MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

dubbi e certezze

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • dubbi e certezze

    Dopo quasi 30 anni di onorato servizio devo mandare a riposo un vecchio carrello elevatore caterpillar diesel da 50 q.li e lo devo sostituire con uno nuovo da 35 q.li. la cui funzione è movimentare pallets di cartone presagomato e dopo la produzione spostare i pallets di vassoi prodotti allo stoccaggio e poi al mezzo di trasporto.

    L’utilizzo giornaliero è abbastanza limitato nel tempo e nel sollevamento e con 2 ore massimo di trazione al giorno (mediamente nel mese).

    Visitando siti internet e contattando alcuni dealer ho avuto informazioni contradditorie e quotazioni spaventosamente differenti.

    Tra i vari dealer ho avuto un opinione molto positiva del dealer Toyota già fornitore di miei parenti oltre che dalle dotazioni di sicurezza del mezzo.

    Sono quasi propenso ad acquistare un prodotto di tale marca ma avendo la possibilità di scelta tra 2 prodotti similari 8FDJF35 prodotto in francia e 7FD35 prodotto in japan ho cominciato ad avere dubbi sulla scelta giusta e frugando in internet ho trovato questo forum che da quel che vedo ha partecipanti molto piu’ competenti di me che in quasi 30 anni ha avuto 1 solo carrello.

    Portata: francia 35 q.li a baricentro 500mm contro il jap che mi da il baricentro a 600 mm. E che quindi a 500 mm. Porta 40 q.li

    Gommatura superelastica per il francia e pneumatica per il jap (in entrambi i casi con 350 euro in più prendo tutto pneumatico con anteriori gemellate).

    Motori: 3469 cc francia e 4616 cc jap

    Freni: francia a bagno d’olio - jap a secco

    Brandeggio, velocita’ sollevamento e trasferimento leggermente superiori per il prodotto jap, ma non sono dati molto rilevanti per il mio lavoro.

    Sistemi di sicurezza e confort operatore simili.

    Prezzi netti per la macchina di base con traslatore (poi intervengono i supplementi montante triplex ecc.): francia 36000 + iva jap 41000 + iva

    In entrambi i casi garanzia 30 mesi e pagamento in 40 mesi senza interessi.

    I quesiti:
    quale potrebbe essere il migliore investimento a lunga durata tra i 2 modelli?
    vale la pena esaminare il modello benzina/gpl?
    ho dimenticato qualche elemento importante?

    Potrei chiedere al venditore il suo parere ma prima vorrei sentire una voce non interessata nella vendita.

    Grazie dell’attenzione

    pierandrea

  • #2
    Originalmente inviato da pier65 Visualizza messaggio
    Dopo quasi 30 anni di onorato servizio devo mandare a riposo un vecchio carrello elevatore caterpillar diesel da 50 q.li e lo devo sostituire con uno nuovo da 35 q.li. la cui funzione è movimentare pallets di cartone presagomato e dopo la produzione spostare i pallets di vassoi prodotti allo stoccaggio e poi al mezzo di trasporto.

    L’utilizzo giornaliero è abbastanza limitato nel tempo e nel sollevamento e con 2 ore massimo di trazione al giorno (mediamente nel mese).

    Visitando siti internet e contattando alcuni dealer ho avuto informazioni contradditorie e quotazioni spaventosamente differenti.

    Tra i vari dealer ho avuto un opinione molto positiva del dealer Toyota già fornitore di miei parenti oltre che dalle dotazioni di sicurezza del mezzo.

    Sono quasi propenso ad acquistare un prodotto di tale marca ma avendo la possibilità di scelta tra 2 prodotti similari 8FDJF35 prodotto in francia e 7FD35 prodotto in japan ho cominciato ad avere dubbi sulla scelta giusta e frugando in internet ho trovato questo forum che da quel che vedo ha partecipanti molto piu’ competenti di me che in quasi 30 anni ha avuto 1 solo carrello.

    Portata: francia 35 q.li a baricentro 500mm contro il jap che mi da il baricentro a 600 mm. E che quindi a 500 mm. Porta 40 q.li

    Gommatura superelastica per il francia e pneumatica per il jap (in entrambi i casi con 350 euro in più prendo tutto pneumatico con anteriori gemellate).

    Motori: 3469 cc francia e 4616 cc jap

    Freni: francia a bagno d’olio - jap a secco

    Brandeggio, velocita’ sollevamento e trasferimento leggermente superiori per il prodotto jap, ma non sono dati molto rilevanti per il mio lavoro.

