto.
                                        Ad essere sincero quando gli elettrauti fanno danni , per me sono bagni, ti assicuro che egoisticamente mi fà comodo, ma non sempre!! devi dirmi come faccio a spiegare al cliente che i fari non vanno collegati a 12 volt perchè mi scarica parzialmente la batteria?
                                        Se IL TUDORMAN( del caso )sulla batteria ha guadagnato guisto il gusto della vendita (per far numero nell'anno) ,quante volte dovrà andare avanti e indietro dal cliente per ripriostinarlal alle condizioni iniziali?
                                        A spese di chi?
                                        Comunque queste sono questioni economiche.
                                        La sai quella del cestello in ferro che scivolò dalle forche e ammazzo un povero ******?(omettiamo il marchio).
                                        E' necessario dire al cliente che ferro e ferro non cè aderenza, se si frena bruscamente il carico parte.
                                        Avrai capito che ho un debole per la serie R70, la ritengo la più strepitosa, per chi non la conosce non può capire, ma sai che quando la consegni al cliente devi spiegare un po di cose .
                                        Immagina un elettrauto che gli monta i fari collegati sul quadro e il carrello in discesa si spegne.
                                        Immagina quanta gente certifica l'adeguamento, e la verifica periodica.
                                        Un certificatore che aveva sobtituito il tubo dal distributore ai pistoni sollevamento, ad un certo punto il pistone si bloccava e non scendeva, gli ho chiesto se aveva verificato la valvola limitatrice di sicurezza, mi ha guardato prima con sdegno, poi mi ha chiesto cosa era e poi a detto, ma a che serve?
                                        Domanda a quelli che certificano, a che serve?
                                        Secondo te ALECATTELAN, SONO AGGRESSIVO O COSTRUTTIVO?
                                        Si può essere superficiali?
                                        La competenza vale la vita di qualche povero ******?
                                        Se sbaglio W L'AVVENTURIERO!!!!!!!!!!!!
                                        Ultima modifica di ninoapr; 24/03/2008, 22:53.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Il migliore cqe l'ho visto io: in una fabbrica di sementi, a luglio faceva un caldo boia. Allora cosa hanno pensato? Su uno still r60 hanno attaccato al soffitto una ventola di un radiatore di un'auto presa da uno sfasciacarrozza e l'hanno collegata alla batteria(appena tolta da sottocarica).
                                          Con mio grande piacere....................è esploso tutto!!!
                                          Ma questo per me è rimasto un mito.
                                          Senza contare quelli che prendono dalla batteria il 12V o il 24V per qualunque cosa......dalla radio alla CAFFETTIERA elettrica, ai fari, cicalini e qualunque altra mostruosità.
                                          Poi ti trovi una mazzetta di fili sulla batteria (che poi ossidano), la batteria scarica sempre per metà o che magari scoppia e ti chiedono anche come mai!!!
                                          E' vero, nel nostro lavoro la professionalità non è tutelata....ed è colpa anche dei clienti xchè non guardano la qualità del servizio ma solo chi gli costa 1 euro in meno.
                                          Una volta c'era riconoscenza reciproca tra fornitore e cliente: il fornitore andava incontro alle difficoltà del cliente, intevenendo magari anche a ferragosto.....ed il cliente accettava di buon grado lo spende qcosina di più in cambio di qcuno che gli risolvesse in fretta le grane.
                                          Ora le manutenzioni interne nelle aziende stanno scomparendo, gli uffici acquisti pensano solo a fare bella figura facendo risparmiare l'azienda( che poi fallisce....) ed a vantare così credenziali per un posto più remunerato in un'altra azienda.....rischi di andare 3 volte in un anno in una ditta e dover parlare ogni volta con uno diverso....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Tudorman:
                                            E' vero, nel nostro lavoro la professionalità non è tutelata....ed è colpa anche dei clienti xchè non guardano la qualità del servizio ma solo chi gli costa 1 euro in meno.
                                            Una volta c'era riconoscenza reciproca tra fornitore e cliente: il fornitore andava incontro alle difficoltà del cliente, intevenendo magari anche a ferragosto.....ed il cliente accettava di buon grado lo spende qcosina di più in cambio di qcuno che gli risolvesse in fretta le grane.
                                            Ora le manutenzioni interne nelle aziende stanno scomparendo, gli uffici acquisti pensano solo a fare bella figura facendo risparmiare l'azienda( che poi fallisce....) ed a vantare così credenziali per un posto più remunerato in un'altra azienda.....rischi di andare 3 volte in un anno in una ditta e dover parlare ogni volta con uno diverso....[/quote]