    Sistemi di sicurezza e confort operatore simili.

    Prezzi netti per la macchina di base con traslatore (poi intervengono i supplementi montante triplex ecc.): francia 36000 + iva jap 41000 + iva

    In entrambi i casi garanzia 30 mesi e pagamento in 40 mesi senza interessi.

    I quesiti:
    quale potrebbe essere il migliore investimento a lunga durata tra i 2 modelli?
    vale la pena esaminare il modello benzina/gpl?
    ho dimenticato qualche elemento importante?

    Potrei chiedere al venditore il suo parere ma prima vorrei sentire una voce non interessata nella vendita.

    Grazie dell’attenzione

    pierandrea
    Perche' a GLP? lavori all' interno?
    Io ho esperienza dei Mitsubishi 50 a gas.La macchina e' buona (caterpillar)l'impianto a gpl un po' meno !!!
    Non ha tutti quegli accorgimenti che hanno le vetture,tipo avviamento a benzina ecc.Comunque il diesel Mitsu va' proprio bene.
    (non mi chiedere prezzi perche' non li so')

    Perche' a questo punto non considerare l'acquisto di un elettrico??
    Secondo me la macchina a gas e' superata e scomoda sopratutto per i rifornimenti,e gli elettrici sono notevolmente avanti Ciao

    Commenta


    • #3
      Buongiorno!
      Caro ALECATTELAN, volevo esprimere il mio parere aproposito del GPL.
      Come avrai notato non esprimo pareri sulla qualità dei carrelli, in quanto ho una mia idea,(per me le macchine ormai sono tutte otttime per effetto della tecnologia, se qualche difetto dovesse riscontrarsi, ritengo che sia fisiologico e comunque compensabile da un buon supporto tecnico) la differenza strutturale potrebbe sentirsi nel determinato uso della macchina , naturalmente pregi e caratteristiche legate al prezzo.
      Giustamente tu hai un tua idea a proposito, ma vediamo di coinvolgere altri membri a proposito, e chi più ne sa più ne dica.
      Il gpl (gas propano liquefatto) a differenza della benzina o del gasolio ha un potere detonante superiore , pertanto genera maggiore effetto meccanico, e minore effetto termico (edealmente migliore).
      [Occorre che faccia una premessa prima di proseguire, onde evitare esplosioni di considerazioni, in quanto approfondire un argomento richiede l'uso di termini tecnici scentifici, evitando terminologie dialettali o pratiche, uso comune, dei cosidetti PRATICONI, anche se avvolte sono necessari-o tali si considerano- per essere compresi.
      Perchè un motore termico possa rendere AL meglio è importante che la gertione dell'accensione venga sincronizzata al tempo determinatamente utile(ANTICIPO)
      naturalmente i tempi di detonazione cambiano a secondo del carburante.
      Per fare esempio un motore X con rapporto di compressione Y alla velocità di rotazione di 800 giri al minuto richiede un anticipo di 8 gradi (rispetto al T) e 36 gradi a 4000 giri, determinato dal tempo di detonazione in "mS" (dati espressi per puro esempio, chiedo permesso di terminologia ) .Se se su quello stesso motore usiamo come combustibile il gpl i tempi dell'anticipo cambiano in diminuzione, in maniera lineare come per esempio, il minimo a 800 giri passa a 4 gradi e il massimo a 16 gradi.
      Quanto premesso era necessario per far comprendere che se un motore nasce (progettato) a benzina renderà bene solo a benzina.
      Oggi che i motori vengono gestiti dall'elettronica, se la centralina è programmata per due differenti carburanti la macchina da un ottimo rendinento con entrambi i carburanti.
      ATTENZIONE!!!!!!!
      Le raffinerie mettono in commercio diversi tipi di gas liquefatto.
      PROPANO .
      BUTANO.
      MIISCELA.
      La miscela (la più economica o meglio svenduta) nel passaggio dal serbatoio al motore, nell'attraversare sezioni di tubi diversi(subisce espansione) si comporta da gas refrigerante , quindi ghiaccia tubi, si presenta(avvolte) al motore allo stato liquido, con effetti indesiderati, e rchiede il passaggio attraverso il cosidetto POLMONE (vaporizzatore) in cui attraversato da acqua calda, riduce l'effetto indesiderato del freddo (quindi partenza a benzina e poi passaggio a gas).
      IL butano -usato in cucica- ha una caratteristica accettabile,con minori effetti indesiderati.
      IL propano non richiede il passaggio attraverso il POLMONE in quanto ha maggiore purezza (quasi assenti altri prodotti) e quindi la partenza del motore può avvenire direttamente a gas.
      Se notate i carrelli a gas che arrivano dal Belgio sono privi di vaporizzatori attraversati da acqua, quel piccolo polmoncino che vadete è solo una valvola determinatrice di quantità di gas di carburazione.
      Esperienza vuole che perfino OM (particolari a cura di MORAN) aveva prodotto motori per mercato estero con alimentazione esclusivamente a gas (motori simili a quelli della fiat tipo 1400 benzina) e noi da buon CARRELLAI (scrivente compreso) c'impegnavamo nell'iventiva a impotrare carrelli a gas e trasformarli a benzina , per valorizzarli sul mercato.
      ATTACATEMI PURE MA con moderazione.
      GRAZIE.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
        La macchina e' buona (caterpillar)
        Faccio una piccola correzzione....
        Sono i carrelli Caterpillar ad essere dei Mitsubishi riverniciati e non il contrario....

        Se le ore di lavoro giornaliere sono limitate (parli di circa 2 ore giornaliere...) e devi lavorare all'interno sicuramente l'elettrico è la scelta migliore.
        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

        Commenta


        • #5
          il carrello lavora quasi totalmente all'esterno o sotto tettoia, l'utilizzo all'interno è limitato alla fase di spostamento della materia prima ed al ritiro del prodotto finito già pallettizzato 1 minuto circa. in tutti i casi non si può proprio chiamare all'interno poichè 1 lato del capannone è sempre aperto e comunque è uno dei fattori che mi hanno fatto pensare anche all'alternativa gas (costa anche meno sia il mezzo che il rifornimento).
          l'elettrico non è stato preso in considerazione perchè non ne abbiamo mai avuto uno, credo che comunque mi faccio fare il prezzo per vedere la situazione e le caratteristiche.

          Commenta


          • #6
            Personalmente ritengo che l'utilizzo esterno sia quello meno indicato per un elettrico.
            Il freddo, la pavimentazione non liscia, l'acqua................sono tutti fattori che giocano contro l'elettrico se usato solo in esterno.
            Io ho un caro amico che fa pallet e bancali in legno e fa un uso simile a quello da te descritto(ma tutto il giorno): ha 4 linde diesel e non li cambierebbe per nulla al mondo!
            Oltretutto, pulendo i filtri dello scarico(ad acqua) ogni giorno.......anche qdo lavora all'interno io non sento nessun odore di gasolio.
            Ma tornando a noi, personalmente non ti consiglio l'elettrico.

            Commenta


            • #7
              Senza entrare nella diatriba tra elettrico/endotermico, voglio solo fare una piccola annotazione sul GPL.
              E' necessario che il GPL sia per uso AUTOTRAZIONE, questo perchè un combustibile ad uso domestico, oltre ad essere una frode fiscale, ha caratteristiche diverse, (le percentuali di propano e butano contenute). Spesso la grossa difficoltà è di trovare chi riesce a fornire le bombole piene; suggerisco eventualmente l'acquisto di 2 bombole per evitare di trovarsi a secco...

              Commenta


              • #8
                Anni fa sulla bombola del gas VI ERA SCRITTO IN ROSSO PROPANO con tappo di garanzia rosso.
                Quello da cucina è butano e vi devi trovare un cartellino che indica il tipo di prodotto con tappo BLU o VERDE .
                La miscela porta il tappo giallo e dovrebbe riportare il cartellino che indica il prodotto.
                I distributori di gas trazione avvolte ti danno miscela per essere chiaro avanzo di raffineria e messo nelle auto puzza di carogne .
                Alle macchine a iniezione sporcano l'impianto e iniettori, e mettono in crisi quei poveri cristi delle concessionarie che non possono reagire, in quanto il cliente ti pone il problema che la macchina non va, e chiede che gli venga risolto il problema.
                la bombola di gas al carrello elevatore , deve ESSERE PROPANO altrimenti capita che l'utente si fa una cattiva idea (opinione ) della macchina a gas.
                Chi lavora nel settore batterie trazione per saldare le connessioni deve usare il PROPANO altrimenti passa le sue giornate a bestemmiare in TURCO (forse meglio in toscano) in quanto la fiamma fa fumo e ossida il piombo.