                                            Hai perfettamente ragione,pur di risparmiare un euro,il cliente ti mette ,nel vero senso della parola, 'in croce'..anche se puoi offrirgli il servizio migliore..xo' il discorso e' sempre quello se non vendi..come campi? 'concedetemi il termine'
                                            xo' il lavoro e' cosi'...devi sempre pensare di trovare qualche soluzione nuova!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              No Matty, ora è diverso. Il problema è la gente, le persone, non l'economia.
                                              L'economia ha un andamento sinusoidale e deve andare male affinchè vi sia una ripresa.
                                              Qdo è la gente che non va ci vuole una generazione(25 anni) perchè cambi qcosa..........a meno lo Stato faccia il suo dovere ed instradi la gente a comportarsi meglio.
                                              Poi se uno pensa di campare sulle vendite nel nostro settore.......è meglio che cambi. QUi sopravvivi con l'assistenza, con le vendite non ti paghi nemmeno la benzina oramai....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Matty Visualizza messaggio
                                                Originalmente inviato da Tudorman:
                                                E' vero, nel nostro lavoro la professionalità non è tutelata....ed è colpa anche dei clienti xchè non guardano la qualità del servizio ma solo chi gli costa 1 euro in meno.
                                                Una volta c'era riconoscenza reciproca tra fornitore e cliente: il fornitore andava incontro alle difficoltà del cliente, intevenendo magari anche a ferragosto.....ed il cliente accettava di buon grado lo spende qcosina di più in cambio di qcuno che gli risolvesse in fretta le grane.
                                                Ora le manutenzioni interne nelle aziende stanno scomparendo, gli uffici acquisti pensano solo a fare bella figura facendo risparmiare l'azienda( che poi fallisce....) ed a vantare così credenziali per un posto più remunerato in un'altra azienda.....rischi di andare 3 volte in un anno in una ditta e dover parlare ogni volta con uno diverso....

                                                Hai perfettamente ragione,pur di risparmiare un euro,il cliente ti mette ,nel vero senso della parola, 'in croce'..anche se puoi offrirgli il servizio migliore..xo' il discorso e' sempre quello se non vendi..come campi? 'concedetemi il termine'
                                                xo' il lavoro e' cosi'...devi sempre pensare di trovare qualche soluzione nuova![/QUOTE]