                Commenta


                • #9
                  Se le condizioni di lavoro sono quelle è sicuramente meglio il diesel/gas....
                  Effettivamente anche noi utilizziamo gli elettrici sia all'interno (dove vanno bene) che all'esterno dove non sono per nulla adatti. Noi gli utilizziamo per movimentazione pallet vari e rifiuti, sia sciolti sia in cassoni ribaltabili. Sono più le volte che stanno fermi che non quelle che lavorano.

                  Per il discorso Diesel utilizzato all' interno dipende dal buon uso che se ne fà, dal tipo di locale - se è ben areato l'utilizzo è consentito - e dalla manutenzione del muletto.
                  In tutti i casi ci sono leggi che vietano l'utilizzo di muletti con motore endotermico in capannoni chiusi.
                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                    Faccio una piccola correzzione....
                    Sono i carrelli Caterpillar ad essere dei Mitsubishi riverniciati e non il contrario....

                    Se le ore di lavoro giornaliere sono limitate (parli di circa 2 ore giornaliere...) e devi lavorare all'interno sicuramente l'elettrico è la scelta migliore.
                    Chiedo scusa !!! e'proprio cosi'.Mitsu deriva da Cat.Non mi sono spiegato bene

                    P:S Come al solito ne esce un casino!!! Boh,evidentemente deve essere cosi'.
                    meglio se mi occupo di autogru',finche' dura
                    Ultima modifica di Capitan Atomic; 14/04/2008, 20:29. Motivo: p.s.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
                      Chiedo scusa !!! e'proprio cosi'.Mitsu deriva da Cat.Non mi sono spiegato bene

                      P:S Come al solito ne esce un casino!!! Boh,evidentemente deve essere cosi'.
                      meglio se mi occupo di autogru',finche' dura
                      ALECATTELAN ti fai troppi scrupoli!
                      Qualè la differenza se è mitsub, che vernicia o il contrario?
                      Ho visto tanti carrelli uguali ma con marchio diverso!
                      Vai a vedere chi è che l'ha prodotto.
                      Molte aziende per non mettere in produzione tanti tipi di macchine, concordano nel dividersi la produzione, se un'azienda produce il 15q.li l'altra produce il 20q.li e si scambiano una determinata quantità di macchine.
                      Per esempio YALE , JUNGHERICH, EATON, -non ho capito, e non mi sono mai iteressato per saperlo- chi era a produrre.
                      Comunque le macchine erano uguali.
                      E questo stai certo che vale per le batterie avviamento , e trazione.
                      E per tanti altri prodotti.

                      Commenta


                      • #12
                        bene

                        le certezze per il momento sono:
                        1 - non devo comprare un elettrico
                        2 - sul gas ci sono voci contradditorie.

                        mi potete comunque aiutare sulla mia domanda principale, ovvero quale scegliereste tra le 2 macchine??

                        grazie a tutti coloro che esprimono i propri giudizi ed opinioni

                        pierandrea

                        Commenta


                        • #13
                          Dubbi!!!!!!!!!sono Certezze

                          Ti Consiglio Il Modello 52-8fdjf35 (tonero)se Lo Vuoi Avere In Tempi Brevi, La Macchina E Molto Affidabile E Sulla Stessa Puo Avere Dei Pacchetti (oltre Al Sas Che E Di Serie)che Altre Marche Non Ti Offrono
                          Sicurezza/produttivita/confort/durata.
                          Acquista Anche La Garanzia 30 Mesi Che Potra Magari In Futuro Venirti Comoda

                          Commenta


                          • #14
                            Presentazione Tonero

                            Ciao Pier65,
                            se ti interessa ho saputo che domani in una sede ha Bergamo di un DEALER Toyota presentano i nuovi Diesel Tonero.
                            Mi hanno detto che la manifestazione è aperta al pubblica magari se ci fai un Salto ti danno ulteriori chiarimenti.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da TOFFY Visualizza messaggio
                              Ciao Pier65,
                              se ti interessa ho saputo che domani in una sede ha Bergamo di un DEALER Toyota presentano i nuovi Diesel Tonero.
                              Mi hanno detto che la manifestazione è aperta al pubblica magari se ci fai un Salto ti danno ulteriori chiarimenti.
                              un salto non lo posso fare perchè sto in sardegna, ho visto il nuovo tonero 30 dal dealer di zona, il 35 entro 2 mesi me lo darebbe ma ho sempre il dubbio se prendere il modello jap ed i tempi di consegna seppure superiori di 2 mesi non mi preoccupano.

                              ci sono differenze di cilindrata, freni e comunque l'assemblaggio jap.

                              La garanzia proposta dal venditore è di 30 mesi con possibilità di estensione a 60 acquistando la manutenzione programmata che però per il momento non ho ne preso in considerazione e neppure richiesto la quotazione.

                              Però il jap costa di più e sono tuttora indeciso.

                              nessuno che ha idea e sappia valutare la differenza tra le 2 macchine.

                              grazie

                              pierandrea

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da pier65 Visualizza messaggio
                                un salto non lo posso fare perchè sto in sardegna, ho visto il nuovo tonero 30 dal dealer di zona, il 35 entro 2 mesi me lo darebbe ma ho sempre il dubbio se prendere il modello jap ed i tempi di consegna seppure superiori di 2 mesi non mi preoccupano.

                                ci sono differenze di cilindrata, freni e comunque l'assemblaggio jap.

                                La garanzia proposta dal venditore è di 30 mesi con possibilità di estensione a 60 acquistando la manutenzione programmata che però per il momento non ho ne preso in considerazione e neppure richiesto la quotazione.

                                Però il jap costa di più e sono tuttora indeciso.

                                nessuno che ha idea e sappia valutare la differenza tra le 2 macchine.

                                grazie

                                pierandrea
                                Il jap costa di più anche perchè effettivamente è un 4000 kg. e non 3500...

                                I carrelli Toyota "made in japan" in genere denotano un affidabilità maggiore rispetto ai francesi (anche se nessun dealer, ovviamente, ti dirà che è vero...)

                                Commenta


                                • #17
                                  OT
                                  @ toffy: guarda che pier65 ha chiesto dei pareri, non una marchetta pubblicitaria; i venditori che deliziano le qualità dei vari marchi sappiamo come fare a contattarli......grazie....
                                  FINE OT

                                  Commenta


                                  • #18
                                    che il 35 jap sia un 40 l'ho scritto anche io quando ho aperto il post.

                                    il venditore è stato molto chiaro sulla qualità delle macchine jap, ma io come dice lupo alberto vorrei un parere tecnico obiettivo in relazione a quanto ho scritto nell'apertura del post altrimenti ne parlerei direttamente col venditore.