                                                SCUSATE LA MIA ARROGANZA!
                                                MA penso che L'unica scelta da fare è selezionare i clienti, dare un servizio da professionisti, a chi lo merita -per chi può fare questa scelta-.
                                                State tranquilli che un cliente sembra che lo perdi ma, come dice il proverbio "se hai sete devi andare alla fontana".
                                                E' inutile vendere tante macchine, se non sei in condizione di gestirle, devi vendere poche e buone-nel senso che devi avere un minimo di guadagno-, ed essere disponibbile ad intervenire in tempo reale da non far soffrire il cliente.
                                                Spesso sento Parlare di macchine CINESI (NULLA da dire in qualità)-, ma quando te la scricano e vanno via se hai qualche problema, che fai?
                                                Quelli che le importano(ne conusco alcuni) importano di tutto dai giocattoli all'abbigliamento, che ne sanno di carrelli,? cosa gli contesti ? chi compra guarda solo il prezzo e accetta tutto ad occhi chiusi.
                                                Premesso che tutti vogliono risparmiare. OK!!!!!
                                                Premesso che qualcuno ha necessita di risparmiare, OK!!!!!!!!!!
                                                Ma sulla pelle di chi?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Tudor,forse mi sn spiegato male,concordavo in quello che hai detto tu prima,in quanto le persone non si fanno problemi,basta che risparmino..
                                                  ovviamente TUTTO si basa sull assistenza..la vendita puo' fruttare solo x una questione di macchina usata...sul nuovo lasciamo perdere...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                                                    Hai perfettamente ragione,pur di risparmiare un euro,il cliente ti mette ,nel vero senso della parola, 'in croce'..anche se puoi offrirgli il servizio migliore..xo' il discorso e' sempre quello se non vendi..come campi? 'concedetemi il termine'
                                                    xo' il lavoro e' cosi'...devi sempre pensare di trovare qualche soluzione nuova!

                                                    SCUSATE LA MIA ARROGANZA!
                                                    MA penso che L'unica scelta da fare è selezionare i clienti, dare un servizio da professionisti, a chi lo merita -per chi può fare questa scelta-.
                                                    State tranquilli che un cliente sembra che lo perdi ma, come dice il proverbio "se hai sete devi andare alla fontana".
                                                    E' inutile vendere tante macchine, se non sei in condizione di gestirle, devi vendere poche e buone-nel senso che devi avere un minimo di guadagno-, ed essere disponibbile ad intervenire in tempo reale da non far soffrire il cliente.
                                                    Spesso sento Parlare di macchine CINESI (NULLA da dire in qualità)-, ma quando te la scricano e vanno via se hai qualche problema, che fai?
                                                    Quelli che le importano(ne conusco alcuni) importano di tutto dai giocattoli all'abbigliamento, che ne sanno di carrelli,? cosa gli contesti ? chi compra guarda solo il prezzo e accetta tutto ad occhi chiusi.
                                                    Premesso che tutti vogliono risparmiare. OK!!!!!
                                                    Premesso che qualcuno ha necessita di risparmiare, OK!!!!!!!!!!
                                                    Ma sulla pelle di chi?[/quote]

                                                    Questa Signori e' la logica del capitalismo!
                                                    Che possa piacere o meno e' cosi'!
                                                    Io non so' che dire; fare il tecnico in queste condizioni,dove tutto si traduce SEMPRE in 'sti maledetti soldi e' spesso demoralizzante e purtroppo anche la vita umana ormai HA un prezzo .E poi si lamentano degli incidenti sul lavoro!Mah

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      BENE !
                                                      Anche questa volta siamo usciti fuori argomento.
                                                      Chiudendo voglio dire, che comunque in un forum ogni parteecipante dice la sua, è non è detto che la pensino tutti allo stesso modo, si può cambiare parere, ma come dice ALECATTELAN uno se nasce quadrato, mica può morire tondo .

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Alecattelan, purtroppo è così.
                                                        Chiaro che poi un tecnico, non trovando più soddisfazione nel proprio lavoro per colpa di quelli "che costano 1 euro in meno" cerca almeno una piccola gratificazione economica. E viene bastonato anche lì.....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da TUDORman Visualizza messaggio
                                                          Alecattelan, purtroppo è così.
                                                          Chiaro che poi un tecnico, non trovando più soddisfazione nel proprio lavoro per colpa di quelli "che costano 1 euro in meno" cerca almeno una piccola gratificazione economica. E viene bastonato anche lì.....
                                                          Ciao ragazzi,aprofitto per salutarVi,perche' per qualche giorno non potro' utilizzare il forum visto che sono stato "punito" da un moderatore.
                                                          Non voglio commentare ma accetto di buon grado visto che le regole sono chiare e uguali per tutti.
                                                          Buon proseguimento e arrisentirci fra un paio di settimane.
                                                          Comunque Vi leggo

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X