                                    grazie

                                    pierandrea

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Premetto di non conoscere le macchine che citi ma provo a darti dei consigli +/- validi in base a quello che scrivi , quindi sula carta e che probabilmente avrai già valutato vista la tua preparazione in materia . I complimeti intanto per esserti così bene documentato sul tuo futuro aquisto .
                                      Originalmente inviato da pier65 Visualizza messaggio
                                      Portata: francia 35 q.li a baricentro 500mm contro il jap che mi da il baricentro a 600 mm. E che quindi a 500 mm. Porta 40 q.li
                                      Ovvio che meglio in + che in meno la portata , ma da tenere d'occhio la differenza d'ingombro delle macchine , se ci può esserre , per quel minuto che dovrai fare all'interno del capannone e che quindi ti permetta comunque di muorveti negli spazzi che hai all'interno .
                                      Originalmente inviato da pier65 Visualizza messaggio
                                      Gommatura superelastica per il francia e pneumatica per il jap (in entrambi i casi con 350 euro in più prendo tutto pneumatico con anteriori gemellate).
                                      Per la gommatura se lavori su una pavimentazione piana o poco sconnessa di sicuro meglio la SE , la Pneus la consiglierei solo se lavori su strade bianche , in mezzo alla terra o alla ghiaia , ma in tali casi meglio però gemellata Pneus . Il Pneus è una gommatura adottata per ammortizzare il carrello visto che è privo di ammortizzatori ma tali gomme hanno l'effetto pig pong sia al carrello che al carico , per tanto su pavimentazione sconnessa devi comunque procedere a velocità ridotta come per le SE in quelle condizioni.
                                      Tra le 2 preferisco le SE non si bucano mai , e non hai controlli di pressione da fare , il gemellato da + stabilità a carico alto e a velocità sostenuta , evita impantanamento , rovescio della medaglia l'ingombro ovviamente maggiore della macchina .
                                      Originalmente inviato da pier65 Visualizza messaggio
                                      Motori: 3469 cc francia e 4616 cc jap
                                      Ovvio che il motore con + cm.qubici è il migliore , disporrà sicuramente a parità di alimentazione e a parità di aspirato o sovralimentato , di più coppia che non nuoce per le manovre di sollevamento e di trazzione , sotto sforzo o di traino .
                                      Originalmente inviato da pier65 Visualizza messaggio
                                      Freni: francia a bagno d’olio - jap a secco
                                      Tra le due forse migliore , + efficente nel tempo , non viene alterato il rendimento dalle avversità climatiche o dal surriscaldamento e + longevo il bagno a d'oglio soprattutto se la macchina lavora in mezzo a polveri , colle , segatura e vari che di norma nei freni normali possono intaccare l'impasto del ferrodo .Rovescio della medaglia quell'unica volta che dovrai rifare i freni in bagnio d'oglio , se poi ci sarà , rinpiangerai i freni meccanici tradizionali per il costo , a livello di efficacia funzionale , sono equiparabili a parte i casi desritti .
                                      Originalmente inviato da pier65 Visualizza messaggio
                                      Prezzi netti per la macchina di base con traslatore (poi intervengono i supplementi montante triplex ecc.): francia 36000 + iva jap 41000 + iva . In entrambi i casi garanzia 30 mesi e pagamento in 40 mesi senza interessi.
                                      La garanzia se puoi estendila , magari invece di trattare lo sconto tratta i 60 mesi nel prezzo , per stare alla garanzia devi stare alla manutenzione che la stessa richiede , pena l'annullamento della stessa . Per tanto discuti pure di un contratto di manutenione come richiesto dalla garanzia , per non perderla .Da tenere conto che però non tutto passa in garanzia , esiste il cattivo uso o la rottura dovuta alla pavimentazione sconnessa.
                                      Originalmente inviato da pier65 Visualizza messaggio
                                      vale la pena esaminare il modello benzina/gpl?
                                      Direi che in termini economici forse è di poco rilievo il risparmio che ti può dare un'alimentazione rispetto all'altra , come combustibile non come prezzo della macchina . I consumi saranno a favore del diesel + parco .
                                      Ritengo il diesel + comodo , vai alla pompa + vicina e poi fai il pieno con una tanica , se hai una pompa in azzienda per i camion meglio ancora .
                                      Per il gas , devi andare con i vuoti dal fornitore , devi cambiare(smontare/rimontare) le bombole sulla macchina per il rifornimento e fore il benzina/gas come motore è un pelo + delicato del diesel .

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao prima di prendere un gpl chiedi hai vigili del fuoco cosa devi fare per la conservazzione del carburante,per parere mio il gpl in italia e usato pochissimo al contrario di altri paesi anche perche le nostre norme di sicurezza sono piu ferree,io ti consiglio un elettrico .

                                        Commenta


                                        • #21
                                          caro Kocis, è stato un piacere leggere la tua risposta, finalmente qualcuno che abbia risposto alle mie domande in maniera tecnica ed esaudiente e senza perdersi in risposte inutili.

                                          purtroppo non mi sono così ben documentato come pensi tu altrimenti non avrei tutti questi dubbi, e come avrai capito non ho esperienza tecnica sufficente per valutare bene certe caratteristiche.

                                          Ti o vi chiedo un ulteriore aiuto, e legato alle valutazioni avute sul post di kocis.

                                          Gomme: il capannone è liscio ed in cemento, mentre il lavoro che svolge quasi totalmente la macchina viene effettuato all'esterno, il suolo è misto ghiaino, tutto sommato ben battuto e ci ho sembre lavorato col vecchio cat pneus gemellato e per questo stavo appunto ripensando a questa gommatura. Visto che tu preferisci la superelastica sapresti dirmi la durata ed i costi di sostituzione a confronto?

                                          Freni: la macchina lavora come ho detto all'esterno ed un po' di polvere la prende. Il dubbio me lo ha messo il venditore che non è molto favorevole al bagno d'olio per un presunto impasto olio/polveri di ferodo. Lui mi è sembrato molto innamorato per la macchina Jap.

                                          Nella mia ignoranza non ho verificato ne se i motori sono aspirati o turbo e neppure l'ingombro delle macchine, provvedo!

                                          ho definitivamente scartato il gpl!!!!!!! l'elettrico lo era già!!!!!!

                                          Ultima nota. il veccho CAT ha lavorato 28 anni ed ha fatto circa 16000 ore senza gravi problemi, come considerate la durata della macchina? è nella norma?

                                          grazie mille

                                          pierandrea

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da pier65 Visualizza messaggio
                                            Gomme: il capannone è liscio ed in cemento, mentre il lavoro che svolge quasi totalmente la macchina viene effettuato all'esterno, il suolo è misto ghiaino, tutto sommato ben battuto e ci ho sembre lavorato col vecchio cat pneus gemellato e per questo stavo appunto ripensando a questa gommatura. Visto che tu preferisci la superelastica sapresti dirmi la durata ed i costi di sostituzione a confronto?
                                            Se ti sei trovato bene con Pneus vada per quello , mantieni queste .
                                            Ho verificato il sito della Toyota e ho trovato solo il modello 7FD ma privo di fiches tecniche per vedere che misura di gomme montava .
                                            Normallmente le SE costano il doppio delle Pneus , ipotizzando di avere come misure all'anteriore 250-15 e al posteriore 7.00-12 , puoi fare un rapido calcolo a livello di esempio nei link messi di seguito nel Pdf "listino prezzi".
                                            - SE ---------http://www.covagomme.it/super_nuvom.asp
                                            - Pneus -----http://www.covagomme.it/pneumatici_eu.asp

                                            Da dire che le SE dovrebbero durare di + , in media durano 1500h all'anteriore e la metà al posteriore , ma potresti farne il doppio , il triplo ( un cliente calmo e a modo nell'usarlo ) o la metà di tale media , in quanto il tutto dipende da come viene utilizzato e dalla pavimentazione su cui lavorano .
                                            Da aggiungere che le SE ,come vedi nella foto del link a fianco http://www.covagomme.it/super.asp sulla spalla della gomma dove termina il disegno del battistrada c'è una linea che gira in tondo per tutta la spalla , che delimita l'usura massima ammissibile , vuole dire che se anche il battistrada è terminato puoi proseguire fino a quella , poi alcuni clienti arrivano a consumare mezza scritta della marca della gomma sulla spalla e le cambiano perchè il carrello comincia a toccare con la zavorra per terra in alcuni passaggi tipo le guide dei portoni . Le Pneus come termina il battistrada c'è la tela .
                                            Originalmente inviato da pier65 Visualizza messaggio
                                            Freni: la macchina lavora come ho detto all'esterno ed un po' di polvere la prende. Il dubbio me lo ha messo il venditore che non è molto favorevole al bagno d'olio per un presunto impasto olio/polveri di ferodo. Lui mi è sembrato molto innamorato per la macchina Jap.
                                            Beh ,comunque sia pure i freni tradizzionali sono sempre stati utilizzati e tutt'ora persistono su alcune macchine , pertanto sono funzionali , quelli in bagno d'olio sono il ritrovato da un pò ditempo , nel ramo carrelli , si devono dare delle novità tecniche alle volte per smuovere il commerciale .
                                            Originalmente inviato da pier65 Visualizza messaggio
                                            Ultima nota. il veccho CAT ha lavorato 28 anni ed ha fatto circa 16000 ore senza gravi problemi, come considerate la durata della macchina?
                                            Sarebbero negli standard le ore lavorative , anche se alcune macchine non ci arrivano con motore o trasmissione originale , ma per causa di incoscenza umana nel usarlo . Per gli anni lavorativi ha fatto poco non è neanche arrivato alla pensione minima !!!!!

                                            Potresti domandare al venditore se non ha una macchina da farti provare prima di firmare/aquistare .
                                            Nel sito della Toyota ho notato che le foto della macchina 7FD http://www.toyota-carrelli.it/modelli/7f.htm presentano delle levette molto piccole sul bracciolo per gli azzionamenti della pompa e lasciano presupporre che vi siano elettrovalvole comandate dall'elettronica , domanda se così è o è optionale e se quella Jap è ugguale o monta il classico distributore idraulico con le leve che comandano i vari movimenti a modi rubinetto dosatore .
                                            Tieni conto che Toyota propio non la conosco come macchina

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Leggendo il forum, cisi rende conto che spesso il grosso problema degli utenti alla ricerca di chiarimenti .... sono i venditori.
                                              Non me ne vogliano quelli preparati, ma in generale sono molto refrattari alle novità, poichè pensano "ha funzionato bene per tanti anni.....non toccare niente, lascia il mondo come stà.." Tecnicamente i freni a bagno d'olio hanno durata praticamente illimitata, unica accortezza è il cambio dell'olio ogni 1000 ore; il timore "dell'impasto olio/ferodo" è la conferma che il venditore non ha conoscenza di tale sistema, infatti la frenatura avviene tramite lamelle racchiuse in un "guscio" NON aperto....
                                              Personalmente lo ritengo un buon sistema di frenatura, morbido, progressivo e con bassi costi di manutenzione.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                buongiorno a tutti sono nuovo del forum ed intervengo in questa discussione perchè conosco bene le macchine in questione.
                                                innanzitutto è bene precisare che si sta confrontando un 35 con un 40 e pertanto il confronto non è paritetico.
                                                i motori non si differenziano non solo per cilindrata ma anche per numero di cilindri, infatti il motore del 7FD è a 6 cilindri contro i 4 dell' 8FDJF.

                                                vorrei venirti in aiuto con il discorso della gommatura.
                                                I toyota hanno il sistema sas e pertanto non necessitano di ruote gemellate seppure siano in vendita, è una soluzione inutile su queste macchine e che comporta esclusivamente una maggiore spesa nella sostituzione e comunque una maggiore usura dei pneumatici anteriori.
                                                la serie 8 tra l'altro monta di serie la superelastica e mi sento di sottoscrivere quanto ha detto kocis in merito mentre il 7FD nasce con la pneumatica.

                                                un ultimo appunto sulla macchina, o meglio sulle dimensioni, la differenza di massimo ingombro di carreggiata è inferiore a 10 cm. pertanto si equivalgono.

                                                Considerato l'utilizzo medio giornaliero sinceramente se il 35 q.li ti è sufficente opterei per il modello 8FGJF risparmi notevolmente se paragoni anche la differenza dei pneumatici e tecnologicamente è anche superiore (nuova serie 8).

                                                per Kocis: le macchine hanno le leve, le minileve che hai visto sono accessori su tutte e 2.

                                                elio

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da elio_c Visualizza messaggio

                                                  per Kocis: le macchine hanno le leve, le minileve che hai visto sono accessori su tutte e 2.

                                                  elio
                                                  Molto bene , finalmente un conoscitore di entrambe le macchine in questione .
                                                  Una curiosità in merito le mini leve , sono elettrovalvole azzionate elettronicamente o è un minidistributorino che và a comandare i pompanti sul distributore idraulico '?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                                                    Molto bene , finalmente un conoscitore di entrambe le macchine in questione .
                                                    Una curiosità in merito le mini leve , sono elettrovalvole azzionate elettronicamente o è un minidistributorino che và a comandare i pompanti sul distributore idraulico '?
                                                    la minileva sul bracciolo è esclusivamente un comando elettronico.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      grazie a tutti per le risposte, in particolar modo a kocis ed elio che mi hanno chiarito alcuni aspetti a me non ben noti.
                                                      alla fine opterò per il 35 serie 8 (il massimo del carico è allo scarico del bilico o container e raggiunge i 32 q.li ad altezza max del pianale per il prodotto finito i carichi sono più che altro di volume e non di peso) gli lascio le superelastiche di serie senza gemellatura e oltre al montante triplex che serve a me mi monto il parabrezza, magari visto il risparmio mi faccio il programma di manutenzione con la garanzia di 60 mesi.

                                                      pierandrea

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        non devo montare nulla, uso forche da 1100 mm ed in posizione fissa. Scarichiamo i bilici o container con pallets da 32 q.li ad altezza pianale. il prodotto finito invece fa volume ma di peso non è elevato (max 5 q.li) e lo portiamo o al carico o allo stockaggio (max 4 metri) quindi non ho problemi di attrezzature aggiuntive o altri accessori. In teoria potrei anche fare a meno del traslatore ma anche se raramente potrebbe essere comunque utile.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ultima nota , spero che tu abbia considerato (sempre che sia il tuo caso) che se monterai un'attrezzatura ; che ne sò una registrazzione forche , un ribaltatore o girevole , forche oltre i 1500mm ,ecc..... la portata del carrello ti verrà declassata e nel + dei casi se si tratta di un 35 quintali con attrezzatura potrebbe diventare un 30 Q .

                                                          Imbocca al lupo per il tuo futuro aquisto , bye-bye.

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X